Vai al contenuto
PLC Forum


sintonia TV difficoltosa dopo temporale, Mestre


angelo 61

Messaggi consigliati

ciao, spero di riuscire a spiegarmi in modo chiaro, non essendo esperto dell'argomento.

premetto che l'impianto è del 2004 ed ha sempre funzionato molto bene.

nel mese di Agosto sono iniziati disturbi simili a quelli causati dalle interferenze LTE.

speravo fosse una cosa passeggera ma non è stato così, ho fatto qualche ricerca in web e ho trovato la questione delle interferenze LTE,

per cui, ho comprato e montato un filtro.

la cosa non mi ha dato nessun risultato.

devo segnalare che il disturbo non è continuo come intensità, durante la giornata può passare da inesistente a "non si vede una mazza",

e non è presente su tutti i canali, i più disturbati sono rai 4 e 5, il 20 e focus, qualche occasionale disturbo su rai 2 e italia 1,

ma sinceramente non sono stato a guardarli tutti per ore per verificare.

mia sorella dice che durante un temporale di Agosto, io non ero in casa, si è sentito un botto molto forte, deduco fosse un fulmine molto vicino, e lei

ha avuto problemi anche con il suo pc.

segnalo che a +/- 100/150 metri da casa ci sono un paio di ripetitori telefonici, ma sono esattamente "alle spalle" dell'antenna e non avevano mai causato problemi.

visto che potrebbe centrare un temporale, ma non avendo idea se abbia causato danni e a cosa, pensavo di utilizzare un misuratore di segnale per testare varie porzioni dell'impianto,

ovvero... 1 dopo l'antenna, 2 dopo l'alimentatore stabilizzato, 3 dopo la "scatola di distribuzione" (ma forse si chiara ripartitore?), 

spero così di poter inquadrare quale sezione dell'impianto mi sta dando problemi.

è il modo giusto di procedere?

in qualsiasi caso, secondo voi, è meglio usare un antenna 21-69 più un filtro, oppure un'antenna 21-60, e se consigliabile anche il filtro? 

 

grazie a tutti per qualsiasi aiuto e consiglio

 

disturbi.jpg

filtro.jpg

antenna.jpg

ampli.jpg

segnale.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


Impianto singolo o centralizzato? 

Hai chiesto a qualcuno fra i vicini di casa se hanno lo stesso problema?

Come hai dedotto che il problema fosse dovuto ad interferenze LTE?

Il filtro è a norma CEI 100-7?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Escluderei eventuali disturbi Lte in quanto si verificano di solito sui canali come il 59 e il 60 che sono quelli adiacenti alla banda Lte (wind in primis).

Piuttosto descrivi i componenti dell'impianto, dall'antenna all'amplificatore, partitore (o derivatore) e prese, con sigle e se possibile anche foto.

Segui anche i consigli di felix.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono convinto anch'io che la causa non sia l'LTE ma ero curioso di sapere in base a cosa era stato decretato che  lo fosse.

L'unica prova sensata è provare con un tv e/o decoder collegato direttamente all'antenna e soprattutto bisogna evitare quel finder che nella migliore delle ipotesi serve a confondere le idee.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Pierluigi Borga

Ciao,  sul palo c'è una sola antenna televes dat 45 vecchia con il dipolo un pò spiegazzato, e non ho visto foto dell'amplificatore, forse è amplificata direttamente ?

In questo caso sta sicuramente amplificando anche l' LTE, poi vedo le connessioni dei cavi sull'alimentatore un pò lente e non pulite.

Se togli l'alimentatore e colleghi diretto cosa succede ?

Sarebbe anche fondamentale sapere zona....

 

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao e grazie, così comincio ad andare nella direzione giusta

allora

io sono nella zona di Mestre-Venezia

INTERFERENZE...non sono sicuro siano interferenze LTE, ma facendo ricerche in web, sembravano le più simili, inoltre ho i 2 ripetitori telefonici molto vicini, 100/150 metri, anche se, essendo "alle spalle" dell'antenna" non so se possano comunque dare fastidio.

come ho scritto, ho provato a montare un filtro, ma con risultato zero, se però l'antenna è amplificata, e io in quel caso avrei montato il filtro dopo, forse non serve a niente.

c'è poi il discorso del fulmine caduto molto vicino, se non proprio sul mio tetto, che però non so quale tipo di danni potrebbe aver causato, ma visto che il pc sul piano sotto tetto ha avuto problemi, probabilmente qualcosa centra.

faccio riferimento al fulmine perchè è proprio in quei giorni che ho cominciato ad avere problemi di ricezione, chiaramente se fosse questo il problema, le interferenze LTE non centrerebbero più, credo. 

ANTENNA...appena possibile mi arrampico sul tetto e vedo di trovare sia il modello/marca e se è o meno amplificata,

nel caso sia amplificata dovrei ovviamente spostare il filtro, che al momento è posizionato dopo, subito prima dell'alimentatore stabilizzato (foto nel post iniziale), sempre che una volta che sono salito sul tetto trovi un'amplificatore sul palo. 

Pierluigi Borga ha scritto di "dipolo spiegazzato", che io no so nemmeno cosa sia, ma, potrebbe essere la causa del disturbo?

FILTRO LTE.....è un filtro CBD serie LPF, non so se sia CEI 100-7.

MULTISWITCH...è un D-PROGRESS PGMS 9X8, non so assolutamente dirvi se abbia o meno una "sua" amplificazione interna o meno, ma farò una foto anche di quello.

FINDER....la mia intenzione era quella di utilizzarlo in varie posizioni, dopo antenna, dopo eventuale amplificatore, dopo stabilizzatore etc, solo per vedere se mi segna un segnale stabile o ballerino, per aiutarmi a capire in quale "zona" dell'impianto ci sia il problema, ma forse il mio è un'approccio del tutto sbagliato.

 

scusate la mia lungaggine, ma essendo particolarmente "tonto" sull'argomento, cerco di dare info più complete possibile.

 

io penserei di procedere in questo modo, ovvero "scendendo" lungo l'impianto partendo dall'antenna, per cui....

mi arrampico a controllare l'antenna, se è amplificata o meno, in quel caso provo a, visto che mi sconsigliate il finder

1 ad escludere l'eventuale amplificatore per verificare se non sia quello ad avere problemi,

2 a spostare il filtro prima dell'amplificatore, se in effetti c'è.

poi, userei lo stesso sistema con lo stabilizzatore, e il multiswitch, cioè "saltando" il pezzo e vedere come e se cambia il segnale 

 

se dopo tutte queste prove nessuno dei pezzi sembra avere problemi,

l'unico pezzo che non ho potuto escludere è l'antenna e quindi dovrebbe essere la colpevole, o no?

 

farò una serie di foto in modo che la mia "tonteria" sia controbilanciata

 

facendo riferimento al "dipolo spiegazzato", sarebbe comunque consigliabile cambiare antenna?

se si,farei quello prima di tutto, se la vecchia è stata parzialmente compromessa dal fulmine mi risparmio in casino di lavoro, sperando che sia l'unica ad essere stata danneggiata, oppure un fulmine potrebbe aver "fritto" più pezzi? ma in caso di "frittura pezzi" non dovrei avere mancanza totale di segnale?

 

in caso, meglio un'antenna 21/69 come la FRACCARO SIGMA 6HD LTE, oppure una FRACCARO ELIKA PRO E21-E60 UHF 47DB LTE 213227???

preferirei usare prodotti Italiani.

lo chiedo perchè vorrei capire se la soluzione più performante, ma anche con un'occhio alla durata e eventuali futuri maggiori "ingolfamenti" di banda, sia quella di un'antenna fino al canale 69, opportunamente schermata se necessario, o un'antenna fino al canale 60 e non avere il problema fin dall'inizio.

 

abbiate pazienza

grazie

 

 

 

   

Link al commento
Condividi su altri siti

Il filtro lte sembra di buona fattura, infatti attenua già di 45 db ad 806 Mhz ed oltre 65 db a 822 Mhz.

