nonno teco Report post Posted November 16 ragazzi prima di tutto ben trovati ora chiedo un aiutino per risolvere questo problemino del mio oscilloscopio anche lui abbastanza attempato come me come da foto che allegherò . nel segnale rettangolare per poter vedere appena visibili i trattini verticali devo aumentare al massimo la luminosità mentre nell'altro segnale tutto e normale.. grazie a chi mi voglia dare un aiuto e a tutti coloro che leggeranno ma soprattutto un grazie al forum. Quote Share this post Link to post Share on other sites
gabri-z Report post Posted November 16 Io non vorrei vederli, mi piacerebbero così. Quote Share this post Link to post Share on other sites
nonno teco Report post Posted November 16 come fossero sospese in aria :)))) Quote Share this post Link to post Share on other sites
gabri-z Report post Posted November 16 Per me , è un segno di qualità , sia del oscilloscopio che del generatore di onda quadra . Ma non sono molto pratico . Quote Share this post Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report post Posted November 16 E una cosa normale negli oscilloscopio con CRT. Mano a mano che la traccia aumenta di velocità perde in luminosità. I fronti di salita e discesa di un'onda rettangolare, se l'amplificatore verticale ha una buona banda passante, sono velocissimi, per cui la traccia perde molta luminosità Inoltre il tuo CRT avrà parecchie ore di funzionamento ed i fosfori saranno un po' stanchi e prossimi alla pensione, ragione per cui non ce la fanno più ad essere veloci. Quote Share this post Link to post Share on other sites
nonno teco Report post Posted November 16 come fossero sospese in aria :)))) grazie Livio sempre molto esauriente nelle risposte grazie anche a te Gabri P.S dopo molti anni che una cosa non si usa più ci si dimentica anche il loro funzionamento Grazie a tutti Quote Share this post Link to post Share on other sites
_angelo_ Report post Posted November 16 (edited) Nei tv crt c'era la famosa tecnica che si chiamava "rigenerarazione dle tubo", fatta alcune volte, che in realta' altro non era che una sovraalimentazione del filamento tenuta per svariate ore. Chissa' se negli oscilloscopi crt si puo fare (non che centri/serva per questo caso, me per curiosita') ? Edited November 16 by _angelo_ Quote Share this post Link to post Share on other sites