enricopedro Posted March 21 Report Share Posted March 21 Per prima cosa saluti tutti i componenti del forum ed in particolare quelli che con la loro passione e i loro sacrifici fanno si che questo eccellente furum funzioni mi scuso per la lunga assenza dovuta ad impegni, ma anche per mia colpa , periodo difficile con forme di apatia pigrizia post covis. Veniamo al dunque, dopo ripetuti inviti mi hanno piu' volte sollecitato a dare un occhiata... ad un organo di una chiesa vicina. non sono ne organista ne organaro, ma nella vita, sempre spinto da altri, senza lucro, ho sitemato pure qualche organo fermo. In questo caso Trattasi di un organo a due tastiere e pedalira, difetto lamentato, non vanno o rendono poco i cosidetti REGISTRI. Ho pulito tutti i contatti dei comandi dei singoli registri ed e' migliorato. Ma sotto ad ogni una delle due tastiere ci sono 6 pulsanti 0 senza led ed 1 2 3 4 5 con i 5 led rossi fissi sempre accesi l'azionamento di questi pulsanti , irragiungibili da dietro, non da' luogo a nessuna variazione in termini di suono ed i led restano sempre accesi. meccanicamente sembrerebbero assumere le due posizioni on off ma nulla...succede Graditi sarebbero i consigli o le istruzioni od il manuale di servizio del PRELUDE GEM ORGAN in giro ho trovato solo a pagamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
enricopedro Posted April 7 Author Report Share Posted April 7 privo di risposte deduco che l argomento sia privo di interesse mi ritiro in buon ordine chiedo scusa e chiudo l'argomento come abbandono insoluto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nik-nak Posted April 7 Report Share Posted April 7 Il problema non è che l' argomento non ha destato interesse, visto che sul forum si discute di tutto, anche di come aumentare la luminosità di un led, il problema è che bisogna mettere gli utenti in condizione di poter rispondere. È così difficile corredare le discussioni di fotografie chiare, dettagliate e ben a fuoco, del dispositivo oggetto della discussione? Un' immagine, non è meglio di una descrizione, che se pur dettagliata, non è esaustiva? Personalmente, tendo ad ignorare le discussioni dove si cerca di risolvere un problema più o meno complesso, senza immagini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
enricopedro Posted April 9 Author Report Share Posted April 9 (edited) Grazie del riscontro nik.nak concordo. Nel frattempo L organista ha riferito , tramite terze persone che ora l' organo funziona... Comunque per avere risposte occorreva un forum di organari non di elettronici Ancora grazie Edited April 9 by enricopedro Correzione errori Link to comment Share on other sites More sharing options...
enricopedro Posted April 9 Author Report Share Posted April 9 (edited) content://com.android.chrome.FileProvider/images/screenshot/16810674547331601812077. content://com.android.chrome.FileProvider/images/screenshot/1681067636380548223849.jpg Edited April 9 by enricopedro Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi69 Posted April 15 Report Share Posted April 15 Buon pomeriggio enricopedro incuriosito , ho provato a veder i link , ma non mi funzionano..se le foto non sono "pesanti" puoi anche allegarle direttamente qui in rete ho cercato , ma di modello prelude mi compaio due tipi di foto diverse . Il 21/3/2023 alle 21:42 , enricopedro ha scritto: non vanno o rendono poco i cosidetti REGISTRI ma i registi , in genere , sono "tipici" di una certa scuola di costruzione, ma senza addentrarmi sono di solito flauto , voce umana, bordoni , ecc, ecc Puoi specificare cosa intendi ? o vanno o non vanno... in ordine ad una sintesi "addittiva", ogni registro aggiunto si somma al precedete : non riesco a capire cosa intendi per rendono poco Il 21/3/2023 alle 21:42 , enricopedro ha scritto: Ma sotto ad ogni una delle due tastiere ci sono 6 pulsanti 0 senza led ed 1 2 3 4 5 con i 5 led rossi fissi sempre accesi l'azionamento di questi pulsanti , irragiungibili da dietro, non da' luogo a nessuna variazione in termini di suono ed i led restano sempre accesi. meccanicamente sembrerebbero assumere le due posizioni on off ma nulla. Questi però sono i preset , ovvero , non sono registri , ma le combinazioni modificabili e memorizzabili di un assieme di registri ( registri di combinazione ) , tasti che sono in genere negli organi moderni , sotto i manuali ( negli organi liturgici antichi , erano a leva o a pedale, per potere essere azionati dal solo organista senza un aiuto ) Forse ho capito male io , ma sono due cose diverse, che non possono dare origine ai difetti che tu elencavi : io volendo uso i singoli registri , senza per forza memorizzare una combinazione Come diceva Niknak , l'argomento non è privo di interesse, ma diciamo..raffinato , per un pubblico particolare , che esula dall'automazione industriale e dagli impianti elettrici nelle mie conoscenze, esempio , ti sto rispondendo , cosa che non farei se venisse proposto un quesito di matematica quantistica ( solo le iniziali matem... mi provocano dolori , allergie, ansie, pessimi ricordi ) : quindi , o sono un elettronico , o un organista , o tutti e due : aimè non organaro Il 9/4/2023 alle 21:07 , enricopedro ha scritto: Nel frattempo L organista ha riferito , tramite terze persone che ora l' organo funziona... Male , mai fidarsi degli organisti , sono brutta gente , non avresti avuto piacere di verificare di persona ? usando un registro alla volta , provando semplicemente a suonare un manuale, e successivamente , combinarli ? Il 9/4/2023 alle 21:07 , enricopedro ha scritto: Comunque per avere risposte occorreva un forum di organari non di elettronici E' un organo elettronico quello di cui stiamo parlando , un organaro non aprirebbe neanche lo scrigno che cela i manuali : parlassimo di un organo a canne di almen o 100 anni, invece quello si . Serve un organista ed un elettronico assieme . Vuoi abbandonare l'argomento ? Il 7/4/2023 alle 10:38 , enricopedro ha scritto: mi ritiro in buon ordine chiedo scusa e chiudo l'argomento come abbandono insoluto. non ti interessa capire a fondo il perchè era successo , e se l'organista di cui ti hanno riferito terze persone, aveva in mente il problema ed ha realmente notato la risoluzione ? NB: si capiva che il parlare male degli organisti , come brutta gente , era scherzoso ? si intuiva che mi reputo facente parte di questa categoria ? Buon sabato pomeriggio Link to comment Share on other sites More sharing options...
