Jump to content
PLC Forum


Sostituzione batteria cassa bluetooth


robertosalemi
 Share

Recommended Posts

robertosalemi

Ciao a tutti,

chiedo scusa ai moderatori se ho sbagliato sezione, ma non ne ho trovata una attinente al mio problema.

 

Ho due casse bluetooth della Axloie, acquistate qualche annetto fa, ormai fuori produzione.

 

Una delle due ha un'autonomia davvero ridotta, l'altra che se sottocarica si accedende per qualche secondo e poi si spegne.

 

ne ho aperta una e vorrei sostituire la batteria (allego foto!):

1684307107103.thumb.jpg.6334d36501465d9c490c6d39512fe2e5.jpg1684307107111.thumb.jpg.c38b7d805fb0303de0bc5174fc819d3f.jpg1684307107120.thumb.jpg.fbcd3b3d12f1c2265670562b71a925d0.jpg

 

Ho provato a cercare su un noto sito cinese tramite la sigla riportata sulla batteria PHX 523450AR ma ha un costo di 10 euro + 5 di spedizone, la cassa la comprai 20 euro circa.

 

Qualche consiglio su altri modelli che posso adattare?

 

Perchè sono presenti 3 cavi?

Uno immagino sia per la carica?

 

Grazie!

Edited by robertosalemi
Link to comment
Share on other sites


Livio Orsini
8 minuti fa, robertosalemi ha scritto:

Perchè sono presenti 3 cavi?

Negativo, positivo e termica per evitare che scoppi durante la carica.

Link to comment
Share on other sites

Darlington

523450 sono le dimensioni della cella, è così per tutte le lipo a pacchetto: scommetto che fa 52x34 mm, spessore 5 mm

 

puoi usare qualsiasi altra cella con le stesse dimensioni, anche un po' più grande se ci sta, dipende dall'alloggiamento, l'importante è che trapianti quel piccolo pcb sulla nuova cella perché come detto da Livio contiene il sensore termico e forse anche altra elettronica che serve alla batteria, come il cut-off a batteria scarica 

Link to comment
Share on other sites

robertosalemi

Esatto, le dimensioni sono proprie quelle!

Grazie per il suggerimento! 

Link to comment
Share on other sites

robertosalemi

Quindi devo acquistare qualsiasi batteria al litio con il connettore JST 3 Pin?
Secondo voi è già presente quel dispotivio per regolare la carica?

Link to comment
Share on other sites

Dumah Brazorf

Oppure ti procuri una cella e sposti con attenzione la schedina di protezione. 

Link to comment
Share on other sites

NovellinoXX
39 minuti fa, robertosalemi ha scritto:

Secondo voi è già presente quel dispotivio per regolare la carica?

Non credo; quella schedina protegge da corto circuito e scarica eccessiva sotto i 2,7V

Se per dispositivo intendi il BMS, questo e' presente solo per le serie di 2 o più celle.

Edited by NovellinoXX
Link to comment
Share on other sites

robertosalemi
Posted (edited)

Non so se posso postare il link oppure no, eventualmente provvedo subito a rimuoverlo.

Ho trovata questa, pensate può andare bene?
Mi sembra che sia presente anche il chip.

Edited by robertosalemi
Link to comment
Share on other sites

Dumah Brazorf

Magari ha talmente tanto spazio che ci sta anche una o due 18650...

Link to comment
Share on other sites

Darlington
11 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

BMS, questo e' presente solo per le serie di 2 o più celle

 

non corretto, BMS sta per battery management system ed ai fatti è un BMS anche l'integrato che offre protezione da carica e scarica o temperatura eccessive presente sulle monocella. Il bilanciamento invece si trova solo sui BMS che gestiscono più celle, ma neanche in tutti: esistono diversi circuiti di controllo carica che non hanno la funzione di bilanciamento delle singole celle, ma verificano solo se le celle sono bilanciate o meno, e se non lo sono non fanno partire la carica (a volte; io ho dei pacchi batterie composti da 4 celle non bilanciati, una volta se ne è sbilanciata una, tecnicamente il caricatore caricava ma la ricarica durava 15 minuti e la batteria 10, dopo aver bilanciato nuovamente le celle a mano l'autonomia è tornata quella originale)

Link to comment
Share on other sites

robertosalemi
14 ore fa, Darlington ha scritto:

 

non corretto, BMS sta per battery management system ed ai fatti è un BMS anche l'integrato che offre protezione da carica e scarica o temperatura eccessive presente sulle monocella. Il bilanciamento invece si trova solo sui BMS che gestiscono più celle, ma neanche in tutti: esistono diversi circuiti di controllo carica che non hanno la funzione di bilanciamento delle singole celle, ma verificano solo se le celle sono bilanciate o meno, e se non lo sono non fanno partire la carica (a volte; io ho dei pacchi batterie composti da 4 celle non bilanciati, una volta se ne è sbilanciata una, tecnicamente il caricatore caricava ma la ricarica durava 15 minuti e la batteria 10, dopo aver bilanciato nuovamente le celle a mano l'autonomia è tornata quella originale)

Non vorrei andare in OT, ma come avviene la calibrazione?

Link to comment
Share on other sites

NovellinoXX
39 minuti fa, robertosalemi ha scritto:

Non vorrei andare in OT, ma come avviene la calibrazione?

Link

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...