Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Vittorio9411 ha aderito alla comunità
-
Lavastoviglie Indesit ADL 351: non parte la pompa di lavaggio
UABC80 ha risposto a cmarino alla discussione in Lavastoviglie
Stacca il connettore e verifica lo stato dei contatti, ma per me la causa del guasto è il condensatore, che è quel "barilotto" metallico che si vede in primo piano nella seconda foto. Dopo tutti questi anni ci sta che abbia perso capacità -
daddie ha aderito alla comunità
-
Zoppas P850X - schema elettrico
Diomede Corso ha risposto a Annibale3 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Dovresti avere i cavi segnati coi numeri -
Come si smonta il coperchio della vasca della Lavatrice Whirlpool TDLR70230 carica dall'alto?
Diomede Corso ha risposto a Totem alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Hai un mare di torx tutto sulla circonferenza. Poi devi smollare la vite del perno del cestello 1) lato che vedi se vuoi lasciare il cestello dentro 2) dal lato opposto (pou facile) se vuoi tirare il fondello con tutto il cestello Disaccoppiare il rotore dal fondello è complicato se montato si, meglio farlo in orizzontale -
Programmazione Siemens Simatic S5 Eprom 32KB 6ES5373-1AA41
NicoDeNiro ha risposto a NicoDeNiro alla discussione in S5
Buonasera, intanto ringrazio tutti per le risposte. In sostanza, da quello che ho capito, l'altra via è trovare un PG-685 ancora funzionante. Eliminare tramite i raggi ultravioletti la memoria e scaricare il nuovo il programma in essa. -
Lavatrice Indesit, primissimi anni 90: perdita d’acqua inspiegabile
Diomede Corso ha risposto a SuperUCCU alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
La devi svascare! Quando le lavatrici superano 3 riparazioni, non si fa la 4 ... o si butta o si restaura. C'è un metodo ben preciso (lo potrei brevettare). E ti assicuro che funziona -
Sblesh ha iniziato a seguire Problema riscaldamento pavimento
-
Problema riscaldamento pavimento
Sblesh ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Ciao a tutti, ho da poco acceso il riscaldamento a pavimento e volevo dare un occhio ai vari flussometri e elettrovalvole (dopo la disavventura con la pompa al contrario che non mi faceva funzionare i fancoil ho pensato fosse meglio guardarci). Credo di avere un problema, ma spero possiate aiutarmi o farmi capire qualcosa.. Praticamente ho 7 flussometri (1 bagno, 2-3 camera/studio, 4-5 camera da letto, 6-7 cabina armadio) Come si vede dalla foto, i flussometri 4-5-6 sono "spenti" però i tubi sotto (tutti e 7) sono tiepidi (acqua in ingresso circa 25°C). Mentre i tubi del ritorno sopra sono tiepidi tutti tranne il 4-5-6 che sono freddi Le elettrovalvole sono aperte anche se non si vede dalla foto e hanno il perno tirato su per aprire il flusso. C'era l'elettrovalvola 2 inchiodata ma provando a fare su e giù col perno è ripartita.. Domande: 1) se il flussometro è inchiodato, l'acqua passa lo stesso? 2) se il flussometro è inchiodato, posso in qualche modo aprirlo e sistemarlo? 3) i tubi sul ritorno freddi potrebbe essere l'elettrovalvola inchiodata sul chiuso? Grazie -
Sostituzione citofono
ROBY 73 ha risposto a MPA alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao MPA, Solo Terraneo 600, comunque le cose non cambiano. Sei sicuro di essere l'unico ad avere il problema della fonica? Hai chiesto agli altri condòmini se a loro funziona tutto? Il ronzatore / campanello funziona? Esattamente che modifica hai fatto? Le porte si aprono assieme / contemporaneamente con un solo tasto, oppure ci sono due targhe / posti esterni dove bisogna suonare prima da una pulsantiera e poi dall'altra? Comunque, puoi vedere un qualsiasi citofono 4+n cosiddetto "universale" con chiamata in Corrente Alternata, come ad esempio il Vimar 887U (forse, servono le conferme alle domande precedenti); l'Urmet 1130/16 o 1133/15 o il più nuovo 1144/15; il Comelit 2703U o G104A; oppure il Farfisa EX320R, poi se cerchi in rete puoi vedere anche il Tegui T-71U, oppure se lo volessi anche tutto nero, puoi vedere il Cyfral 5902768850796 oppure nero e grigio, basta che lo cerchi su Amazon. Scegline uno e poi vediamo come fare i collegamenti, ma prima dacci conferma alle domande. Attenzione a quel filo nero che va al pulsante che non vada ad incastrarsi sotto al coperchio. -