enricopedro Posted April 15 Author Report Share Posted April 15 (edited) Intanto ringrazio , per le foto non le ho fatte, qualcosa c è in rete anche un video, effettivamente esistono più versioni del prelude Quello in questione è il più vecchio, sei stato chiaro sui blocchi di registri memorizzabili ed azionati dai pulsanti sotto le due tastiere Ma Non sono riuscito a renderli attivi sembrano bloccati con led rosso forse bisogna azionare in contemporanea il pedale di dx Per gli effetti o registri , in effetti , non funzionavano, ho riattivato singolarmente i pulsanti a bilanciere pulendo ad uno ad uno, i contatti interni da li l' aprezzamenro postumo dell' ganista, tuttavia temo faccia confronti con altri strumenti più avvolgenti e più' prestanti. Non gli ho chiesto soldi e , se non mi richiamano, preferirei eclissarmi. Comunque è purtroppo, sono tornato in quella chiesa, per una mesta cerimonia , come ultimo saluto ad un caro amico , l'organo suonava alla grande, anche se è posizionato di lato e non d' integrato con l impianto di amplificazione. Pensavo di procurarmi il manuale di servizio od almeno le istruzioni d uso nel caso , fosse necessario intervenire. Buona domenica Edited April 15 by enricopedro Link to comment Share on other sites More sharing options...
enricopedro Posted April 16 Author Report Share Posted April 16 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted April 16 Report Share Posted April 16 li costruivano a Villa Musone, tra Loreto e Recanati,non distanti da dove abito io Link to comment Share on other sites More sharing options...
luigi69 Posted April 17 Report Share Posted April 17 Facci sapere gli sviluppi enrico , se ce ne fossero , sono curioso , per vedere se sono solo i selettori sporchi o purtroppo , c'è altro Riccardo , al momento, dovrebbe esistere solo la Gem ? la Viscount ? perchè la LEM ha chiuso , giusto ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted April 17 Report Share Posted April 17 (edited) 2 ore fa, luigi69 ha scritto: perchè la LEM ha chiuso da un pezzo, prima GEM si chiamava ELKA. La LEM produceva principalmente impianti di amplificazione . Ricordo che andai in fabbrica a Villa Musone di Recanati a comperare un organo (il top di gamma trasportabile,in foto) con relativi amplificatori e leslie pagandolo a prezzo di costo perchè un suo dirigente aveva sposato una mia paesana e me lo fece prendere lui (parlo di oltre 40 anni fa).Avevo una Prinz e dovetti metterlo sul portapacchi a tetto,sovraccaricando una macchina di per sè già fragilina, un'avventura il ritorno a casa...🤣 Nel tempo dovetti ripararmelo sempre da solo,aveva come difetto i diodi 1N4148 che andavano in dispersione e alcuni tasti suonavano senza premerli. Suoni bellissimi,altro che quello che si sente nel filmato Youtube da te linkato! Chiuso l'O.T.,scusate il post nostalgico. Edited April 17 by Riccardo Ottaviucci Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted April 17 Report Share Posted April 17 Perbacco Riccardo è veramente un bellissimo strumento! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted April 17 Report Share Posted April 17 vero,ma non era pratico per andarci a suonare in giro. Ci volevano sempre due persone per alzarlo una volta fissato al piedistallo, e poi gli amplificatori erano separati,quello col leslie a doppio motore era grosso come un congelatore a pozzo da 120 litri e l'altro come un frigo minibar Link to comment Share on other sites More sharing options...
enricopedro Posted April 17 Author Report Share Posted April 17 Se ci saranno sviluppi riferiro' senza dubbio , (anche se spero che l'avventura sia finita li' ....) con la pulitura dei contatti dei bilanceri dei registri... Comunque sono felice di poter salutare Riccardo e Livio , ringrazio Luigi. Cordialmente Enrico Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted April 18 Report Share Posted April 18 11 ore fa, enricopedro ha scritto: Comunque sono felice di poter salutare Riccardo e Livio , ringrazio Luigi. Grazie e contraccambio i saluti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted April 18 Report Share Posted April 18 👋 a te Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now