Jump to content
PLC Forum


Barriere Di Sicurezza


siec.snc
 Share

Recommended Posts

Salve ho una macchina con controllore ZELIO SR2B20 a cui devo applicare una barriera di sicurezza a raggi infrarossi.

La funzione di questa barriera deve essere la seguente:

durante il ciclo di lavoro, qualora si entrasse all'interno della barriera, la macchina dovrebbe fermarsi; ma appena liberata la barriera, la macchina dovrebbe proseguire da dove si era fermata e non reinizializzare il ciclo.

Grazie per l'attenzione e spero di essermi spiegato.

Link to comment
Share on other sites


Durante il ciclo di lavoro, se qualcuno entra la macchina deve fermarsi, e la funzione di sicurezza deve comunque passare per un circuito cablato avente i requisiti indicati dalla 98/37/CEE eventualmente rifacendosi a Norme Armonizzate tipo EN 954.

Quindi al massimo lo Zelio gestisce eventuali allarmi etc etc, ma la funzione di sospensione del ciclo non può essere comandata da una logica programmabile.

Appena liberata la barriera ci deve comunque essere un dispositivo di ripristino azionato da un operatore.

Tutt'al più, una dispositivo autoripristinante e certificato secondo la EN 954 può essere costiuito da un oggetto simile al Sick S3000/S300, ma la funzione di autoripristino non la puoi realizzare tu.

Edited by Hellis
Link to comment
Share on other sites

  • 5 months later...

Ciao, se invece fai in modo che quando qualcuno passa la barriera ad infrarossi , lampeggia il pulsante di marca e sei costretto a ripremerlo per ripristinare il ciclo,magari da dove aveva lasciato????

è possibile per la normativa?

oppure deve semrpe diseccitare un contattore o rele e ripristinarlo?

io ho davanti a me la direttiva macchine e non c'è scritto niente a rigurado che uno non puo usare logiche programmabili ..

c'è scritto che quando una macchina viene violata una protezione (che sia micro che sia barriera) la macchina deve interropere il suo funzionamento e al rilascio della protezione la macchina per ripartire deve essere ripristinata , come tutte premendo il pulsante di marcia !

ma non dice che non si puo suare un plc per fare ciò!!

lui puo credo tranquillamente fare in modo che quando qualcuno passa la barriera si ferma e deve rirpistinarlo premendo il pulsante di marcia!

mi sbaglio?

Link to comment
Share on other sites

davanti a me la direttiva macchine e non c'è scritto niente a rigurado che uno non puo usare logiche programmabili

se fosse vero la PILZ sarebbe fallita da tempo , e tutti i produttori di PLC che hanno investito nel PLC di SICUREZZA avrebbero speso soldi invano

Per la sicurezza viene prescritto una categoria che si trova in basa ad un'analisi dei rischi ( nel campo in cui lavoro io e' la CAT 2 ) e mentre trovi i moduli di sicurezza in CAT 2 o superiori , non ho mai visto un PLC ( normale ) omologato in CAT 2

ma non dice che non si puo suare un plc per fare ciò!!

progetti macchine in cui la sicurezza e' demandata al plc ???

lui puo credo tranquillamente fare in modo che quando qualcuno passa la barriera si ferma e deve rirpistinarlo premendo il pulsante di marcia!

mi sbaglio?

Dove lavoro e' qualcun'altro addetto alla consultazione delle nomative , quindi mi passa solo le guide base e non ho una conoscenza diretta , ma credo che ti sbagli

ciao

Luca

Link to comment
Share on other sites

Quanto meno la barriera deve fisicamente tagliare la parte di potenza pericolosa.

Poi ci può l'override nel caso si debbano fare movimentazioni per sbloccare 1 situazione incasinata.

Comunque occorre un pulsante di ripristino barriere, ci deve essere una azione volontaria

che riarmi le barriere, una volta eliminato il pericolo o tolto la persona dall'interno macchina :lol: .

Link to comment
Share on other sites

si progetto macchinari CE e sono perito elettrotecnico , e ti posso dire che in italia queste normative sono al quanto disastrate..

in effetti io potrei mettere sul mercato una macchina senza nessun tipo di protezione ne tanto meno nessun congegno spiegato nella direttiva macchine !

e potrei dirti che è CE!

e andrebbe bene a tutti, il mio problema arriva soltanto se qualcuno lavornado con quel macchinario ci si fa male!!

allora viene aperta un inchesta viene eletto un perito che analizera al macchina e si accorgera che la macchina non rispettava la direttiva macchine e la macchina quandi sara colpevolizata del accaduto con lei anche il suo certificatore e l'ultima azienda che la riimmessa nel mercato o il produttore!

piu o meno funziona cosi

Link to comment
Share on other sites

naturalmente in quest italia , tutto è possibile tranne guadagnare!!

e fino a che qualcuno non ci si fa male e dencuncia il fatto la macchina è regolare!

un ottima legge sulla sicurezza sul lavoro

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...