Stefano Dalmo Inserita: 9 aprile 2022 Segnala Inserita: 9 aprile 2022 Ma hai aspettato che facesse lo scarico la lavastoviglie ? E poi vedere la tensione sul connettore?
poposchi Inserita: 9 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2022 (modificato) 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ma hai aspettato che facesse lo scarico la lavastoviglie ? E poi vedere la tensione sul connettore? si ho simulato un funzionamento normale.... ho preso il filo e relativo connettore dal vecchio tubo/elettrovalvola, l'ho collegato al connettore maschio della lavastoviglie, dall'altro capo del filo ho preso un "mammut" e collegato i puntali del multimetro....e ho osservato ciò che accadeva.....72v altri problemi di scheda? Modificato: 9 aprile 2022 da poposchi
Stefano Dalmo Inserita: 9 aprile 2022 Segnala Inserita: 9 aprile 2022 Bhe se hai rimontato il triac nel senso giusto e non hai insistito con il saldatore potrebbero esserci altri componenti andati ! Segui le piste dal triac verso gli altri circuiti e vedi i componenti che trovi in che stato sono.
poposchi Inserita: 9 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2022 Se ricollego l'elettrovalvola rischio di far saltare il Triac oppure semplicemente l'elettrovalvola non apre xchè il voltaggio è insufficiente?
Stefano Dalmo Inserita: 9 aprile 2022 Segnala Inserita: 9 aprile 2022 Dovrebbe non funzionare e basta.
poposchi Inserita: 10 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2022 (modificato) ...collegata elettrovalvola e chiaramente non arriva acqua... ho fatto un video con il multimetro collegato, esegue lo scarico, poi alla richiesta di "acqua" si sente sotto ripetuto qualche volta un "tac"...poi la lavastoviglie segnala errore mancanza acqua... possibile che siano andati in corto entrambi i relè? ho trovato su entrambi continuità tra un pin della bobbina e il contatto na allego link del video https://www.youtube.com/watch?v=pbx-nkmmUco Modificato: 10 aprile 2022 da poposchi
poposchi Inserita: 10 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2022 possibile che i triac ch ho acquistato non siano compatibili???
Stefano Dalmo Inserita: 10 aprile 2022 Segnala Inserita: 10 aprile 2022 Scusa , ma sono sordo io ? Non si sente perché il telefono è lontano o cosa ?, Ma io la pompa di scarico non la sento ! Tu dici che scarica ad inizio programma ! Come mai non sento niente oltre ai bip?
poposchi Inserita: 10 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2022 (modificato) 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusa , ma sono sordo io ? Non si sente perché il telefono è lontano o cosa ?, Ma io la pompa di scarico non la sento ! Tu dici che scarica ad inizio programma ! Come mai non sento niente oltre ai bip? si scarica, l'ho scritto nel commento di prima proprio xchè il mio telefono non ha registrato l'audio, me ne sono accorto una volta messo il video sul pc. avrei dovuto avvicinarmi nella parte bassa dopo la chiusura dello sportello. ho rismontato la scheda e no ho notato altri componenti rotti, esplosi, fumanti.... Modificato: 10 aprile 2022 da poposchi
Stefano Dalmo Inserita: 10 aprile 2022 Segnala Inserita: 10 aprile 2022 22 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Bhe se hai rimontato il triac nel senso giusto e non hai insistito con il saldatore potrebbero esserci altri componenti andati ! Segui le piste dal triac verso gli altri circuiti e vedi i componenti che trovi in che stato sono. Be' di questo ti avevo già parlato.
poposchi Inserita: 10 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2022 23 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Bhe se hai rimontato il triac nel senso giusto e non hai insistito con il saldatore potrebbero esserci altri componenti andati ! Segui le piste dal triac verso gli altri circuiti e vedi i componenti che trovi in che stato sono. ho saldato a 240°, ho seguito le piste dal triac ma non vedo a vista altri componenti danneggiati..... a questo punto non so che altro fare!!! ho trovato in rete la scheda sostitutiva, ma sono indeciso se acqusitarla....
Stefano Dalmo Inserita: 10 aprile 2022 Segnala Inserita: 10 aprile 2022 (modificato) Scusa , ma non parlavo di componenti esplosi . Parlavo di componenti integri alla vista , ma da verificare . Come diodi o transistor o condensatori. Modificato: 10 aprile 2022 da Stefano Dalmo
poposchi Inserita: 10 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2022 (modificato) 10 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusa , ma non parlavo di componenti esplosi . Parlavo di componenti integri alla vista , ma da verificare . Come diodi o transistor o condensatori. le mie conoscenze non mi consentono di fare verifiche di quel tipo, oltre alla mancaza di tempo 😉 comunque per ora grazie del tuo tempo. Modificato: 10 aprile 2022 da poposchi
Stefano Dalmo Inserita: 10 aprile 2022 Segnala Inserita: 10 aprile 2022 Ok ,facci sapere buone notizie.