CENTRALE THALIA MOTORI PHOBOS 2 ANTE
ROBY 73 ha risposto a Angelosco alla discussione in Cancelli elettrici
Questo dovrebbe essere il manuale corretto, o comunque molto simile, sicuramente meglio di quello di ieri: https://www.lux-automatismes.lu/wp-content/uploads/2020/07/Thalia-new-4.pdf Ok, ben fatto. Per il selettore aprilo, magari ci sono i contatti ossidati, oppure sporco, insetti all'interno. Se non ci sono altri problemi, allora lasciale pure lì come stanno, al massimo aprile e dalle una "spolverata" Quindi, se non lo sono già, controlla ed eventualmente modifica l'impostazione dell'ingresso 72 SAFE1 e 74 SAFE2 che secondo le tue esigenze, dovrebbero essere impostate entrambe con: Logica SAFE= 4 - Ingresso configurato come Phot cl, fotocellula attiva solo in chiusura non verificata (*) (Fig.F, rif.1). Consente la connessione di dispositivi non dotati di contatto supplementare di verifica. In caso di oscuramento è escluso il funzionamento della fotocellula in apertura. In fase di chiusura, inverte immediatamente. Considera che ogni volta che procedi a rifare l'Autoset, alcuni parametri e logiche (non mi ricordo quali di preciso), tornano ai valori di default, quindi potrebbe essere anche per questo che: Verifica che la Logica "Movimento passo passo" sia impostata sullo "0" e quindi "Logica 4 passi". Per quotare le sole parti che ti interessano (se lavori da computer, da cellulare è sicuramente più difficile), basta che "catturi" con il mouse solo il pezzo di testo che ti interessa (diventa una barra blu) tenendo premuto il tasto sinistro del mouse stesso, poi una volta che rilasci il tasto ti appare una vignetta con su scritto "Quota selezione" e clicchi sopra tale vignetta, a questo punto hai quotato quello che hai selezionato e ti appare nel post che stai scrivendo all'interno della fascia grigiastra. Ciao prego -
Buonasera gruppo.... purtroppo e chiedo scusa,ricontrollando meglio(non avevo messo in puntali adeguati,i 3.3 volt di standby sono presenti ed anche i 3.3v sul Power on (scheda alimentazione).....a questo punto chiedo a Riccardo ed al resto dei forumisti,dove potrebbe essere il guasto! Riccardo aveva puntato il dito alla scheda di alimentazione (giustamente) perché avevo riferito che non erano presenti i 3.3 volt di standby (ma sbagliavo)! Potrebbe essere la scheda madre la più probabile? O ci può sempre essere il "rischio" delle barre led(anche se ho letto che spesso le Sony danno 6 lampeggia a riguardo) Aspetto vosti pareri empre molto importanti e mi scuso per aver riferito male sulla questione dei 3.3 v standby
- Oggi
-
Lavastoviglie Indesit ADL 351: non parte la pompa di lavaggio
cmarino ha risposto a cmarino alla discussione in Lavastoviglie
Mi accorgo che uno dei due cavi bianchi che portano la corrente al connettore del motore, è un po' "fritto"... -
Salve, ho acquistato casa e ho trovato questo citofono dell'anteguerra che vorrei sostituire con uno più recente. Dovrebbe essere un 600525 terraneo. Dovrebbe aprire due porte e sembra non funzioni l'audio. Attualmente dopo una piccola modifica trovata sul gruppo riesco ad aprire il porte interno (prima non riuscivo ad aprirne nessuno dei due).
-
Lavastoviglie Indesit ADL 351: non parte la pompa di lavaggio
cmarino ha risposto a cmarino alla discussione in Lavastoviglie
-
MPA ha aderito alla comunità
-
Problema citofono non mutabile
ROBY 73 ha risposto a TheClubber alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao TheClubber, Il tuo dovrebbe essere un citofono YC/200 della BPT, come ha già detto @antoniopev puoi interrompere la suoneria tramite un mini interruttore a levetta collegandolo in serie al morsetto 7, casomai aprilo e vedi se i collegamenti corrispondono, quindi posta le foto. http://bpt.techfass.cz/obrazky/00003751.pdf https://www.intercomsrus.com/handset_documentation/BPT YC200 Intercom Handset Data Sheet.pdf Presumo che la questione sia sempre e solo economica, all'epoca il costruttore aveva un budget ed il videocitofono veniva e per alcuni ancora oggi è un "accessorio" NON strettamente indispensabile e di seconda o anche terza necessità rispetto ad altre cose. -
BADPI59 ha iniziato a seguire Valvole impianto riscaldamento - forse Giacomini?
