Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia - Mal Di Testa


Messaggi consigliati

Frigorista modena
Inserita:

Beh ti daranno un indirizzo, poi tu paghi e qualcuno uscirà...scordatelo di fare gratis, ma penso che la tua salute valga più di un uscita a 200 o 300 euro...


  • Risposte 91
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • ngaldiolo

    29

  • bl4st3r

    16

  • Frigorista modena

    14

  • simon1991

    14

Frigorista modena
Inserita:

Ma ancora con questa sostanza che DEVI indicare tu???

Se la sapessi avresti già risolto, sinceramente non ti capisco.

Inserita:

pagherei anche 5000 euro per risolvere. qualcuno si fa avanti? zona Padova

l'arpav non viene, se lo sai dimmi come fare

Frigorista modena
Inserita:

Guarda non mi è mai successo di aver bisogno, ma spesso prendendo il telefono e facendo tante telefonate ho sempre risolto tutto, l'arpav non uscirà ma loro avranno sicuramente contatti di chi può fare, oppure sentire nei laboratori di chimica.

Inserita:

scusami 2 domande

questo mal di testa lo hai solo tu in famiglia?

da quanto tempo?

c'entra qualcosa con questa caldaia o ce l'avevi anche con quella vecchia?

Inserita:

Le caldaie a condensazione x alta temperatura montano tubi di scarico in plastica e non si possono mettere quelli in alluminio.

Avete controllato il tubo di scarico della condensa della caldaia e della canna fumaria? se il sifone non funziona correttamente i prodotti della combustione potrebbero rientrare nell'abitazione attraverso uno scarico delle acque bianche o dal sifone stesso della caldaia.

I moderni analizzatori di combustione sono in grado di fare delle precise rilevazioni di co in ambiente, quindi il tuo tecnico potrebbe verificare questo valore col suo strumento

Inserita:

Grazie per il vostro aiuto

Vivo solo

Chi viene spesso ha stordimento anche lui.

Qualche anno fa ho fatto 3 Attività: tolta vecchia caldaia a tiraggio ambientale e messa questa, termosifoni nuovi in alluminio vcon valvole termostatiche, messo marmorino e cera su pareti.

Da allora sto male solo a casa. Il marmorino l'ho tolto. I termosifoni non credo sia la causa.il Co in ambiente lo ho fatto misurare tante volte

Inserita:

giusto per curiosità non puoi fare qualche foto della caldaia...che la prenda tutta compreso lo scarico fumi e scarico condensa?

Inserita:

ok

entro 1,2 gg vi faccio la foto di tutto

intanto grazie a tutti

forse le cause sono più di una ma credo che ce ne sia un primaria

Inserita:

ho dimenticato un'altra "variabile". Ho installato in condizionatori (classe c) , lo dico giusto per non trascurare nulla.

spruzzo regolarmente lo spray per disinfettare il filtro.

le foto

nota 1 : la ventola di aspirazione seconda foto non è operativa, era per la cappa della cucina.

nota 2 : si nota nelle giunture del tubo la sigillatura con scotch metallico, da me messa per sicurezza.

nota 3 : per provare ho avvolto con stagnola i tubi sotto al caldaia che si scaldano.

5ff4ef3264ab664b8eb07cde621091af.JPG

5ff4ef3264ab664b8eb07cde621091af.JPG

5ff4ef3264ab664b8eb07cde621091af.JPG

e678612fb6db7427a53872567e52ded0.JPG

Grazie mille nicola


allego altre foto

e678612fb6db7427a53872567e52ded0.JPG

a8bd9880ba4336c7fc20ea40d14c7504.JPG

Inserita: (modificato)

Libera tutto dalla stagnola,possibilmente togli anche il coperchio della caldaia e fai delle foto dettagliate della zona,vedi pure dov'è posizionato lo scarico terminale della condensa e fai anche una foto di questa.

Probabilmente è come dice nadir74.

Modificato: da simon1991
Inserita:

l'ipotesi di Nadir è ottima, però sono un po di anni che ha messo la caldaia, e non ha mai funzionato il sifone? non è mai stato pulito? dovrebbe risalire in camera di combustione la condensa

Inserita:

Non lo fosse Bl4st3r,dovremmo sapere.... il materiale di quel tubo e le temperature di esercizio per vagliare l'ipotesi di ngaldiol,sopratutto nel primo tratto,soggetto al maggior calore.

Altre opzioni non ne vedo.........altrimenti l'unica rimane nella sua mente e vedendo quel lavoro con la stagnola propenderei per quest'ultima.

Inserita:

La stagnola la ho messa per prova e DOPO il problema per cercare cause visto che i tubi scaldavano e alcuni sono di plastica

Inserita:

ho ipotizzato quella causa in quanto le caldaie a condensazione per alta temperatura per loro natura tendono a produrre pochissima condensa con la conseguenza che il sifone non si riempie bene di acqua e in alcuni casi i fumi escono dal sifone stesso o da un lavandino o da una piletta di scarico a cui e' collegato lo scarico della caldaia. è comunque un'ipotesi un po tirata ma che vale la pena controllare

Inserita:

....plastica e si scaldano con la caldaia

Stesso discorso per lo scotch tra le giunture.

Dite che la condensa può far rientrare gas e co?

Scarica su un tubetto plastico connesso alla grondaia.

La t della caldaia la tengo bassina max 50 e continua.

Grazie ancora

Ora mi viene in mente che due mesi fa la c è andata in blocco.l il tecnico ha trovato sporco che pareva ruggine sullo scarico ed ha cambiato il sensore.

Che posso fare in concreto?

Ho anche un rivelatore di co

Dove lo posso mettere per seguire la ipotesi condensa?

Inserita: (modificato)

Devi sapere dove va a finire lo scarico della condensa,iniziamo da questo punto,come detto prima togli tutto e fai un paio di foto della caldaia a nudo.

Dalle foto,sembra che sia posizionata in cucina,probabilmente sotto il lavello o se hai lavastoviglie e/o lavatrice,controlla gli scarichi di questi.

Ma sono 2 anni che sei alla ricerca del problema!!

Possiamo capire da allora cos'è cambiato?

Modificato: da simon1991
Inserita: (modificato)

bbcf371abc8fe86d786008ade4f4d935.jpg

7fff3d8efb78b38adcdc8e381054b149.jpg

Il tubo indicato,trasporta fili?

Modificato: da simon1991
Frigorista modena
Inserita:

Si ma scusate ragazzi cosa dovrebbe uscire da li?

Il prodotto della combustione è la CO ma ha già visto non ne ha in casa, e poi questo fluido misterioso dev'essere TANTO da saturare l'ambiente.

Inserita:

Hai ragione Modena,il caso é "particolare" e ngaldiolo ha bisogno di certezze.

Non so se ho reso l'idea :-)

Inserita: (modificato)

I prodotti della combustione possono uscire dallo scarico della condensa solo se il sifone è vuoto...passiamo anche l'ipotesi che l'installatore non l'abbia riempito durante la prima accensione, ma dubito fortemente che dopo anni di funzionamento sia ancora vuoto come uscito da fabbrica.

Poi appunto se di co in ambiente non ce n'è...che si và a crecare?

Rimane forse l'inquinamento acustico non udibile o dei forti fenomeni di campi elettromagnetici...ma si và verso la fantascenza. ^_^

Modificato: da Valejola
Inserita:

Se riesci fai una foto del sifone togliendo il mantello della caldaia.

Inserita:

ma sto rilevatore di co riesce a rilevare in ambiente? io penso che si parli di un minimo e magari non rilevabile che però a lui fa effetto.

però lo scarico della condensa ha detto che va in grondaia...quindi anche da li come fa a tornare in appartamento?

come dice valejola dopo 2 anni ancora non si è riempito il sifone?

il tecnico che è venuto a casa che dice? si sente male anche lui? se si, ha lasciato perdere e fatto finta di niente?


togli il mantello e controlla il tubo condensa completamente...magari c'è un piccolo buco in una posizione che non permette la fuoriuscita di condensa ma fa uscire in piccola parte i fumi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...