poposchi Inserita: 19 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2022 aggiornamento: ho fatto controlare la scheda ad un amico elettrotecnico...ha individuato una piccola resistenza non funzionante...sostituita con una di pari capacità. rimontata la scheda, fatta la prova con multimetro collegata all'uscita dell'alimentazione elettrovalvola, e finalmente alla richiesta di h2o arriva la 230v collego l'elettrovalvola, la lavastoglie inzia il ciclo di scarico, poi alla richiesta di acqua l'elletrovalvola apre e la lavasoglie si riempie di acqua.... il problema è che alla chiusura dell'ellettrovalvola la lavastovilie si spegne....si spegne il display...dopo 20 secodni esegue lo scarico...e stop... penso che nel momento che la scheda toglie tensione all'elettrovalvola forse c'è un carico troppo importante e la scheda va in protezione.....
Stefano Dalmo Inserita: 19 aprile 2022 Segnala Inserita: 19 aprile 2022 Vanno controllati i condensatori elettrolitici e tutto il circuito di stabilizzazione.
poposchi Inserita: 25 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2022 qualcuno sa dirmi cosa ci può essere scritto qui sopra? se non sbaglio è una resistenza....ma non ne conosco il valore.....
piergius Inserita: 25 aprile 2022 Segnala Inserita: 25 aprile 2022 (modificato) Dalle foto non si legge granché. Meglio guardare con una Lente di Ingrandimento. Poi potresti passare un cotton fioc inumidito con alcol per asportare lo sporco. Presumendo trattarsi di 5 Triac affiancati si possono confrontare i Componenti intorno ad essi. Almeno uno presenta una Resistenza avente il medesimo collegamento, ma nella foto non si legge. Buona serata ! P. S. : infatti, mentre stavo scrivendo, @michpao ha reperito la foto del Circuito Stampato. Modificato: 25 aprile 2022 da piergius Saltato riga
poposchi Inserita: 25 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2022 2 ore fa, michpao ha scritto: C’è scritto 102 grazie 🙂 .... il mio componente purtroppo no è sporco, ma rovinato...cose se fosse "sverniciato" da un corto.... ho sotituito il componente identico sulla sinistra con la scritta 561 ed era una resistenza... il 102 presumo sia una resistenza osservando il circuito...
piergius Inserita: 26 aprile 2022 Segnala Inserita: 26 aprile 2022 22 ore fa, poposchi ha scritto: il 102 presumo sia una resistenza osservando il circuito... Nella codifica a 3 cifre, 1R0=1 Ohm ; 220=22×10^0^=22 Ohm ; 101=10×10^1^=100 Ohm ; 561=56×10^1^=560 Ohm ; 102=10×10^2^=1000 Ohm ; 333=33×10^3^=33mila Ohm ; 474=47×10^4^=470mila Ohm. Buona serata !
poposchi Inserita: 28 aprile 2022 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2022 sostituita la resistenza "102".....era interrotta.... ma il problema persiste 😭😭😭...... arghhhhhhh
piergius Inserita: 30 aprile 2022 Segnala Inserita: 30 aprile 2022 (modificato) Il 19/4/2022 alle 20:02 , poposchi ha scritto: penso che nel momento che la scheda toglie tensione all'elettrovalvola forse c'è un carico troppo importante e la scheda va in protezione Forse qualche Componente che alimenta la Scheda non stabilizza a sufficienza per garantirne il funzionamento regolare . Intanto, come suggeriva Stefano "Vanno controllati i condensatori elettrolitici". Puoi anche procurare gli equivalenti (costano pochi centesimi l' uno) e saldandoli da lato opposto ai Componenti rispettando la Polarità, vedere se almeno uno di essi abbia perso Capacità nel tempo. Fai sapere se questa prova ottiene qualche risultato . Buon pomeriggio ! Modificato: 30 aprile 2022 da piergius Saltato parole
poposchi Inserita: 1 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2022 ho dissaldato tutti i condensatore e li ho testati....sono tutti funzionanti....poi ho dissaldato i relè, testati e sono risultati funzionanti....poi con un po di luce e una lente di ingrandimento ho notato sullo schedino che veniva coperto da un relè un integrato "rovinato"....ho seguto le piste dal connettore elttrovalvola e finiscono in quell'integrato😭.... in definitiva la rottura dell'elletrovalvola ha "fottuto" un triac, due resistenze, e un integrato...questo è quello che almeno fin'ora è saltato fuori..... a questo punto le scelte sono due, o sostituisco la scheda con ovvi rischi di spesa inutile, oppure la lavastoviglie va in discarica.....
piergius Inserita: 2 maggio 2022 Segnala Inserita: 2 maggio 2022 19 ore fa, poposchi ha scritto: ho notato sullo schedino che veniva coperto da un relè un integrato(*) "rovinato"... È uno dei più semplici C. I., praticamente contiene 7 Transistor. Trovi 5pz. a circa 5€ totali. Buona giornata ! Non mi respingere nel tempo della vecchiaia ...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora