Vai al contenuto
PLC Forum


Acqua sanitaria temperatura incostante


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti, ho un problema con la mia Beretta Super Meteo Turbo 20i: in sostanza non mantiene costante la temperatura dell acqua calda sanitaria, il resto sembra funzionare bene.

Informandomi un po' ho capito che il problema potrebbe essere lo scambiatore dell'acqua sanitaria incrostato però la cosa che mi lascia perplesso è che il flusso dell'acqua calda è di poco inferiore a quello dell'acqua fredda. Voi cosa ne pensate?


Inserita:

Lo scambiatore ha 2 sezioni, una sanitaria e una di circuito primario...se si intasa quest'ultima hai problemi di temperatura senza che la quantità nei rubinetti sia variata.

Comunque può anche essere altro, non per forza è lo scambiatore.

Andrebbe controllato il funzionamento in tempo reale per capire. 

Inserita:

Grazie per la risposta, dato che i termosifoni funzionano correttamente, non possiamo già escludere lo scambiatore primario dal problema? Io come primo tentativo credo che proverò a sostituire  la sonda dell' acqua sanitaria; magari, se sono fortunato, è solo quello il problema.
Approfitto per un'altra domanda: nel vano del serbatoio GPL di casa sento un piccolo gorgoglio ad intervalli regolari: secondo voi è normale o magari perde?

Inserita:

puo essere sia la sonda che lo scambiatore....se intasato lato primario come ti diceva valejola non diminuisce il flusso e il riscaldamento funziona.
puo anche essere una sbagliata regolazione però...facci sapere

Inserita:

se hai sbalzi di pressione è normale che hai anche sbalzi di temperatura.
ma gli sbalzi di pressione non vengono dalla caldaia, ma presuppongo dall'autoclave

Inserita:

La sonda legge la temperatura in tempo reale e gestisce la fiamma per darti il calore che tu imposti sul cruscotto, quindi un suo malfunzionamento può darti problemi di temperatura.

Ma questo discorso vale se il flusso di acqua rimane costante.

Cosa che tu non hai...e sicuro non è causato da una sonda malfunzionante visto che ha un altro compito.

Va quindi detto che gli sbalzi repentini rendono impossibile una corretta gestione della temperatura da parte della caldaia, seppur essa sia funzionante al 100%, e questo perché tra lettura temperatura reale, correzione fiamma e scambio calore rispetto la correzione fiamma, passano sempre secondi.

Secondi che si sommano se gli sbalzi sono continui.

Quindi prima cosa va risolta questa situazione, che mi sembra persino strana se non presente un'autoclave (che lo farebbe solo se non fosse presente un vaso d'espansione opportunamente carico). 

 

Ps: poi magari hai una caldaia con portata a s variabile e automatizzata (alcuni modelli ne sono muniti)...e allora il discorso si sposterebbe tutto su sonde, motorino e la sua gestione. 

Inserita:

scusami ma non ho letto tutto il tuo messaggio...
secondo me non hai un problema di caldaia, ma lo fa su tutti i rubinetti questo scherzo della portata?

Inserita:

se avevi un problema al riduttore di pressione avevi sbalzi anche con l'acqua fredda.
la tua caldaia non la conosco, alcune hanno una termostatica sul sanitario, ma sono rare

Inserita:

150 per lo scambiatore ci sta, 80 per una sonda è assurdo visto che una ntc non arriva a 10 euro! 

Inserita:

Purtroppo non conosco quella caldaia, mi pare solo strano che hai sti sbalzi di pressione.

 

Inserita:

Sono caldaia ma seguo solo le immergas, quindi non posso esserti troppo di aiuto perché non conosco le componenti presenti all'interno del tuo modello è quindi ignoro la sua logica di funzionamento. 

Trovo solo strano che riscontri variazioni di flusso di acqua perché essi sono possibili solo se è presente qualche sistema apposito per la variazione, che hanno pochissimi modelli.

Inserita:

Non è che magari ha combinato qualcosa controllando il riduttore di portata?

Perché a volte capita di eliminarli o modificarli e se si fa un lavoro del "menga" può essere che ti da problemi di quel tipo, seppur sia abbastanza improbabile 

Inserita:

scusa ma se toglie il riduttore di portata logicamente la portata aumenta, non va a sbalzi!
per testare una sonda si cambia e si prova, con il tester nel tuo caso non puoi fare niente...quindi il tecnico che è venuto doveva provarla al momento!
in ogni caso nè sonda nè scambiatore danno questi problemi di "portata"...di temperatura si, ma se prima non blocchi la portata è impossibile sistemare la temperatura.

 

Inserita:

Ma infatti, per quello che a me pare tutto strano...poi per assurdo può anche essere che ha detto di averlo tolto o controllato e magari ha fatto tutt'altro.

