Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. ALLUMY

    Generatore scintille ARISTO

    Ma non credo proprio. Le uscite sono quelle per i fornelli... Se hai 5 fuochi, ovvio ci va quello a 5 uscite. Comunque ho visto che sono quasi tutti senza contatto di terra, mentre quello originale (39€ + sp su un sito) ha anche il contatto di terra... e mi chiedo a cosa serva, dato che il contenitore del generatore è tutto plastico. Non è che da qualche parte quella terra esce da lì e va a toccare (malamente) il piano cottura? Vedi sopra
  3. Alessio Menditto

    Problema riscaldamento pavimento

    Bene.
  4. Allora altro che vecchio, preistorico😁
  5. Sblesh

    Problema riscaldamento pavimento

    Ciao! Anche l'altra volta mi avevi aiutato tu, grazie ancora! Comunque dopo varie prove ho risolto! Erano i flussometri inchiodati, ho fatto queste prove e alla fine ora vanno tutti: 1) Mosso i perni delle elettrovalvole da su a giù per un paio di volte (magari si sbloccava qualcosa) 2) Chiuso tutti i flussometri e aperto uno alla volta quelli che non funzionavano e non è cambiato nulla 3) Aperto un flussometro che non regolava (tipo il 6) e poi aperto quello subito dopo che regolava (il 7). Da lì il 6 ha ripreso a funzionare. Ho rifatto la stessa cosa con gli altri e sono ripartiti tutti.. a quanto pare c'era un po' di sporco o altro che li teneva chiusi e con la differenza di pressione si sono sbloccati anche gli altri! Aggiungo che non subito si sono aperti, ho dovuto fare un paio di apri chiudi sia di quello che non andava che di quello che andava. L'ultimo è stato quello più lungo da fare che ci stavo per rinunciare ma mi giravano le balle.
  6. Ciccio 27

    Lavastoviglie Indesit ADL 351: non parte la pompa di lavaggio

    Comunque è una Ignis, non una Indesit. 😉
  7. Ciao a tutti, mi trovo di dover agire in un appartamento che monta un citofono Urmet 1030/2b (allego foto interna) e avrei la necessità di consentire l'apertura automatica del portone condominiale premendo il pulsante esterno della pulsantiera esterna. Vorrei capire se in questo caso è fattibile con l'utilizzo di un relè Finder 40.51.8.012 o Urmet 788/22, oppure sono necessari altri tipi di intervento (eventualmente posso proporre il cambio citofono). C'è però da considerare una particolarità nell'impianto condominiale in quanto sono presenti due portoni, uno esterno sulla strada e uno interno del palazzo. Il portone interno può essere aperto autonomamente dal citofono, mentre quello esterno si può aprire dal citofono soltanto dopo che qualcuno ha suonato da fuori. Grazie a chi può aiutarmi.
  8. ROBY 73

    F e n invertiti

    Ho scritto "in teoria", proprio perché non sono certo di chi trovi dall'altra parte della cornetta una volta che li contatti e come possano essere le disposizioni dell'ente preposto, purtroppo a volte trovi chi ti bada ed è solerte nelle risposte e a chi interessa poco e rimane vago 😁🤔
  9. maxim65

    scheda elettronica pwm motore carrello elevatore

    Il limitatore di corrente ti posso confermare che funziona perchè la regolazione della velocità minima funziona e si basa sulla corrente assorbita dal motore. E' un trimmer che si trova come da foto in alto a sinistra dove vi è un foro per inserire il cacciavite per la regolazione. Nella seconda foto dove si vede la scheda è chiaramente visibile il trimmer di regolazione ed è montato al contrario rispetto al coperchio esterno.L'ho regolato ad una velocità minima che mi hanno confermato adeguata.Sopra al foro, non si vede bene dalla foto c'è una scritta min . Si basa tutto sul feedback, la soglia del trimmer viene confrontata con la misura dello schunt
  10. Alessio Menditto

    Problema riscaldamento pavimento

    Quasi sicuramente, sicuramente non passa l’acqua se il tubo è freddo.
  11. Alessio Menditto

    Caldaia Fer Mikra Ce 24 Mel

    Edoardo sono passati undici anni, fai una cosa, apri una tua nuova discussione e se il nostro amico entra in forum ti aiuta sicuramente, oppure qualcuno lo può fare .
  12. FERNY

    tv samsung ue32es6100 immagine rigata e sdoppiata

    Ciao a tutti. Ho questo tv con difetto di immagine (vedi foto). qualcuno può darmi qualche dritta per capire meglio se può essere la t-con oppure il pannello? Grazie mille.
  13. Oggi
  14. antoniopev

    Schema Living Now K4003C

    se vuoi installare il sistema con i pulsanti devi prendere il 4011 C non di certo il 4003 C per quanto riguarda la spia da App fai quello che vuoi spia accesa quando e spenta oppure il contrario ma solo su quello connesso, per averla sui pulsanti dovresti mettere un rele e tirare i fili su ogni pulsante la vedo un po complicata la cosa
  15. Enzo_vin

    F e n invertiti

    grazie @ROBY 73 In teoria… 🙄🤪
  16. ROBY 73

    Apriporta elvox

    Ok, prego
  17. ROBY 73

    F e n invertiti

    Sì, l'ho già trovata una sola volta questa situazione e l'utente ha contattato l'ENEL che è intervenuta qualche giorno dopo. In teoria sì, è un loro errore e solo loro possono rimediare al "problema", non può farlo nemmeno un qualsiasi elettricista, perché diventerebbe manomissione del contatore stesso e punibile penalmente
  18. ROBY 73

