Vai al contenuto
PLC Forum


Palo per antenna tv e sat


MAX_1870

Messaggi consigliati


  • Risposte 91
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • MAX_1870

    43

  • felix54

    36

  • CiteGio

    5

  • reka

    3

Top Posters In This Topic

Posted Images

Quindi, 70 senza partitore e 60 con partitore (con e senza resistenza).

Il PA2 patisce poco o nulla di un'uscita inusata senza chiusura a 75 Ohm. Ho vlutamente scritto "poco o nulla" perchè il decoder non è uno strumento di misura, il quale potrebbe mettere in evidenza un degrado dei dati diagnostici..

Possiamo mettere un punto fermo sull'attenuazione del PA2 di cui, però, avevo valutato male l'attenuazione poichè sulle frequenze SAT attenua 5,5 dB e non 4 come ricordavo perchè 4 dB è l'attenuazione sulle frequenze terrestri.

A conti fatti, con 5,5 dB, il segnale si riduce di ben 3,5 volte, quindi ben più di quanto ipotizzato qualche post indietro considerando i 3 dB teorici di un partitore a 2 vie anzichè i 4 del PA2 in DTT.
Viene da sè che l'indicazione del decoder è ancor più indicativa poiche, riducendo la potenza a meno di 1/3 di quanta ne entra nel PA2, la potenza visualizzata si riduce di un misero 10% di un valore, fra l'altro sconosciuto.

 

Tornando pienamente in topic con la tua discussione, io un tentativo di ottimizzazione del puntamento lo farei per tirar fuori il massimo possibile dei parameri diagnostici del decoder dove se non vado errando, gli attuali "7" non sono il massimo della scala del decoder perchè il massimo è 8.
Non sei obbligato a farlo ma ti cauteleresti di fronte ad un eventuale degrado dovuto al maltempo anche se è lecito pensare che il vento possa disorientarti la parabola quando meno te lo aspetti.

Per il resto, sarebbe bello poter fare altre prove, ad esempio sostituendo il PA2 con un PA3 o PA4 e vedere a quanto scende la potenza da 60 a .... ma questa è un'altra storia per la quale sarebbe meglio aprire una discussione dedicata in cui descrivere i valori visualizzati, sia dal decoder skyq che dal mysky.

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto un'altra prova , solo giunzione del filo...ma ho accorciato il cavo che attacco dalla presa del frutto fino al decoder. Il cavo originale era lungo 1,5 mt i valori registrati sono quelli del primo esempio quindi 70 potenza e 90 qualità e le frequenze tutte sul 7. Con il cavo ridotto a 50 cm ho questi valori

 

16823481562794029146962704068696.jpg

16823482488132801999923626040573.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, MAX_1870 ha scritto:

Ho fatto un'altra prova , solo giunzione del filo...ma ho accorciato il cavo che attacco dalla presa del frutto fino al decoder. Il cavo originale era lungo 1,5 mt i valori registrati sono quelli del primo esempio quindi 70 potenza e 90 qualità e le frequenze tutte sul 7. Con il cavo ridotto a 50 cm ho questi valori

Spero che nel cavo da 1,5 metri ci sia stato un problema di connessione oppure sia danneggiato.

Non so di che cavo si tratta ma 1 metro di cavo discreto/buono non può attenuare più di 0,2 dB.

C'è una sigla stampigliata sul cavo?

Sei sicuro che fosse ben collegato ai connettori F?

Hai postato un messaggio vuoto, volevi pubblicare qualcos'altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Le connessioni le ho fatte parecchie volte...quindo sono sicuro che erano ben fatte...adesso cerco di leggere la sigla. Ho involontariamente riportato lo stesso messaggio ma non sapendo come eliminarlo lho svuotati🤣

 

Link al commento
Condividi su altri siti

13 minuti fa, MAX_1870 ha scritto:

quindo sono sicuro che erano ben fatte.

