Simone Cini Posted March 28, 2019 Report Share Posted March 28, 2019 (edited) Il mio sintoamplificatore si accende solo staccando la spina di alimentazione e riprovando piu' volte; con il tasto off-on poi si riaccende Il problema potrebbe essere il condensatore(capacitor) della scheda alimentazione? Edited March 28, 2019 by Simone Cini Link to comment Share on other sites More sharing options...
j-man Posted March 28, 2019 Report Share Posted March 28, 2019 Non credo. Comunque se cerchi all'interno del forum trovi parecchio materiale: in questa pagina, ad esempio, ci sono diversi link utili. Probabilmente dovrai intervenire sulla scheda di stand-by: di solito i problemi sono in quello stadio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simone Cini Posted March 28, 2019 Author Report Share Posted March 28, 2019 Grazie j-man, farò una ricerca approfondita... quindi conviene cambiare l'intera scheda? Se così sapete dove reperirla online? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Dalseno Posted May 25, 2019 Report Share Posted May 25, 2019 (edited) il 28/3/2019 at 13:47 , Simone Cini scrisse: Il mio sintoamplificatore si accende solo staccando la spina di alimentazione e riprovando piu' volte; con il tasto off-on poi si riaccende Il problema potrebbe essere il condensatore(capacitor) della scheda alimentazione? Ho lo stesso identico problema su un V550, ho sostituito il condensatore C405, ho controllato gli altri componenti e sono a posto, purtroppo si accende a forza di insistere solo dopo aver staccato la spina... ho notato parecchie discussioni in rete con amplificatori Yamaha che hanno lo stesso problema come questa Alcuni hanno risolto sostituendo il mosfet, alcuni il condensatore C405 ecc. ma alcuni come me hanno cambiato quei componenti e l'amplificatore non parte... proverò a verificare un po di tensioni e saprò dire.. Edited May 26, 2019 by Mauro Dalseno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Dalseno Posted May 26, 2019 Report Share Posted May 26, 2019 intanto mi sto organizzando per fare le misure Link to comment Share on other sites More sharing options...
j-man Posted May 26, 2019 Report Share Posted May 26, 2019 Su un sintoampli Yamaha HTR-740 (vedi questa discussione) avevo sostituito Q401 (2SC1815) ed era ripartito. Il provatransistor lo identificava come doppio diodo: era saltata una giunzione. Ho confrontato lo schema (scaricato da ElektroTanya) con quello che hai postato e sembra identico, a prima vista. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Dalseno Posted May 27, 2019 Report Share Posted May 27, 2019 Grazie j-man per la risposta, io invece l'ho controllato con il provatransistor e funziona perfettamente come anche gli altri transistor/diodi ecc. ecc... Purtroppo la faccenda sembra molto più complicate delle altre che ho letto.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Dalseno Posted May 28, 2019 Report Share Posted May 28, 2019 Ho fatto un po di misure sulla scheda di alimentazione con l'amplificatore spento (ormai non ne vuole più sapere di accendersi) la catena condensatore C405, Mosfet Q404 e trafo T401 funziona regolarmente e i 9,9V sul connettore CB401 sono regolarmente presenti inolte sono presenti i 5V sul piedino +5M se inietto una tensione sul piedino PRY mediante una resistenza limitatrice da 1,5K il relè scatta regolarmente (ma non si accende niente) per il momento mi fermo qui discussioni utili: https://www.avmagazine.it/forum/8-amplificatori-mch-e-decoder-ht/162333-yamaha-rx-v450-non-si-accende-piu/page2 https://www.plcforum.it/f/topic/208391-yamaha-rxv650-non-si-accende/ https://www.plcforum.it/f/topic/154884-yamaha-htr-5840-non-si-accende/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
REDCAT2 Posted May 28, 2019 Report Share Posted May 28, 2019 Una domanda forse banale, ma quando il relè scatta (forzandolo con la tensione inserita su PRY) la tensione di rete è presente sul connettore CB407 ? Forse potrebbe essere un componente sul circuito del Power Detect o del Reset. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Dalseno Posted May 28, 2019 Report Share Posted May 28, 2019 5 ore fa, REDCAT2 scrisse: Una domanda forse banale, ma quando il relè scatta (forzandolo con la tensione inserita su PRY) la tensione di rete è presente sul connettore CB407 ? Forse potrebbe essere un componente sul circuito del Power Detect o del Reset. Si la tensione esce regolarmente e alimenta il trafo Link to comment Share on other sites More sharing options...
