oxidized Inserito: 14 aprile 2018 Segnala Inserito: 14 aprile 2018 Salve a tutti ragazzi, sono nuovo qui dentro, sono molto contento di essere entrato a far parte di questa community, spero di rimanere il più a lungo possibile perché tratta di argomenti che mi interessano molto. Ma veniamo al dunque. Da stamattina la mia caldaia Hermann Habitat 3, sembrerebbe aver smesso di scaldare l'acqua dei sanitari. Non essendo neanche lontanamente esperto in materia, le uniche cose che di solito mi limito a fare sono rialzare la pressione dell'impianto e resettare la caldaia, quindi più che basilare, però ho deciso di voler tentare qualche soluzione per evitare di chiamare un tecnico che mi chiederà come minimo 50€ per dare una spolveratina e una soffiatina dentro un tubicino (come mi successe un paio di anni fa). Voglio provare a vedere se riesco a cavarmela da solo, visto che comunque ho decenti skill manuali, essendo anche tecnico elettronico, mal che vada posso sempre chiamare un tecnico... Ho fatto già un paio di prove, i riscaldamenti funzionano senza problemi, la spia lampeggia sul display, e il bruciatore parte dopo una decina di secondi che attivo la funzione riscaldamenti, ma l'acqua calda ai sanitari non arriva neanche con i riscaldamenti accesi, e la spia dei sanitari non lampeggia mai, neanche con più rubinetti aperti, quindi ovviamente il bruciatore non ci pensa minimamente a partire. Che mi consigliate di fare?? Edit: Ah mi son dimenticato di dire che comunque la caldaia non segnala nessun errore, nessun codice, niente...
Stefano Dalmo Inserita: 14 aprile 2018 Segnala Inserita: 14 aprile 2018 Vedi se fosse il flussostato a non dare il consenso del prelievo . Non segnalando anomalie , sarebbe la cosa più plausibile . Quindi pompa ferma e tutto fermo.
oxidized Inserita: 14 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2018 10 minutes ago, Stefano Dalmo said: Vedi se fosse il flussostato a non dare il consenso del prelievo . Non segnalando anomalie , sarebbe la cosa più plausibile . Quindi pompa ferma e tutto fermo. Perfetto grazie vedo se riesco ad individuarlo aiutandomi col manuale.
Stefano Dalmo Inserita: 14 aprile 2018 Segnala Inserita: 14 aprile 2018 Segui il tubo di ingresso acqua fredda in caldaia . Rilevatore di portata .
oxidized Inserita: 14 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2018 Sto cercando di capire se è dietro altro, perché non vedo niente, probabilmente va oltre quello che pensavo, non so quanto mi conviene provare, mi piacerebbe avere una caldaia ancora funzionante dopo
Stefano Dalmo Inserita: 14 aprile 2018 Segnala Inserita: 14 aprile 2018 Vai sul web e cerca rivelatore di flusso hermann . Potrai capire dove trovarlo.
endurik Inserita: 14 aprile 2018 Segnala Inserita: 14 aprile 2018 3 ore fa, oxidized scrisse: Sto cercando di capire se è dietro altro, perché non vedo niente, probabilmente va oltre quello che pensavo, non so quanto mi conviene provare, mi piacerebbe avere una caldaia ancora funzionante dopo no, è davanti, appena sulla destra rispetto al centro della caldaia, però esternamente si vede solo una "mezzaluna" di plastica con il connettore, vedi qui ad esempio: https://www.ricambicaldaieroma.it/rilevatore-di-portata-0020097207.html
oxidized Inserita: 14 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2018 32 minutes ago, endurik said: no, è davanti, appena sulla destra rispetto al centro della caldaia, però esternamente si vede solo una "mezzaluna" di plastica con il connettore, vedi qui ad esempio: https://www.ricambicaldaieroma.it/rilevatore-di-portata-0020097207.html Ah ok, quello l'ho visto è centrale, però non mi ricordo quanto è facile arrivarci, mi sembrava un pò "imboscata" domani vedrò se riesco a smontarlo e controllarlo. cosa devo controllare precisamente?
Stefano Dalmo Inserita: 15 aprile 2018 Segnala Inserita: 15 aprile 2018 Non la vedi la girante interna al blocco ? Controlla se gira se fosse rotta ecc . Purtroppo non puoi fare ponte su questa , che genera impulsi, al limite puoi misurare con un hommetro analogico ai suoi capi e dosando il passaggio dell'acqua se segnala un apri e chiudi con il movimento veloce avanti e indietro dell'ago . Prima e dopo averlo smontato .
endurik Inserita: 15 aprile 2018 Segnala Inserita: 15 aprile 2018 10 ore fa, oxidized scrisse: domani vedrò se riesco a smontarlo e controllarlo. chiudi il generale dell'acqua prima di toglierlo, eh!!!
oxidized Inserita: 15 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2018 Ok ora provo a fare le varie misure e vedo se riesco a smontarlo. Vi aggiorno, grazie!
oxidized Inserita: 15 aprile 2018 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2018 Risolto! Sono riuscito a smontare il flussometro, è stato facilissimo, era un pò sporco e la "ventolina" girava leggermente a forza, l'ho lavato, soffiato rimontato e voilà, è ripartito tutto. Grazie infinite ad entrambi, davvero, mi sono risparmiato un paio di docce fredde, e qualche decina di euro.
Stefano Dalmo Inserita: 15 aprile 2018 Segnala Inserita: 15 aprile 2018 Grazie a te per aver condiviso con noi il buon fine della tua esperienza .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora