Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. ALLUMY

    Identificazione Componente.

    Sì, conosco perfettamente l'oggetto. Tra l'altro sulla scheda non vedo il fotoaccoppiatore, ma un piccolo trasformatore: probabilmente l'alt che dà il TL431 alla parte di switch passa, dopo un certo trattamento, attraverso di esso. Probabilmente qualche tempo dopo hanno adottato i fotoaccoppiatori, più economici ma più sicuri.
  3. Chiarella88

    Libretto impianto

    Il cat quando esce fa solo un intervento di convalida di garanzia e il cat viene pagato dalla casa madre. quindi come cat esco verifico sia tutto ok e compilo il certificato di garanzia se devo rilasciare i documenti ha un costo a parte e solitamente lo chiede l’installatore. la normativa prevede che sia l’installatore a dover registrare un nuovo impianto nel catasto, ma non specifica come e chi deve corrisponderlo. se non lo fa é comunque sanzionabile. In Lombardia la normativa regionale cita: ”9. Il collaudo dell’impianto può essere effettuato fino a 6 mesi dalla data di posa del generatore. Nel periodo antecedente al collaudo, l’impianto risulta non attivo e pertanto non può essere utilizzato. In questo caso, l’attivazione dell’impianto coincide con la prima accensione e la trasmissione della documentazione all’Autorità competente tramite CURIT, da parte dell’installatore, avviene senza il riconoscimento dei contributi previsti al successivo punto 19. Se il collaudo viene effettuato dopo 6 mesi dall’installazione dell’impianto, l’installatore è comunque vincolato agli obblighi previsti per il rilascio della dichiarazione di conformità e alla trasmissione all’Autorità competente della documentazione prevista ed è tenuto alla corresponsione dei contributi sopra citati. …. 11. Per gli impianti che, entro 6 mesi dall’installazione, sono posti in esercizio senza collaudo o sono collaudati senza trasmissione della documentazione, la sanzione richiamata al punto 24 comma 5 lettera d) si applica all’Installatore. …. d) Mancata comunicazione collaudo o mancata comunicazione scheda identificativa per impianto collaudato. L’inosservanza degli obblighi per gli installatori inerenti all’effettuazione delle operazioni di collaudo e di trasmissione della scheda identificativa comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 100,00 a Euro 600,00, prevista dall’art. 27, comma 1, della L.R. 24/2006. Nella fattispecie tale sanzione si applica agli installatori nel caso di impianti collaudati senza che sia stata trasmessa la documentazione prevista entro i 6 mesi dall’installazione e per gli impianti posti in esercizio senza collaudo per i quali non è stata effettuata la trasmissione della scheda identificativa con relativo rapporto di controllo tecnico.“ comunque ne ho incontrati una marea di impianti dove gli installatori se ne sono fregati di questa cosa
  4. Livio Orsini

    Identificazione Componente.

    Hai ragione, può anche essere in TO92; però non è un regolatore per SMPS. È un riferimento di tensione programmabile, una sorta di zener variabile.
  5. pietozola

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    D'accordo, in ogni caso visto che hai detto che vanno bene anche le chiusure non isolate userò quelle della Fracarro che ho comperato. Grazie.
  6. franco1

    Apertura/chiusura serranda con interrutore 1-0-2

    Ok, grazie
  7. ALLUMY

    Ponte wireless con due TpLink CPE210

    Per sapere se c'è un problema di sovraffollamento si può provare a fare qualche test da cellulare, ci sono le app che mostrano le reti Wi-Fi e le intensità dei segnali, quali canali sono occupati ecc.
  8. ciao, sono ancora qui perchè di fatto pur sistemando la lamella, non abbiamo risolto il problema; l'elettricista mi ha confermato che posso aggiungere un ronzatore secondario .. ma se io prendo quello del vecchio citofono posso collegarcelo? mi sembra di intuire che devo collegare la vite di destra con l'ingresso 6 (filo marrone) e poi?? va alimentato?
  9. Buongiorno, la mia caldaia attacca e stacca continuamente alla richiesta di ACS. Premetto che scambiatore secondario e manutenzione gruppo acqua sono stati fatti circa un anno fa su guida di "adrobe" e da allora ho montato anche il bicchiere con sali polifosfati per evitare che si formasse il calcare. Preciso che con i termosifoni sembra andare tutto bene anche se noto a volte una accensione un po' ritardata ma quando poi si accendono la fiamma è costante. Potete rispondermi gentilmente? Grazie
  10. Oggi
  11. Ho scritto alla Smartwares.eu, esponendo il problema del pulsante inserito dentro il circuito, mi hanno risposto così, e tu hai intuito già tutto: In pratica le 12 volt le vanno dirette alla serratura, e l’altro schema si riferisce ad un contatto pulito 0 e 1, sempre diretto alla scheda elettronica di un eventuale cancello o basculante (se presenti). Niente pulsanti intermedi.... La vedo molto in salita, sai non e che sia espertissimo, poi i fili dentro i tubi sono un casino, anche se non si può fare altrimenti... Ho trovato uno di questi nel cassetto, pero e in diretta verso la bobina ai 12 volt, penso faccia al caso. Ora mancherebbe il relè. Faccio vedere lo schema consigliato a mio fratello che è un po elettricista, economicamente la tua soluzione e più adatta, ma in risposta negativa, credo che metteremo "pulito" dal citofono verso la serratura come progetto definito, con un pulsante meccanico a bordo della serratura, per servire dall'interno gli inquini. Tranquillo il cancello non ha la possibilità di infilare le mani oltre per azionare il bottone, ma e tutto pieno in laminato. Ti faccio sapere la decisione finale..
  12. Salve, si parla di un ponte wireless tra due locali (distanti meno di 20 metri, c'è solo una strada in mezzo e nessun ostacolo) realizzato con due antenne TpLink CPE210 2.4Ghz 300Mbps, 8 anni di attività. La prima antenna è collegata al modem-router del locale1, c'è la fibra e la velocità media in tale locale è intorno a 800Mbps. La seconda antenna è collegata al modem da 300Mbps del locale2. La velocità media in tale locale è di solito intorno a 80Mbps. Da circa una mese nel locale2 non si va oltre i 10Mbps. Non sono segnalati problemi sulle antenne. Chiedo quanto segue: se avete esperienza con le CPE210, avete mai avuto problemi simili e come avete risolto? possibile ci sia qualche altro ponte in zona che interferisce? Grazie. Saluti.
  13. frapenas

    Ultravox Caravaggio 20C

    Buco in corrispondenza del grosso resistore tubolare di caduta in ingresso. Semplicemente si sarà spostato nel corso del tempo e ha fuso la copertura esterna.
  14. ALLUMY

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    Tappo 75ohm Ma come hai notato ci voro vari modi per chiamarlo, ma è la stessa cosa.... sempre 'na resistenza demm.... 😄
  15. pietozola

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    Va bene, ma potresti dirmi il nome preciso di questa chiusura isolata in modo da poterla comprare? Ci sono troppi nomi e marche in giro per la rete, se mi dai un'indicazione esatta vado sul sicuro, sapendo che mi consiglieresti un buon prodotto.
  16. ALLUMY

    Identificazione Componente.

    Il TL431 è in TO92, Livio... 🙂
  17. ALLUMY

    Ultravox Caravaggio 20C

    Dettagli, tutto normale a quei tempi 😆
  18. ALLUMY

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    OK, facci sapere come è andata. PS: La chiusura che hai preso non è isolata, ma va benissimo ugualmente: il centralino non dà nessuna tensione sui connettori. 👍 Ciao!
  19. Buongiorno a tutti, ho una pinza Cembre ZKE 616 con selettore rotativo per passare da 10 a 16 mmq. Quando ruotate la rotella per passare da 10 mmq a 16 mmq notate un allargamento dei quattro denti che vanno a serrare il tubetto preisolato? Nella mia pinza i quattro denti rimangono sempre nella stessa posizione, quindi per sapere se posso serrare oltre i 10 mmq devo guardare la posizione del selettore. Grazie.
  20. pietozola

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    Non solo ho accettato tutti i vostri consigli, ma l'ho già messi in pratica. Dal mio negozio di materiale elettrico ho già preso le chiusure della Fracarro, i CA75F, poi comprerò uno dei migliori cavi coassiali in commercio, della Messi & Paoloni da 6 mm, e poi il mio negoziante mi ha proposto un'antenna della Emme Esse, non so che modello, mi ha solo detto che costa sui 35€. Queste modifiche non potrò farle subito per via degli impegni ma al più presto metterò mano e vi aggiornerò in merito.
  21. piergius

