Vai al contenuto
PLC Forum


Domande sul modo di lavare


Messaggi consigliati

Inserita:

allora userò pochissimo detersivo...proviamo...

 


  • Risposte 1,3k
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • payolas

    172

  • alesicilia

    164

  • Houseworks expert

    139

  • del_user_233662

    95

Inserita:

Beh se il carico è assorbente e quindi di acqua in vasca alla fine ne va tanta in lavaggio, più che pochissimo direi di usare la dose giusta...

Anche perché sennò avranno la meglio lo sporco e il calcare.

Devo dire che varia molto da prodotto a prodotto la facilità di risciacquo.

Ora sto usando dexal polvere con ossigeno attivo (eurospin)... lava bene, si risciacqua facilmente e ha un profumo delicato, molto piacevole.

Inserita:

A proposito, payolas, la tua se non ho capito male, non ha lo skin care?

Oppure manca il tasto stira facile?

Se è lo skincare a mancare, prova ad usare qualche programma speciale come antiallergico, igiene etc (non so che programmi abbia la tua) che magari aggiunge un risciacquo e, spero, un po' di acqua.

Anche Perché con un carico assorbente due risciacqui a Livello basso sono inaccettabili...

 

Non male ava polvere, dire che anche quello lava bene e si risciacqua bene, se non ricordo male

Inserita:

ti confermo che non ha l'opzione per aggiungere acqua...non ha lo skin care.

Esiste un programma Igiene che usa piu' acqua, ma non supera i 60...purtroppo

(e io gli asciugamani li uso in palestra e sono sempre per terra...voglio lavare a

temperature maggiori).

 

C'è invece l'opzione stira facile: ma a cosa serve? non ho capito...

Inserita:

Nella mia, lo stira facile riduce la centrifuga finale a 800 giri, e la esegue ad intervalli a velocità crescente, tipo 4, con rimescolamento dei capi tra uno spunto di centrifuga e l'altro.

È ottimo ad esempio nel programma sintetici e misti (che setta la centrifuga a 600 giri ma posso aumentarla fino a 800) dove se rispetti il carico massimo, escono senza pieghe.

Non so se modifica anche i livelli di acqua e le centrifughe intermedie, ma non credo... in ogni caso, per evitarlo, posso mettere lo stop con acqua che ha l'unico effetto di non scaricare dopo l'ultimo risciacquo, e POI selezionare antipiega e far avanzare il programma verso la centrifuga finale.

La cosa brutta delle bosch, o almeno la mia, è che non puoi fare la centrifuga ad intervalli (per evitare pieghe) se poi vuoi usare l'asciugatrice, perché non ti permette di selezionare il massimo dei giri.

Una soluzione è fare il programma con opzione antipiega e poi, alla fine, aggiungere una centrifuga saparata alla massima velocità.

Tornando al tuo problema degli asciugamani, credo che il programma igiene con un po' di disinfettante aggiunto al detersivo in polvere è sufficiente.

Oppure, il programma 90 gradi, al quale puoi aggiungere poi separatamente il ciclo risciacquo (o magari un ciclo rapidissimo a freddo senza detersivo, che diventa di fatto una sequenza di risciacqui)

Inserita:

Puma. .. l'asciugatrice le pieghe te le toglie quindi non ti fare problemi e strizza pure al massimo dei giri.

Inserita:

Certo Puma87, sono tutte ottime opzioni

(perché manca la funzione ''quote''?)

Inserita:

Altra domanda riguardo ai cicli ECO: riducono il numero dei risciacqui?

Io uso spesso questi cicli ECO, anche se sono più lunghi, perchè permettono di

raggiungere temperature intermedie (50, e dai 60 ai 90) ma spero non saltino

dei risciacqui....

Inserita:

L'ho già chiesto, ma come fate a dire che la vostra lavatrice raggiunge "x"gradi effettivi? Avete un termometro sull'oblò? Come controllate la corrispondenza della temperatura di lavaggio a quella dichiarata dal programma? Grazie

Inserita:

No no: è proprio scritto nel libretto delle istruzioni. Dicono che, selezionando l'opzione ECO,

i tempi del lavaggio si dilatano e la macchina opera a temperatura inferiore rispetto a quella

indicata.

Quindi, ad esempio, se scelgo il programma Cotone 60° + ECO la macchina fara' un lavaggio 

dalla durata più estesa, ma ad una temperatura all'incirca di 50°, garantendo - a loro dire - 

analoghi risultati finali.