    Comando atuatori impianto a pavimento

    Ciao kronos72it, Perché? A che pro? Cosa ti cambia avere un relè che mantiene il contatto chiuso? Sono fatti apposta per rimanere eccitati costantemente
  19. Enzo_vin

    F e n invertiti

    Fase e neutro*, non avevo notato l’errore scrivendo. @ROBY 73 ti è mai capitato? Dovrebbero intervenire gratuitamente?
  20. kronos72it

    Comando atuatori impianto a pavimento

    Buonasera. Ho un impianto a pavimento che devo dotare di attuatori . Metterei attuatori a 2 fili tranne uno con un contatto pulito a 4 fili per il comando caldaia. Il problema è che vorrei ottimizzare evitando di avere il relè in tensione durante lo stato di accensione .Ovvero un comportamento di segnalazione su un relè passo passo bistabile che riceve un impulso e non un segnale continuo .Pero tutti(? ) i CronoTermostati i cronotermostati quando vanno in ON chiudono il relè e non danno un impulso. Ho trovato solo il Sonoff NSPanel che può comandare in questo modo ,a impulsi ma mi sembra esagerato spendere quei soldi . Conoscete un CR che possa fare al mio caso ,oppure una soluzione che comprenda un normale CR ? grazie
  21. Edoardo61

    Caldaia Fer Mikra Ce 24 Mel

    Buona sera Marche63, ho il medesimo problema del ricircolatore che sì arresta al raggiungimento della temperatura di caldaia. Ho 2 schede ma fanno la stessa cosa. Raggiunta la temperatura sì spegne il bruciatore ed anche la pompa. Come ha risolto lei? Io penso montero’ alimentazione separata per il ricorvolatore. Se ricorda come ha risolto provvederò anche io. Grazie
  22. ROBY 73

    F e n invertiti

    Ciao Enzo_vin, Secondo me sì, è il caso di contattare il distributore, poi eventualmente saranno loro che ti daranno l'indicazione sul da farsi
  23. Thinny

    Sostituzione citofono

    Ciao a tutti… fate una gran cosa in questo forum. Non ho mai scritto prima perché mi è sempre bastato quello che ho trovato ma questa volta non riesco a sbrogliare questo problema. Devo cambiare il citofono di casa dei miei genitori che vivono in un condominio. Non funziona proprio più, già sono vecchietti 😊. Ho messo in allegato le foto del citofono. Cosa posso comprare per sostituirlo? Ho guardato su Amazon e ho visto quello che ho allegato in foto… ma poi come si collega? Ha 7 fili… ho cercato ma dei 7 fili non ne parla nessuno, cercando si trova solo 3 e 5… helppp. Un saluto a tutti e un ringraziamento speciale a chi avrà il coraggio e la voglia di aiutarmi 😅
  24. piergius

    Termoarredo non scalda

    In genere, quando iniziano a scaldarsi, si comincia a chiudere quelli funzionanti, a parire dal più vicino al Collettore Caldaia ; dopo qualche minuto si chiude anche il successivo e così via . In questo modo il Flusso si concentra gradualmente su quelli rimanenti, indirizzando verso di essi Prevalenza e Portata fino a lasciare soltanto quello che non funzionava e spostare l' Aria . - Buona Domenica !
  25. bolofa

    Generatore scintille ARISTO

    Buona sera si è guastato il generatore di scintille del mio piano cottura Ariston a 5 fuochi. Il codice del generatore è BF50066.50 e dovrebbe essere un generatore con 6 uscite di cui una, se non vado errato, collegata a terra. Purtroppo il ricambio originale è praticamente introvabile se non a prezzi assurdi. Il generatore ha il faston per la messa a terra mentre quelli in commercio attualmente non ce l'hanno. Posso sostituirlo con uno normale generatore a 5 uscite senza contatto di terra? Si riesce ad avere lo schema elettrico? Ho notato che la parte metallica del piano cottura non è collegato a terra, l'unico collegamento con quest'ultima è sul generatore e li finisce. Eventualmente fosse possibile la sostituzione la parte metallica del piano andrebbe messa a terra? Grazie
  26. La Came ZA3 (non ZA3P più recente), può avere condensatori a bordo per motori che ne sono privi, ma non è questo il caso: il motore A5000 ha il suo condensatore a bordo e in centrale non c'è. Ho scollegato il motore perchè non si muoveva (ronzava), e l'ho alimentato direttamente su WU e su WV per verificare che il problema non fosse lui, ma si muove regolarmente. Quindi ho misurato cosa arriva dai cavi dalla centralina, staccati dal motore per non avere dubbi di "interferenze", e ho rilevato i valori detti sopra (WU 220, WV200, UV ~15 mentre apre, WU 200, WV220, UV ~15 mentre chiude). Quindi ho ricollegato tutto e il motore ha ripreso a funzionare (i contatti erano ossidati) ma mi resta il dubbio di quei voltaggi così strani: non vorrei che fossero sintomi di un problema o di un pericolo, anche se il cancello ora si muove: fidarsi e bene, non fidarsi è meglio! Che misure mi consigli di fare a motore connesso? Devo dire che le avevo fatte tempo fa e mi pare ci fosse sempre questa anomalia di voltaggi, ma posso riverificare. Si, infatti mi preoccupa e a logica non me la spiego nemmeno perchè immaginavo che si chiudesse un relè per l'apri e un altro per il chiudi, quindi che ci sia una tensione sia su apri che su chiudi non me lo spiego... però non conosco la materia, quindi nella mia ignoranza ho pensato fosse un modo un po' strano per regolare la coppia e/o la velocità (alimento di più un avvolgimento dell'altro...) Però se dite che non si fa a quel modo, ho un mistero da risolvere...😭
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...