Peper Posted August 16, 2022 Report Share Posted August 16, 2022 (edited) 40 minuti fa, mariapignatari ha scritto: Forse avrò messo poco teflon e stretto troppo la valvola, proverò ha mettere più teflon e stringere leggermente meno Più teflon sulla filettatura tra boiler e valvola e stringere a fondo. Tra flessibile e valvola ci va una guarnizione tonda e va serrata a seconda del materiale con cui e' fatta. Il consiglio e' di serrare per prima moderatamente, se perde stringi ancora un poco e vai avanti così fin quando non smette. Se dai subito una stretta troppo forte la guarnizione si trancia e buonanotte 😧 Edited August 16, 2022 by Peper Link to comment Share on other sites More sharing options...
BADPI59 Posted August 16, 2022 Report Share Posted August 16, 2022 prima controlla il riduttore di pressione e se è dotato di manometro dicci che pressione rilevi altrimenti lo devi dotare e portare la pressione intorno hai 4 bar non sopra devi mettere un te tra scaldabagno e valvola di ritegno e sul te ci colleghi il vaso espansione noto dall'ultima foto che lo scaldabagno non è dotato di messa a terra, provvedi prima che ci si faccia male qualcuno in famiglia poi anche quel bipolare è in una posizione pericolosa se posizionato sopra una vasca, andrebbe sistemato con una scatola perlomeno stagna Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariapignatari Posted August 16, 2022 Author Report Share Posted August 16, 2022 3 ore fa, BADPI59 ha scritto: prima controlla il riduttore di pressione e se è dotato di manometro dicci che pressione rilevi altrimenti lo devi dotare e portare la pressione intorno hai 4 bar non sopra devi mettere un te tra scaldabagno e valvola di ritegno e sul te ci colleghi il vaso espansione noto dall'ultima foto che lo scaldabagno non è dotato di messa a terra, provvedi prima che ci si faccia male qualcuno in famiglia poi anche quel bipolare è in una posizione pericolosa se posizionato sopra una vasca, andrebbe sistemato con una scatola perlomeno stagna Il riduttore di pressione segna 4 bar circa...l'anno scorso l'idraulico che la montato disse che la taratura era per il primo piano, mentre presumo il piano terra avrà una pressione maggiore? Inoltre è apparso un altro problema, praticamente ieri dopo il riempimento dello scaldabagno l'acqua calda funzionava. Quindi stanotte prima di andare a dormire per precauzione ho staccato la corrente e chiuso la valvola dell'acqua calda (quella rotonda grigia appena sotto lo scaldabagno). Oggi apro la suddetta valvola, provo ad aprire l'acqua calda e non esce! Quindi apro l'acqua fredda ed ok, ma contemporaneamente se apro il rubinetto della calda smette di uscire anche la fredda! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted August 16, 2022 Report Share Posted August 16, 2022 20 minuti fa, mariapignatari ha scritto: chiuso la valvola dell'acqua calda (quella rotonda grigia appena sotto lo scaldabagno) Ma noooo... quella valvola e' sull'acqua fredda all'ingresso del boiler. Sul circuito dell'acqua calda, all'uscita del boiler, non deve esserci nessuna valvola. Link to comment Share on other sites More sharing options...
robertice Posted August 16, 2022 Report Share Posted August 16, 2022 33 minuti fa, mariapignatari ha scritto: Oggi apro la suddetta valvola, provo ad aprire l'acqua calda e non esce! Si sarà bloccata o attaccata la guarnizione sulla sede interna 34 minuti fa, mariapignatari ha scritto: ma contemporaneamente se apro il rubinetto della calda smette di uscire anche la fredda Fa ponte nel rubinetto e manda la pressione nella calda abbassando quella della fredda 13 minuti fa, Peper ha scritto: quella valvola e' sull'acqua fredda all'ingresso del boiler Ha chiuso la fredda in ingresso, quindi la calda in uscita Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariapignatari Posted August 16, 2022 Author Report Share Posted August 16, 2022 2 ore fa, Peper ha scritto: Ma noooo... quella valvola e' sull'acqua fredda all'ingresso del boiler. Sul circuito dell'acqua calda, all'uscita del boiler, non deve esserci nessuna valvola. ok grazie per la precisazione "tecnica", tuttavia la tua risposta non aiuta a risolvere il problema. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariapignatari Posted August 16, 2022 Author Report Share Posted August 16, 2022 1 ora fa, robertice ha scritto: Si sarà bloccata o attaccata la guarnizione sulla sede interna Fa ponte nel rubinetto e manda la pressione nella calda abbassando quella della fredda Ha chiuso la fredda in ingresso, quindi la calda in uscita Si esatto, quella manopola rotonda è l'ingresso della fredda dentro lo scaldabagno che serve per la produzione di acqua calda sanitaria...Cosa dovrei fare? non ho capito quale guarnizione possa provocare un cortocircuito simile... Se provassi a svitare anche l'altro flessibile dello scaldabagno, ovvero entrambi sia quello che tiene la valvola e l'altro a fianco? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted August 16, 2022 Report Share Posted August 16, 2022 (edited) 56 minuti fa, mariapignatari ha scritto: ok grazie per la precisazione "tecnica", tuttavia la tua risposta non aiuta a risolvere il problema. ok, ma se ci confondi le idee con descrizioni non precise non ne usciamo 😀 Edited August 16, 2022 by Peper Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariapignatari Posted August 16, 2022 Author Report Share Posted August 16, 2022 Forse è come dice Robert, si sarà bloccata o attaccata la guarnizione sulla sede interna..perché ho notato che non gira più come prima che faceva 4-5 giri, adesso fa a malapena un giro....è come se fosse morta, non si sente neanche il rumore dell'acqua quando provo ad aprirla...tengo a precisare che la valvola è del 90.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
robertice Posted August 16, 2022 Report Share Posted August 16, 2022 27 minuti fa, mariapignatari ha scritto: ho notato che non gira più come prima che faceva 4-5 giri, adesso fa a malapena un giro Allora si è bloccato il vitone Devi chiudere l'acqua generale al contatore e poi togliere la manopola e la borchia, poi sviti il vitone e devi farlo rientrare manualmente ingrassando l'or e facendo coincidere l'esagono interno/esterno Poi lo riavviati in posizione di apertura Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted August 16, 2022 Report Share Posted August 16, 2022 Ciao. Al termine dei lavori, ti consiglio vivamente di sistemare quella specie di impianto elettrico che alimenta il boiler. Cioè, innanzitutto, collega il suddetto all'impianto di terra (che spero ci sia), metti ,almeno, un pezzo di corrugato a protezione di quei cavi volanti che non si possono vedere, corredandoli di una spina a norma. Ne va della tua incolumità ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
BADPI59 Posted August 16, 2022 Report Share Posted August 16, 2022 5 ore fa, mariapignatari ha scritto: Il riduttore di pressione segna 4 bar circa...l'anno scorso l'idraulico che la montato disse che la taratura era per il primo piano, mentre presumo il piano terra avrà una pressione maggiore? dovrebbe averne una minore non maggiore Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariapignatari Posted August 16, 2022 Author Report Share Posted August 16, 2022 1 ora fa, Fulvio Persano ha scritto: Ciao. Al termine dei lavori, ti consiglio vivamente di sistemare quella specie di impianto elettrico che alimenta il boiler. Cioè, innanzitutto, collega il suddetto all'impianto di terra (che spero ci sia), metti ,almeno, un pezzo di corrugato a protezione di quei cavi volanti che non si possono vedere, corredandoli di una spina a norma. Ne va della tua incolumità ! Ciao, negli ultimi 3 anni ci sono stati 2 idraulici e non hanno detto mai nulla riguardo a ciò! Veramente incredibile, sono tutti mangia pane a tradimento, all'ultimo gli avevo detto di sistemare la presa di corrente ma non l'ha fatta perché mi ha rassicurato...comunque dal 1990 non è successo mai niente..di sicuro dopo aver risolto tutto chiamerò un elettricista per stare più tranquillo Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariapignatari Posted August 16, 2022 Author Report Share Posted August 16, 2022 @robertice vedo cosa posso combinare! Quel vitone ha più di 30 anni! @BADPI59 l'idraulico l'aveva tarato a 3,5 circa, poi siccome al piano superiore di acqua ne arrivava un filo , mentre piano sotto già andava bene, ha alzato fino a 4 bar ...per questo ho pensato che al piano terra c'è meno pressione.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariapignatari Posted August 17, 2022 Author Report Share Posted August 17, 2022 Ho risolto! svitato il vitone e aprendo il meccanismo mi sono ricordato di avere della pasta idraulica lubrificante e spalmata dentro l'ingranaggio si è sbloccato. Tuttavia andrebbe sostituito perché è quasi arrivato! Per il collegamento elettrico ho trovato una presa di una vecchia lavatrice, secondo voi va bene? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted August 17, 2022 Report Share Posted August 17, 2022 Ciao. 17 ore fa, mariapignatari ha scritto: negli ultimi 3 anni ci sono stati 2 idraulici e non hanno detto mai nulla riguardo a ciò! Veramente incredibile, sono tutti mangia pane a tradimento, Bè, non ci vuole molto a capire che quello potrebbe essere tutto, fuorchè un collegamento eletttrico decente. No, permettimi, non sono tutti come li descrivi tu. Forse, dico forse, ti sei imbattuto in qualche "personaggio" che non ha la minima nozione relativa alla sicurezza. 17 ore fa, mariapignatari ha scritto: comunque dal 1990 non è successo mai niente Buon per te! Dal 1990 hai i cavi elettrici in quel modo???? 17 ore fa, mariapignatari ha scritto: di sicuro dopo aver risolto tutto chiamerò un elettricista per stare più tranquillo Te lo raccomando. 12 ore fa, mariapignatari ha scritto: Per il collegamento elettrico ho trovato una presa di una vecchia lavatrice, secondo voi va bene? Assolutamente NO ! Questa è una spina "stampata" e non puoi collegare i fili. A meno che tu non voglia fare un'altro "capolavoro". Ci vuole una spina 16 A, nuova ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted August 17, 2022 Report Share Posted August 17, 2022 (edited) 1 ora fa, Fulvio Persano ha scritto: Assolutamente NO ! Perchè mai? se il cavo e' sufficientemente lungo spela i fili alla estremità opposta della spina e li attacca al boiler. Mica deve aprire la spina. Edited August 17, 2022 by Peper Link to comment Share on other sites More sharing options...
robertice Posted August 17, 2022 Report Share Posted August 17, 2022 2 ore fa, Fulvio Persano ha scritto: Assolutamente NO Perché? Se collega il cavo alla morsettiera dello scaldabagno va bene Poi casomai si può dire che stando sotto lo scaldabagno infilando la spina non può essere mai a stagno, anche cambiando tutto resterebbe il coperchio aperto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulvio Persano Posted August 17, 2022 Report Share Posted August 17, 2022 Ciao. Perchè mai? Non so se l'utente ha sufficiente manualità. (non mi pare). Inoltre, la spina è Schuko la presa no! Che facciamo, mettiamo un adattatore? Fate vobis..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted August 17, 2022 Report Share Posted August 17, 2022 (edited) La Schuko e' la piu idonea per uno scaldabagno Se usa momentaneamente un adattatore, sempre meglio che i fili infilati nella presa come attualmente. Poi quando chiama l'elettricista si fa mettere anche la presa Schuko + interruttore bipolare ed elimina l'adattatore. Edited August 17, 2022 by Peper Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted August 17, 2022 Report Share Posted August 17, 2022 (edited) 1 ora fa, robertice ha scritto: anche cambiando tutto resterebbe il coperchio aperto Il coperchio rimane come previsto dal costruttore, atto a impedire contatti accidentali sui morsetti, che sia stagno o no poco importa, anzi ci dovrebbe essere un piccolo foro per far defluire fuori eventuali perdite. Edited August 17, 2022 by Peper Link to comment Share on other sites More sharing options...
robertice Posted August 17, 2022 Report Share Posted August 17, 2022 42 minuti fa, Peper ha scritto: Il coperchio rimane come previsto dal costruttore Non mi riferivo al coperto dello scaldabagno Volevo dire che stando sotto lo scaldabagno occorre una placca a stagno sulla 503 Ma mettendo la spina e non un collegamento fisso lo sportellino sulla 503 resta aperto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peper Posted August 17, 2022 Report Share Posted August 17, 2022 34 minuti fa, robertice ha scritto: Non mi riferivo al coperto dello scaldabagno 😱 👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now