Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Terra Su Condominio Privo


Malis

Messaggi consigliati

  • 2 weeks later...

  • Risposte 52
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Regalifii

    6

  • LB81

    5

  • PaoloB76

    5

  • Livio Orsini

    4

Oppure, se le tue FC sono tutte uguali ( ad esempio per fare 10 motori identici), puoi usare le FB parametrizzate:

ti crei una FB che contiene le istruzioni da eseguire ( come una FB normale) ma non crei la sua db di istanza. Chiamiamola ModMotore (FB50).

Poi ti crei una nuova FB (es FB61 CollMotore) dove nei parametri stat dichiari delle variabili MOtore1,Motore2 etc di tipo FB50.

Quindi ti crei la solo la DB di istanza dell'FB61.

Ciao,

Vittorio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 months later...

Devo rilasciare una dichiarazione di conformità per un quadro di cantiere edile sito in un appartamento al quarto piano di un condominio sprovvisto di terra.

Volevo sapere, visto che non riesco a trovare materiale inerente su internet, se in questo caso, basti la certificazione del differenziale e l'allegato del quadro marcato CE.

Link al commento
Condividi su altri siti

hai un bel problema, in quanto la legge non prevede che un condominio ne possa essere sprovvisto (ne risponderebbe l'amministratore del mancato adeguamento).

Ora se è ammissibile (dalla legge ma non dalla logica) che un appartamento possa non avere impianto di terra (se è di vecchia realizzazione anche la sola presenza di un differenziale di taglia 30mA ne cosentirebbe la rispondenza), nel caso di quadro di cantiere non credo proprio che la cosa possa andare.

Le cose sono 2 , o realizzi una messa a terra temporanea o convinci l'amministratore a fare il suo lavoro

Ciao

Paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra che la normativa attuale, consenta di certificare impianti senza messa a terra qualora il condominio ne sia sprovvisto poichè costruito prima del 1970 o quqlcosa del genere; non so se tale norma si applichi anche ai quadri di cantiere..!?

Anche perchè, mi sembra strano che il proprietario dell'immobile debba aspettare il rifacimento del condominio per portare la terra ai piani per poter ristrutturare l'appartamento.....

E mi sembra anche strano dover stendere un cavo di terra in facciata e piantare un palo nel cortile per portare la terra al 4° piano...Sinceramente non l'ho mai visto fare ne sentito parlare!

Link al commento
Condividi su altri siti

realizzare una messa a terra temporanea in un cantiere è tutt'altro che strano.

l'adeguamento dei condomini (e non dei singoli appartamenti) con impianto di terra è un vecchio obbligo cui evidentemente l'amministratore non ha dato seguito.

Poi ognuno fa come crede

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei fare tutto il possibile per essere in regola, ma non vorrei esagerare e far spendere cifre clamorose per un quadretto di cantiere.

Per stendere il cavo di terra in facciata ,anche legandolo ad una grondaia, dovrei noleggiare una piattaforma aerea, cosi come per lo smantellamento dello stesso; sinceramente mi sembra un po eccessivo! Visto e considerato che l'appartamento ,una volta finito poso certificarlo anche senza messa a terra.

A te non é mai capitato?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa la l'impianto elettrico sara oggetto di rifacimento ? perché' in tal caso la messa a terra diventa obbligatoria. la37/08 recita

Gli impianti elettrici nelle unità immobiliari ad uso abitativo realizzati prima

del 13 marzo 1990 si considerano adeguati se dotati di sezionamento e

protezione contro le sovracorrenti posti all'origine dell'impianto, di protezione

contro i contatti diretti, di protezione contro i contatti indiretti o protezione con

interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore

a 30 mA.

Art.

per cui passi per gli impianti vecchi, mai in quelli nuovi non è omissibile.

graffette per fissaggi a muro, fascette a stringere su grondaie .. ce ne sono parecchi di modi per ancorare un cavo temporaneamente. magari utilizzando i balconi dei vicini dai casa. Poi non so in base alle situazioni si valuta

Modificato: da PaoloB76
Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi

Allora: il cantiere non durerà in eterno, quindi se il cavo della terra venisse semplicemente buttato da una finestra o da un bacone per il tempo necessario all'esistenza del cantiere, non vedo l'incremento di prezzo sia per la posa che per il reupero.

Per quanto riguarda la terra dell'impianto finito, non mi dire che ti colleghi all'alimentazione fornita dal montante d'appartamento esistente.........io lo sfilerei e stenderei un nuovo montante comprensivo del conduttore di terra per il tuo impianto. Dove passano due cordine........ne passa anche una terza!

Link al commento
Condividi su altri siti

Avresti ragione se l'appartamento non fosse al 4°piano e se nella forassite ci passassero 3 cordicelle.

Ma l'appartamento é alto e un cavo provvisorio fletterebbe molto se non fissato correttamente e nella forassite della montante non ci passano 2 cordicelle da 4mmq ed una da 6mmq( se basta per la terra).

Link al commento
Condividi su altri siti

vedi i punti sono 2.

1) Un cantiere è il luogo di lavoro pericoloso per definizione e tutto deve essere predisposto per minimizzare il rischio di incidente.