L'antenna è una combo, si vedono bene i riflettori Vhf sul retro e si intravede il doppio dipolo, non so le condizioni, ma dal 2004 ad oggi sono quasi 15 anni e non sono pochi per un'antenna esposta alle intemperie. I disturbi potrebbero essere di qualunque natura, un falso contatto, l'alimentatore che va in ripple (residui d'alternata), distribuzione malfatta, amplificatore guasto con perdita sulla qualità, etc....

 

18 ore fa, felix54 scrisse:

Hai chiesto a qualcuno fra i vicini di casa se hanno lo stesso problema?

??

 

Anche il cavo ha la stessa età dell'antenna ?  Se così fosse ha anch'esso andrebbe sostituito, magari all'esterno è screpolato ed imbarca acqua.

 

Nel caso in cui dedessi di mettere mano all'impianto per rinnovarlo, lascia perdere le antenne che hai appena nominato, hanno il filtro Lte incorporato che a lungo andare puo' dare problemi, meglio antenne con taglio sul canale 60 ma senza filtro.

Se descrivi in che zona sei ci aiuti ad aiutarti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Pierluigi Borga

Lì a Mestre con una combinata tipo offel combi speed, televes, fracaro, non hai grossi problemi una volta puntato monte venda e monte madonna, ricevi tuttto e con potenze molto adeguate. Meglio preferire antenne pure non preamplificate vista la zona.

Il dipolo è quel pezzo di antenna dove si collega il cavo ed è fatto in lamiera a doppio V e dalla foto si vede che non è più ortogonale alla culla.

Se l'antenna è amplificata sul dipolo cioè il cavo dall alimentatore va dritto al dipolo sull'antenna devi cambiarla perché amplifica 21/69, se invece ce altro sul palo aspettiamo foto.

Il multiswitch 

2 ore fa, angelo 61 scrisse:

D-PROGRESS PGMS 9X8

se parli di multiswitch siamo in ambito sat e devi spiegarci parecchie cose per aiutarti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Immaginavo che il disturbo LTE fosse una semplice intuizione senza alcunau analisi razionale.

Non so quali tv e/o decoder tu abbia ma se ne hai almeno uno che in fase di ricerca manuale di una frequenza ti fa vedere il livello del segnale, non ti sarà difficile fare un test sui canali da 61 a 64 per constatare se c'è un emissione LTE con un segnale forte.

Ribadisco che il finder non è per niente utilizzabile per capire qualcosa.

Inizia a vedere se l'antenna è passiva e c'è un amplificatore da palo oppure se monta un dipolo attivo.

Se c'è un ampli da palo e se ci fosse un disturbo LTE, puoi provare a mettere un filtro subito all'uscita del dipolo. In caso l'antenna fosse attiva, la vedo più dura.

Sta di fatto che devi provare direttamente sull'antenna con un corto spezzone di cavo ed un tv.

È chiaro che fin qui non vediamo alcuna relazione con il multiswitch che hai "buttato" lì in mezzo al mucchio.

 

P.S. evita le ciofeche di Fracarro e se vuoi montare prodotti italiani buttati su Offel.

Link al commento
Condividi su altri siti

wow...quanta roba

ok...domani in mattinata dovrei avere la possibilità di andare sul tetto e verificare

le cose che mi avete detto.

farò foto in abbondanza in modo da non dimenticare niente.

visto che mi avete segnalato le Offel, vedo cosa trovo in zona, ma vorrei capire cosa sarebbe una "combinata",

se sia preferibile un'antanna 21/60 senza filtro, che mi pare abbiate caldeggiato,

e mi pare di capire che dovrebbe essere passiva di preferenza

dai che domani mi trasformo in antennista improvvisato

spero di poter postare aggiornamenti per domani pomeriggio

grazie a tutti 

Link al commento
Condividi su altri siti

Una antenna combo è un'antenna in grado di ricevere le frequenze VHF ed UHF.

E' sempre meglio usare due diverse antenne e sono preferibili le antenne senza filtro e/o amplificatore nel dipolo.

Offel le produce senza quei due componenti che fanno più danni che benefici.

 

Non ha chiarito cosa c'entra il multiswitch....

