Jump to content
PLC Forum


Ricevitorino Da Collegare Al Pc


Recommended Posts

Posted

Ciao a tutti!

Vi presento un ricevitorino a VALVOLA da collegare al line-in del PC e usare con uno dei tanti software.

490b5cbae2d6675b8022b3b14ca24091.jpg

L'ho provato con HDSRD con risultati a dir poco stupefacenti.

La configurazione è quella a reazione con separatore di ingresso onde evitare di reirradiare.

Lo si può anche usare stand-alone, cioè senza pc. In questo caso l'usicta AF-OUT va collegata a qualcosa tipo casse amplificate pc o simile.

La valvola può essere sostituita da qualsiasi tipo simile, (ECF80 ecc ecc) riadattando nel caso la piedinatura.

La sintonia è a varicap con pot multigiro. Sostituendo la sola L1 è possibile esplorare da circa 100khz a oltre 30Mhz ed è possibile demodulare in un colpo solo sia la AM che la SSB - CW. La selettività è impressionante e anche la stabilità non è male e dopo la prima mezz'ora di funzionamento non slitta più... o quasi....se l'anodica è stabilizzata.


Mauro Dalseno
Posted

Stefano, hai fatto benissimo a pubblicare questo schema, prontamente girerò questo link ai miei amici valvolofili... è molto interessante :thumb_yello:

Posted

La sintonia è manuale.....ovviamente......quindi attaccandolo al pc via line-in o mic-in....non è che diventa una sdr.....però ci si diverte.... :smile:

E' un circuito classico, niente di nuovo....però è carino e funziona bene....sono alla rel. 2.0 :superlol: Ho aggiunto un LM386 per completare lo stadio audio e un fet per un frequenzimetro.

Sono graditi commenti e suggerimenti

Mauro Dalseno
Posted
Ho aggiunto un LM386 per completare lo stadio audio e un fet per un frequenzimetro.

Sarebbe interessante vedere lo sviluppo degli schemi con i vari aggiornamenti e si protrebbe inserire un commutatore per le varie gamme

Posted (edited)

Ciao,

il progettino è nato quasi per caso...volevo abbinare un RX al TX con la pcl86....(forse avrei dovuto inserire il tutto nella stessa sezione?) che potrebbe essere usata anche qui con qualche modifica, in ogni caso la pcf802 è più adatta allo scopo.

Il commutatore non l'ho messo di proposito perché inizialmente era concepito come RX mono gamma, poi mi sono accorto che modificando il numero di spire e correggendo il valore di C5 riesce a ricevere dalle onde lunghissime alle cortissime abbastanza bene, anche se salendo ore i 18-20MHz inizia a ballare un po'...

Il commutatore allunga i collegamenti e limita la frequenza max...ci vorrebbe un 2 vie ma ho solo commutatori plastici cinesi di qualità pessima per la rf e ne servirebbe uno in ceramica che non ho. L'alternativa sarebbe usare dei relè....

Qui sotto c'è il pcb che inciderò a breve e che contiene le ultime modifiche

1) LM386 preceduto da un pi induttivo per la BF

2) Un filtro passa basso a 30MHz doppia cella a modi "front end" :superlol:

3) Un fet per prelevare la rf....per un future applicazioni.

19d62c6ccd94e9224c3f47e9aea1cf08.jpg

La bobina è montata in modo tale che con tre spinottini diventa intercambiabile...proprio come negli RX anni '30.....

In pratica, regolando la reazione si regola anche la banda passante.....o meglio il Q.

Questo permette di usarlo stand-alone tirando al max la reazione, oppure tenendo il Q più basso....e ricevere il drm....

E mettere un occhio magico come s-meter BF....?... :wacko:

Edited by dott.cicala
Posted

56010049bd975365502a1d3e82f7ac9f.jpg

Miglioramenti vari.....Ora è più facile centrare il CW....

Posted

adesso sì che posso fare il pcb....poi una fotina, visto il grandissimo interesse inaspettato :superlol: ....la metto.

Mauro Dalseno
Posted

è molto interessante, poi gli schemi sono disegnati bene e anche il PCB, potresti fare concorrenza a una delle tante radioriviste defunte....

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...