Vai al contenuto
PLC Forum


Estensione Comandi Apertura/Chiusura Garage Automatizzato


fraandco

Messaggi consigliati

buonasera

posseggo un garage hormann berry automatizzato e attualmente c'e' un solo pulsante per l'apertura/chiusura portone unito ai telecomandi di apertura/chiusura remota

non ci sono altri ammennicoli e dispositivi o sensori o fotocellule, aperture chiusure ritardate etc

il pulsante è abbastanza malconcio e spesso fa "cilecca" nelle aperture bloccando il movimento subito dopo la partenza (probabilmente invia un doppio impulso ?) e a volte non innesca proprio il movimento

naturalmente col telecomando (quando le pile sono cariche) funziona tutto correttamente per cui volevo innanzitutto:

1) cambiare quello esistente e volevo capire se si tratta semplicemente di un pulsante che chiude i 2 contatti tramite un impulso (che provoca apertura/chiusura) oppure se si tratta di qualcosa di più complesso

quando l'ho aperto non mi è parso niente di speciale, ci sono sti 2 fili da 1mm attorcigliati ciascuno intorno a una vite (un pulsante con i morsetti regolari no ?) dietro alla placca che poi davanti ha il pulsante di plastica

mi pare che sul retro ci sia scritto 48V ma sul manuale delle istruzioni mi pare di aver letto 24V, forse 48 è il massimo che quell'obbrobrio di bottone puo' sostenere

ora la questione è: posso cambiarlo con un interruttore a impulso tipo rele' (ma non è un rele) che semplicemente quando lo premo mette a contatto i 2 fili giusto quel tanto da comandare l'apertura/chiusura e poi si rilascia da solo come appunto i pulsanti dei rele ?

a proposito: qualche modello possibile che sia similare a un interruttore bticino magic o magari se esiste proprio di tale gamma ?

2) appurato quanto al punto 1) la mia idea sarebbe mettere uno di questi interruttori su ogni piano (3 piani): potrei morsettare ciascun cavo e poi salire dalla scatola di derivazione assieme alle linee di tensione etc che si trova giusto dietro nello stesso muro e da li salire al piano superiore sempre usando i corrugati già presenti e da li andare su una 504 nell'ingresso (che per fortuna ha uno spazio libero) oppure massimo dei massimi riuscire ad utilizzare il pulsante secondario del citofono (classico elvox) ?

(analogamente per il piano superiore etc,,,)

ci possono essere dei problemi nel far passare detti cavi assieme a quelli di tensione di rete ac ?

nel manuale parla genericamente di utilizzare per i collegamenti elettrici una linea dedicata per evitare possibili interferenze etc ma allora a questo punto mi domando: se il funzionamento la sezione l'isolamento e la tensione in gioco sono circa analoghi a un termostato ambiente remoto i cui fili vengono sempre fatti passare assieme agli altri magari di colore diverso (vedi vecchia mia discussione)

perchè in quel caso va bene e qui no ? allora anche il termostato ambiente potrebbe subire interferenze e attivare/disattivare il riscaldamento quando gli pare, inoltre il t.a. non mi pare funzioni a impulsi ma mantenga una tensione continua di 24v quando il contatto è chiuso e rimane chiuso fino alla fine del periodo di temporizzazione non si limita a generare un impulso a richiesta quindi ne sarebbe ancora più esposto

Modificato: da fraandco
Link al commento
Condividi su altri siti


Maurizio Colombi
posseggo un garage hormann berry automatizzato

Mi dispiace per te! :whistling:

(un pulsante con i morsetti regolari no ?)

Come sopra!

posso cambiarlo con un interruttore a impulso tipo rele' (ma non è un rele) che semplicemente quando lo premo mette a contatto i 2 fili giusto quel tanto da comandare l'apertura/chiusura e poi si rilascia da solo come appunto i pulsanti dei rele

Certo che puoi, quegli aggeggi si chiamano appunto PULSANTI.

qualche modello possibile che sia similare a un interruttore bticino magic o magari se esiste proprio di tale gamma

BTicino articolo 5005N

oppure massimo dei massimi riuscire ad utilizzare il pulsante secondario del citofono (classico elvox) ?

Puoi usare qualsiasi contatto NA, devi collegare tutti i contatti in parallelo e ne puoi utilizzare fin che vuoi.

la mia idea sarebbe mettere uno di questi interruttori su ogni piano (3 piani):

Ecchediamine ci fai con l'apertura del garage al terzo piano? :senzasperanza:

Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi
è proprio una calamità naturale avere un portone Hormann Berry

No No Jimmy, non il Berry......tutto! O almeno: nella mia zona, quella marca ha un CAT che fa un po'......... ai posteri l'ardua sentenza! :whistling:

Link al commento
Condividi su altri siti

a lavorare da mio padre montavano questi e i tecnici venivano alla svelta e a un prezzo onesto

eravamo senza portone del garage (un telo di nylon) sono quei garage con ingresso a discesa mia madre aveva la y10 col freno a mano che attaccava solo se era sull'ultimo dente cosi' un giorno la macchina ando' giù per fortuna che mia madre se ne accorse in tempo ed evito il botto (alla ns vicina non ando' cosi' bene in situazione analoga)

non siamo stati neanche a valutare tante alternative (sono quasi 20 anni che va e sono state cambiate solo le molle 4 anni fa)

quindi in sostanza mi sembra di aver capito posso fare come mi pare giusto ? mettere il bticino 5005 con la speranza di trovare la placca che si adatti in quel buco rotondo che hanno fatto (al massimo usero' i ganci)...

ps: il garage al terzo piano ? se uno suona che vuole entrare bisogna cercare un telecomando per mari e per terra e se uno non ce l'ha deve andare fin giu': questo il motivo

Link al commento
Condividi su altri siti

BTicino articolo 5005N
ammazza pero'

costa 30 euro

questo è proprio per illuminotecnica 10a 250v qui basterebbe un n.a. a contatti puliti: non deve circolare la 230 attraverso di esso ma una misera 24v, senza potenza

ecco perchè hanno optato per quello schifo che c'e' adesso

Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi
costa 30 euro

Dammi nome ed indirizzo del commerciante che te lo voleva vendere a trenta euro, che lo vado a denunciare!

Link al commento
Condividi su altri siti

Fraandco Fraandco...ci sono dei pulsantini in vendita a 2-3€ che basta fare un foro da 10mm, mettere la ghieretta interna e collegare i due filini... ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi

Ma hai letto al centro della pagina? Nella finestra dei prezzi rossa, c'è scritto in bianco

Prezzo per: 1 confezione da 5
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

volevo aggiornare la discussione portando le conclusioni

ho cambiato il pulsante sopra descritto appunto con un bticino 5005 e funziona ottimamente senza ritorni e falsi contatti

per installarlo ho poi scoperto che il foro rotondo in realtà non era un foro, c'era solo l'impronta rotonda e il filo passava per un forellino spalla-spalla dall'interruttore della cantina giusto dietro (c'era ancora la polvere dentro la scatola manco l'hanno tolta) per cui armato di scalpello ho dovuto creare il foro in modo da farci entrare la placca 503 con viti a espansione che mi ero procurato

ho tribolato un po' con 35 gradi fuori ma alla fine è venuto tutto piuttosto bene: manco sembra un apri portone...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 years later...

desidero sapere come  si collegano i due fili nella scatola in alto che vanno al pulsante di apertura/chiusura che vorrei mettere all

 interno x non dover usare sempre il tlc. GRAZIE

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianni Magnani e benvenuto.

 

Il regolamento vieta esplicitamente di accodarsi a discussioni di altri utenti, specie se datate come questa.

Apri sempre una discussione solo tua.

 

 

DISCUSSIONE CHIUSA

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...