Vai al contenuto
PLC Forum


spia Caldaia Lamborghini


Messaggi consigliati

vincenzo barberio
Inserita:

Buongiorno,per quella dell'acqua calda basta chiudere l'acqua in entrata ed aprire un rubinetto di ac.

Per quella del riscaldamento bisogna svuotare la caldaia. Io proverei prima solo con quella sanitaria. 


  • Risposte 52
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Salvatore Guastafierro

    26

  • vincenzo barberio

    13

  • Stefano Dalmo

    11

  • Lorenzo-53

    2

Salvatore Guastafierro
Inserita:
1 ora fa, vincenzo barberio scrisse:

Buongiorno,per quella dell'acqua calda basta chiudere l'acqua in entrata ed aprire un rubinetto di ac.

Per quella del riscaldamento bisogna svuotare la caldaia. Io proverei prima solo con quella sanitaria. 

 

La sanitaria è quella a destra nella foto, con colore blu. Provo 

 

Grazie

Salvatore Guastafierro
Inserita: (modificato)

Buongiorno,

 

nel fine settimana, sono riuscito a procurarmi la sonda sanitaria (celeste) da unico rivenditore di zona (a 7 km) per caldaie, costata 9€ (credo che sia un po' cara rispetto al prezzo online).

Comunque chiusa acqua entrata, svitata la vecchia e montata la nuova (vi allego foto), per ora la spia tutto ok (spenta), ma ho notato da ieri che aprendo acqua sanitaria (anche a metà getto), la caldaia si avvia subito.

Misurando col tester la vecchia SS, il valore sta sui 7 kOhm a temperat. ambiente, ma credo che era difettosa, perchè se per ipotesi mentre usciva acqua calda dal rubinetto bagno, si interrompeva il flusso (spegnendola), non si riaccendeva per almeno 30-40 min.  Credo che il valore resistivo si alterava bloccando la scheda elettronica logica.

 

Una domanda :  dai codici ricambi mappa caldaia, la Sonda Riscaldamento ha lo stesso codice ric. solo che è nera, ma ho notato che la SS si smonta con la chiave da 15, mentre quest'ultima ci vuole la 13 (ipotesi volessi cambiarla, ma se va lascio cosi). Se uguale cosa cambia, lato esterno ?  

 

Spero che è ok

 

Per la membrana pressostatica (termosifoni caldi ad acqua san. aperta), devo svitare solo il gruppo piattello a sinistra nella foto ?

 

Grazie

 

sondaSanew.jpg

Modificato: da Salvatore Guastafierro
Inserita:

Sono uguali come valore resistivo ,      cambia  solo  il colore  , come pure la nera .

Per quanto riguarda il riscaldamento dei termo aprendo la sanitaria  consiglio una revisione totale della tre vie  .

Salvatore Guastafierro
Inserita:

come riferito l'esagono SR per il montaggio è per chiave da 13 invece da 15 (SS blu), come mai, il diametro filettatura interna è uguale ?

 

Grazie

 

 

Inserita:

Salvatore  , lo dovremmo domandare al costruttore   perchè  in progetto hanno ritenuto   farla da 15 e non da 13 , 

 Non è rilevante  per il funzionamento .

Salvatore Guastafierro
Inserita:

come riferito l'esagono SR per il montaggio è per chiave da 13 invece da 15 (SS blu), come mai, il diametro filettatura interna è uguale ?

 

Grazie

 

Ok se occorre che da anche essa problemi, la smonto.

vincenzo barberio
Inserita:

Se la sonda riscaldamento non da problemi ti direi di lasciare tutto così. Per quanto riguarda i termosifoni che si scaldano con ac aperta ti direi di seguire il consiglio di Stefano, in quanto se il problema fosse solo la membrana aprendo un rubinetto ac la caldaia non partirebbe volentieri. Invece per quanto riguarda le sonde ntc, ti posso dire che la filettatura è uguale. Quella a cui occorre la chiave da 15 mm nella battuta ha una scanalatura in cui si inserisce un or, in quella che occorre la chiave n°13 anziché l'or va inserita uno guarnizione piatta (a volte in alluminio o in rame).

Saluti vb   

vincenzo barberio
Inserita:

Dimenticavo, per sostituire la membrana (come detto da te) va smontato solo il pressostato.

Salvatore Guastafierro
Inserita: (modificato)

 

Spia anomalie sonde spenta, quindi la SR lascio cosi se non da fastidi.

