Turra86 Report post Posted October 20 Salve a tutti, mi è stato chiesto di riparare un hoverboard a mia nipote, il problema iniziale era relativo al movimento, si accendeva ma non si muoveva, cosa risolta con la sostituzione di un mosfet sulla scheda madre. Il secondo problema però riguarda uno dei due motori, non gira fluido, ci sono degli scatti sempre presenti , e soprattutto si impunta, facendoti cadere. Si avverte proprio la sensazione di sforzo del motore, per poi sbloccarsi all'improvviso. Ho già invertito le due schede che controllano i sensori che comandano il motore senza risultati, mi sono accorto solo successivamente che anche girandolo a mano ad un certo punto diventa duro, bloccandosi. Ho controllato i cuscinetti e sembrano ok, non hanno gioco e non fanno rumore, non me ne intendo di motori elettrici. Quale potrebbe essere il problema? La sostituzione purtroppo non è possibile in quanto il ricambio costa fin troppo e tanto varrebbe acquistare un hoverboard nuovo. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Lorenzo-53 Report post Posted October 21 Dovresti aprirlo e controllare che non ci siano pezzi vaganti all'interno, magari una vite che si è allentata Quote Share this post Link to post Share on other sites
Turra86 Report post Posted October 23 Il motore l'ho aperto e non ho trovato nulla fuori posto, non convinto che fosse un problema relativo al motore ho provato ad invertire i due motori, e il problema si ripresenta sullo stesso lato, ora il motore che sembrava incepparsi gira fluido, l'altro no. Quindi il problema è di natura elettronica, ma non so quale sia. Questi motori sono connessi alla scheda madre tramite tre connettori (uno giallo- uno verde-uno blu) + un connettore a 5 pin. Il giallo, verde e blu presumo siano quelli dell'alimentazione, vista la dimensione dei cavi, il connettore a 5 pin probabilmente si occuperà del controllo, possibile sia un problema di alimentazione? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report post Posted October 23 6 minuti fa, Turra86 ha scritto: ho provato ad invertire i due motori, e il problema si ripresenta sullo stesso lato, ora il motore che sembrava incepparsi gira fluido, l'altro no Non si capisce bene. Hai scambiato tra loro solo i 2 motori oa nche la meccanica sino alle ruote comprese? 7 minuti fa, Turra86 ha scritto: possibile sia un problema di alimentazione? Staccando i connettori del motore che ha problemi, questi problemi rimangono? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Turra86 Report post Posted October 23 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Non si capisce bene. Hai scambiato tra loro solo i 2 motori oa nche la meccanica sino alle ruote comprese? Staccando i connettori del motore che ha problemi, questi problemi rimangono?i motor I motori sono all'interno delle ruote, quindi ho scambiato la ruota completa, compreso quindi anche il cablaggio. Su un lato entrambi i motori funzionano perfettamente,sull altro invece vibrano e si impuntano, quindi escludo problemi ai motori, io problema è l',elettronica che controlla quel lato dell'hoverboard. Però non so se sia un problema legato all'alimentazione del motore o al controllo da parte della scheda madre Quote Share this post Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report post Posted October 23 2 ore fa, Turra86 ha scritto: Però non so se sia un problema legato all'alimentazione del motore o al controllo da parte della scheda madre E un poblema di controllo. Potrebbe essere dovuto ai sensori di quel lato, oppure ai drive di quel lato. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ilguargua Report post Posted October 23 Il 20/10/2019 alle 22:59 , Turra86 ha scritto: mi sono accorto solo successivamente che anche girandolo a mano ad un certo punto diventa duro, bloccandosi. Se scolleghi il connettore (o connettori) di potenza fa uguale? Se scollegando a mano gira libero senza intoppi è probabile che ci sia un corto nella scheda. Ciao, Ale. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Turra86 Report post Posted October 23 (edited) 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: E un poblema di controllo. Potrebbe essere dovuto ai sensori di quel lato, oppure ai drive di quel lato. I sensori di pressione sono montati su una scheda separata da quella principale, ne ha una per lato e ho già provveduto a scambiarle tra di loro, senza risultati. Di altro per ora non ho trovato nulla.. ho intenzione di fare una prolunga al cavo di controllo a 5 pin del motore sx e collegarlo al motore dx, giusto per essere sicuro che il problema sia dovuto al controllo e non all'alimentazione. Se fosse quello però non saprei più come procedere onestamente 48 minuti fa, ilguargua ha scritto: Se scolleghi il connettore (o connettori) di potenza fa uguale? Se scollegando a mano gira libero senza intoppi è probabile che ci sia un corto nella scheda. Ciao, Ale. Se scollego i tre connettori il motore smette di funzionare, funziona solo il lato dx. Se invece scollego solo il connettore a 5 PIN va in errore e i motori non si avviano, a mano gira libero, ma entrambi i motori dopo un po' diventano duri girandoli a mano,o fanno degli scatti. la stessa cosa però l'ho notata in un altro hoverboard perfettamente funzionante proprio oggi pomeriggio. Edited October 23 by Turra86 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Turra86 Report post Posted November 6 Credo di aver capito il problema, e sfortunatamente deriva da un mio errore. Inizialmente avevo sostituito un mosfet in corto, che impediva l'avvio di motori.Sostituendolo i motori finalmente si sono avviati, ma con il motore sinistro che non girava fluido, ma a scatti. Qualche giorno fà controllando meglio la scheda ho notato che una delle piazzole di quel mosfet era sollevata, nel tentativo di correggere il problema ho dissaldato e risaldato il mosfet ma la piazzola è partita del tutto. Il sospetto è quindi che uno dei tre pin non facesse contatto causando il problema al motore. Ora come posso recuperare la piazzola? a vederlo così, da totale inesperto mi sembra che i mosfet siano collegati l'uno al'altro, ma immagino non basti fare un ponte con quello a fianco. Le piazzole sono riuscito a farle saltare da entrambi i lati, di solito non ho grandi doti come saldatore,ma mai mi è capitato di fare un disastro simile , e ora non so come risolvere. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report post Posted November 6 1 ora fa, Turra86 ha scritto: ma mai mi è capitato di fare un disastro simile , e ora non so come risolvere. Se la pista che arriva alla piazzola è visibile sull'altro lato dello stampato, fai passare il reoforo del componente e lo saldi sull'atro lato. Se invece si trattasse di un circuito multistrato e la pist corrisponde ad uno strato intermedio .... bisognerebbe interpellare un mago. Avendo a disposizione i disegni delle piste, o loschema eletrico, si pitrebbe cercare di trovare un altro componente che è connesso con quel terminale del mosfet, ed eseguire un ponte con un filo di rame isolato. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Turra86 Report post Posted November 6 (edited) Ho messo le foto di entrambi i lati, sulla parte frontale vedo delle piste ma non mi sembra arrivino alla piazzola mancante, vedo solo un riquadro verde scuro intorno alla piazzola mancante, ma non vedo nulla che arrivi li, le uniche che vedo chiaramente sono quelle sul retro della scheda, ma non so come muovermi . Non so se sia multistrato, purtroppo non trovo nemmeno uno schema di questa scheda. Ho fatto proprio un bel casino.. Edited November 6 by Turra86 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report post Posted November 6 8 minuti fa, Turra86 ha scritto: Non idea se sia in multistrato, Prova a guardare il circuito controluce, se è un multistrato si vedono anche le ombre delle piste degli altri strati. Poi si può cercare di fare della retro progettazione. I mosfet devono essere pilotati, solitamente ci sono dei drive specialistici; analizza le sigle dei componenti vicini e verifica se tra di essi c'è un drive per mosfet. Oppure il pilataggio avviene tramite una coppia di transistor compelmentari. Inoltre soitamente sui gate dei mosfet c'è un resistore verso il source ed un'altro in serie, magari con un condensatore di speed up in parallelo. Capisco che è un lavoro estremamente noioso, però o riesci a procurarti uno schema di quella scheda o.... ti armi di pazienza e lo ricostruisci. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Turra86 Report post Posted November 6 Grazie mille, farò le verifiche, anche se non sarà facile visto che non so nulla di queste cose, ma con un po' di pazienza magari imparo qualcosa. Intanto continuo a cercare un eventuale schema..si sa mai di aver fortuna. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Turra86 Report post Posted November 8 (edited) In controluce non vedo nulla purtroppo, online ho trovato questa foto, quelli che vengono indicati come Gate drive sono quelli di cui parlavi tu? Sono minuscoli, e sopra hanno la sigla 1HD, ma ce ne sono molti, altri invece sono identici ma con sigla 1HC. Edited November 8 by Turra86 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report post Posted November 8 1 ora fa, Turra86 ha scritto: quelli che vengono indicati come Gate drive sono quelli di cui parlavi tu? Dovrebbero essere proprio loro; purtroppo non so dove trovare le corrispondenze delle sigle dei componenti smd, ma se fai una ricerca in rete la trovi e puoi rintracciare i data sheets. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Turra86 Report post Posted November 8 Cercando quella sigla per ora non ho trovato nulla , ma continuo a cercare. Ho fatto una foto da più vicino, giusto per farti capire meglio Quote Share this post Link to post Share on other sites
rfabri Report post Posted November 9 Diciamo che il risultato delle saldature è molto scarso, e purtroppo mi sa che la pista che ti manca viene proprio da uno stato interno, probabilmente non hai scaldato a sufficienza e quando hai tolto il contenitore TO220 è venuto via pure il giunto mettalico a foro passante perdendo il contato con la pista dello strato interno, solo con lo schema si potrebbe risalire da dove viene, o studiando bene la scheda ,perdi un pò di tempo con il tester e cerchi tutti i gate da chi sono comandati siccome i mos sono speculari dovresti riuscire a trovare un piccolo transistor e/o resistenza orfana di collegamento. Quote Share this post Link to post Share on other sites
patatino59 Report post Posted November 9 La pista si vede bene sotto alla macchia dell'ultima foto. Essendo collegata al Gate è sottile e va verso il condensatore chip alla sua destra e al collettore di Q3AL Quote Share this post Link to post Share on other sites
Turra86 Report post Posted November 9 (edited) 7 ore fa, patatino59 ha scritto: La pista si vede bene sotto alla macchia dell'ultima foto. Essendo collegata al Gate è sottile e va verso il condensatore chip alla sua destra e al collettore di Q3AL Io la pista non la vedo, vedo invece il Q3AL. Secondo te come dovrei procedere? Edited November 9 by Turra86 Quote Share this post Link to post Share on other sites
patatino59 Report post Posted November 9 Confronta il cablaggio dei componenti sul Mosfet subito sotto, siglato V0AL Li la pista è sana e si segue meglio Quote Share this post Link to post Share on other sites
gabri-z Report post Posted November 9 Forse meglio V1BL , deve essere identica. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Turra86 Report post Posted November 16 Ho fatto un paio di prove con il tester seguendo V1BL, e ci sono riuscito, era anche più facile del previsto..ma essendo inesperto su queste cose ci ho messo parecchio. Con un filo di rame isolato ho fatto il collegamento tra il pin del mosfet e il componente li vicino, che in tutta onestà non ho capito se sia una resistenza oppure no. Ma miracolosamente funziona, quindi sono più che soddisfatto, anche se con le saldature ho fatto un vero casino. Vedrò di migliorare. Grazie a tutti per il prezioso aiuto. Allego la foto del componente a cui ho collegato il mosfet Quote Share this post Link to post Share on other sites
gabri-z Report post Posted November 16 Grazie per la risposta . Quote Share this post Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report post Posted November 16 48 minuti fa, Turra86 ha scritto: Ho fatto un paio di prove con il tester seguendo V1BL, e ci sono riuscito, Con pazienza e metodo alla fine si riesce sempre a venirne a capo. Buona cosa che hai dato i risultati del tuo lavoro, proprio nello spirito del forum che si basa sullo scambio delle informazioni. Quote Share this post Link to post Share on other sites