PannunzioDaniel Inserito: 13 febbraio 2018 Segnala Inserito: 13 febbraio 2018 Due o tre volte a settimana va in blocco per mancata pressione. Caldaia e impianto sono nuovi, hanno 5 o 6 mesi. Secondo il Cat è una perdita nell'impianto. L'impianto non è fatto sotto il pavimento ma nei muri e non si vede a occhio nessuna perdita, ne nei termosifoni. L'idraulico dice che cosi è normale. Che l'acqua evapora. Che ne pensate? Grazie.
Stefano Dalmo Inserita: 13 febbraio 2018 Segnala Inserita: 13 febbraio 2018 Assolutamente no , come normale !! La caldaia quanto ha , è nuova ! Controlla la pressione a riscaldamento acceso con temperatura di 70 gradi . Prima di avviare ricarica l 'impianto . E magari controlla sotto la valvola di pressione . Sotto la caldaia .
PannunzioDaniel Inserita: 14 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2018 E quanto dovrebbe essere di pressione?
Stefano Dalmo Inserita: 14 febbraio 2018 Segnala Inserita: 14 febbraio 2018 Invece di rispondere alle domande , fai un'altra domanda ! Ti pare normale . Dammi tu delle notizie , così magari ti potrò dare qualche mio parere più fondato.
PannunzioDaniel Inserita: 14 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2018 Scusa, mi dicevi di ricaricare prima, cio è di portarlo a una determinata pressione?
PannunzioDaniel Inserita: 14 febbraio 2018 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2018 A 70° la pressione arriva a 2,2. Prima di avviarla era 1,3. La valvola mi sembra a posto. C'è una piccola perdita nel tubo di entrata di acqua fredda, ma oggi se era fatto un lagheto sotto, non la solita gocetta. Solo abbiamo utilizato la sanitaria.
Stefano Dalmo Inserita: 14 febbraio 2018 Segnala Inserita: 14 febbraio 2018 La pressione è a posto , la valvola di pressione non dovrebbe dare problemi. Vedi bene la perdita di cui parli da dove viene , , Apri pure il mantello e vedi se vedi umido , a caldaia spenta . Vicino al barilotto di sfiato . E in giro vicino ai raccordi . Altrimenti la perdita sta nell'impianto , ma vanno visti tutti i raccordi vicino ad ogni termosifone sia tutti i dadi come tutti gli sfiati e le tenute sui gambi delle valvole , svitando le manopole , se è presente un dado esagonale sul gambo in prossimità della valvola , va stretto , in modo che non blocchi la rotazione del gambo .
PannunzioDaniel Inserita: 19 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Alla fine è uscita la perdita: un raccordo sotto lo sfiatto che ha fatto la macchia sul muro. Grazie per l'aiuto.
PannunzioDaniel Inserita: 19 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Ora c'è un'altra cosa che si deve risolvere Lo scarico dei fumi crea una condensa che si trasforma in acqua sul balcone. Adesso allungheranno il tubo per darle piu percorso. Che ne pensate?
PannunzioDaniel Inserita: 19 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Finalmente è stato fatto così. Funzionerà???
THERM Inserita: 19 marzo 2018 Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Se superi il cornicione è meglio, altrimenti ti si bagna quello.
PannunzioDaniel Inserita: 19 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Lo sospettavo. Non sarà facile, conoscendo i miei polli...
PannunzioDaniel Inserita: 19 marzo 2018 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Il fatto che rimanga verticale, non è un problema?
bl4st3r Inserita: 19 marzo 2018 Segnala Inserita: 19 marzo 2018 se piove forte rischi che non ti riesce a smaltire l'acqua piovana con quella di condensa
Alessio Menditto Inserita: 19 marzo 2018 Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Io al posto della curva metterei una T con un buco ridotto in basso per far drenare sia acqua che condensa.
THERM Inserita: 19 marzo 2018 Segnala Inserita: 19 marzo 2018 Il tubo fumi esterno per la condensazione deve essere in acciaio inox.
THERM Inserita: 20 marzo 2018 Segnala Inserita: 20 marzo 2018 Metti il tubo in PPS esterno e vedrai tra qualche anno come lo ritrovi....(come le sedie di plastica sul balcone)
PannunzioDaniel Inserita: 30 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Salve, sono tornato, con la stessa caldaia, e altre perdite. Ora è la valvola di sfiato o jolly che gocciola. Faccio la premessa che non me ne intendo di caldaie, ne sono un idraulico, ma visto che qualche giorno fa ho dovuto smontare e pulire lo sfogo della condensa, già che il tecnico poteva venire si e no dopo quasi una settimana (che è stata la più fredda da noi) e la caldaia andava in blocco, se io aprisse la valvola per pulirla del calcare che potrebbe esserci sarebbe un'idea pericolosa? Un paio di volte dopo la pulizia è andata in blocco LP. Ora la pressione è 1,3. Devo anche sfiatare i termosifoni. Veramente non mi va di chiamare al tecnico, per come si è comportato e per risparmiarmi una bella sommetta, visto che sono senza lavoro. Vi ringrazio in anticipo. Daniel
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora