Vai al contenuto
PLC Forum


Perdita Lenta Ma Fastidiosa Impianto A Pavimento - Liquidi Sigillanti?


Messaggi consigliati

Inserita:

A volte le banche pretendono sia stipulata una polizza a parte per danni accidentali,prima dell'accensione mutuo.


Frigorista modena
Inserita:

Ragazzi ma che film avete visto?

Graziano12345
Inserita:

ma scusa dico io ma perchè non usate le sonde video,da me quando hanno fatto i lavori per la fognatura hanno utilizzato una sonda collegata ad uno schermo

Inserita:

Ehh Graziano...guardare un tubo partendo da un diametro 100 mi sa che è più facile vedere una crepa.

Modena,probabilmente sbaglio,ma il costruttore dovrebbe stipulare una polizza e consegnarla al compratore,vero e che bisogna stabilirne il contenuto,però per legge l'obbligo c'è.

Per la banca invece è capitato ad un amico,senza polizza(della banca)il mutuo non sa da fà.

Frigorista modena
Inserita:

Si infatti si dovrebbe fare così Simon, ma dalla discussione il nostro amico ha fatto intendere ( mi corregga se sbaglio) che la ditta non ne vuole sapere di rimediare, e andare in causa costa ben più che chiamare una ditta apposta specializzata in ricerca perdite e ripararla, che aspettare gli infiniti tempi della giustizia.

Vi faccio notare, forse non lo sapete informatevi, che queste sono "CAUSE TECNICHE", dimenticatevi i film dove il giudice dice che le spese le paga la parte che perde, o meglio è così ma i periti di parte ognuno deve pagare il suo.

Non crediate che andare in causa sia una vittoria, a meno che non si vogliano per principio buttare nel cesso dei soldi che si potrebbero usare per ben altri scopi.

Inserita: (modificato)

Frigorista non è del tutto corretto quello che dici decide il giudice come ripartire le spese delle perizie, se addebitarle a uno all'altro o a entrambi Sicuramente ci sarà da anticipare ma secondo me rientra di tutto.

Per me è importante farsi riconoscere il danno e il diritto al risarcimento Se le cose sono quelle descritte c'è poco da dire o da fare

Purtroppo ci saranno dei tempi tecnici tra perizia udienze testimoni ecc... forse due anni. Poi viene la parte più difficile: prendere i quattrini.

Io non lascierei perdere, l'impresario prima o poi avrà bisogno di muovere dei soldi e se c'è la sentenza di condanna al risarcimento c'è la possibilità di recuperare.

Un avvocato è sicuramente più esperto ma si potrebbe provare a coinvolgere l'impresario come persona (quindi con i suoi beni) non solo l'impresa che porbabilmente vive di leasing e conti in rosso.

Modificato: da accacca
Frigorista modena
Inserita:

Accacca non è vero mi spiace, informati, bisogna chiamare dei periti e ognuno deve pagare i suoi, prova ad informarti quanto Costa un perito.

Secondo me non sei mai andato in causa, per fortuna tua, fidati meglio non andarci.

Inserita:

Frigorista Purtroppo in causa ci sono andato ho esperienza diretta di CTU e CTP e io e il mo portafoglio sappiamo bene quali sono i costi.

Per fortuna è passato del tempo e non ricordo i dettagli ma come ho detto probabilmente dovrà anticipare 50% spese CTU e 100% suo CTP

ma alla fine il giudice stabilirà se ripartire le spese tra le parti o caricare tutto a una delle parti.

Io suggerisco di non mollare perchè proprio una delle cause in cui mi sono ritrovato era stata fatta contro un impresario edile.

Abbiamo vinto la causa ma non abbiamo trovato soldi

Il nostro avvocato ha fatto un qualcosa che no ricordo (non vorrei dire una scemenza ma forse era un'ipoteca di secondo livello) su un capannone dell'impresa anche se già ipotecato a favore di una banca che probabilmente aveva concesso un prestito all'impresa.

Alla fine l'impresario doveva disporre del capannone, credo per venderlo, e quindi doveva prima liberarlo dai vincoli ed è venuto a patti.

Ci sono voluti anni e siamo rimasti fuori di soldi nostri per diverso tempo ma alla fine sono tornati tutti.

Frigorista modena
Inserita:

E fino a sentenza cosa succede al nostro amico?

Fa marcire per umidità tutto l'appartamento in attesa una sentenza gli dia ragione?

Inserita: (modificato)

Perdonami ma non capisco la tua logica

La casa la deve sistemare comunque.Non serve che ci sia ancora il buco il giorno della sentenza può benissimo riparare e farsi fare una relazione da un perito.

Quindi i soldi per la riparazione prima o poi li deve mettere fuori, Il problema (non trascurabile) è trovarli subito a prescindere dalle sentenze o da avvocati.

Con un processo dopo un percorso lungo e costoso forse (in italia purtroppo c'è sempre il dubbio) riuscirà ad avere un risarcimento

Senza un processo prima o poi li metterà tutti lui di tasca e fine.

Purtroppo deve stare fuori per qualche anno di cifre importanti So che è facile parlare.

Modificato: da accacca
Frigorista modena
Inserita: (modificato)

Accacca non è la mia logica, è un dato di fatto, tanto è vero che la ditta non intende rimediare e il nostro amico non ha soldi per riparare da se, non sto dicendo che sia giusto o sbagliato.

Modificato: da Frigorista modena
Inserita:

A quanto pare la polizza decennale innedinatria é obbligatoria

Si deve dunque contattare l'assicurazione

http://www.casa33.com/garanzie/2011/03/polizza-assicurativa-casa-in-costruzione

art. 4 del decreto legislativo n. 122/2005

http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/05122dl.htm

Assicurazione dell'immobile

1. Il costruttore e' obbligato a contrarre ed a consegnare all'acquirente all'atto del trasferimento della proprietà una polizza assicurativa indennitaria decennale a beneficio dell'acquirente e con effetto dalla data di ultimazione dei lavori a copertura dei danni materiali e diretti all'immobile, compresi i danni ai terzi, cui sia tenuto ai sensi dell'articolo 1669 del codice civile, derivanti da rovina totale o parziale oppure da gravi difetti costruttivi delle opere, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, e comunque manifestatisi successivamente alla stipula del contratto definitivo di compravendita o di assegnazione.

Frigorista modena
Inserita:

Ragazzi tutto quello che volete, ma l'assicurazione non è che paga appena il nostro amico dice che perde, prima dovrà valutare le colpe ( non è questo il caso ma se il proprietario facendo un buco nel pavimento per montare un ferma porta buca il tubo la colpa non è più del costruttore).

Seconda cosa queste assicurazioni pagano i danni causati dalla perdita, ossia intonacature e pitture, il tubo mica lo paga l'assicurazione, quello lo deve pagare l'installatore e se questi non paga si torna ancora alla causa contro l'azienda.

La fate troppo facile ragazzi secondo me.

Inserita:

già, la polizza decennale postuma copre solo i crolli parziali o totali della struttura. Ce l'ho è l'ho letta.

La garanzia è un obbligo di legge, in un paese civile le fdo preleverebbero da casa l'impresario per le orecchie e lo obbligherebbero a rimediare

In Italia devi far causa, anticipare spese e sperare che non falliscano, Le srl sono una forma legalizzata di truffa, aprono chiudono quando gli pare e ciao ciao.

Il costruttore non ha nulla di suo (una casa con mutuo cantiere che tra poco gli salta, e ha altri creditori prima di me, un 3-4 mln di euro di buco....)

Quindi ho mollato con l'avvocato.

La mia polizza casa contro i danni da acqua condotta copre 1500 euro soltanto non mi rifanno un piano della casa. E deve esserci acqua condotta, che scorre, non una microperdita (troppo piccola per vederla, troppo lenta per sentirla, troppo lunghi i tubi delle serpentine per inserirci una sonda video) e una microumidità su un pezzo di muro.

Venendo a noi:

secondo e ultimo tentativo di sigillatura con liquidi coagulanti a dosaggio maggiore (DEVONO funzionare)

poi se non riesce ho una ditta specializzata da chiamare in perdite (ribadisco è una perdita molto molto lenta)

Domanda: sto permanganato di potassio una volta che mi ha inumidito le fughe delle piastrelle me le lascia rosso/violacee??? Che poi non mi tocca rifare 70 mq di piano terra (è tutto uguale) perchè devo togliere 10 mq di piastrelle (e ne ho solo 3 mq di scorta).