 

SI credo che ultimo problema rimasto è la membrana o parte gruppo (calcare o altro), infatti con acqua sanitaria mentre era in funzione prima, riportando la manopola lavandino sulla fredda (dando OFF alla caldaia), per 15-20 min non riparte riaprendo ac.

 

Presumo che sia lo spillo meccanico o piattello di spinta, che non fuoriesce a volte del tutto per attivare il microinterruttore di START.

Li sempre chiusa solo entrata acqua fredda per smontarlo o svuotare anche impianto (indicazione freccia bianca)

 

Parte destra della foto

 

 

valvola3vieCaldaiaMI.jpg

Modificato: da Salvatore Guastafierro
Inserita:

Scarica l'impianto .

Salvatore Guastafierro
Inserita:

ok 

 

le mollette sulle canalette disco pressostatico, si tirano sui lati ?  Prima volta che smonto

Inserita:

Si  sui lati  .

Salvatore Guastafierro
Inserita: (modificato)

la parte interna dello spillo laterale che attiva il microinterruttore  (destra foto), è completo di piattello, spillo e mollone a forma di cono.

Non sembrano molto incrostati.

Per pulirli, lubrificarli cosa occorre (specialmente per molla) ?

Modificato: da Salvatore Guastafierro
Inserita:

Devi  pulire i piattelli e sedi di tenuta   , fissi e mobili , proprio le molle   oltre a   buttarle un poco in acido , ma se vuoi ,  non hanno bisogno di niente ,  al massimo   un po di grasso al silicone nei premistoppa  ,

vincenzo barberio
Inserita:

Buonasera Salvatore

non capisco (e non è detto che lo debba capire)

8 ore fa, Salvatore Guastafierro scrisse:

SI credo che ultimo problema rimasto è la membrana o parte gruppo (calcare o altro), infatti con acqua sanitaria mentre era in funzione prima, riportando la manopola lavandino sulla fredda (dando OFF alla caldaia), per 15-20 min non riparte riaprendo ac.

 

vincenzo barberio
Inserita:

Dimenticavo:

13 ore fa, Salvatore Guastafierro scrisse:

ma ho notato da ieri che aprendo acqua sanitaria (anche a metà getto), la caldaia si avvia subito.

 

vincenzo barberio
Inserita:
9 ore fa, Salvatore Guastafierro scrisse:

per 15-20 min non riparte riaprendo ac.

Sarà forse il caso di controllare il corretto tiraggio?

Salvatore Guastafierro
Inserita: (modificato)

Credo che è un problema del gruppo acqua, togliendo la scatola del microinterruttore, aprendo e chiudendo i rubinetti, noto che lo spillo lato acqua sanitaria a volte esce di 1-2 mm in meno, quindi sicuro non riesce ad attivare il microswitch. (quando rimane spenta)

 

Se quando da sola non parte, unisco i contatti del MicroS, la caldaia accende impianto subito.

 

Per i fumi appena posso, ovviamente devo chiamare assistenza revisione con la loro strumentazione e certif. libretto manutenzione.

Modificato: da Salvatore Guastafierro
vincenzo barberio
Inserita:

Buongiorno, se è così il problema giustamente risiede nel gruppo acqua. Per una ulteriore verifica anziché unire i fili ( se ho capito bene) potresti spingere il piolino del microinterruttore con un cacciavite adeguato, in modo da controllare anche il funzionamento dello stesso. Se il termostato fumi non interviene il tiraggio è corretto.

Saluti vb

Salvatore Guastafierro
Inserita:

 

Per spingere il piolino da dietro dovrei togliere il disco pressostato (sinistra) non ancora smontato, e inserire il cacciavite ? 

Il termostato è ok dei fumi.

 

vincenzo barberio
Inserita:

Il cacciavite andrebbe inserito tra il piattello ed il piolino del microinterruttore (se possibile) facendo leva per azionarlo.

Salvatore Guastafierro
Inserita: (modificato)

 

 

capito ! Proverò

Modificato: da Salvatore Guastafierro
vincenzo barberio
Inserita:

Chiedo scusa, sicuramente in precedenza non mi sono spiegato bene . Per "piolino" io intendo il pulsante del microinterruttore.

Invece penso che tu abbia capito di spingere lo stelo della valvola deviatrice che giustamente è fattibile solo dopo avere "aperto" il gruppo acqua. Saluti vb 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...