Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. pinballwizard

    Domanda basica su cambio vecchio differenziale

    Ovviamente la legge di murphy colpisce sempre!! Avevo ordinato da emmebistore, ma alla fine non avevano il materiale! Alla fine ho trovato la combo suggerita da @ROBY 73: - Interruttore magnetotermico iC60N - 2P - C 32A - 6000A, cod. A9F79232. - 2x Interruttori magnetotermici differenziali (RCBO), Resi9, 1P+N, 16 A, curva C, 4500 A, 30 mA, Tipo A, cod. R9D61616. A un prezzo buono su un altro store! Incrocio le dita che questo non abbia problemi...
  3. Diddau

    Motore per automazione veneziane

    Salve, vorrei installare esternamente delle veneziane di quelle economiche, che si trovano nei brico, come se fossero delle frangisole. Andranno installate nella parte bassa del cassonetto esterno in quanto c'è spazio. Volevo poi automatizzarle e pensavo ad un motore Somfy, avevo adocchiato il modello J406 6/24 IO PROTECT. Volevo chiedere se qualsiasi veneziana, anche di quelle economiche dei brico, possano essere automatizzate e se risultasse particolarmente complicato realizzare il tutto. Ho da poco motorizzato le tapparelle in autonomia ma con le veneziane non ci ho mai provato. Dato che è un lavoro che vorrei fare in economia, chiedo eventualmente se siete a conoscenza di motori o soluzioni più a buon mercato purchè valide ed affidabili. Io ho adocchiato Somfy solo perchè è conosciuta. Grazie in anticipo.
  4. Salve a tutti. Ho appena comprato casa e come caldaia ho trovato una Beretta mynute rain. L’ultima revisione era del 30/10/24 e prima di accenderla ho chiamato la stessa ditta che aveva sempre effettuato la manutenzione e le revisioni sulla caldaia. Mi dice che è stata usata poco nonostante l’età, che dentro è ancora nuova, mi fa sfiatare i termosifoni e la accende spiegandomi come usarla. Lascio accesa la caldaia tutto il giorno con il riscaldamento e acqua calda che funzionano e la sera, visto che non ci abito la lascio accesa come consigliatomi da lui con il riscaldamento spento da termostato. L’indomani la trovo in blocco per mancanza pressione. Richiamo la ditta che mi rimanda il tecnico: controlla tutto e mi dice che la caldaia è a posto non trova perdite a vista e che secondo lui devo avere un problema nell’impianto. Ricarica la pressione e mi dice di non accenderla per tre giorni, se il problema è come dice lui nell’impianto la pressione scenderà a zero. Oggi sono al terzo giorno che la caldaia è spenta e la pressione è ancora come l’ha lasciata lui. Quindi se fosse come dice lui il problema non è nell’impianto? Non ho trovato tracce visibili di acqua né vicino i termosifoni né per terra o nei muri. Non so dove cercare e se devo chiamare un idraulico. Grazie per chi mi aiuterà.
  5. Buongiorno a tutti, è possibile reperire lo schema elettrico della scheda centralina della caldaia Immergas Eolo extra24, eventualmente per l' acquisto della stessa a chi posso rivolgermi, grazie cordiali saluti.
  6. tuttorotto

    Lavatrice carica e scarica allo stesso tempo

    Bene, provvedo quanto prima poi vi aggiorno
  7. Luca Marioli

    Identificazione Componente.

    Buongiorno tutti , chissa se qualcuno riesce darmi una mano a identificare questi due componenti che sono montati su un'alimentatore switching di vecchia data (non ho lo schema). Ho cercato in rete ma non trovo nulla di valido. Grazie a tutti. ps: se non si riesce a leggere dall'immagine , sul primo c'e' scritto : M W30 02-01 , mentre sul secondo : M V30 01-01 (dovrebbero essere ambedue Motorola , dal logo della M) Luca.
  8. cobra1972

    cellulare wiko harry 2 ha perso il programma

    ho provato questa procedura e mi da il seguente errore
  9. Oggi
  10. piergius

    Strano comportamento salvavita e magnetotermico

    Ci sarà qualche Errore di Cablaggio ed un filo del Neutro che ora sta andando in Dispersione . Di solito succede a causa dei Neutri Mischiati : Cioè una parte dell ' Impianto prende Fase sotto un Magnetotermico e Neutro sotto un altro . Quando stacchi quello che porta il Neutro , ⚠️ non viene tolta Tensione a valle, Anzi entrambi i Poli vanno alla Tensione di Fase ⚡ ! Perciò se il filo Blu ora è andato in Basso Isolamento fa intervenire il Differenziale.. - Alzando a turno solo 2 MagnetoTermici alla volta prendi nota quali combinazioni provocano lo Sgancio . Fai sapere ! - Buona giornata !
  11. Perchè non è possibile. Due BUS generati da due sistemi diversi, non si parleranno mai
  12. Daimatto

    tamper avs wic2 ws plus

    E' passato qualche anno, ma sono sicurissimo che c'era una piccola molla di circa 1 cm che andava ad agire sul pulsantino del tamper, probabilmente era un modello vecchio; non so se hai risolto l'anomalia,ma a me si presentava lo stesso difetto, prova a tenere premuto il pulsantino con le dita e vedere se la segnalazione di manomissione sparisce...
  13. Grazie del riscontro. Non è quindi possibile fare la sostituzione? Ho provato a collegare il nuovo bticino all'impianto e dà segni di vita, ma non funziona. Credevo fosse solo una questione di corretta configurazione del nuovo bticino ma non riesco a capire come "tradurre" la configurazione del dip switch del comelit (foto allegato al primo post) sul BTicino (è questa la corrispondenza di cui parlavo)
  14. Livio Orsini

    Comunicazione Logo <> Home Assistant con protocollo modbus

    Questo il link.
  15. piergius

    Collegamenti eqp tubi

    Mi sorge un dubbio : Ma in un Condominio, dove ogni Appartamento ha il proprio Riscaldamento, dal lato opposto i tubi Gas in rame arrivano alle Caldaie che hanno la Carcassa metallica collegata a Terra, perciò si trovano collegati a Terra a ritroso ; per essere a Norma va interposto un Giunto Isolante vicino a ciascuna Caldaia ? - Buona giornata !
  16. Salve a tutti gli amici del forum , come da titolo , secondo la vostra esperienza quale e' il dosatore ai polifosfati piu' efficace e duraturo per eliminare il calcare nelle caldaie. Io ho usato dosatore ai polifosfati in polvere ,ma la durata e' limitata e manutenzione assidua, adesso sono passato a quello liquido con intervalli di ricarica piu' lunghi, ma sono efficaci ? ho visto che ci sono polifosfati sferici e quelli magnetici , ma la loro efficacia non ho esperienza. Grazie dei vostri suggerimenti
  17. patatino59

    Telefono fisso

    Oppure cordless nuovo con due o tre cornette già nella confezione, si trovano ormai a poco.
  18. Alessio Menditto

    Domande da un inesperto

    Ma esattamente cosa non va bene? Se tu esci alle 8 del mattino e torni alle 17, tenere il riscaldamento acceso è uno spreco, la temperatura ambiente è solo uno dei parametri da considerare, il termostato mantiene la temperatura impostata, il crono-termostato fa lo stesso ma in più lo fa solo se necessario, ad esempio a seconda di quanto ci mette casa tua a scaldarsi (che è diverso da quello di casa mia è diverso ancora da altre) deve far partire la caldaia tot minuti/ore prima tu torni a casa. Se invece la casa è sempre abitata, il problema non si pone perché la caldaia deve funzionare per non far star fredde le persone.
  19. Perchè è impossibile che due apparecchi BUS di due marchi diversi vadano d'accordo.
  20. MarcoPau

    Guasto pompa?

    I fili della pompa erano 5 (LNT + 2 che vanno su una morsettiera nella scatoletta del condensatore)... 😅 Comunque, ho fatto il cambio condensatore e la pompa gira. Sfortunatamente però la caldaia va ancora in E13, nonostante mi sia partita alcune volte, anche per un'oretta... Sembra che la pompa possa avere dell'aria, ma già ha la jolly incorporata oltre a quella principale della caldaia... Sembra che dal tappo della girante ogni tanto faccia uno sbuffetto di aria appena lo svito un po', per poi far ripartire di nuovo la caldaia. Ma pare quasi casuale, come ripartenza. Non so se mi resta che chiamare il tecnico.
  21. Ciao a tutti e vi ringrazio ijn anticipo del vostro tempo per aiutarmi, detto sinceramente.... Vogliate scusarmi ma ero di premura nel trovare una soluzione adeguata al problema, che mi sta tenendo in scacco molti inquilini da giorni.... Il problema nasce quando si e gustato un citofono ed mi sono messo a sosituitirlo con uno olandese, il cambio di tecnologia, passati dai 20 e più anni dal vecchio citofono al nuovo, non poteva lasciarmi senza imprevisti di compatibilità, era da metterlo in conto lo so.. in prmis la serratura, ma ci arriviamo per gradi. Nello schema riportato sopra, che ora ripropongo stampato sul retro dell'unita esterna: Si vedono due modalità di configurazione, nell'impianto sono presenti un pulsante, una serratura e l'unita esterna, che eccita la bobina, non appena viene sfiorato al piano il bottone apri-porta..... Non ne vuole sapere di funzionare, ora ad intuito posso immaginare che in passato nel vecchio impianto, era presente un pulsante, e una fase alla bobina arrivava sempre di continuo. Adesso ce da capire bene lo schema sotto (vedi figura), che ho capito poco, in quale casistica e modalità funziona, e se fa al caso mio, scenari si aprono in questo caso, magari la soluzione e a portata, grazie indfinite!
  22. Livio Orsini

    Eaton easy e4, controllo motore passo passo

    Non capisco il perchè, visto che l'ho spostata senza problemi in questa sezione.
  23. Livio Orsini

    Comunicazione Logo <> Home Assistant con protocollo modbus

    Metti anche il link altrimenti è di poco interesse.
  24. Caldaia Euroterm Aura R29 S (praticamente uguale a Lamborghini Futuria N35 MT) ; Controllo Accensione Honeywell S4575B 1041-2 1 , montato su Valvola Gas Honeywell VK4115V 1139 4 . Cronologia del guasto: Trovo la caldaia in blocco, ma con l'Accenditore incandescente (il termostato ambiente è aperto, ma c'era richiesta acqua sanitaria dal bollitore). Premo il tasto di Reset, ma non ottengo nessun risultato. Quindi, tolgo e poi ripristino l'alimentazione di rete. Al che la caldaia fa correttaente il ciclo di test al riavvio, azionando il ventilatore e i circolatori; ma l'Accenditore rimane (giustamente) spento solo per una trentina di secondi, per poi attivarsi e rimanere acceso indefinitamente. Questo più e più volte. Si sente anche un leggero ronzio, non so però se proveniente dal trasformatore 24V, o dalle bobine della Valvola Gas. A questo punto, escludo il bollitore, in modo da poter comandare io l'accensione del bruciatore tramite i contatti TA. Niente, anche in st-by, l'Accenditore si attiva per i fatti suoi, e il ronzio è sempre presente. Tolgo l'alimentazione e lascio passare un paio di giorni. Quindi riprovo a mettere in funzione la caldaia: adesso l'Accenditore rimane (giustamente) spento fino a che non v'è richiesta di avviare il bruciatore. Ma, alla richiesta di accensione, parte il ventilatore, quindi si ode il click del relè che alimenta l'Accenditore... e immediatamente la Scheda Caldaia segnala il blocco. Sostituisco il Controllo Accensione montato sulla Valvola Gas: nessun cambiamento. Lascio tutto spento un paio di settimane, e nel frattempo mi procuro una nuova Valvola Gas da sostituire (a questo punto credevo -erroneamente- che il click udito fosse relativo al relè di comando delle bobine Valvola Gas). Arrivata la nuova Valvola Gas, prima di sostituirla decido di fare l'ultima prova, ed ecco che la caldaia parte regolarmente senza nessuna problema, ed è anche scomparso il ronzio elettrico di cui parlavo sopra. Il tutto dura però solo 24 ore, al che ricomincia il solito problema. Sostituisco quindi la Valvola Gas: nessun cambiamento. Sostituisco anche il trasformatore 24V: nessun cambiamento. Unica novità, durante uno dei tentativi di accensione si ode il relè che comanda l'accenditore attivarsi e disattivarsi per 3 volte a intervalli di circa mezzo secondo. A questo punto un'intuizione: provo ad avviare la caldaia con la Centralina di Accensione SCOLLEGATA dalla Valvola Gas... e l'accenditore ora si illumina regolarmente ! Ricollego quindi la Centralina di Accensione alla Valvola Gas... e di nuovo l'accenditore NON si illumina più ! Addirittura, sono riuscito più volte a far partire il bruciatore tenento la Centralina di Accensione SCOLLEGATA elettricamente dalla Valvola Gas, ed innestando il connettore SOLO DOPO che l'Accenditore fosse diventato incandascente (ma prima che intervenisse l'allarme rivelazione fiamma, chiaramente). Ora, il mistero è: perchè l'accenditore si attiva solo con le bobine della Valvola Gas scollegate ? E sopratutto, come fa l'accenditore “a sapere” se le bobine del gruppo Valvola Gas sono collegate o meno? _____________________________________________ Grazie ragazzi , spero il giallo vi appassioni, e in attesa di vs. deduzioni, mi confermate che la seguente è la corretta sequenza di avvio della caldaia ? - La Centralina Caldaia alimenta il ventilatore, e (tramite relè su 230Vac) il circolatore; poi (tramite relè su 230Vac, e Termostato di Massima ) la Scheda Accensione. - La Scheda Accensione quindi, a sua volta, alimenta : (tramite relè sul 24V in uscita dal trasformatore) l'elettrodo d’accensione, poi (tramite relè su 230Vrac , e Termostato di Sicurezza sovratemp. ) le bobine della valvola gas, e infine rileva l'avvenuta accensione del bruciatore.
  25. Lorenzo-53

    Caldaia Baxi DUO-TE COMPACT E 24

    Al secondo termostato guasto io avrei pensato che, forse, non era colpa del termostato ma della caldaia
  26. BADPI59

    Caldaia Baxi DUO-TE COMPACT E 24

    togliere l'alimentazione elettrica alla caldaia; • accedere alla morsettiera M1; • rimuovere il ponticello ai capi dei contatti 1-2 e collegare i cavetti del Termostato Ambiente; • alimentare elettricamente la caldaia ed assicurarsi che il Termostato Ambiente funzioni correttamente.
  27. Ieri
  28. Stefano Dalmo

    Caldaia Baxi Luna HT 1240 perde pressione.

    Queste decisioni le devi prendere tu , mi dispiace . Il tecnico ti ha dato il suo parere , io mi sento di appoggiare la sua diagnosi . Il resto è una tua decisione . Valutazione . Parliamo di grosse cifre .
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...