Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Buongiorno a tutti Possiedo una saldatrice Telwin forge 145 ad inverter la quale ha smesso di funzionare. Dopo averla aperta mi sono accorto che il diodo "1A 49A B RURP1560" è risultato crepato con relativa sfiammata, inoltre quella che mi pare sia una resistenza denominata sulla scheda R4 è completamente interrotta (spezzata proprio in due). Volevo sapere, data la poca esperienza che ho in elettronica, se devo testare qualche componente o basta solo sostituire quelli danneggiati, con degli equivalenti o migliori. Grazie
  3. Dalle foto che hai messo pare manchino i flussotati per regolare la quantità di acqua da far circolare negli anelli che compongono l'impianto. Regolando i flussostati regoli la quantità di acqua che gira nei 5 anelli che hai e quindi bilanci locali di dimensione diversa, locali di diversa dispersione. Pare strano che non ci siano!
  4. oxidized

    Dimmerare striscia LED sottopensile della cucina

    Più che altro mi chiedevo se esisteva uno switch/dimmer con uno switch separato dal dimmer, in modo che con lo switch, interrompo la 220, e con la manopolina faccio il dimming.
  5. Maurizio Colombi

    Unificazione 2 impianti videocitofono BTicino

    Certamente, ogni pulsante di ogni posto esterno sarà abbinato ad un solo posto interno.
  6. Proverò questa configurazione, grazie Ma questo risultato è ottenibile?
  7. Sempre fortunato con gli artigiani che mi vengono in casa....🤐 Perdona l'ulteriore domanda. In un impianto a pavimento normale, quale componente dovrebbe occuparsi di aprire e chiudere gli anelli in funzione delle temperature di ritorno dell'acqua? Perché immagino che un impianto "normale" applichi la tua regola non per collettore ma per singolo anello di tubo. Non è proprio una testina termostatica quel componente? Se ho ben capito, la testina dovrebbe essere in grado non solo di aprire e chiudere l'impianto su richiesta del termostato ma anche di confrontare la temperatura di passaggio dell'acqua con quella richiesta. Se l'anello che va in cucina ritorna acqua già a temperatura, la testina dovrebbe chiudere solo quello. Quando le testine chiudono tutti gli anelli la caldaia dovrebbe fermarsi. Se la mia ricostruzione è corretta, non capisco... ho le testine sbagliate? L'impianto non è fatto per funzionare così? E' il termostato che non dialoga correttamente con le testine?
  8. Grazie. Rispondo solo ora perché nel frattempo mi sono consultato con un elettricista, come mi avevate consigliato. Vi riporto quanto mi ha suggerito, così potete darmi un parere. Mi ha proposto due possibili soluzioni: 1. Prima soluzione: molto simile a quella che avevi indicato tu. Un MT generale nel quadro del garage e, a seguire, i vari MTD per le linee del garage. Nel quadro del primo piano, un altro MT generale e i relativi MTD per le singole linee. 2. Seconda soluzione: praticamente identica alla prima, ma con l’aggiunta di un differenziale selettivo a monte, invece del solo MT generale. In questo modo verrebbe protetto anche il tratto di linea tra il garage e il primo piano, che altrimenti rimarrebbe privo di protezione differenziale. La seconda soluzione è sicuramente notevolmente più costosa. Fatemi sapere che ne pensate. Grazie.
  9. DavideDaSerra

    Problemi con Luce spia deviatore Bticino

    1> imposti il timer a molti minuti/ore cosicchè entri in gioco solo quando ti serve e normalmente spegni tu a mano 2> essendo smart, potresti aggiungere un sensore PIR (collegato senza fili) nella soffitta per cui se rileva qualcuno la luce non la fa spegnere 3> potresti prevedere più modalità di comando (es azionando l'interruttore velocemente due volte non fa intervenire il timer) Il bello delle soluzioni smart è la flessibilità che lasciano
  10. pinballwizard

    Domanda basica su cambio vecchio differenziale

    Rieccomi! Come sempre le cose non filano mai lisce...ringrazio tutti comunque. Ho fatto la sostituzione oggi a pranzo ma il modulo centrale R9D61616 della schneider non resta attivo. Appena provo a alzare la levetta di accensione si abbassa subito, non sta proprio su, dato che dovevo lavorare ho rimesso il vecchio magneto termico e quello regge. A questo punto puo' essere effettivamente che ci fosse bisogno dei 25 ampere di corrente massima? Ora ho messo A9F79232 + magnetotermico vecchio + R9D61616 nuovo per il piano superiore che funziona bene. @ROBY 73 potrebbe essere la corrente massima il problema? In effetti al piano sotto ho : luci + prese + autoclave + caldaia + impianto solare termico... oppure ho qualche problema che era mascherato dall'altro magneto da 25A? Grazie per i suggerimenti, domani faro' un'altra prova comunque. Intanto chiedo anche al negozio il possibile reso... Aggiungo che il differenziale a destra resta attivo se sollevato, quando sollevo l'interruttore invece non resta agganciato e scende subito.
  11. Alessio Menditto

    condizionatore hisense

    Che dire…o è un difetto di fabbrica, o c’è qualche impostazione sbagliata, o gli split sono messi in un posto sbagliato, la temperatura è effettivamente quella che leggono.
  12. Al massimo, sempre in un minuto: da 577 a 621 (cifre dopo la virgola), quindi 44.
  13. Oggi
  14. reka

