Tuvix Posted August 17, 2006 Report Share Posted August 17, 2006 In un impianto esistente dove è intallata una rete con due Twido che comunicano tra di loro tramite Modbus, un master ed uno slave, con un pannello XBTH021 collegato al master il cliente mi ha richiesto un ulteriore pannello che deve duplicare le indicazioni di quello già esistente. Praticamente collegare in parallelo all'esistente un'altro pannello, visto che non posso agiungere schede ai PLC pensavo di collegare in parallelo alla linea ModBus che comanda il primo pannello una seconda per il comando dell'altro; qualcuno mi può indicare come settare i vari indirizzi per evitare che i due pannelli vadano in conflitto, Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
biros66 Posted August 29, 2006 Report Share Posted August 29, 2006 Non puoi farlo, il tuo pannello è MASTER della rete ModBUS, e come tale non può essere duplicato, a meno che non realizzi qualche "accrocchio" hardware Link to comment Share on other sites More sharing options...
rddiego Posted August 30, 2006 Report Share Posted August 30, 2006 potrebbe essere un inidzio il mio. L'indirizzo è codificato nel cavo di comunicazione???? Ricordo dell'esistenza di 4 pin per la codifica binaria dell'indirizzo prova ad informarti... Link to comment Share on other sites More sharing options...
nibble Posted August 31, 2006 Report Share Posted August 31, 2006 Ciao, concordo con quanto scritto da BIROS66 in un bus seriale Modbus esiste un solo dispositivo Master, l'unico delegato a prendere iniziativa per emettere richieste (lettura e/o scrittura) verso gli altri dispositivi Slaves, quindi non è possibile avere 2 o più terminali (che sono master perchè devono inviare richieste!)connessi sulla medesima struttura di comunicazione.Potresti utilizzare un modulo esterno (non ricordo la sigla ) che ti consente di poter accedere al Twido via Ethernet TCP/IP Modbus e utilizzare "enne" terminali connessi in rete.Di sicuro la soluzione non è delle più economiche, ma penso che sia la più flessibile.Il Twido risulterebbe essere un "server" raggiungibile via rete Ethernet (TCP/IP Modbus) ma non potrà essere "client" verso altri dispositivi, impiegando invece una cpu con porta Ethernet integrata il plc può essere "client e/o server". Link to comment Share on other sites More sharing options...
irpick Posted August 31, 2006 Report Share Posted August 31, 2006 In linea teorica si può avere in una rete ModBus 1 Master e 1<-->254 slave,il Master può essere un pannello e slave PLC+o pannello.Unico limite velocità Bus nello scambio dati (risposta attuatori e/o visualizzatori).Condizione necessaria che almeno due dispositivi possano supportare protocollo ModBus Slave.Rete necessariamente Rs485 o Rs422 . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Vergani Posted September 1, 2006 Report Share Posted September 1, 2006 potresti mettere un gateway ethernet collegato al twido e usare 2 pannelli operatore con ethernet.trovi tutto sul catalogo schneider. Link to comment Share on other sites More sharing options...
biros66 Posted September 10, 2006 Report Share Posted September 10, 2006 Puoi anche procedere nel modo seguente:pannello XBTR 410 , con protocollo MODBUS SLAVE(è possibile dalla versione XBTL1000 V4.42)il PLC è master, a questo punto devi gestire la comunicazione scrivendo delle righe di programma nel software applicativoProvato e funzionante Link to comment Share on other sites More sharing options...
biros66 Posted September 10, 2006 Report Share Posted September 10, 2006 Per quanto riguarda la codifica tramite cavo o dip-switch, ti ricordo che è valida in caso di utilizzo del protocollo UNITELWAY, cosa non possibile con TWIDO (nativo MODBUS) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuvix Posted September 10, 2006 Author Report Share Posted September 10, 2006 Grazie per le informazioni, sto testando una soluzione in cui al Plc master lascio collegato il pannello esistente e ad un Plc slave ( il più vicino al punto dove devo metter il secondo pannello) collego il secondo pannello. Sto utilizzando per il collegamento tra Plc slave e il pannello un cavo lungo circa 100 metri e funziona, naturalmente ho dovuto modificare il software di entrambi i Plc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
JumpMan Posted January 15, 2008 Report Share Posted January 15, 2008 Scusate, mi riallaccio a questa discussione senza aprirne un altra.Premetto che il twido non lo uso quasi mai, dovrei però realizzare una rete tra 4 macchine esistenti che funzionano già con altrettanti twido, questa rete dovrebbe terminare su un piccolo pannello operatore che mi permetta di variare qualche parametro su tutti i plc (2, 3 parametri ciascuno). Il tutto spendendo il meno possibile.E' fattibile ? Di cosa ho bisogno ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
biros66 Posted January 18, 2008 Report Share Posted January 18, 2008 4 gateway twido port (modbus ethernet) - 1 pannello ethernet. Questa soluzione è la più semplice è funzionale Link to comment Share on other sites More sharing options...
JumpMan Posted January 18, 2008 Report Share Posted January 18, 2008 Grazie, sai per caso quanto costano circa di listino i gateway? Link to comment Share on other sites More sharing options...
biros66 Posted January 20, 2008 Report Share Posted January 20, 2008 circa 120€ LISTINO 2008 Link to comment Share on other sites More sharing options...
JumpMan Posted January 24, 2008 Report Share Posted January 24, 2008 (edited) 120 *4 = troppo Ho letto su un catalogo online:Protocollo "Remote link"(1) II collegamento si effettua sia su porta seriale che su portaopzionale.Remotazione ingressi/uscite “Remote link”Ogni base, compatta o modulare, può essere estesa con basi Twido utilizzabiliindifferentemente come estensioni d’I/U o controllore "reflex" locale.v Come estensione d'ingressi/uscite, le basi non possono ricevere alcunaespansione d'ingressi/uscite.v Come controllore "reflex" locale, le basi dispongono del proprio programmaapplicazione. Parole interne sono riservate allo scambio automatico d'informazionitra le basi controllore.1 Controllore base.2 Cavo RS 485, 3 fili, su porta seriale o porta opzionale.3 Basi Twido utilizzate come estensione d’I/U o "reflex" locale.Sembrerebbe fare al caso mio, qualcuno ha mai provato? Edited January 24, 2008 by JumpMan Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now