Jump to content
PLC Forum

Partecipa anche tu alla Live su Youtube martedì 28/01/2025 per festeggiare i 24 anni di PLC Forum

Per ulteriori informazioni leggi questa discussione: https://www.plcforum.it/f/topic/326513-28012025




Impianto elettrico doppia Fase e applique led sempre accese


Recommended Posts

Posted

Salve a tutti, scrivo per un suggerimento su come operare per eliminare il già discusso problema delle lampade a led sempre accese.

Il mio impianto (come tanti impianti a Roma) è senza neutro con doppia fase. Su alcune applique led con accensione da piu' punti (cinesi di scarsa qualità) ho risolto il problema con un relè bipolare. Ho invece un problema in ul'altra stanza ove è stata montata un'altra applique led che rimane chiaramente sempre accesa. Visto che tale punto luce è attivabile da due interruttori indipendenti (no relè), vorrei provare ad installare un carico in parallelo alla striscia led. Esattamente cosa mi consigliate di montare (e come va dimensionato il carico)? Resistenza o Condensatore? Considerate che si tratta di una applique led da 16w.

Grazie in anticipo del vs supporto e chiedo scusa se ho descritto il problema in modo impreciso.

Alessandro


Gionatan Toldo
Posted
Il 18 ottobre 2019 alle 23:33 , overhead ha scritto:

Salve a tutti, scrivo per un suggerimento su come operare per eliminare il già discusso problema delle lampade a led sempre accese.

Il mio impianto (come tanti impianti a Roma) è senza neutro con doppia fase. Su alcune applique led con accensione da piu' punti (cinesi di scarsa qualità) ho risolto il problema con un relè bipolare. Ho invece un problema in ul'altra stanza ove è stata montata un'altra applique led che rimane chiaramente sempre accesa. Visto che tale punto luce è attivabile da due interruttori indipendenti (no relè), vorrei provare ad installare un carico in parallelo alla striscia led. Esattamente cosa mi consigliate di montare (e come va dimensionato il carico)? Resistenza o Condensatore? Considerate che si tratta di una applique led da 16w.

Grazie in anticipo del vs supporto e chiedo scusa se ho descritto il problema in modo impreciso.

Alessandro

Ciao Alessandro,

Nel caso in cui l'alimentazione é in doppia fase, il condensatore in parallelo non serve. L'unica maniera per eliminare le correnti parassite é un resistore da 1Mohm collegato sempre in parallelo ed il più vicino possibile alla lampada LED.

Ps: se la lampada LED ha un driver fatto bene, queste problematiche non sussistono.

Posted

Un resistore da 1 M mi sembra un carico troppo piccolo,io ho risolto problematiche simili con resistori da 47K 2W.

Maurizio Colombi
Posted

Blackice... sicuro che sia piccolo 1M?

del_user_233069
Posted
7 hours ago, Gionatan Toldo said:

Nel caso in cui l'alimentazione é in doppia fase, il condensatore in parallelo non serve. L'unica maniera per eliminare le correnti parassite é un resistore da 1Mohm collegato sempre in parallelo ed il più vicino possibile alla lampada LED.

La cosa È interessante, non essendoci dalle mie parti distribuzione Fasa Fase 230 è una casistica mai riscontrata. Perché il condensatore in caso di BiFase non ha effetto?

Posted

Il carico supplementare, in parallelo alla lampada che "resta un po accesa" dipende dall'entità della dispersione capacitiva tra i cavi e non dal tipo di impianto.

Se il sistema è bifase e la lampada è spenta, sempre una fase ho sulla lampada, e una dispersione da attenuare.

Il valore di reattanza capacitiva o di resistenza in parallelo è soggettivo e 1 Mohm può bastare o no, a seconda dell'effetto risultante.

Un condensatore da 0,47 uF equivale a circa 6000 Ohm, quindi sicuramente più efficace di un Megaohm, inoltre non scalda come la resistenza.

del_user_233069
Posted
5 minutes ago, patatino59 said:

Il carico supplementare, in parallelo alla lampada che "resta un po accesa" dipende dall'entità della dispersione capacitiva tra i cavi e non dal tipo di impianto.

Se il sistema è bifase e la lampada è spenta, sempre una fase ho sulla lampada, e una dispersione da attenuare.

Il valore di reattanza capacitiva o di resistenza in parallelo è soggettivo e 1 Mohm può bastare o no, a seconda dell'effetto risultante.

Un condensatore da 0,47 uF equivale a circa 6000 Ohm, quindi sicuramente più efficace di un Megaohm, inoltre non scalda come la resistenza.

Quindi anche in caso Fase Fase il classico condensatore Finder da 1,5 uF andrebbe bene?

Posted
3 ore fa, desperado74 ha scritto:

il classico condensatore Finder da 1,5 uF andrebbe bene?

Penso proprio di si.

del_user_233069
Posted
6 hours ago, patatino59 said:

Penso proprio di si.

👍🏻

Posted
9 hours ago, patatino59 said:

Penso proprio di si.

OK perfetto, grazie 1000 a tutti per le vs risposte. Procedo con l'acquisto di un FInder 02600 e lo montero' prima del driver della striscia led e vediamo se risolvo.vi faro' sapere.

Posted
On 10/20/2019 at 9:36 AM, desperado74 said:

Quindi anche in caso Fase Fase il classico condensatore Finder da 1,5 uF andrebbe bene?

Purtroppo nel mio caso non ha funzionato. Coprato oggi e montato nulla da fare come se non ci fosse, ho anche provato a invertire le fasi ma nulla, applique LED sempre accesa. Qualche altra idea?

Posted
6 minuti fa, overhead ha scritto:

applique LED sempre accesa

Ma quanto è accesa, in percentuale da zero a cento ???

Non è che è semplicemente collegata male ?

Posted
Il 18/10/2019 alle 23:33 , overhead ha scritto:

vorrei provare ad installare un carico in parallelo alla striscia led

Il 20/10/2019 alle 21:56 , overhead ha scritto:

Procedo con l'acquisto di un FInder 02600 e lo montero' prima del driver della striscia led

forse in queste due frasi si nasconde la ragione per cui:

16 minuti fa, overhead ha scritto:

Purtroppo nel mio caso non ha funzionato.

 

:whistling:

 

Gionatan Toldo
Posted

Semplice e come già detto prima:

Nel caso in cui il driver LED é di bassa qualità ed alimentato in doppia fase. L'unica maniera é porre un carico resistivo all'ingresso. Il condensatore non funziona.

Altre cose non le dico. Le dovete studiare.

Ciao!

 

del_user_233069
Posted
3 hours ago, Gionatan Toldo said:

Altre cose non le dico. Le dovete studiare.

 

Allora viene meno lo spirito di un Forum dove ognuno da, sulla base della propria esperienza e preparazione, un contributo personale.  Ciao!

vincenzo barberio
Posted
6 ore fa, Gionatan Toldo ha scritto:

Altre cose non le dico. Le dovete studiare

Da non dimenticare che è overhead che ha chiesto un suggerimento e non i tuoi colleghi.

Posted
3 ore fa, desperado74 ha scritto:

Allora viene meno lo spirito di un Forum dove ognuno da, sulla base della propria esperienza e preparazione, un contributo personale.  Ciao!

concordo.

Posted
14 hours ago, Gionatan Toldo said:

Semplice e come già detto prima:

Nel caso in cui il driver LED é di bassa qualità ed alimentato in doppia fase. L'unica maniera é porre un carico resistivo all'ingresso. Il condensatore non funziona.

Altre cose non le dico. Le dovete studiare.

Ciao!

 

ok grazie comunque del tuo supporto. Il carico resistivo non lo voglio montare lo dovrei inserire in un binario stretto metallico tra le due strisce led in prossimita del driver ed ho paura che scaldi troppo, non essendoci ventilazione voglio evitare pericoli. Al peggio mi tengo l'applique led cosi' (genera un leggero bagliore al buio) e quando si guasterà ne comprerò una con portalampada cosi' eviteremo l'uso dei driver.

Posted

Posta una foto del driver, possibilmente aperto.

Se passa la tensione sulla striscia è una cinesata.

Se fosse un alimentatore serio non basterebbe una leggera dispersione per farlo partire.

Il carico resistivo non devi metterlo sulla striscia ma sulla linea 220 v. AC in ingresso

del_user_233069
Posted

@overhead ho riletto il tuo post , mi confermi che li accendi con due deviatori ? Se così risolvi in modo semplice 

Gionatan Toldo
Posted (edited)
13 ore fa, desperado74 ha scritto:

Allora viene meno lo spirito di un Forum dove ognuno da, sulla base della propria esperienza e preparazione, un contributo personale.  Ciao!

 

Soluzione data per risolvere in modo diretto il problema.

 

Resistore da 10 centesimi e con dimensioni di circa 10mm. Se é difficile trovare lo spazio per questo componente discreto aggiuntivo, figuriamoci con altre soluzioni.

 

Devo spiegare perché in questo caso meglio un resistore di un condensatore finder?

 

Allora dovrei anche spiegare il perché quel driver nato male illumina i LED non essendoci tensione.

 

Devo fare un romanzo?

Dovrei dire cambia driver?

Dovrei dire cambia applique?

 

Se per ogni ipotesi devo dare una spiegazione, nessuno leggerebbe il poema.

 

Semplice. Ciao!

 

Edited by Gionatan Toldo
Posted

Delle volte ho risolto modificando l'impianto a relè, con circuito FAse e Nuetro. 

del_user_233069
Posted
On 10/20/2019 at 9:05 AM, desperado74 said:

La cosa È interessante, non essendoci dalle mie parti distribuzione Fasa Fase 230 è una casistica mai riscontrata. Perché il condensatore in caso di BiFase non ha effetto?

@Gionatan Toldo io ho posto questo quesito ma non ho avuto una risposta tecnica, se non un presuntuoso “altre cose non le dico le dovete studiare” che trovo personalmente irritante. Ma d’altronde non avrei potuto aspettami diversamente  perché  ho notato che ogni tuo contributo è sempre volto ad accendere polemiche, a provocare e ed autocompiacersi. “Devo fare un romanzo?” Scrivi.... facci caso che molti di noi non si limitano alla mera soluzione del problema di turno ma, nel limite del possibile, spiegano a neofiti il perché delle cose. Poi vero è che quest’ultima è una scelta. Ti saluto Gionatan

del_user_233069
Posted

@overhead se hai deviatori prova questo schema che ho postato in altro topic. Ovviamente nel tuo caso non hai il neutro ma L1 E L2

1D2A16B5-0ABA-4266-B540-345E35E0C7BB.png

  • 2 weeks later...
Posted
On 10/23/2019 at 9:49 PM, desperado74 said:

@overhead ho riletto il tuo post , mi confermi che li accendi con due deviatori ? Se così risolvi in modo semplice 

Mi spiego meglio è un punto luce che accendo da 3 interruttori (deviatori) indipendenti, non è stato montato relè.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...