Esempio ci ha ficcato un cacciavite dentro e il riduttore lo ha rotto alla brutto dio lasciando pezzi dentro che ballano su e giù.

Ma sta cosa che aumenta e diminuisce schematicamente rimane lo stesso strana.

 

Ps: la sonda la si può provare misurando la resistenza elettrica (ohm) che ti dà sui 2 poli facendo scaldare e raffreddare la sonda stessa, ma non ti so dire i valori di riferimento per poter dire se funziona correttamente. Visto che costa tutti quei soldi ha senso farlo, ma appunto devi trovare i valori. 

Inserita:

Capisco la scocciatura, ma a volte puoi fare il lavoro migliore possibile in tutta la buona fede di questo mondo, che i problemi saltano fuori.

In quei casi bisogna solo confidare che l'assistenza sia seria e capisca il disagio ritornando sul posto e sistemando il problema.

Anche a me è capitato pur lavorando sempre da manuale: spegni la caldaia, smonti, pulisci, rimonti e traac, caldaia morta con elettronica impallata.

Fortunatamente è rari ma ahimè capita.

In quei casi la colpa non è di nessuno, tantomeno del cliente, quindi si capisce la situazione e ci si viene incontro.

Quindi io richiamerei la ditta che ti ha fatto assistenza pretendendo la soluzione.

Che ti ripeto a me sembra molto strano il tuo difetto. 

Inserita:

Credo sia uno dei problemi più strani che abbia mai visto in 15 anni di caldaista :o

Sta cosa mi incuriosisce...mo cerco l'esploso e vedo se ci capisco. 

Inserita:

Dunque, dall'esploso si legge un certo sensore di portata e un certo motore passo passo posizionato a ridosso dello scambiatore secondario...credo quindi che il tuo modello sia uno di quei pochi che ha la possibilità di regolare automaticamente la portata dell'acqua per garantire una temperatura ottimale dell'uscita.

E molto probabilmente questo sistema non lavora più bene (o c'è la lettura temperatura sballata, o la scheda non riesce più a gestire le cose, e gli attuatori fanno ciò che vogliono). 

È però una teoria, la piena certezza non ce l'ho perché non ho nessuna esperienza con questo prodotto.

Se ti può consolare però quelli analoghi che seguo io, a volte, fanno cose simili (seppur non in maniera così estrema) e per risolvere non andiamo per il sottile...in pratica eliminiamo del tutto questa automazione via software. 

Nel tuo caso specifico però non so se puoi fare la stessa cosa.

Anzi,mettiamo poi che è la sonda che sballa tutto, anche escludendo l'automazione magari avresti lo stesso problemi per via della so da sempre rotta.

Lunica è fare un po' di prove...di certo c'è che io quei meccanismi automatici li eliminarei a priori che servono a poco e niente. 

Inserita:

la unical ha un sistema simile ma funziona al contrario, quando è freddo esce poca acqua e poi aumenta...serve per farla arrivare prima in poche parole.
probabilmente quei 60° sono quelli del secondario quindi il primario arriverà molto piu in alto e si ferma per poi ripartire, complice anche in fatto della poca portate ed il fatto che l'acqua calda è regolata troppo alta e quindi il secondario dura poco.

se abbassi la temperatura in caldaia quasi al minimo?

Inserita:

il motore passo passo da quello che vedo dovrebbe essere la deviatrice.....il sensore di portata non l'ho trovato, ma se c'è io lo eliminerei

Inserita:

Si è corretto, prelevando acs la 3 vie chiude il riscaldamento per poter scaldare lo scambiatore secondario, che a sua volta cede calore all'acqua sanitaria.

Di conseguenza i termosifoni si raffreddano. 

Inserita:

io penso che se una caldaia del genere non puoi stare a guardare il prezzo piu basso per l'assistenza ma devi chiamare un centro assistenza autorizzato.
io vedo parecchi marchi ma viessmann non la tratto

Inserita:

alcune volte capita che con l'acqua calda la guarnizione del rubinetto piano piano si parzializza e diminuisce il flusso, ecco perchè ti chiedevo se avevi problemi su tutti i ribinetti o solo uno!
sono contento che hai risolto, è uno di quei problemi da vedere sul posto e tramite internet noi possiamo ben poco!
ricorda che quando la ditta ti risolve il problema e non ti chiede niente, la mancia è d'obbligo :)

Inserita:

Menomale dai, almeno si è arrivati ad un dunque.

A distanza però sarebbe stato pressoché impossibile capirlo, soprattutto dopo che Bl4st3r aveva escluso l'ipotesi del rubinetto con manopola difettosa...perche quel difetto lo fanno solo le valvole a filetto con chiusura a battuta tramite guarnizione.

Ma ovviamente non ci si poteva immaginare che ne avevi uno a monte del circuito. 

Ma dopotutto anche questa è esperienza e chissà, magari servirà di aiuti per il futuro! :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...