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

ok per cui la scelta dovrebbe essere...antenna non combo...senza filtro LTE...canali 21/60...non amplificata

marca Italiana consigliata, Offel...fino a qui ci sono?

per quanto riguarda il multi, l'ho messo in quanto parte dell'impianto e perchè da li mi parte anche il cavo verso le varie tv,

è alimentato, ed essendoci la questione fulmine, magari è stato danneggiato in qualche modo,

come ho scritto domani vado sul tetto e cercherò di fare tutta una serie di test cercando di capire dove lungo l'impianto si genera il problema,

per cercare di capire dove si genera il problema era mi intenzione fare i test partendo dall'antenna in "giù", ovvero

antenna, su cavo prima dell'amplificatore ...test....amplificatore, cavo in uscita...test....alimentatore stabilizzato, cavo in uscita..test...infine lo avrei fatto anche dopo l'uscita del multi

visto che non ne ho fatte abbastanza avrei un'altra domanda....

credo che molto probabilmente il danno potrebbe essere tra antenna, amplificatore e alimentatore, visto anche la questione fulmine,

e la mia domanda è.....ci può essere un problema di "disparità tecnologia" tra i vari pezzi, come ad esempio per un pc?  e in quel caso la cosa più saggia da fare a questo punto potrebbe essere quella di cambiare tutti e 3 i pezzi???

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi hai un impianto sat-dtt miscelato?

Credo che prima di tutto sarebbe bene ragionare con uno schemino perché  la situazione si complica.

Vai in "missione" sul tetto e relaziona tutto con uno schema... oppure aspetta che passi di qui un indovino ;)

 

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

Pierluigi Borga

Quindi il sat lo usi, funziona ?

La sigla è di un multiswitch radiale ad 8 uscite con miscelazione passiva TV, deve esserci per forza un amplificatore in giro e non solo sull'antenna credo.

Comunque offel dovresti trovarla in zona, e loro per una filosofia tecnica le fanno solo passive senza filtro sul dipolo, quindi trovi la Combo-speed.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

visto che non ne ho fatte abbastanza avrei un'altra domanda....

credo che molto probabilmente il danno potrebbe essere tra antenna, amplificatore e alimentatore, visto anche la questione fulmine,

e la mia domanda è.....ci può essere un problema di "disparità tecnologia" tra i vari pezzi, come ad esempio per un pc?  e in quel caso la cosa più saggia da fare a questo punto potrebbe essere quella di cambiare tutti e 3 i pezzi???

 

Mi era sfuggita questa tua osservazione e ti rispondo come se dovessi mettere mano al mio impianto o se dovessi farlo per un mio ipotetico cliente, se non fossi un vecchio rimbambito in pensione :whistling:

 

In previsione della cessione della banda dei 700 MHz alla telefonia 5G e che comporterà un'ulteriore "segata" di altri 7-8 canali UHF, con molta probabilità verrà rivalutata la banda VHF che oggi è usata solo per il mux 1Rai e da pochi altri operatori. Aumentando il numero di canali VHF vale la pena dotare questa banda di una'antenna più seria.

A questo scopo, con un minimo di lungimiranza, opterei senza esitare per due antenne, una VHF ed una UHF ed eviterei le combo.

Meglio montare un bell'amplificatore con un ingresso VHF ed uno UHF e con amplificazioni separate.

A questo punto il dettaglio costituito dall'alimentatore diventa, appunto, un dettaglio da pochissimi Euro.

Il discorso che hai imbastito tu, sull'obsolescenza "a gruppi" di componenti, in antennistica non esiste ma come ti ho detto, faccio finta di dover fare io il lavoro ;)

 

P.S. ricordati, se pensi che serva a non farci tirare ad indovinare, di annotare sullo schemino le sigle di tutti i componenti che troverai

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, felix54 scrisse:

se non fossi un vecchio rimbambito in pensione :whistling:

Felix, ti credo solo per l'affermazione che "sei in pensione", le altre due sono superflue e non mi permetto nemmeno di ripeterle :smile:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio per l'apprezzamento ma sai com'è, non la pensiamo tutti nello stesso modo e comunque 64 anni anni non fanno più un vecchio che un "pischello" ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Errata corrige, volevo dire:

Ti ringrazio per l'apprezzamento ma sai com'è, non la pensiamo tutti nello stesso modo e comunque 64 anni anni non fanno più un vecchio che un "pischello" ;)

