Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Riccardo Ottaviucci

    Samsung ue46c6500

    pannello 100%
  3. Ciappinatore

    Che ricevitore serve per telecomando FaacTLM4 433 SLR?

    Questo è il codice che ti serve ma è uscito di produzione almeno 20 anni fa, magari ne trovi in giro RICEV.A SCHEDA RP433 SL (I) – FAAC 787706
  4. Grazie Livio, se ho capito bene il problema si porrebbe se "aprissi" il contattore mentre la macchina sta caricando, interrompendo bruscamente la ricarica (o viceversa). Mentre avviando la carica o interrompendola quando il contattore è "stazionario" ovvero gia "chiuso", non ci sono problemi, in questa circostanza 7a o 7b detta "terra terra" non importano; quello che conta sono i 25A massimi. Domanda: non ha senso prenderlo più "grande", tipo da 32A o 40A? Un 25A tiene senza problemi un carico da 20A per ore e ore senza scaldarsi eccessivamente? Grazie ancora di tutto. PS quello che ho visto (schneider a9c20732) dovrebbe essere, per quanto a me noto, un buon prodotto, non è una cinesata, giusto? Ormai purtroppo su amazon si trova il peggio del peggio...senza regole. Oppure... mi consigli un altro marchio? Grazie ancora, una buona giornata. Paolo
  5. frapenas

    Ultravox Caravaggio 20C

    Beh, era fermo da almeno 60 anni, ritrovato all'aperto... Quindi una sorta di controllo preventivo prima di darli corrente piano piano. Sostituzione preventiva degli elettrolitici, sostituzione DY87 raddrizzatrice EAT, al momento sostituzione di diverse resistenze sul verticale, finale audio nuova, ripristino connessioni audio per mancanza segnale, sostituzione condensatore di boost, ecc... Gli unici guasti veri erano diversi elettrolitici in corto, finale audio, mancanza audio e raddrizzatrice EAT. Il resto una bella manutenzione e verifica precauzionale. In passato ha anche preso fuoco perchè il coperchio posteriore in plastica ha un vistoso buco bruciato.
  6. Si è chiaro. In questo caso non ci sarebbero problemi ad usare quel contattore. La classificazione fa sempre riferimento alla commutazione perchè questo è il momento di massimo stress per i contatti. Durante le operazioni stazionarie, ovvero con cantatti chiusi, l'unico paramentro che determina se il contattore è adatto all'impiego è la corrente massima ammissibile sui contatti ma, in questo caso, non ci sono problemi. Un contattore dimensionato in modo 7A ed impiegato in modalità 7B consumerà i contatti molto più rapidamente, e la sua vita sarà di molto inferiore alla vita minima certificata. Mentre un eventuale impiego eccezzionale, una tantum, con apertura e/o chiusura con carico massimo eccedente il limite di 7B, stressa si i contatti ma non dovrebbe degradarn e l'efficienza in modo significativo.
  7. Alessio Menditto

    Easydos per produzione acqua sanitaria da caldaia

    Oddio non conosco il modello, comunque il forellino mette in comunicazione la vaschetta dove si scioglie la pappina col tubo dell acqua.
  8. Lucky1970

    Samsung ue46c6500

    Buongiorno a tutti. Ho questo samsung 46 pollici che ha le immagini tutte a righe. Allego foto. Ho provato a cambiare tcon aquistata per 5 euro dalla cina le immagini sono migliorate ma è inguardabile. Con la vecchia tco era tutto più bianco e sbiadito. Questa è l immagine con tcon "nuova".. La tcon in oggetto è stata venduta per funzionante. Potete notare che c è una specie di banda verticale su un lato può essere sempre la tcon o il pannello secondo voi? vi ringrazio moltissimo per l aiuto che mi darete. Buona giornata
  9. Micaela1987

    Easydos per produzione acqua sanitaria da caldaia

    Grazie mille Alessio, ultimissima domanda, il Venturini della ricarica è il foro che si vede in foto? Grazie ancora
  10. Ciao Livio, grazie per la risposta. Faccio una premessa: non sono così particolarmente esperto. Detto questo forse mi sono dimenticato un dettaglio importante: il contattore NON mi serve per avviare o stoppare la carica, ma per "accendere" e "spegnere" la wallbox, ovvero fare "automaticamente" quello che attualmente faccio manualmente alzando o abbassando il magnetotermico. Una volta "accesa" (assorbimento di pochissimi watt, nell'ordine di 1 o 2), si è pronti alla carica, quindi solo a questo punto viene collegato il cavo di ricarica all'auto e, dopo che wallbox e automobile dialogano, parte la carica a 16-18 ampere. Una volta terminata la carica, la wallbox smette di erogare corrente alla macchina e solo dopo averla scollegata dall'automobile, provvederei a spegnerla attraverso il contattore, ovvero in un momento in cui non sta erogando. Non so se mi sono spiegato. Tutto questo mi occorre perchè la wallbox sta in cortile e il quadro nel sotterraneo e l'automatismo mi evita di scendere e salire. ma se comporta rischi/problemi sta così com'è. Quindi ricapitolando il contattore NON mi serve per avviare o stoppare la carica ma per "accendere/spegnere" la wallbox. Detto questo, rimane il problema del 7a/7b oppure quello è relativo solo allo "spunto" nel momento in cui si apre/chiude il contatto? Sulle altre cose che mi hai chiesto non sono così esperto da conoscere lo stadio di ingresso della wallbox. è una EASYWALLBOX non saprei nemmeno che dettagli tecnici cercare sul manuale. Se la cosa genera rischi/pericoli, ripeto, sta così com'è. Avendo già uno shelly em la parte di controllo sarebbe banale
  11. Oggi
  12. Livio Orsini