-
Valvole impianto riscaldamento - forse Giacomini?
BADPI59 ha risposto a im0dium alla discussione in Impianti Riscaldamento
un colpetto con un martello sull'alberino e ti ritorna in posizione aperta,si è solo incollata la guarnizione -
robertice ha iniziato a seguire Valvole impianto riscaldamento - forse Giacomini? , Scelta del materiale per tubazione gas esterna a vista e Misura testa termostatica
-
Scelta del materiale per tubazione gas esterna a vista
robertice ha risposto a Luigi25 alla discussione in Impianti Gas
Anche tubo di rame in barre con giunzioni a pressare o a saldare con collari e senza guaina -
Misura testa termostatica
robertice ha risposto a microinfo alla discussione in Impianti Riscaldamento
L'adattatore si mette sulle valvole che sono termostatizzabili ma non hanno la filettatura e non sono universali per tutte Devi dire all'idraulico che hai le teste da 30 poi ci pensa lui -
Valvole impianto riscaldamento - forse Giacomini?
robertice ha risposto a im0dium alla discussione in Impianti Riscaldamento
Sono Giacomini, ma la nuova valvola non è detto che si adatta al vecchio codolo Cambia tutto, ci sono valvole tipo Caleffi o RBM che hanno un adattatore per rame fatto a posta per sostituzione dove il rame è segnato dal vecchio adattatore -
Frigo smeg non parte
Stefano Dalmo ha risposto a Massimiliano85 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Ipotizzo che ci siano problemi sullo stadio di alimentazione della scheda . -
Interruttore senza tensione ai poli con luce accesa (e con stensione a luce spenta)
ROBY 73 ha risposto a mferr alla discussione in Altri argomenti elettrici
Quindi l'interruttore 5001 è collegato in parallelo al contatto dell'orologio? Ok, allora per "parlare la stessa lingua", posta una foto di questo orologio e dei collegamenti che hai fatto. -
scheda elettronica pwm motore carrello elevatore
Livio Orsini ha risposto a maxim65 alla discussione in Altro su elettronica
Io farei un controllo sul limitatore di corrente sia sul suo funzionamento, sia sulla sua soglia. Però il problema non è mio, quindi... -
Frigo smeg non parte
michpao ha risposto a Massimiliano85 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
Se leggi nel manuale istruzioni, quando lampeggia la spia lv indica tensione bassa. Misura la tensione in ingresso, poi metti foto dei due lati della scheda elettronica (se sei in grado di controllarla) -
ivanisevic82 ha iniziato a seguire Più adatta caldaia a condensazione piccolo bilocale con riscaldamento a pavimento
-
Più adatta caldaia a condensazione piccolo bilocale con riscaldamento a pavimento
ivanisevic82 ha inserito una discussione in Componenti Riscaldamento
Ciao a tutti, vi scrivo da persona ignorante in materia, che sta cercando di approfondire, capire e trovare la soluzione più adatta per l'impianto di seguito descritto. Piccolo bilocale (40mq), in Firenze, sarà usato dai miei genitori per periodi più o meno lunghi (2-3 mesi l'anno max) e per il resto si faranno un pò di affitti turistici. Abbiamo deciso, per una pluralità di ragioni che non vorrei rimettere in discussione in questo topic, di fare riscaldamenti a pavimenti (massetto ribassato ed efficiente da 3cm circa), alimentato da una caldaia a condensazione. L'impianto sarà suddiviso per zona (3 in tutto: living, camera da letto, bagno), tutte indipendenti, ciascuno con il suo collettore. Le zona saranno comunicanti per tramite di un piccolo disimpegno centrale che fa da "cuscinetto". La casa, ben esposta a sud ovest, con infissi performanti, altri appartamenti riscaldati sopra e sotto, confinante per il 50% dei muri laterali con altre case riscaldate, non dovrebbe fare troppa fatica a scaldarsi. La caldaia sarà dentro casa (in un angolo del disimpegno/rispostiglio/lavanderia), quindi occorre che non faccia troppo rumore. In considerazione di tutte le premesse sopra descritte, cercando di approfondire un pò, mi parrebbe di aver compreso che un funzionamento ottimale e adatto al caso di specie, non sarebbe quello di una caldaia che funziona solo in on/off, ma piuttosto una modulante, che abbia una buona scalabilità soprattutto verso il basso, consentendomi di stare al di sotto dei 3/4kw all'occorrenza, considerato che verosimilmente il mio bisogno di potenza per la parte del solo riscaldamento difficilmente supererà i 2kw. L'obiettivo non è solo risparmiare in bolletta (credo che si tratterebbe di poche decine di euro l'anno, chi se ne frega...), ma avere un comfort abitativo maggiore, evitando frequenti spegnimenti/accensioni. Infine, mi sembra di aver compreso che, se volessi usare cronotermostati smart (tipo netatmo o tado) in funzione modulante, dovrò stare ben attendo alla caldaia da scegliere in quanto alcuni modelli hanno i propri sistemi e protocolli proprietari e non consentono di modulare con termostati generici o universali come quelli smart citati. L'obbiettivo sarebbe quindi individuare una caldaia a condensazione che abbia le seguenti caratteristiche: 1) ampio range di modulazione, soprattutto verso il basso (più vicino possibile ai 2/3Kw); 2) silenziosa e compatta; 3) non troppo costosa; 4) compatibili con cronotermostati netatmo o tado o comunque opentherm. Prima di buttarmi alla ricerca vorrei capire se pensate che abbia inquadrato correttamente la questione, se i parametri di ricerca che avrei impostato sono corretti e - ovviamente - se avete sin d'ora qualche modello adatto che vi sentiresti di consigliarmi (io ad oggi avrei individuato "Ferroli Bluehelix HiTech RRT 24C" e "Beretta Ciao X 25C". Vi ringrazio sin d'ora per l'attenzione e il supporto! -
Quadro elettrico in cucina?
DarkAngel83 ha inserito una discussione in Installazione impianti elettrici civili e terziario
Buongiorno ragazzi, mi dareste un parere sul rifacimento dell'impianto in cucina per l'installazione del piano a induzione? La situazione attuale: MTD C16 tipo AC nel centralino di casa -> 11 metri 4 mmq -> scatola 504 da dove partono: - linea 2,5 mm2 sotto bipolare verso il forno - linea 2,5 mm2 per prese sul piano da cucina (4 prese in una 506) - linea 2,5 mm2 sotto bipolare verso il frigo - linea 2,5 mm2 sotto bipolare per piano cottura e che poi risale verso la cappa Sostituendo la 504 con un centralino da incasso a 8 moduli, pensavo di fare così: MT C25 nel centralino di casa -> linea da 6 mm2 -> centralino in cucina - > sezionatore 25 A, poi: - linea 2,5 mm2 per il forno sotto MTD C16 tipo A - linea 2,5 mm2 per le prese sotto un MTD C16 tipo A - linea 2,5 mm2 per il frigo sotto MTD C16 tipo F - linea 6 mm2 per il piano a induzione sotto MTD C25 tipo A, e dalla derivazione del piano cottura risalire con cordina 2,5 mmq per la cappa Ma si deve fare lo scasso per il centralino, con le piastrelle da non rompere, poi murare ecc... Se mantenessi la 504, potrei secondo voi fare in un altro modo? MTD C25 tipo F nel centralino di casa -> linea 6 mm2 -> 504, poi: - linea 2,5 mm2 per il forno con un MT C16 nella 504 - linea 2,5 mm2 per le prese con un MT C16 da frutto nella 506 delle prese - linea 2,5 mm2 per il frigo con un MT C16 da frutto 16 A nella 503 dietro il frigo (è comunque facilmente accessibile) - linea 6 mm2 per il piano a induzione, e in cascata la 2,5 per la cappa Sposterei la protezione da sovraccarico delle cordine da 2,5 a valle, per liberare spazio nella 504 che verrebbe usata solo come scatola di derivazione, a meno del MT C16 del forno (che dietro il forno non lo posso mettere 😅 Cosa ne pensate? -
Resistenza microfono e altoparlante cornetta Terraneo
ALLUMY ha risposto a ALLUMY alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ero convinto che fosse a carbone 😄 poi ho aperto la cornetta e dentro ho trovato i fili appena fuori dal passacavo sbucciati (ecco perché non andava e l'avevo accantonata). -
Non sempre fare una gentilezza per un amico risolve
drn5 ha risposto a Maxfrence alla discussione in Altri argomenti elettrici
Un motore che assorbe 1,5A sembra proprio pochino, poi però sta tutto a capire quanto e per quanto piove e quanto lontano c'è da drenare l'acqua. Certo un gruppo motopompa a benzina, ad avvio automatico o anche no, garantirebbe più potenza e virtualmente un funzionamento maggiore. Anni fa abitavo in una villetta che per conformazione stradale tendeva ad allagare il garage quando pioveva forte e mancava corrente. Risolsi il tutto con una motopompa avviamento a strappo da 4 CV che portava via l'acqua con un tubo da 40mm lungo 20 mt.
