Cugino85 Inserito: 18 giugno 2022 Segnala Inserito: 18 giugno 2022 Salve a tutti, dovrei montare due attuatori a questo cancello ma non so cosa montare. Mi date un consiglio su cosa acquistare? Grazie a tutti
mrgianfranco Inserita: 18 giugno 2022 Segnala Inserita: 18 giugno 2022 Salve con quei pilastri mi sà le soluzioni possono essere solo o un automazione a braccia articolate oppure i motori interrati dovresti controllare nelle specifiche del costruttore se tornano le distanze massime
luca_from Inserita: 18 giugno 2022 Segnala Inserita: 18 giugno 2022 13 minutes ago, mrgianfranco said: un automazione a braccia articolate secondo me è la migliore
Cugino85 Inserita: 18 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2022 Grazie mille per le info, sapete indicarmi un prodotto specifico?
luca_from Inserita: 18 giugno 2022 Segnala Inserita: 18 giugno 2022 (modificato) mi viene da pensare a quelli Faac, tipo il 390 o il 391. Il secondo va a 24V mentre il primo a 230V. Ci sono anche altre marche che li producono dopo valuta tu quale preferisci Modificato: 18 giugno 2022 da luca_from
Cugino85 Inserita: 18 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2022 Ma devo sempre controllare le quote? O questi motori vanno sempre bene?
luigi69 Inserita: 18 giugno 2022 Segnala Inserita: 18 giugno 2022 Occhio alle cerniere del cancello....è massiccio, pesante, ma fondamentale per qualsiasi automazione che meccanicamente sia "leggero" e si apra con un dito
Roberto Garoscio Inserita: 19 giugno 2022 Segnala Inserita: 19 giugno 2022 (modificato) Lo vedo un po’ troppo pericoloso, io in quello stato non lo motorizzerei di certo. Fallo arretrare verso l’interno, cambia i cardini e fallo stringere in modo di ottenere un franco di sicurezza tra il perno rotante dell’anta e pilastri, oppure lo fissi sul lato interno con dei profili di ferro fissati ai pilastri su cui ci potranno fissare dei normali pistoni. Dico potranno perché deve essere una ditta autorizzata a eseguire l’automazione. Modificato: 19 giugno 2022 da Roberto Garoscio
Cugino85 Inserita: 20 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2022 Purtroppo non vogliono spostare il cancello verso l interno, come si può ovviare al probla della distanza dalla facciata interna del pilastro? Grazie a chi risponderà
luigi69 Inserita: 20 giugno 2022 Segnala Inserita: 20 giugno 2022 posso insistere su una domanda ? tu lo muovi a mano quel cancello ? IL cliente non lo vorrà spostare , ma se l'automazione si pianta... il problema è tuo Se dai ai bracci una coppia fuori dal mondo per motivi "meccanici" , come riesci a limitare il cesoiamento ? tappezzi il cancello di costole e fotocellule ovunque ? Il 18/6/2022 alle 22:38 , luigi69 ha scritto: ma fondamentale per qualsiasi automazione che meccanicamente sia "leggero" e si apra con un dito ci aggiorni su questo ? buona serata
Cugino85 Inserita: 20 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2022 Il cancello adesso viene aperto e chiuso a mano e si scorre facilmente, calcola che il fabbro che lo deve mettere a norma mi ha detto che non pesa più di 2 quintali ad anta
luigi69 Inserita: 20 giugno 2022 Segnala Inserita: 20 giugno 2022 Ok bene vediamo chi ha più esperienza sui bracci articolati, cosa ti consiglia
Roberto Garoscio Inserita: 20 giugno 2022 Segnala Inserita: 20 giugno 2022 Tu sei l’installatore o un condomino?
Cugino85 Inserita: 21 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2022 Io sono un condomino che fa l elettricista ma non monto cancello, era solo per capire come si deve procedere perché sono io che sta spingendo per fare il lavoro
mrgianfranco Inserita: 21 giugno 2022 Segnala Inserita: 21 giugno 2022 14 ore fa, Cugino85 ha scritto: non pesa più di 2 quintali ad anta Mica poco! L ultimo cancello che ho automatizzato (classico 3mt standardizzato) ogni anta la maneggiavo in peso da solo! Non perché son forte ma secondo me perché non arrivava a pesare 70 kg! Vabbe che i cancelli venduti da certi brico potrebbero contenere tracce di ferro!
Roberto Garoscio Inserita: 21 giugno 2022 Segnala Inserita: 21 giugno 2022 16 ore fa, Cugino85 ha scritto: Io sono un condomino che fa l elettricista ma non monto cancello, era solo per capire come si deve procedere perché sono io che sta spingendo per fare il lavoro Fai fare un paio dei preventivi da ditte del settore, io ti consiglierei di stare su marche affermate. Quando vengono a fare il sopralluogo se riesci ad essere presente ti fai spiegare più di come motorizzare come rendere sicura l’automazione, poi possiamo noi darti un parere sulle varie opzioni.
Cugino85 Inserita: 30 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2022 Ciao allora e passata una ditta a vedere e ha detto che per sopperire alla distanza o si fa un incasso nel pilastro oppure saldare uno spessore al cancello, e esatto? Io purtroppo non ero presente
Roberto Garoscio Inserita: 30 giugno 2022 Segnala Inserita: 30 giugno 2022 (modificato) 31 minuti fa, Cugino85 ha scritto: per sopperire alla distanza o si fa un incasso Va bene, poi speriamo non crolli il pilastro visto che l’incasso è notevole. 31 minuti fa, Cugino85 ha scritto: oppure saldare uno spessore al cancello, Con i pistoni non credo proprio sia fattibile...🤦🏻♂️ Ma riguardo alla sicurezza anti schiacciamento tra cancello e pilastro cosa consigliano?🤔 Fatevi fare altri preventivi 😉 Modificato: 30 giugno 2022 da Roberto Garoscio
Cugino85 Inserita: 30 giugno 2022 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2022 Non parlavano di pistoni ma di braccio articolato, sulla sicurezza bnon so dirti ma comunque babfine lavori dovranno lasciarmi un certificato di conformità
mrgianfranco Inserita: 30 giugno 2022 Segnala Inserita: 30 giugno 2022 (modificato) Il braccio articolato è nato per porre rimedio a problemi quali pilastro di grandi dimensioni e quote che con motori lineari non riusciresti mai a far funzionare.. Fare l incasso al pilastro... Pessima idea ne ho visti parecchi pilastri menomati per farci entrare automazioni non idonee.. Saldare spessori peggio ancora.. Io ti consiglio di far venire una ditta che ne installi di automazioni...mi sa che chi ti ha fatto il sovralluogo ti vuole usare da cavia! Sulla sicurezza il fabbro certifica sulle parti sue.. Farà installare il cavo anticaduta magari.. Ma la muratura di quel pilastro che tenga le cerniere chi la certifica? Modificato: 30 giugno 2022 da mrgianfranco
Cugino85 Inserita: 1 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2022 (modificato) Ha parlato dei motori Faac 391 Modificato: 1 luglio 2022 da Cugino85
Roberto Garoscio Inserita: 1 luglio 2022 Segnala Inserita: 1 luglio 2022 Soluzioni: incasso o spessore.🤔🤦🏻♂️
Cugino85 Inserita: 1 luglio 2022 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2022 Ma quindi le soluzioni possibili quali sono? Spostare il cancello o ci sono altri modelli con quote che vanno bene grazie
mrgianfranco Inserita: 1 luglio 2022 Segnala Inserita: 1 luglio 2022 (modificato) Effettivamente 40 cm son tanti... L automazione con apertura a 90 gradi nella massima distanza che ho trovato son 30 cm... Te ne manca altri 10 er stare al pelo! Mi sà che l unica soluzione son i bracci interrati... Oppure quando si hanno troppi dubbi non automatizzare! Modificato: 1 luglio 2022 da mrgianfranco
Roberto Garoscio Inserita: 1 luglio 2022 Segnala Inserita: 1 luglio 2022 (modificato) 1 ora fa, mrgianfranco ha scritto: Oppure quando si hanno troppi dubbi non automatizzare! Soprattutto con dei pilastri simili e un cancello con quelle misure di ingombro... Unica possibilità secondo me per mantenere il cancello, è di spostare il tutto all’interno fissando le ante su due colonnette in ferro ancorate ai pilastri esistenti. Alternativa cancello nuovo. Modificato: 1 luglio 2022 da Roberto Garoscio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora