Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. gio.funny

    Consiglio installatore zona Romagna

    Ciao, che zona dell'emilia romagna?
  3. gio.funny

    INVERTER VEVOR errore 8

    Ciao, c'è poco da fare....l'inverter lavora fino 500V quindi devi dividere i moduli tetto e fare 2 stringhe.
  4. ALLUMY

    Radiosveglia ICF-C215 Sony

    Guardando meglio lo schema pratico di montaggio, mi sono accorto che il JW1 altro non è che una connessione per il filo di antenna, quindi non so se basta staccare fisicamente il filo di antenna. Meglio una soluzione più drastica, cioè staccare il filtro BPF1 e, non contenti, "chiudere" a massa il pin di ingresso 13 di IC1 (FM RF IN) tramite un condensatore a disco da 1nF. Così non dovrebbe entrare più nulla nel sintonizzatore. Proviamo così, facci sapere. Ciao!
  5. Bruno56

    Caditoie cortile e zanzare

    Ciao, Nelle caditoie rimangono sempre alcuni cm di acqua per cui, d'estate, è necessario mettere i prodotti antilarvali contro la proliferazione di zanzare. Pensavo; se si facessero dei "fori di drenaggio" sul fondo dei pozzetti in modo che l'acqua residua venga assorbita dalla terra nel giro di 2gg; in questo modo, il problema delle larve di zanzara, si dovrebbe risolvere ... o no!.
  6. gio.funny

    Batteria Huawei luna2000 da 5Kwh

    Ciao, devi entrare nella configurazione ed eliminarla.
  7. Ciao mibe, Ma e..... e tu cosa ne dici di dirci prima di tutto di che marca e modello / articoli precisi del motore, foto fronte e retro dei telecomandi e chi più ne ha e più ne metta? Altrimenti come facciamo a darti una risposta?
  8. DavideDaSerra

    Rendimento "reale" Impianto Riscaldamento/ACS centralizzato

    Interpreto le tue informazioni sull'acqua come m^3 e non come litri... 225L sono due docce. 1 m^3 di acqua portata da 15° a 55° sono 40000 kcal = 47kWh = 4,6Sm^3 (considerando il PCI di 36MJ/m^3). 150m^3 di acqua calda sono circa 690 m^3 di gas usati per scaldare l'acqua. Altra cosa: considera le dispersioni di calore di distribuzione tra la caldaia e i singoli appartamenti oltre alla giù citata perdita di distribuzione tra caldaia e contabilizzatori singoli
  9. Oggi
  10. paolo1f6

    Isolare galvanicamente tensione DC

    Adesso lo sterzo funziona bene, si riporta in posizione centrale senza continue oscillazioni e tremolii. Per ottimizzare la guida avrei ancora bisogno di un vostro suggerimento. Dovrei calare la sensibilità o raggio di sterzatura con l’aumentare della velocità sia marcia avanti che indietro. Il joystick lavora allo stesso modo sia per velocità che sterzatura: 0V-2,5V-5V. A 2,5V lo sterzo è allineato e i motori trazione fermi. Il circuito dovrebbe limitare gli estremi di sterzatura, “esempio:1,5V-2,5-3,5” con l’aumentare del discostamento dai 2,5V della velocita (verso 0V indietro e 5V avanti). Saluti e grazie
  11. maxxxxxx

    saunier duval micra 4 errore f28

    no beh lo fa anche appena attivo il riscaldamento, diciamo a freddo.
  12. arufem

    Apriporta elvox

    Ciao allora, cambio tasto tramite programmazione riuscita, grazie mille. Per lo Shelly sulla elettoroserratura: sulla targa esterna al momento ci sono collegati solo i due cavi del bus, poi il cavo in posizione 5 (vled) e il 13 che è il +12v. Nessun altro cavo in quella morsettiera. Nella scatola di derivazione dove ho i vari alimentatori ecc ecc ho due cavi in arrivo, uno per elettro serratura cancello e uno per la porta di entrata. Per entrambe i cavi (2 coppie). : 1 cavo arriva e va nel perry 1TD030/DDV e l’altro va nell’elvox 69rh (idem l’altra coppia). Dal 69rh escono e vanno all’elvox 6922. Ho smontato anche la seconda targa esterna e anche qui ci sono collegati solo i cavi del bus. È normale che sulla targa esterna non siano collegati i cavi elettro serratura? E soprattutto mancando i cavi, se li attacco io con lo Shelly in M e CA, come fa il citofono a sapere se aprire l’elettroserratura cancello piuttosto che la porta? Ti lascio anche il particolare del tasto rotto e di quello segnato di bianco che immagino cederà al breve, così per curiosità. allego anche foto della korsettiera (per quel poco che si vede) e della scatola dove ci sono trasformatori ecc ecc. ultima cosa, ma come diavolo si toglie la plastica nera a copertura delle morsettiere delle targhe esterne? ciao grazie ancora Metto una foto già messa sopra con i segnetti verdi per vedere i cavi (sono quelli cancello) poi per la serratura della porta se voglio shellizzare anche quella non ho problemi visto che la logica è la stessa immagino.
  13. Leone2285

    Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet

    Analizzando meglio la scheda il diodo che dava sempre continuità perché bruciato è il D1 posto tra i due rami dei MOSFET nello specifico tra gate e gate. Il D2 di cui parlavamo prima è integro ed è posto tra i source dei MOSFET dei 2 rami.
  14. arufem

    Apriporta elvox

    Ciao allora, cambio tasto tramite programmazione riuscita, grazie mille. Per lo Shelly sulla elettoroserratura: sulla targa esterna al momento ci sono collegati solo i due cavi del bus, poi il cavo in posizione 5 (vled) e il 13 che è il +12v. Nessun altro cavo in quella morsettiera. Nella scatola di derivazione dove ho i vari alimentatori ecc ecc ho due cavi in arrivo, uno per elettro serratura cancello e uno per la porta di entrata. Per entrambe i cavi (2 coppie). : 1 cavo arriva e va nel perry 1TD030/DDV e l’altro va nell’elvox 69rh (idem l’altra coppia). Dal 69rh escono e vanno all’elvox 6922. Ho smontato anche la seconda targa esterna e anche qui ci sono collegati solo i cavi del bus. È normale che sulla targa esterna non siano collegati i cavi elettro serratura? E soprattutto mancando i cavi, se li attacco io con lo Shelly in M e CA, come fa il citofono a sapere se aprire l’elettroserratura cancello piuttosto che la porta? il cavo bianco che si vede nella foto, che poi si vede spellato con il nero/blu è quello del cancelletto. Se segui il blu sale insieme ad un nero(che è quello della elettroserratura della porta di ingresso) ed entrano nel perry gli altri due (nero e rosso) vanno appunto nel 69rh. Ti lascio anche il particolare del tasto rotto e di quello segnato di bianco che immagino cederà al breve, così per curiosità. allego anche foto della morsettiera (per quel poco che si vede) e della scatola dove ci sono trasformatori ecc ecc. ultima cosa, ma come diavolo si toglie la plastica nera a copertura delle morsettiere delle targhe esterne? ciao grazie ancora
  15. max.bocca

    scatto differenziale random

    In isola sei sicuro di avere un capo dell' inverter riferito a terra?
  16. Certo, controllati sia io che il tecnico
  17. ALLUMY

    Radiosveglia ICF-C215 Sony

    Sì ma è talmente vicino alle piste che un segnale IF può passare ugualmente per via capacitiva.
  18. alpha45

    Radiosveglia ICF-C215 Sony

    Grazie, Proverò a fare come dici, ma il volume si regola normalmente. Comunque ieri avevo provato ad isolare il pin 15 di IC1 e non cambiava nulla! Manca di controllare Q1!
  19. Stefano Dalmo

    beko wmb 61022 non centrifuga

    E quindi che faccio, vengo io a vedere ? 🤪
  20. Ciao Roby. Ti disturbo per un'altra info; in quest'impianto citofonico dove é montato l'alimentatore 9000/1 é un impianto condominiale con due posti esterni; non trovo lo scambiatore da nessuna parte; ma si può montare con i fili 1 e 2 rispettivamente altoparlante e microfono con i fili in parallelo fra i due posti esterni ?
  21. francescoz85

    scatto differenziale random

    @reka e perche' in isola e quindi sganciato dal distributore non scatta mai? perche' in estate io in isola al vicino continuava a scattare? la tua teoria potrebbe essere corretta ma ste cose non combaciano, se hai somma di dispersioni scatta in isola e scatta connesso alla rete. Ho avuto 3 mesi senza alcuno scatto tanto che pensavo si fosse risolta qualcosa col distributore poi il problema e' ricominciato. Tempo fa comunque feci pure la prova a metterne un altro volante a separare qualcosa come hai detto con scatti alternati.
  22. endurik

    saunier duval micra 4 errore f28

    Se lo fa solo in riscaldamento e, suppongo, dopo un pò che funziona, controllare se la condensa viene scaricata.
  23. ufficiotecnico

    Sintoamplificatore Grundig R-35

    Buonasera, oggi ho rifatto tutte le saldature togliendo lo stagno vecchio, ma il problema persiste, il canale guasto non funziona nonostante il segnale arriva regolarmente in ingresso di T2001. Ho fatto un po di misure trovando parecchie discrepanze, allego il file per poterne discutere. i transistor li ho invertiti con quelli del canale funzionante, le resistenze sono nuove, gli elettrolitici e i ceramici sostituiti, accetto consigli.
  24. mauro1983

    beko wmb 61022 non centrifuga

    Non lo so
  25. endurik

    Sunerg - qualcuno conosce le caldaie?

    BSG ( Biasi Savio)
  26. Paolop61

    Lavatrice axrl 108 Ariston che non si accende

    Ciao ho fatto il passaggio che mi hai detto e mi da questo( allego foto ) , che vuol dire ? Che il problema é alla scheda ?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...