    Aspirapolvere HOOVER appena si inserisce la batteria parte da sola

    Se lo ha misurato con entrambi i reofori saldati al circuito, la misura non è significativa perchè influenzata dagli altri componenti del circuito. Per prima cosa hai verificato che l'interruttore effettivamente apra il circuito? Inoltre se l'interruttore non interviene sul circuito di potenza, devi verificare l'eventuale sia il relè, o ssd, che taglia l'alimentazione al motore ed il relativo comando. Inoltre devi verificare che il segnale dell'interrattore arrivi effettivamente al controllore.
  13. Salve a tutti, come da titolo, , questa aspirapolvere presenta questo problema che non riconosce più l'interruttore, appena si inserisce la batteria,si mette in moto. Ora è facile dire , cambia la scheda, ma proprio questo vorrei evitare; ho controllato diversi componenti della scheda, per quanto possibile, ma non ho riscontrato anomalie. Anzi, vorrei cortesemente sapere se è normale che qualche diodo, testandolo, dia una misura, più o meno ( non ricordo di preciso ) , di 520 da un lato e 2356 dall'altro lato. Qualcuno invece, da un lato misura intorno a 600 e dall'altro lato niente. Questi sono dubbi che mi porto dentro, non essendo un tecnico. Grazie, saluti.
  14. No, in teoria è fattibilissimo. Il problema è solo pratico, ovvero realizzare il comando in modo che sia affidabile. Però non è questa la tua richiesta. Per capire se si deve considerare che il contattore lavori in regime di 7A oppure 7B bisognerebbe conoscere lo stadio d'ingresso della wall box di ricarica. Io partirei dal presupposto che non si può considerare di tipo puramente resistivo, ovvero con cosphi prossimo a 1. Io preferisco considerare la funzione 7B, con cosphi probabilmente negativo, se l'ingresso è di tipo prevalentemente capacitivo. Il problema non sono i 18A continui, il vero problema è nel momento in cui il commutatore commuta, aprendo o chiudendo il circuito. È in quel momento che i contatti si usurano. Se la wall box ha un dispositivo che limita la corrente di carica dei condensatori (in rush current) non ci dovrebbero essere problemi, perchè si suppone che l'apertura avvenga al termine della carica, quindi con valori di corrente molto bassi. Per dare un parere basato su dati certi, e non su impressioni, si dovrebbe conoscere le specifiche tecniche relativo all'ingresso della stazione di ricarica.
  15. Roberto Garoscio

    Che ricevitore serve per telecomando FaacTLM4 433 SLR?

    È un modello vecchio ma compatibile con il successore SL, di conseguenza dovrebbe funzionare, per sicurezza chiama in FAAC.
  16. Immagino che quanto ho chiesto non sia fattibile...
  17. burida62

    Problemi chiusura cancello elettrico

    mi sembra comunque strano questo. Ho chiesto ai suoceri e mi hanno detto che quando misero il motore anni fa lo tolsero subito dopo perché il cancello era lungo e pesante e il motore sforzava e desumo sia stato un CAME perché i telecomandi sono sempre stati gli stessi. L’elettricista decise di mettere uno più potente e a bassa tensione e mise questo. Adesso mi chiedo il perché mettere una ricevente CAME per utilizzare i vecchi telecomandi quando il motore nuovo poteva funzionare con i suoi telecomandi e senza acquistare una ricevente? Forse perché era più conveniente economicamente? Boh
  18. verbaweb

    SB1231 comportamento anomalo

    Buongiorno a tutti, vi aggiorno, tra il trasduttore (passivo) e il plc c'è installata una barriera pepperl&fuchs, simulando col mio generatore 4-20 mA la barriera andava in overload, ovvero mandava all'analog input 25.5 mA perchè, erroneamente, il generatore era settato come attivo, ed essendo che la barriera si aspettava un segnale passivo andava in protezione. Cambiando il generatore con uno passivo, il 4-20 mA arrivano all'analog input del PLC. Grazie a tutti per le dritte .
  19. Grazie mille per le risposte ora vedrò come meglio porsi
  20. Grazie approfitto ancora della tua competenza e disponibilità, che tipo di bobine avvolgi nastro monta visto che una è leggermente danneggiata. Saluti
  21. Ivan Botta

    Termostato Immergas car v1 non mantiene l'orario

    Se il cronotermostato è costantemente alimentatore a 230v, non dovrebbe perdere l'ora. La batteria tampone serve solo in caso di mancanza dell'alimentazione.
  22. Livio Orsini

    Identificazione Componente.

    Guardando dal lato saldature non vedo traccia di un DIP, quindi non credo ci sia un integrato. Comunque i primi SMPS apparvero sui TVC attorno al 1975, qualcuno anche prima. Nel 1977 praticamente tutti i TVC avevano alimentatori SMPS. Quest SMPS avevano solo 3 componenti attivi: un SCR che generava il PWM un transistor driver ed un transistor di potenza ad alta tensione che pilotava il trasformatore; la tipologia più comune era flyback. Ho ancora gli schemi, nei miei quaderni di progettazione di un alimentatore di quel tipo, proprio perchè dal 1976 al 1978 circa progettai alimentatori SMPS.
  23. Alessio Menditto

    Libretto impianto

    “Installazione” non vuol dire anche “certificazione”, ma “chiavi in mano” potrebbe significare che il cliente non deve pensare a niente, neppure alla certificazione dopo l’installazione. Questo mi sembra un caso di equivoco sui termini linguistici, non è il Cat che ti ha installato la caldaia, ma la ditta: e la ditta (che presumibilmente NON ha il Cat ) deve per forza mandarne uno esterno per avviarla. È qui secondo me l’impiccio, l’installatore dicendoti così, “implicitamente” voleva farti capire che loro il Cat non ce l’hanno, e che dovendo fare intervenire quello di zona era una cosa a parte del preventivo (altrimenti che bisogno c’era di specificarlo?). Io personalmente non ne farei una questione di principio, paghi e finita lì, ma io sono fatto così, mi darei la colpa di non aver specificato la frase .
  24. pietozola

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    In rete trovo "Conettore F Terminatore F 75ohm Resistenza di chiusura F Carico fittizio", oppure "Resistenza di chiusura F 75 ohm terminale connettore terminatore da terminazione", oppure "Conettore F Terminatore F 75ohm Resistenza di chiusura F Carico Fittizio Isolato", non è facile districarsi. Potresti dirmi nello specifico, con quali parole, cercare questa "chiusura"? Come deve essere nominata? L'isolata 😁 Sono giunte con connettori F con nastro isolante. Grazie mille. Grazie.
  25. ROBY 73

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    Buonasera a tutti Ragazzi, se mi permettete: si vero, avevo scordato, lo farò. Se le giunzioni sono allo scoperto ed in balia di pioggia ed intemperie, meglio proteggerle con del nastro autoagglomerante o eventualmente con guaina termorestringente in modo che l'acqua e l'umidità non penetri nei connettori. Ti serviranno quindi due Connettori F da 6,6mm come ad esempio il CF66B cod. 287191 ed un giunto GCF cod. 289544 della FRACARRO per ogni giunzione. Attenzione che se il cavo è appunto solo da 6mm, meglio se c'è il connettore CF60B cod. 287190, oppure per il 5mm di diametro, CF50B cod. 287189 Se vuoi un riferimento preciso, cerca i CA75F, cod. 289085 della FRACARRO che trovi ovunque (non in farmacia però 🤣)
  26. Ieri
  27. Marco Fornaciari

    Normativa potenza massima prelevabile

    Prima di porsi il problema dell'intervento della soglia di sgancio del contatore ti devi porre la domenda del perché scende la tensione: sono due cose completamente diverse e indipendenti. Intando una domanda è d'obbligo: deve misuri la tensione? 1- Al carico? 2- Ai morsetti di uscita del contatore? Caso 1: è un problema sul tuo impianto, esempio: sezioni dei fili inadeguate, troppe giunte e/o non eseguite correttamente. Caso 2: è un problema del fornitore dell'energia elettrica, e lo deve risolvere. Come capire la potenza assorbita: ti sei risposto da solo, altre soluzioni non ci sono se non quelle di Archimede Pitagorico. Il tecnico del fornitore: meglio che cambi mestiere.
  28. teo kojak

    Pulsante di scarico non funziona. Sono disperato

    E' quella che ho io. Dopo 10 anni si buca la membrana a forza di pressione di aria. Forse tu hai la membrana danneggiata o bucata. Ho segnato con la freccia . Devi aprire quello che sembra un cono, svitandolo in senso anti orario a mano o piano con pinza a pappagalletto. All'interno trovi la membrana a forma di semicerchio. Controlla se e' bucata e sostituiscila comunque. Forse tu hai sostituito il piattello che chiude ma e' la membrana quella che riceve l'aria compressa e, se e' bucata ,non spinge e non attiva l'apertura. L'its todini ha solo membrana e piattello da sostituire. Sono questi i due elementi. Le variabili sono ridotte nella prima fase di vita...
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...