    Strano comportamento salvavita e magnetotermico

    Hai trovato anche la Causa? Ciascuna di esse : Può darsi che una Lampada prenda pure il Neutro da una Scatola di derivazione ed il Comando ( Interruttore, Deviatore o Relé ) da un' altra. - [ Una volta individuate tutte le Lampade "a cavallo" tra 2 MagnetoTermici, . Vanno lasciate Spente .. Si lascia ON a turno un solo Magnetotermico alla volta e si contrassegna la Coppia di Morsetti corrispondenti nelle Scatole di derivazione ... Seguendo i fili diretti verso Lampade e comandi si ricostruisce lo Schema attuale] .... Poi si decidono le Correzioni da apportare - La ricerca è molto più semplice con l' ausilio di una Pinza Amperometrica che abbia anche una Portata in Milliamper, dato il basso Assorbimento delle Lampadine Led . [ ad esempio la RICH METERS RM97B o la WINAPEX 268B, si trovano a meno di 40 € ] Senza staccare Cavi si può accendere un gruppo di Carichi e si controlla se causano Sbilanci di Corrente , abbracciando a turno tutti i fili che escono dai vari MagnetoTermici. Anche presso le Scatole di derivazione, accendendo un Lampada si individua rapidamente il percorso dal Morsetto di Fase a quello di Neutro senza staccare decine di fili . Detti Controlli sono indispensabili prima di aggiungere nuovi Differenziali o MagnetoTermiciDifferenziali, onde evitare che i Carichi "a cavallo" tra 2 Dorsali causino Scatti imprevisti ! (mentre prima l' unico Differenziale non poteva rilevare l' Errore di Cablaggio ) - Buona giornata !
  22. spiker

    Problema aria termosifoni

    Caldaia perefettamente partita. Funziona perfettamente per ora. Tutti i termosifoni caldi. C'è un termosifone che non si scalda, abbastanza grande. Si scaldano solo i primi due o tre elementi quelli vicini alla termostatica e detentore. Provvederò a raffreddare l'impianto e provare a vedere se c'è aria allentando detentore e valvola termostatica perchè non ha la valvola si sfiato. Grazie.
  23. Certo che se usi un contattore simile ma con corrente massima di 40A riduci lo stress ulteriormente; se il maggior costo ed il maggior ingombro non sono problemi, la scelta risulta più conservativa. Questa marca ha prodotti di buona qualità; sempre per stare su marchi europei può essere paragonata ad ABB e Siemens. Anche se sono prodotti da stabilimenti cinesi la qualità può essere ottima. Non la località ma il produttore che fa la differenza. In Cina si costruiscono anche prodotti di altissima qualità.
  24. Riccardo Ottaviucci

    Samsung ue46c6500

    pannello 100%
  25. Ciappinatore

    Che ricevitore serve per telecomando FaacTLM4 433 SLR?

    Questo è il codice che ti serve ma è uscito di produzione almeno 20 anni fa, magari ne trovi in giro RICEV.A SCHEDA RP433 SL (I) – FAAC 787706
  26. Grazie Livio, se ho capito bene il problema si porrebbe se "aprissi" il contattore mentre la macchina sta caricando, interrompendo bruscamente la ricarica (o viceversa). Mentre avviando la carica o interrompendola quando il contattore è "stazionario" ovvero gia "chiuso", non ci sono problemi, in questa circostanza 7a o 7b detta "terra terra" non importano; quello che conta sono i 25A massimi. Domanda: non ha senso prenderlo più "grande", tipo da 32A o 40A? Un 25A tiene senza problemi un carico da 20A per ore e ore senza scaldarsi eccessivamente? Grazie ancora di tutto. PS quello che ho visto (schneider a9c20732) dovrebbe essere, per quanto a me noto, un buon prodotto, non è una cinesata, giusto? Ormai purtroppo su amazon si trova il peggio del peggio...senza regole. Oppure... mi consigli un altro marchio? Grazie ancora, una buona giornata. Paolo
  27. frapenas

    Ultravox Caravaggio 20C

    Beh, era fermo da almeno 60 anni, ritrovato all'aperto... Quindi una sorta di controllo preventivo prima di darli corrente piano piano. Sostituzione preventiva degli elettrolitici, sostituzione DY87 raddrizzatrice EAT, al momento sostituzione di diverse resistenze sul verticale, finale audio nuova, ripristino connessioni audio per mancanza segnale, sostituzione condensatore di boost, ecc... Gli unici guasti veri erano diversi elettrolitici in corto, finale audio, mancanza audio e raddrizzatrice EAT. Il resto una bella manutenzione e verifica precauzionale. In passato ha anche preso fuoco perchè il coperchio posteriore in plastica ha un vistoso buco bruciato.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...