Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Problema ferro da stiro Rowenta dg8520 la pompa non e alimentata da corrente
pasqualelinus ha risposto a pasqualelinus alla discussione in Piccoli elettrodomestici
Mi spiego meglio accendo il ferro,lampeggia spia verde del vapore e poi una volta spenta non esce vapore nel frattempo si accende la spia serbatoio vuoto a questo punto apro il ferro e misuro la tensione 220 sul morsetto della pompa ma la pompa non parte ,sostituisco la pompa con una funzionante collego tutto ma niente la nuova pompa non parte nonostante che misuro 220 volt sulla pompa, quindi stacco il morsetto sulla pompa e alimento da parte la pompa la quale funziona e mi riempie la caldaia e il ferro funziona alla grande con vapore tantissimo -
Frigorifero Ariston tichettio..
Stefano Dalmo ha risposto a Mikiki74 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Perfetto 👌 grazie per l’aggiornamento e la condivisione 👍 -
La Tecnoblock VCW 240 XE torna a farmi dannare
adrobe ha risposto a Swizzero alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Inutile sbattersi su tutta la caldaia quando il problema è ben circoscritto: la valavola a tre vie non si muove a sinistra. Le cause possono essere le seguenti: a) piccola fessurazione della membrana o sua perdita di elasticità (difficle riscontrare ad occhio nudo, per sicurezza meglio sostituirla) b) micro del commutatore idraulico che resta premuto, impedendo "elettricamente" lo spostamento della tre vie c) piccoli tubicini di rame ostruiti d) valvola a tre vie con al'interno molla irrigidita o piattelli invertiti e) pompa di circolazione molto fiacca Riguardo quest'ultimo punto, noto che hai una pompa (Salmson) diversa da tutte quelle che ho riscontrato selle vcw (Wilo e Grundfos). Non so se abbia prevalenza adeguata (almeno 5 metri). Per un grossolano riscontro rapido dall'esterno, svita il vitone centarle frontale durante il funzionamento e verifica se il rotore gira adeguatamente (tranquillo, uscirà solo un pò di acqua). Ovvio che un controllo sul banco sarebbe opportuno. Poi verificherei il punto b, poi il punto a, poi il c..infine il d. Male che vada, una valvola a tre vie usata la trovi a pochi euro. -
Problema commutatore unipolare che vorrei eliminare
luca265 ha risposto a luca265 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Io penso la stessa cosa, dovrei fare un ponte tra nero e comune del termostato ma ho paura di fare danni, in tutte le ricerche sul web riguardo a questo argomento non ho mai trovato una soluzione del genere. Mentre quando il commutatore è in posizione manuale trovo comunque la fase sia sul marrone che sul rosso -
caldaia Hermann Micra 23, scheda S052002484, resistenza R53 saltata e salvavita che scatta spesso.
dedalupo ha risposto a dedalupo alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Vi aggiorno, dalla settimana scorsa la caldaia ha funzionato regolarmente senza mai far scattare la luce. Ieri sera, invece, per ben due volte a distanza di qualche ora è saltato il differenziale, che si riarma solo dopo aver scollegato la caldaia dalla rete elettrica. Il bello è che la caldaia era semplicemente alimentata ma non in funzione (nè il riscaldamento nè l'acqua calda erano in funzione) Non so più che pensare... -
Ciabatta con SPD integrato
reka ha risposto a Viandros alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
direi di sì, io nella presa della caldaia e dove ho attaccato la ciabatta "tv-decod ecc ecc" ho messo i tipo3 integrati - Oggi
-
Ho fatto come mi avete detto non ho più usato il pulsante per 10 giorni e il cancello funziona bene, tenendo conto che lo usava da solo mio figlio tredicenne con i neuroni sconnessi magari lo sforzava non so.il micro presenta un po di ruggine ma i 2 contatti si muovono apparentemente bene nelle varie prove
-
Dimmer per striscia Led
patatino59 ha risposto a Giuseppe85ce alla discussione in Illuminazione a Led
Devi interporre un dimmer DC ad 1 canale tra l'alimentatore e la striscia. Per la dimmerazione puoi usare un semplice pulsante unipolare. -
Unificazione 2 impianti videocitofono BTicino
Maurizio Colombi ha risposto a BMichele alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ogni apparecchio del sistema tranne l'alimentatore è dotato di configuratori fisici, dei piccoli oggetti verdi con un numero. Basta aprirlo e leggere la configurazione, o postare una foto. -
Sostituzione citofono LT SEKO 603 con BTICINO TERRANEO 334202
Maurizio Colombi ha risposto a Giackk alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Con il 202 faresti un accrocco e avresti alcune possibilità di non riuscire. Con il 262 faresti un lavoro corretto e con il100% di possibilità di riuscita. Vedi tu! -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Ciabatta con SPD integrato
-
Ciabatta con SPD integrato
Livio Orsini ha risposto a Viandros alla discussione in Interruttori differenziali, magnetici e termici
Si mette uno SPD di tipo 2 nel centralino e mettono SPD di tipo3 alle prese, nel caso tuo ciabatta. Questa è la protezione completa. Lo SPD òocale dovrebbe proteggere da quelle scariche che non sono tagliate dallo SPD a monte. -
magoprevedo ha aderito alla comunità
- Ieri
-
Swizzero ha iniziato a seguire La Tecnoblock VCW 240 XE torna a farmi dannare
-
La Tecnoblock VCW 240 XE torna a farmi dannare
Swizzero ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Ciao ragazzi, dopo aver risolto più volte i problemini che in oltre 30 anni sono scaturiti da questa caldaia oggi siamo alle solite. Da domenica sono senza riscaldamento proprio nel periodo più freddo. Per una settimana dall'accensione tutto stava andando più o meno per il meglio, il riscaldamento funzionava regolarmente e l'acs era passabile. Passabile perchè la temperatura massima, con rubinetto solo su acqua calda, era poco più che tiepida. Appena sufficiente per fare una doccia, ma non l'avrei definita calda e confortevole. Domenica invece ha smesso di riscaldare i termosifoni e memore ormai dei controlli del passato mi sono reso conto che la 3 vie non si spostava del tutto a sx e quindi non premeva entrambi gli switch su di essa. Oggi ho deciso di riaprire mezza caldaia e, oltre a sostituire la valvola jolly sopra la caldaia che perdeva non poco, ho sostituito lo sambiatore secondario, revisionato gruppo acqua e 3 vie. L'ultima volta che avevo revisionato tutto era il 2021 proprio perchè aveva gli stessi sintomi di adesso, si ACS e no riscaldamento, la 3 vie stesso movimento. Nel 2013 è stata cambiata la pompa di ricircolo, la membrana del gruppo acqua e cambiato il secondario, nel 2015 cambiato il premistoppa del depressore e pulito il secondario e nel 2021 revisionato il gruppo acqua, revisionata la 3 vie e cambiato il secondario. Per il gruppo acqua ho utilizzato il classico kit di manutenzione 140343, la membrana comunque non era messa male, mentre per la 3 vie l'unico componente un attimo in crisi era il premistoppa al centro della valvola che non faceva scorrere a modo il piattello di metallo. Per il resto il centro ricambi non aveva a disposizione la membrana di ricambio, ma mi ha confermato che la mia era in ottimo stato (era solo leggermente sagomata, ma senza crepe o fessurazioni) e il resto della 3 vie era in ordine (alla fin fine aveva 4 anni). Ho provato a smontare i tubetti di rame collegati alla 3 vie per un controllo ulteriore, ma sono praticamente saldati al commutatore idraulico e il rischio è piegarli irreparabilmente. Stasera ho rimontato il tutto, ma ahimè con grosso rammarico mi son reso conto che non ho risolto il problema. La 3 vie con ACS si sposta correttamente tutta a dx e ho acqua calda, tra l'altro adesso ho effettivametne acqua calda in abbondanza, mentre se accendo il riscaldamento la slitta rimane ferma al centro. Se provo a spostarla io manualmente trovo molta molta resistenza, si accende il bruciatore e si scaldano i termosifoni, solo che se lascio la slitta questa pian piano si sposta verso dx e diseccita il micro in alto spengendo il tutto. Ho pure provato ad escludere il termostato (un Danfoss TP5E che credo sia un on-off) scollegando i cavi dai morsetti 3 e 4 e giuntando i due terminali sulla caldaia, il circolatore era ed l'ho lasciato in posizione I, il problema è che così facendo di base la 3 vie continua a non muoversi e se la sposto io verso sx non si accende più il bruciatore, ma invece mi ritrovo il piezzo elettrico che si attiva in continuazione, il bruciatore non si accende come se non arrivasse gas, e dopo poco la caldaia va in protezione con la spia arancione accesa e il pulsante fisico nero che esce fuori. Devo provare a ricollegare il termostato per capire se possa tornare a funzionare il bruciatore come in origine. Ora dopo tutto sto Papié non so dove sbattere la testa. Leggendo varie discussioni ho il dobbuo sulla pompa di circolazione, dovrei effettivamente cambiarla dopo 12 anni? ad ora è montata una pompa Salmson e dallo stato del secondario posso dire che il circuito dell'acqua che passa dal primario e particolarmente carica di scaglie di ruggine. Ci sono altre cose da testare prima? come posso testare la pompa di circolazione senza mezzi professionali? Vi lascio qualche immagine di rito Grazie se avete suggerimenti per non dover improvvisare una sostituzione della caldaia d'urgenza visto il freddo -
Sostituzione vecchio citofono Elvox 166/5 con il Comelit 2602
ROBY 73 ha risposto a Imperus alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao Imperus, Il tuo citofono Elvox dovrebbe essere 8870 e non un un 166/5 che è solo l'articolo della scocca, casomai posta una foto, comunque non so se il Comelit 2602 abbia anche il ronzatore in corrente alternata, oppure la sola chiamata elettronica, da quello che ricordo ci dovrebbero essere due versioni e in caso fosse la seconda, se non sbaglio non è compatibile, comunque prova così:: ELVOX 8870 = COMELIT 2602 1 = nero = 2 Altoparlante 2 = blu = 3 Microfono 3 -4/5 = rosso = 4 Negativo fonica / fai un ponte su C2 6 = bianco = S Suoneria / chiamata 7 = grigio = P2 Pulsante apri cancello. https://staticpro.comelitgroup.com/storage/2018/01/887/2G40001414.pdfù https://intercomsrus.com/handset_documentation/Comelit 2602u Style Basic Universal Intercom Handset Data Sheet.pdf Facci sapere i risultati -
Anomalia messa a terra
Marco Fornaciari ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Ormai quel MTD ha superato la vita utile. Il fatto che scatti subito quando lo riarmi è dovutao al fatto che essento l'unico sezionamento dell'impianto, quando lo richiudi alimenti dei carichi che per un attimmo:: - assorbono molta corrente di spunto, quaindi scatta di magnetico - l'elettronica che alimenti deve ricaricare i condensatori, può scattare sia di magnetico che di differenziale Se quando scatta subito alla richiusura lo riarmi entro poche secondi resta chiuso, se aspetti almeno 30 secondi quasi certamente riscatta di nuovo. Devi mettere un differenziale almeno di tipo A, con tipo AC butti soldi. -
Neutro da interrompere nel QP si o NO
Marco Fornaciari ha risposto a Paolomn1968 alla discussione in Cabine elettriche e Power Center
Scusa, ma la domanda è necessaria: quale vantaggio ritieni ti possa portare interrompere anche i neutri che alimentano i due power center principali? Temo che sulle norme non troverai nulla di vincolante in modo assoluto, quindi niente norma che conferma o smentisce il tuo impianto. All'atto pratico serve a nulla, se devi intervenire (poi quante volte nella vita di quell'impianto) sulle due linee che dai QPA e QPB vanno al power center o apri tutti gli interruttori o ti fidi del fatto che il neutro è all'equipotenziale con la terra. Piuttosto non ha molto senso il doppio interruttore sul congiuntore: ne basta uno. Per mettere quegli interrutori quadripolari prima dei costi ci sono gli ingombri. Il caso di casa tua è emblematico del fatto che la protezione differenziale non è salvavita, con quell'impianto di terra è quasi sicuro che le tue puntazze sono molto vicine a quelle Enel, pertanto con corto secco verso terra interviene prima la protezione magnentica di quella differenziale, tutto normale. Il neutro messo a terra ogni X metri della rete di distribuzione pubblica serve appunto anche a quanto sopra, almeno un interruttore apre. -
Anomalia messa a terra
pa78 ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Salve. Scopro solo ora di non avervi aggiornato sul problema. Che fortunatamente ho risolto. In pratica,in una scatola di derivazione successiva al ripostiglio,c'era un cavo gialloverde che arrivava dalla scatola di derivazione del soggiorno e sorpresona,moriva li. Era girato ed entrava in un corrugato,quindi alla prima ispezione era passato inosservato. In pratica mancava lo spezzone che da li sarebbe dovuto arrivare alla scatola dell andito. Passato il cavo e fatte le misurazioni che mi danno valori 0-1 tra neutro e terra. Ne approfitto per chiedervi un opinione. Ho già scritto che è presente un magnetico termico differenziale,quello che veniva chiamato salvavita,che avrà ormai una quarantina di anni... Quando scattava e andavo a riarmarlo mi ci volevano più tentativi prima di riuscirci. Anche ieri è scattato,probabilmente a causa del temporale,e sono serviti tre tentativi prima di riarmarlo. Ovviamente la sostituzione è in programma,ma quale potrebbe essere il problema? Starato? Usura? -
Asciugatrice Electrolux RDP2074GDW non si accende (morta?)
pepp59 ha risposto a pepp59 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Niente da fare 🙁. Ho ricevuto i componenti e mi sono messo all'opera, ma nel cercare di dissaldare il circuito integrato lnk364gn ho tirato troppo e ho staccato le piste dal circuito stampato. Contro ogni logica ho provato lo stesso a saldare quello nuovo, ma naturalmente non funziona. A questo punto mi serve la scheda principale. Sul sito Electrolux del prodotto (https://shop.electrolux.it/search?q=:relevance:pnc:91609730401) ne vedo due tipi col numero 587, ma solo uno è acquistabile: elettronica configurata 973916097304018. Prima di procedere all'acquisto vi chiedo: avete consigli? Come sempre, grazie -
Buonasera. Ho verificato bene il braccetto superiore dove sono poste le giranti ed erogando acqua al suo interno, le giranti si muovono. Quale potrebbe essere il prossimo passo? Grazie
-
Swizzero ha cambiato la sua immagine di profilo -
Roberto Garoscio ha iniziato a seguire tasto apriporta 1 citofono urmet 1740/1 signo
-
tasto apriporta 1 citofono urmet 1740/1 signo
Roberto Garoscio ha risposto a Saturnino Sassone alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
I tasti aggiunti sopportano una corrente massima di 500mA e una tensione di 18V, ne consegue che non puoi collegarci direttamente la serratura elettrica ma devi interporre un mini relè. Secondo me ti conviene riparare il pulsante 🔑 -
Mikiki74 ha iniziato a seguire Frigorifero Ariston tichettio..
-
Frigorifero Ariston tichettio..
Mikiki74 ha risposto a Mikiki74 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Buonasera, con grande commozione, volevo annunciare che il frigorifero ha iniziato a funzionare correttamente. Ringrazio PLCforum, e più precisamente il sig. STEFANO che con la sua esperienza ha risolto subito il problema. Grazie. -
utilizzo dei moduli im 360 e im 361 in tia portal
drn5 ha risposto a Enrico Grieco alla discussione in S7-300
per prima cosa componi il tuo rack 0 con cpu, im360 e gli altri moduli di I/O poi dalla sezione rack del catalogo aggiungi un nuovo rack e ci metti la im361. Il collegamento tra le due im compare in automatico. -
Riscaldamento a pavimento ti..odio
paolo4780 ha risposto a paolo4780 alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Ma dai, esattamente come l'avevo capita io. Ricordi bene, La caldaia(e parlo di temperatura nominale) pare non rispettare l'andamento illustrato da buderus stessa.. Poi magari mi sfugge qualcosa ma vallo a sapere.. l'assistenza è inesistente comunque, come dicevo ho preso un termometro a infrarossi. Ho trovato quel grafico, che ho seguito. Ci sono stati 3 o 4 giorni di freddo intenso. Chiudendo parecchio i flussometri ho portato i delta t a 4 gradi, tranne ingresso(5 gradi) e bagno(2 gradi). Prima,saranno stati la metà.. Non so se sono le differenze di temperatura tra mandata e ritorno, non so se è perché ha fatto freddo davvero, non so se è perché ho smesso di controllare tutto😅ma il comfort è decisamente buono. La fregatura della climatica su pavimento e con caldaia(per me) è che ti giochi tutto in 10 gradi(di solito un pavimento lo scaldi tra i 30 e i 40). Ti giochi tutto in 10 gradi all'interno di un sistema che tra isteresi, centraline strane e difficoltà a modulare ha intrinseco un "errore" di 5/6 gradi😅 E intanto grazie -
Sostituzione telecamera 1704/10
Roberto Garoscio ha risposto a 707581 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Non hai risposto a questa domanda. -
Urmet 1708/1 volume suoneria basso
Roberto Garoscio ha risposto a Dadidadi alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
No, gli schemi elettronici sono di proprietà di Urmet e non sono disponibili. -
Analisi consumo pompe di calore per valutazione tipo di riscaldamento
daysleeper15 ha risposto a daysleeper15 alla discussione in Didattica elettrotecnica
mistero risolto. non ci credo. grazie al gestore (Hera) un tecnico mi ha controllato le letture del 31/10 (non ancora fatturate) per capire il consumo da lì alla rilevazione da me riscontrata. sorpresa. il display del contatore era freezzato sulla contabilizzazione del 31/10! schiacciando il pulsante l'ho risvegliato e il giorno dopo ho trovato i valori aggiornati. semplicemente quello che credevo essere il consumo di un giorno in realtà era quello di 25 giorni... quindi 236 kW diviso 25 = 9,44 kW/giorno valore in linea con il mio profilo di consumo. a questo punto direi che il consumo delle 3 pdc (anche non fatte girare tutto il giorno ma solo quando serve) dovrebbe attestarsi sui 4/5 kW/giorno con una spesa complessiva per i 4 mesi invernali di 150/200 euro. rispetto ai 1.300 euro di quota contabilizzata del riscaldamento condominiale avanzerò parecchio. mi posso permettere l'upgrade a 4,5 kW del contatore che mi toglierà il pensiero delle utenze contemporanee. scusate per tutta questa pantomima. la questione di base sulla convenienza l'ho risolta, mi scuso per tutto il resto, ma mi sono decisamente spaventato!