PS non è un appartamento (quasi mi offendo :-D) è una villetta a schiera completamente indipendente (a parte la comunanza dei due muri portanti ovviamente), non è una umidità che fa marcire i muri, adesso senza un po di pittura e malte bianche respirano sono asciutti.

Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.

PS siccome credo capiate che non cago soldi la mattina, prima di chiamare ditte specializzate a destra e a manca ci penso tre volte, se vinco il superenalotto rifaccio la casa nuova :-)

PPS: fosse per me sarebbe già saltata in aria col gas e pagata dalle mie assicurazioni (una mi chiude 145.000 euro di mutuo, una mi da 200.000 euro per il valore totale della casa, ed in più rimango proprietario del terreno edificabile, peccato che avrei 8 morti sulla coscienza e almeno le 2 case adiacenti)

Inserita:

PPPS non ci si può attaccare ai beni personali dell'impresario, è per questo che dico che le srl sono una truffa legalizzata. Finchè guadagnano trasferiscono i soldi sul contro della moglie dell'impresario, quando son indebitate e falliscono la società (persona giuridica) non ha beni. Io ho comprato dalla società non dalla persona fisica (tra l'altro durante il completamento della casa hanno cambiato l'admin della srl e quindi ho firmato il preliminare con una persona ed il rogito con un'altra :-O) comunque ogni giorno gesu, la madonna, dio e tutti i santi mi sentono...

Livio Orsini
Inserita:
comunque ogni giorno gesu, la madonna, dio e tutti i santi mi sentono...

Questo serve a poco o nulla, forse a scaricare un poco la tensione.

Inserita:

già, mandare all'ospedale l'impresario e i suoi 3 soci sarebbe molto meglio...

Inserita:

neanche quello conviene....... come immagino te ne sarai accorto la maggior parte degli impresari edili sono per essere cauti molto border line..con la criminalità

  • 5 months later...
Inserita:

Quasi risolto :-)

dopo il secondo trattamento con altro tipo di liquido, che a differenza del primo può e deve rimanere nell'impianto (e quindi lentamente va a coagulare la microfessura che perde chissà dove), la perdita da iniziali 4-5 litri al mese, a 1 litro al mese (primo trattamento) ora dopo il secondo trattamento si è ridotta a 1/2 litro in 2 mesi ! :-) :-) :-)

Ho prelevato un mezzo litro di acqua della caldaia e portata al mio idraulico di fiducia che la farà analizzare dal chimico dell'industria che produce sto liquido.

Cosi al terzo e ultimo tentativo sapremo la dose esatta da aggiungere. Fine di un incubo. :-)

  • 2 years later...
Inserita:
On 01/09/2015 at 4:31 PM, Michele-76 said:

Quasi risolto :-)

dopo il secondo trattamento con altro tipo di liquido, che a differenza del primo può e deve rimanere nell'impianto (e quindi lentamente va a coagulare la microfessura che perde chissà dove), la perdita da iniziali 4-5 litri al mese, a 1 litro al mese (primo trattamento) ora dopo il secondo trattamento si è ridotta a 1/2 litro in 2 mesi ! :-) :-) :-)

Ho prelevato un mezzo litro di acqua della caldaia e portata al mio idraulico di fiducia che la farà analizzare dal chimico dell'industria che produce sto liquido.

Cosi al terzo e ultimo tentativo sapremo la dose esatta da aggiungere. Fine di un incubo. :-)

 

Ciao ho letto il tuo caso che sembra simile al mio. Volevo sapere se hai risolto definitivamente con il turafalle. Mi manderesti la marca in privato?

  • 4 years later...
Inserita:

Salve, potrebbe dire che tipo di prodotto hai usato? mi trovo nella stessa situazione...grazie

Inserita:

Salve, potrebbe dire che tipo di prodotto hai usato? mi trovo nella stessa situazione...grazie

Inserita:

Ciao, stesso problema...  che prodotto hai usato?   sono disperato...

 

 

grazie

Alessio Menditto
Inserita:

Woobinda per favore devi aprire una nuova discussione, grazie, eventualmente ti risponderà in quella o ti risponderà un altro.

  • Alessio Menditto locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...