Nella mia lavatrice, dove si passa direttamente dai 60 ai 90, senza prevedere temperature

intermedie (70 e 80), l'opzione ECO è una manna: basta infatti che io scelga ad esempio

Cotone 90 + ECO e il lavaggio sara' effettuato a una temperatura fra i 70 e gli 80.

Inserita:

Danimel, tu che lavatrice e asciugatrice hai? Come ti trovi? Non stiri nulla???

Inserita:

Puma..ho lavatrice e asciugatrice della Bauknecht.  L'asciugatrice è un modello a resistenza non a pompa di calore e un carico di cotone ci mette circa 1h a asciugarlo dopo centrifuga a 1400g. Tieni conto che se la lavatrice non è molto pena,  i panni escono già quasi senza pieghe camicie comprese. Le camicie vanno comunque stirate un po'... magari anche i fazzoletti e i tovaglioli se uno è pignolo ( la moglie non lo è :smile:).

 

Inserita:

Scusate ma qui nei supermercati italiani vendono polvere adatta a colorati?

e, se esiste, può essere usata anche per i bianchi? Lo chiedo perché io

non ho molti capi bianchi e vorre una polvere da usare sopra i 40 per tutti

i capi, chiari o colorati o scuri....

 

seconda domanda: voi usate polvere ecologica o bio che funzioni?

 

Inserita:

Che significa polvere ecologica o bio?... occhio che a volte dietro questi termini ci sono le solite chiapparelle del marketing. ..:superlol:

Inserita:

Intendevo polvere che sia una valida alternativa meno inquinante rispetto ai prodotti più famosi 

Inserita:

All'estero la vendono e si usa spesso, sono detersivi in polvere senza sbiancanti di alcun tipo, vedi i vari dash, ariel, formil, persil, spee etc tutti che propongono anche la versione polvere color.

In Italia non si vendono praticamente più, l'ultima azienda a toglierli è stata PeG, perché fino a pochi anni fa avevamo ancora il dash color polvere.

È che in italia vince la pubblicità, e quindi il detersivo liquido!

Finora lo trovo solo all'eurospin, dexal polvere formula per colorati. Ma credo sia solo marketing, perché negli ingredienti compaiono entrambi i tipi di sbiancanti, cioè ottici e a base di ossigeno. Sarebbe da mandare una mail all'azienda e chiedere spiegazioni.

Io comunque dexal polvere (classico) lo sto usando per i bianchi ed è ottimo, lava molto bene e si risciacqua molto velocemente, altro che dixan etc.

Ps: su internet i detersivi color polvere si trovano e vengono spediti dall'estero.

Certo costicchiano, considerando anche la spedizione.

Inserita:

Meno inquinante puoi provare a vedere se nella tua città ci sia qualcuno che rivende detersivi professionali o simili (mi viene in mente tipo la catena Mille bolle) che generalmente richiedono dosaggi più bassi.  Oppure la solita Amway che però non trovi nei negozi. 

Inserita:

Quindi il Dixan si risciacqua male?

Pensavo fosse ok perché ha molti enzimi...

Inserita:

Il dixan in polvere a mio dire si risciacqua molto bene, il dexal in polvere ancora di più, che tra l'altro è uguale al conad detersivo in polvere. 

 

Il dash ha bisogno di qualche risciacquo in più, ma mi piace e lo uso. 

 

In realtà cerco un detersivo in polvere con un buon profumo, 

il dash non è più lo stesso, gli hanno cambiato profumo, formula, mi sembra uguale ad ace in polvere. 

 

Cerco un detersivo in polvere che quando apri la confezione vieni invaso dal buon profumo ma ne esistono? Prima era dash, ma oggi non lo è più. 

Li ho provati tutti.

Inserita:

Per quanto riguarda i risciacqui, ed il potere lavante certo, mi trovo molto bene col Formil Marsiglia del Lidl. Anche col Dixan vedo che i risciacqui non devono essere allungati. Come polvere alterno questi due.

Inserita:

Grazie a tutti delle risposte. 

 

Mettendo assieme i vari dati, mi pare di capire che le polveri piu' delicate sui colori siano:

 

General

Bio Presto

Ava

Bolt

Formil.

 

Giusto?

Peccato che la polvere per colorati non la vendano più...

Prenderei Winni in polvere ma non esiste...

 

PS a me piacciono i detersivi che profumano poco e schiumano poco...

Inserita:

Il Formil non è male, ma noto che sulla Ardo devo scuotere la vaschetta mentre lo preleva, perché in pochissimo tempo diventa un mattone e rimane tutto lì dentro, e poi, sempre mentre scorre l'acqua, devo levare con un dito le croste che si formano istantaneamente sulle pareti... :thumbdown:

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...