 

64 anni fanno più un vecchio che un "pischello" ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

EUREKAAAAAA

intanto GRAZIE A TUTTI

tutte quelle pulci nelle orecchie mi hanno indirizzato nella direzione giusta.

dopo lunga ed estenuante arrampicata tra i coppi....5 metri? 🤣....mi sono messo all'opera

dunque

all'uscita dell'antenna con il finder avevo un segnale di 8 su 8...bene

all'uscita dell'amplificatore....2...no bueno

decido di controllare l'alimentatore nella scatola a muro e....morto...uh cacchio

per cui...alimentatore nuovo eeeeee...sempre 2

azzz...allora anche amplificatore nuovo e...kaboom...tutto a palla...sparito tutto il disturbo

sintonizzazione super ok...e con i nuovi pezzi Offel forse anche meglio di prima, e ho tolto pure il filtro LTE.

 

fulmine del cavolo

 

ringrazio di nuovo tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Pierluigi Borga changed the title to sintonia TV difficoltosa dopo temporale, Mestre

Hai provato, l'amplificatore nuovo con l'alimentatore vecchio per capire se erano veramente guasti entrambi?

 

Comunque, c'è qualcosa di poco chiaro poichè avevi scritto:

 

Quote

..... e non è presente su tutti i canali, i più disturbati sono rai 4 e 5, il 20 e focus, qualche occasionale disturbo su rai 2 e italia 1,

 

Da qui il mio discorso che ho sostenuto e che ancora sostengo che con il finder non ci potevi capire nulla ed invece in seguito hai scritto:

 

Quote

all'uscita dell'antenna con il finder avevo un segnale di 8 su 8...bene

all'uscita dell'amplificatore....2...no bueno

Quel giocattolino non è in grado di discriminare italia1 da rai3 o la7 e di conseguenza non si capisce come sia possibile un tale comportamento.

Non è che per fare la misura all'uscita dell'amplificatore, avevi staccato l'alimentatore e di conseguenza è normale che non misurassi nulla (o quasi visto che hai scritto "2").

Se ho travisato qualcosa, spiegami meglio come hai fatto le prove.

 

Mi sembra (e ne sono contento) che la soluzione è arrivata più per una questione di c.... fortuna  che altro.....

 

 

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, felix54 scrisse:

Non è che per fare la misura all'uscita dell'amplificatore, avevi staccato l'alimentatore e di conseguenza è normale che non misurassi nulla (o quasi visto che hai scritto "2")

Ci puoi contare, visto che senza il 12V l'amplificatore non funge, e il finder non eroga tensione....

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono sicuro perchè nella foto del finder si vede anche una batteria da 9 Volt ma questo non vuol dire che abbia la tensione e la corrente sufficiente per pilotare un amplificatore di cui non sappiamo nulla, anzi quasi sicuramente non ce la farebbe mai ad alimentarlo. Mi viene da pensare che se c'è un connetore denominato "STB", per funzionare, quel coso, dovrebbe essere alimentato da un 5 Volt, per cui se lo collegassii ad un decoder,  immagina come sarebbe contento, l'amplficatore, di lavorare a 5 Volt.

Boh, vediamo se ci fa capire qualcoa in più perchè così come ci sono state spiegate le prove c'è qualcosa di oscuro

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

e con i nuovi pezzi Offel forse anche meglio di prima,

Mi ero dimenticato di chiederti cosa significa la frase che ho quotato:; di quali pezzi parli e come avresti fatto a dimensionarli?

Cosa significa "meglio di prima" visto che non hai strumenti per confrontare i parametri di ricezione di prima e dopo la cura  e visto che in DTT, la differenza non è visibile "ad occhio" come poteva esserlo con l'analogico?

 

Quote

e ho tolto pure il filtro LTE.

Qui non avevo dubbi e non ero l'unico:

Quote

Escluderei eventuali disturbi Lte

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Già, almeno rendici partecipi di come hai fatto a scegliere i "nuovi pezzi" visto che non è stata specificata nessuna sigla nei post precedenti.....

Modificato: da snipermosin
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...