    Impianto elettrico cucina nuovo

    in questo caso il limite è sempre lo spazio, se parli di un mtd c16 allora la linea sarà una sola e agli elettrodomestici dovrai mettere l'interruttore bipolare. se possibile invece io porterei più linee come dice messimo. al limite, se la cucina lo permette farei un sotto quadro con interruttori automatici direttamente li
  15. Angela P.

    condizionatore hisense

    Si
  16. Con il test che mi hai detto intanto sono passato da (cifre dopo la virgola) 619 a 660 (quindi 41). Provo anche al 100% e ti dico anche quel valore.
  17. Salve anch'io o lo stesso problema cosa può essere... Ho fatto il bilancio e sembrava che funzionava.... E poi dopo un po' di lavaggi e ritornato il problema..
  18. Marco24

    Problemi con Luce spia deviatore Bticino

    Grazie per il suggerimento, ma ho necessità che luce pianerottolo e vano scala per soffitta possa restare accesa anche per molti minuti.
  19. Marco24

    Problemi con Luce spia deviatore Bticino

    Grazie. Provvedo.
  20. Salvatore91

    Scintille e puzza di bruciato

    Ciao, le scintille provengono sempre dalle spazzole e la puzza e il tipico odore di surriscaldamento di un circuito elettrico. Mi sono dimenticato di dire che l'aspirapolvere è controllata da una scheda, ha il regolatore di potenza e la spia che si accende quando si tappa il tubo (se non sbaglio perché non si è mai accesa e e se si tappava il tubo spegnevo subito), invece il compressore non ha nessun controllo elettronico
  21. scrag83

    Problema caldaia chaffoteaux alixia confort 24

    Nessuno che riesce a darmi qualche consiglio?
  22. scrag83

    Problema caldaia chaffoteaux alixia confort 24

    Questo è il microswitch che ho cambiato ieri. Non avendo al momento foto ne ho preso una dal forum in cui si era già parlato di un problema simile. Dove si trova il flussometro? Sarebbe quello che dovrebbe azionare lo switch? Nel caso fosse quello l'ho cambiato circa tre mesi fa perché perdeva acqua. Grazie comunque
  23. Aggiornamento: purtroppo non ho ancora risolto. Ho smontato la scheda e fatta controllare da un amico tecnico, rifatto le saldature al relè , controllato i valori del condensatore, tutto ok. rimontato tutto ma il problema è sempre lo stesso.
  24. snipermosin

    Stranezza su un foglio dati di una logaritmica

    ......e guardacaso, viene dichiarato il valore piu' alto di 36 db..... e che ca...so!! 😁
  25. pinballwizard

    Domanda basica su cambio vecchio differenziale

    Rieccomi! Come sempre le cose non filano mai lisce...ringrazio tutti comunque. Ho fatto la sostituzione oggi a pranzo ma il modulo centrale R9D61616 della schneider non resta attivo. Appena provo a alzare la levetta di accensione si abbassa subito, non sta proprio su, dato che dovevo lavorare ho rimesso il vecchio magneto termico e quello regge. A questo punto puo' essere effettivamente che ci fosse bisogno dei 25 ampere di corrente massima? Ora ho messo A9F79232 + magnetotermico vecchio + R9D61616 nuovo per il piano superiore che funziona bene. @ROBY 73 potrebbe essere la corrente massima il problema? In effetti al piano sotto ho : luci + prese + autoclave + caldaia + impianto solare termico... oppure ho qualche problema che era mascherato dall'altro magneto da 25A? Grazie per i suggerimenti, domani faro' un'altra prova comunque. Intanto chiedo anche al negozio il possibile reso...
  26. Dumah Brazorf

    Resitore a foro passante

    La banda nera alla fine (dopo l'oro) dovrebbe indicare una resistenza fusibile. Comunque una resistenza rotta/bruciata aumenta la sua resistenza, mai il contrario, per cui sembra sana. Essendo "fusibile" deve avere resistenza molto bassa.
  27. Se non ami stirare, un modello Bosch con opzione antipiega selezionabile. Se punti alla qualità massima, allora Asko. Occhio però, le nuove Asko il cui codice termina con W3, ossia con software aggiornato, non mi pare eseguano centrifughe a intervalli, ergo capi molto più sgualciti
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...