REDCAT2 Posted May 28, 2019 Report Share Posted May 28, 2019 Scusa Mauro, ma non mi è chiaro cosa serve tutto quel circuito di alimentazione (a parte lo stand-by), non si potrebbe eliminarlo provvisoriamente, bypassando il contatto del relè (in modo da fare arrivare la tensione di rete al connettore CB407) e fornendo le tensioni che devono essere presenti sul connettore CB401 (9,9 V, ecc.) con un alimentatore esterno e simulando il reset (se serve). Cioè non vorrei che il difetto non sia causato dalla scheda alimentatore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Dalseno Posted May 29, 2019 Report Share Posted May 29, 2019 11 ore fa, REDCAT2 scrisse: Scusa Mauro, ma non mi è chiaro cosa serve tutto quel circuito di alimentazione (a parte lo stand-by), non si potrebbe eliminarlo provvisoriamente, bypassando il contatto del relè (in modo da fare arrivare la tensione di rete al connettore CB407) e fornendo le tensioni che devono essere presenti sul connettore CB401 (9,9 V, ecc.) con un alimentatore esterno e simulando il reset (se serve). Cioè non vorrei che il difetto non sia causato dalla scheda alimentatore. Ciao RED questa operazione l'ho già fatta, i 9,9V sono comunque presenti anche con l'amplificatore guasto e spento, perchè sono forniti dal piccolo trafo a bordo scheda alimentazione, inoltre come già accennato in precedenza ho forzato il relè mandando in conduzione il relativo transistor pilota Q401, ma niente da fare, rimane spento... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Dalseno Posted May 29, 2019 Report Share Posted May 29, 2019 ieri ho fatto qualche piccola verifica che aggiungo di seguito: ho seguito il percorso del tasto accensione fino alla CPU... premendolo partono i 5V e vanno verso la CPU Prima di entrare nell'ingresso digitale c'è una resistenza limitatrice da 100 Ohm, quello che non mi spiego è che prima della resistenza premendo il tasto ho 5V, mentre a valle solo 1,8V che entrano nella CPU per dare il comando di accensione... Sinceramente quella caduta di tensione mi sembra eccessiva per un ingresso digitale.... non vorrei che la CPU sia andata a farsi benedire.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
REDCAT2 Posted May 29, 2019 Report Share Posted May 29, 2019 Quello che temevo, se è la CPU che ricevuto il comando di accensione fa partire il tutto il fatto che la tensione cade a 1,8 V dopo la resistenza da 100 ohm fa pensare che l'ingresso della CPU sia difettoso (circa 30 mA di assorbimento su un ingresso digitale, probabilmente ad alta impedenza è sintomo di un guasto), non penso che la resistenza da 100 ohm sia difettosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Dalseno Posted May 29, 2019 Report Share Posted May 29, 2019 6 ore fa, REDCAT2 scrisse: Quello che temevo, se è la CPU che ricevuto il comando di accensione fa partire il tutto il fatto che la tensione cade a 1,8 V dopo la resistenza da 100 ohm fa pensare che l'ingresso della CPU sia difettoso (circa 30 mA di assorbimento su un ingresso digitale, probabilmente ad alta impedenza è sintomo di un guasto), non penso che la resistenza da 100 ohm sia difettosa. purtroppo la resistenza l'avevo già controllata ed era a posto.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peppox Posted April 9, 2020 Report Share Posted April 9, 2020 Ciao ragazzi... ho bisogno di aiuto. Devo cambiare il condensatore 223K 630EI del mio sinto Yamaha rx-v457... potreste dirmi dove posso acquistarlo ? Grazie in anticipo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted April 9, 2020 Report Share Posted April 9, 2020 (edited) il regolamento vieta accodamenti. Il condensatore è un banalissimo 22kpF 630V poliestere acquistabile presso qualsiasi negozio di componentistica oppure su ebay Edited April 9, 2020 by Riccardo Ottaviucci Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts