Vai al contenuto
PLC Forum


Compatibilità e sostituzione di batteria al litio


fasteagle

Messaggi consigliati

Trattasi di vecchissimo lettore/registratore mp3 cowon iaudio u3. La batteria che in origine durava una 20ina di ore, adesso ne dura 4 e non è più sufficiente per le mie esigenze, perciò vorrei rimpiazzarla perchè il dispositivo ancora funziona benissimo.
Vi chiedo 2 consigli in merito: quale batteria compatibile acquistare e come sostituirla sulla pcb.

 

Questa è una foto dell'originale
1806820172_codicibatteriaDSCN4829_2.JPG.4b1b3a82cade616122724ea1a57cfd5c.JPG
I codici stampati sulla batteria sono:
pr-042458
6a1002465
p5123602ad
Da cui possiamo dedurre che le misure sono 58mm x 24mm x 4mm ed ad occhio credo sia una comune batteria ai polimeri di litio da 3.7V con 2 fili di collegamento e mi pare che la tipologia si definisca "prismatica". Sul significato degli altri non mi pronuncio.
Ammetto di aver avuto grosse difficoltà nella ricerca di una batteria di misure identiche perchè mi sembra non ci sia uno standard nello scrivere queste misure, per es. una batteria con tali dimensioni può essere identificata con 582404, 580424 245804 240458 045824 042458 + altre 6 combinazioni con 40 al posto di 04. Ho inoltre dovuto scartare aliexpress come piattaforma d'acquisto perchè sulle batterie che avevo trovato non offriva spedizione tracciata.


Mi sono orientato per adesso su renata, famosa per le batterie a bottone degli orologi, ed una certa jauch quartz, di cui so solo che è tedesca ma non conosco nè mi pare che sia stata mai menzionata sul forum. Queste sono le 2 batterie che ho attenzionato e le rispettive piattaforme di vendita:
1. renata -> ICP402050PR 420.00mAh 52.50 x 4.50 x 20.70mm. eccede 0.5mm in spessore ma credo sia tollerabile con gli spazi. venduta su https://www.all-batteries.it/batteria-li-po-1s1p-icp402050pr-pcm-un38-3-3-7v-420mah-fils-arl7302.html -> 15+7=22eur
2. jauch quartz -> LP502243JU 430mah 45.5 x 22.5 x 5.2mm. eccede 1.2mm di spessore però considerate che quella attuale, dopo una vita di lavoro, ha uno spessore di 6mm. venduta su https://www.conrad.it/p/jauch-quartz-lp502243ju-batteria-ricaricabile-speciale-prismatica-con-cavo-lipo-37-v-450-mah-2141959 -> 16,99 + 11,59 = 28.58

Le mie domande in merito a quanto esposto sono:
- le batterie che ho indicato in questo mio post sono compatibili con quella da sostituire sia per tipologia che per parametri?
- comporta qualcosa di particolare il fatto che le batterie jauch quartz abbiano quell'estremità a "linguetta"?
- avete idea del perchè le jauch quartz costino di più? si può capire dal loro sito se hanno caratteristiche costruttive migliori?
- so che conrad è più che affidabile, lo è altrettanto all-batteries.it?
- vale la pena di valutare le batterie EEMB di amazon? ho dato un'occhiata alla tabella delle misure ma le pochissime compatibili hanno bassissima capacità; correggetemi se sbaglio..

 

Circa la sostituzione, il mio principale dubbio riguarda il modo di staccare l'attuale molex della batteria dal connettore sulla pcb
DSCN4838_2.JPG.9aca5449cc12b39d2cdcde1749632228.JPGDSCN4839_2.JPG.7bc3b2c44126e2cae63a98f2e2308aa2.JPG
Il problema si pone principalmente nel caso di acquisto della jauch quartz poichè ha il suo molex (dò per scontato sia compatibile) mentre nel caso della renata credo sia necessario tagliare i cavi dell'attuale batteria, lasciandone il molex in sede, e saldarvi quelli della nuova batteria. Correggetemi se sbaglio.

Modificato: da fasteagle
Link al commento
Condividi su altri siti


le capacità mi sembrano in linea con tutte le altre, del resto la densità energetica è quella, massimo puoi avere differenza di qualche decina di mAh, che può dipendere anche dal ciclo di scarica che decidono di usare per il test

 

le batterie a pacchetto hanno tutte quella forma, lo scalino è per alloggiare il pcb di protezione, che nel datasheet pure è schematizzato. Poi di solito viene coperto con il nastro kapton, quello tendente all'arancione

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, quindi ho beccato la tipologia corretta di batterie. Credo non ci siano problemi neppure per gli spessori "eccedenti" la misura dichiarata, eventualmente correggetemi. Ovviamente se conoscete altre marche di batterie del genere che fabbricano prodotti buoni me le potete consigliare.
Se ho ben capito non c'è particolare distinzione di qualità tra renata e jq; anche qui corregetemi se sbaglio.
Alle piattaforme d'acquisto aggiungo manomano.it in cui ho trovato la jq lp502243ju venduta da conrad ma con spese di spedizione più basse: 16.99 + 8 = 24.99eur.

 

Mi sono fatto coraggio ed ho provato a disconnettere il molex (?) dell'attuale batteria semplicemente facendovi leva e si è sfilato senza troppa forza; sinceramente credevo ci fossere dei dentini elastici da premere ma mi sbagliavo evidentemente.
2026965236_connettoreDSCN5304_2.JPG.548937f46f106d57ff76e853b7069a8c.JPG626467976_connettorepcbDSCN5305_2.JPG.20e35d77547d0e59726c243bf4a3b54d.JPG
Dalle foto si evince che l'allogiamento sulla pcv è femmina mentre il molex dell'attuale batteria è maschio. Questo fa sì che, così com'è, non si possa usare il molex della jq poichè è femmina, correggetemi se sbaglio.
979484378_jauchquartz.jpg.191e88e08c9d8064db28e751771fca2f.jpg
Che voi sappiate esistono degli apposti adattatori maschio/maschio da poter collegare al molex femina della jq e connetterla all'allogiamento sulla pcb?
Se non si può fare, mi chiedevo se esistesse un modo per crimpare, o comunque collegare stabilmente, i 2 fili "volanti" di batterie come le renata ad un molex maschio come quello della originale.
Se, infine, non si può fare e quindi dovrò lasciare il molex originale collegato e tagliare i fili, avevo pensato di tagliarli di misura differente così da essere sicuro che le 2 masse di stagno usate per le rispettive saldature non entrino in contatto tra loro. Cosa ne pensate? Esistono metodi migliori per evitare il contatto?

Modificato: da fasteagle
Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi suggerirmi quale acquistare da amazon? Sarebbe la prima volta con la guaina e non vorrei sbagliare diametro, poi credo si possa far restringere anche usando un comune phon, correggimi se sbaglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, fasteagle ha scritto:

Puoi suggerirmi quale acquistare da amazon?

 

Su amazon, ma anhe su ebay e alibaba, trovi delle confezioni di guaine termorestringenti contenenti tubetti di vari diametri, costano pochi euro e val la pena acquistare uno di questi kit.

Io solitamente uso l'asciugacapelli con l'accessorio per il getto d'aria laminare. Si impiega un po' più tempo che con l'uso di un phon industriale, ma la guaina stringe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio dubbio è sulla misura del diametro di tale guaina poichè è la prima volta che mi cimento. La misura più piccola che ho trovato su amazon è 1,6mm, per es.
- Pro Power 15045 2:1 - Tubo termorestringente, 1,6 mm x 5 m, colore: rosso 2.68eur
- Arnocanali - Kit guaine termorestringenti colorate 100 pezzi, acquisto minimo 2 set = 2*2.9= 5.8eur
Dalla tabella presente sulla confezione del set credo che il tubo da 1.6mm si restringa fino a 0.8mm, correggetemi se sbaglio, mentre il diametro dei miei fili è 0.5mm.
Invece di usare il termorestringente, non esiste una qualche "pellicola" adesiva isolante?

 

Ne approfitto per un altro consiglio circa questo lavoro. Le 4 viti di tenuta tra le 2 parti della scocca ormai hanno le teste piuttosto consumate e vorrei sostituirle prima che diventi impossibile svitarle.
390552481_vitiDSCN4842_2.JPG.a51b8f7bfd3579d1f1d7687db2c70177.JPG
Il diametro è 1mm quindi dovrebbe trattarsi di viti M1 e la lunghezza è 12mm. Il solito problema è che sto avendo difficoltà a trovarle anche su amazon. Vi vengono in mente soluzioni alternative all'utilizzo di tali viti per chiudere la scocca?

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, fasteagle ha scritto:

mentre il diametro dei miei fili è 0.5mm

 

con la saldatura aumenta lo spessore

 

2 ore fa, fasteagle ha scritto:

quindi dovrebbe trattarsi di viti M1

 

sicuro siano viti metriche?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi avete chiarito il dubbio sulla guaina ma che fare per le viti? Se le misure non sono metriche, come procedere per cercarne delle altre compatibili?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei porvi un'ulteriore domanda su eventuali batterie compatibili. Potrebbe andar bene una comune batteria al litio per telefono cellulare? Mi pare che la tensione sia un po' superiore ai 3.7V di quella in oggetto, inoltre ha 3 poli e non 2, infine c'è il problema di come approntare il collegamento. Anche se non ne valesse la pena, ve lo chiedo per conoscenza mia sull'argomento :)

 

Riguardo le viti m1x12, faccio presente a chi ha/avrà un problema analogo che le uniche più simili che ho trovato sono su aliexpress:
- m1.2 x 12 1.63eur
- m1.0 x 10 2.86eur
entrambi con spedizione tracciata ed un'attesa di 1mese 10gg. Mi sembra che il passo di queste 2 tipologie sia identico
1427439388_vitim1.2x1210000181324125.jpg.b7e6b0eb21573648a5bd83475a2e7729.jpg
Ciò che chiedo a voi, se ve la sentite di pronunciarvi a distanza e solo guardando le foto, è:
- se il passo può andar bene perchè mi sembra che quello delle originali sia maggiore. in riferimento alla foto postata, direi che sulle originali stiamo su circa 0.5mm mentre queste stanno su 0.25mm (secondo tabella dell'inserzione).
- se convenga prendere le m1.2, benchè più larghe, ma di lunghezza esatta oppure le m1.0 ed accontentarsi che si avvitino per soli 2mm su 4.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se replico su me stesso, volevo solo chiedervi se, secondo il vostro parere, è il caso di valutare una batteria di misure un po' maggiorate: 42.5 x 25.7 x 6.5 rispetto a quelle della batteria originale 58 x 24 x 4. Il vantaggio è che questa arriverebbe a 600mAh, di contro quella che più si avvicina per difetto come misure (52.5 x 20.7 x 4.5) arriva a 420mAh. Secondo voi, considerando la logistica visibile in foto, può entrarci senza danneggiarsi nè danneggiare gli altri componenti?
Si tratta di questa renata ICP622540PMT e, come vedete dalla foto sul sito, ha 3 fili in uscita e non 2 come quella originale. In questi casi c'è comunque compatibilità? Il datasheet è questo e, rispetto all'altra renata ICP402050PR a 2 fili, c'è scritto "Safety Circuit: Yes with NTC"; cos'è questo NTC?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...