Spero che tu ne sia sicuro perchè dall'immagine del PA2 sembrerebbe che i connettori siano di diametro maggiore a quello del cavo.
Onestamente non lo avevo notato prima di ora...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti sembra perché i connettori dopo l'impugnatura ce una specie di svasatura....comunque sia il cavo che l'interno del connettore F misurano 5mm

 

16824218290236374037448969453085.jpg

16824218909082406351186328977619.jpg

16824219394797171949548704731691.jpg

Modificato: da MAX_1870
Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, MAX_1870 ha scritto:

Ti sembra perché i connettori dopo l'impugnatura ce una specie di svasatura

In effetti poteva trarre in inganno, meglio così, però continua ad esserci qualcosa di anomalo

 

26 minuti fa, MAX_1870 ha scritto:

Il cavo da 1,5 mt riporta:

Digisat 123 élite classe a+ 75 ohm messi e paolini...quello di 0,5 mt non c'è nulla in quel pezzo.

Il Digisat 123, nonostante sia soltanto 5 mm di diametro è comunque un ottimo cavo che sulle fequenze SAT attenua:
MHz 1000 dB/100 m 24,3
MHz 1750 dB/100 m 33,2
MHz 2050 dB/100 m 36,2
MHz 2150 dB/100 m 36,9

Pur considerando la massima attenuazione sulle frequenze più alte della banda SAT che si attesta intorno ai 0,37 dB/metro non è giustificato un calo così evidente quando usi il cavo da 1,5 mt.
Addirittura può essere un calo non rilevabile con un misuratore di campo, immagina come farebbe un decoder a rilevare un livello più basso di 10 punti...

...ah, già, i decoder danno i numeri "allamembrodisegugio" 😉

Pensavo che avessi accorciato il cavo da 1,5 a 0,5 metri, non che avessi uno spezzone di cavo ignoto. Se ne hai ancora dello steso tipo prova a farne uno spezzone da 1,5 mt e vedi cosa succede.

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi

Però, abbiamo cominciato con un palo che balla, siamo passati ad analizzare il cemento con la lente d'ingrandimento fino ad arrivare al diametro del coassiale...

Fantastico!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto uno spezzone di cavo sempre di 1,5 mt con un cavo che avevo che riporta la descrizione:

Easyline evoluzione 669 space HD. Il diametro è quasi 7mm ma ho sempre lo stesso problema...

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, MAX_1870 ha scritto:

Ho fatto uno spezzone di cavo sempre di 1,5 mt con un cavo che avevo che riporta la descrizione:

Easyline evoluzione 669 space HD. Il diametro è quasi 7mm ma ho sempre lo stesso problema..

Non trovo dati tecnici ma dal prezzo riportato su un sito web si direbbe un cavo in acciaio ramato, anzichè in rame e di consegenza non lo si può paragonare ad un vero cavo ma piuttosto ad una corda per stendere il bucato.

 

 

Non prenderei in esame un cavo sconosciuto ma mi sembra tanto strano che tu ottenga lo stesso effetto, stiamo parlando di 1,5 metri di cavo.

Sapendo che dovevi tagliare apposta uno spezzone da un cavo più lungo ti avrei consigliato di provare prima con un pezzo di metratura maggiore e poi dallo spezzone...

 

Cerca di fare mente locale alla ricerca di qualcosa che ti sta sfuggendo perchè è praticamente impossibile che succeda una cosa simile.

 

 

1 ora fa, MAX_1870 ha scritto:

Questo è  LNB che mi hanno dato.

E' un prodotto GT-Sat commercializzato da Auriga ed è del tutto simile a tanti altri LNB DCSS ma nel contesto di ciò che stiamo cercando di capire non possiamo pensare che sia quello il problema.

 

Se hai ancora voglia di approfondire, fai esattamente le stesse prove con il decoder mysky...

 

Modificato: da felix54
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...