Articolo

Produzione di fertilizzanti e biostimolanti algali da digestati zootecnici per un sistema agricolo con ridotto impatto ambientale

BIOSIMPACT: Produzione di fertilizzanti e biostimolanti algali da digestati zootecnici per un sistema agricolo con ridotto impatto ambientale. Introduzione al concetto di agricoltura sostenibile e all''agroecosistema.
La nutrizione minerale delle piante.

Il commercio mondiale di fertilizzanti vale miliardi di dollari all'anno e l'uso di fertilizzanti può causare problemi ambientali.
La produzione dei fertilizzanti azotati è un processo altamente energivoro.
L'attuale tasso di utilizzo del P è sostenibile?
Emissione di gas serra dell'agricoltura

Azione 1: recupero di nutrienti (azoto e fosforo) da digestato
Azione 1: produzione di fertilizzanti rinnovabili da digestato anaerobico
- realizzazione di un impianto pilota presso <> per il recupero di azoto (N), fosforo (P) e potassio (K)
- raccolta dei dati relativi la quantificazione della riduzione di emissione di CO2 e per la stima della ridotta
diffusione di surplus di nutrienti nell'ambiente

Azione 2: produzione di biostimolanti in fotobioreattore
- selezione di ceppi algali
- sviluppo di un impianto pilota da 1000L

Azione 3: studio degli effetti di fertilizzanti e biostimolanti sulla crescita delle piante
- caratterizzazione delle proprietà fertilizzanti dei nutrienti recuperati da digestati
- caratterizzazione delle proprietà biostimolanti delle microalghe

Azione 4: sostenibilità ambientale dell'approccio proposto
- valutazione degli effetti di sostenibilità ambientale dell'adozione della pratiche di fertilizzazione proposte
Azione 5: sostenibilità economica ed analisi di replicabilità dell'approccio
- analisi e identificazione delle caratteristiche distintive del business model attuale delle imprese agricole
progettazione di un business model "evoluto" in ottica di sostenibilità e redazione del relativo un business
plan
Azione 6: impatti sociali dell'approccio proposto
- co-creazione di un modello condiviso di agricoltura sostenibile e validazione con panel di esperti
- creazione e diffusione di una cultura condivisa della sostenibilità e disseminazione scientifica dei risultati

I biostimolanti
Le microalghe come biostimolanti
Contengono molte molecole bioattive: i) fitormoni (auxine, citochinine, acido abscissico, etilene, giberelline e
acido jasmonico), ii) polisaccaridi ed esopolisaccaridi (a base di xilosio, glucosio e galattosio), iii) idrolizzati di
proteine e aminoacidi, iv) sostanze simili agli acidi umici e v) vitamine.

Valutazione dell'effetto fertilizzante
Direttiva Nitrati
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER EXPO ottobre 2025 Innovazione e Circolarità nel trattamento: Strategie di valorizzazione dei digestati
Ultimi articoli e atti di convegno

Efficientamento energetico nelle strutture sportive: un caso studio sulla microcogenerazione

Il Gruppo Yanmar e Tedom. Come la microcogenerazione rappresenti una soluzione efficace per l'efficientamento energetico delle strutture sportive,...

Assorbitori per la produzione periferica di acqua refrigerata nelle reti di teleriscaldamento

L'azienda MAYA S.p.A. (una joint venture del gruppo giapponese Yazaki) distribuisce in Europa assorbitori progettati specificamente per la produzione...

Innovazione nella Combustione raccontata da chi la crea

La Nuova Energia inizia dal Controllo: Analisi dell'ossigeno per la regolazione della combustione.

Cogenerazione e decarbonizzazione: sinergia e non contrapposizione nel contesto degli obblighi UE

La cogenerazione è una tecnologia strategica che contribuisce in modo significativo alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni,...

Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da cogenerazione: il CTI a supporto del settore

Il contesto legislativo europeo - Direttiva (UE) 2023/1791 Principi generali per il calcolo dell'energia elettrica da cogenerazione UNI 8887:2014...

La cogenerazione oggi: tecnologia al servizio della transizione energetica

La cogenerazione rimane una tecnologia strategica per l'efficienza energetica e può integrarsi con fonti rinnovabili non programmabili. Dalle le...

Fire & Gas Solutions: Tecnologie e Strategie per la Sicurezza degli Impianti Industriali, con Approfondimento sull’Idrogeno

GISI - Associazione fondata nel 1974 F&G - Sicurezza industriale con particolare attenzione all'idrogeno Focus sulla sicurezza degli impianti...

SIL e sicurezza funzionale per la gestione dell'idrogeno - Procedure di prova

La diffusione dell'idrogeno come vettore energetico richiede l'adozione di elevati standard di sicurezza in tutte le fasi del processo - dalla...

Tecnologie per la valorizzazione del digestato agricolo: presentazione dei progetti europei LIFE DIMITRA e CBE-JU ELLIPSE

Il progetto LIFE DIMITRA, cofinanziato dal programma LIFE dell'UE, mira a sviluppare tecnologie innovative per la gestione sostenibile dei digestati...

Produzione di fertilizzanti e biostimolanti algali da digestati zootecnici per un sistema agricolo con ridotto impatto ambientale

BIOSIMPACT: Produzione di fertilizzanti e biostimolanti algali da digestati zootecnici per un sistema agricolo con ridotto impatto ambientale.