2)Se l'impianto elettrico ,come mi pare di avere capito, sarà oggetto di rifacimento si deve prevedere la messa a terra che deve essere collegata all'impianto di terra condominiale.

il resto sono solo dettagli su come realizzare e chi convincere ma senza i due fatti di cui sopra il lavoro non sarà fatto a regola d'arte e chi lo realizzare rischia in sede civile (la parte committente potrebbe essendo il lavoro fatto non a regola d'arte chiederti danni) e penale (cosa succede se un muratore si fa male) di pagarne le conseguenze.

Link al commento
Condividi su altri siti

sono d'accordo, la cosa che mi lascia perplesso é l'obbligo che ha il proprietario dell'immobile di spendere più soldi per portare la terra al 4° piano che per fare l'impianto elettrico nuovo in casa; in pratica deve ristrutturare 5 pianerottoli!!!

Deve realizzare un pozzetto ispezionabile condominiale a sue spese con opere murarie connesse e pensare che il prossimo condomine che ristruttura casa si allaccia alla terra gratis!!?

Link al commento
Condividi su altri siti

Maurizio Colombi

Allora:

conduttore di terra uguale a conduttore di fase

no a pozzetto ispezionabile

no a lasciare il montante esistente

nel tubo del montante la terra ci passa......e come se ci passa.

in pratica deve ristrutturare 5 pianerottoli

ecchediamine !!!!! per quale motivo?

Link al commento
Condividi su altri siti

ia perplesso é l'obbligo che ha il proprietario dell'immobile di spendere più soldi per portare la terra al 4° piano che per fare l'impianto elettrico nuovo in casa; in pratica deve ristrutturare 5 pianerottoli!!!

Alt queste spese competono al condominio. Sino ad oggi l'amministratore ha omesso di dare seguito ad un obbligo, Considerato che la situazione la logica prevederebbe che vista la tempistica stretta tu realizzi a spese del committente (aihme') un impianto di messa a terra "di cantiere", l'impianto elettrico dell'appartamento venga realizzato secondo la regola dell'arte; nel frattempo il condominio, nella persona dell'amministratore, sarà tenuta ad adeguare (con qualche decennio di ritardo...) l'impianto condominiale offrendoti la possibilità di connetterti alla terra condominiale (facendo spendere alla parte committente la sola quota millesimale di sua pertinenza).

Una raccomandata all'amministratore credo sia doverosa.

P.s.

Giusto per mia curiosità ma nello stabile in questione non esiste ascensore? o anche la ditta manutentrice e quella di verifica hanno fatto finta di non vedere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Benny Pascucci

Ciao Regalifili,

posso capire tutte le tue argomentazioni, ma, così come le indicazioni che ti sono state date da Paolo e Maurizio sono più che corrette.

Pertanto:

- per poter fare la dichiarazione di conformità dell'impianto di cantiere, devi dotare l'impianto di un impianto di terra, anche temporaneo!

- se ristrutturi l'appartamento e in tale ristrutturazione è compreso anche l'impianto elettrico, onde poter fare la dichiarazione di conformità, in base al DM37/08, devi avere l'impianto di terra, se non ce l'hai, lo devi fare!

Ogni altra argomentazione, più o meno condivisibile, sarebbe solo aria fritta!.... :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Ohi, ma quei condomini che hanno i montanti non protetti da magnetotermici sono fuori norma?

In teoria esistono delle eccezioni nelle quali è possibile sfruttare il magnetotermico del contatore, per la protezione contro i cortocircuiti del solo montante.

In realtà non è possibile perchè:

-Enel declina ogni responsabilità e dichiara che il limitatore del contatore elettronico non può sostituire le protezioni obbligatorie (informazione chiaramente indicata

nel libretto informativo del contatore elettronico);

-Nel contratto di fornitura, Enel ha la facoltà di inserire il limitatore, pertanto potrebbe eliminarlo a sua discrezione;

-Il limitatore non è sempre un magnetotermico, ma a volte viene utilizzato un semplice interruttore di manovra-sezionatore, comandato dalla bobina di sgancio.

Anche se l'attuale contatore ha il magnetotermico, un domani potrebbe essere sostituito con un gruppo di misura dotato di quel semplice interruttore;

-Le caratteristiche del magnetotermico, se presente, potrebbero non garantire la protezione del montante.

Modificato: da LB81
Link al commento
Condividi su altri siti

le norme inerenti i cantieri sono tutaltra cosa che un piccolo cantiere per ristrutturare una casa per la quale puo' essere utilizzata anche la presa domestica

perche si suponga che la medesima sia al coperto. per il cavo di terra che non hai devi utilizzare un trasformatore di isolamento rinforzato classe (2.) ing.220v usc. 220v il sistema cos'i realizzato è isolato da terra anche se si verifica un cedimento dell'isolante dell'utensile, ma attenzione è indispensabile che il collegamento del cavo di terra sia su tutte le prese che adoperi e naturalmente anche su tutti gli apparati che utilizzi realizzi cosi l'equipotenziale fra gli apparecchi utilizzatori un'eventuale secondo guasto fa intervenire immediatamente l'interruttore di protezione magnetica . per la terra dell'appartamento il proprietario deve dirlo all'aministrattore tramite lettera rr attenzione l'aministrattore rischia penale

Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso dei magnetotermici lo conosco benissimo, ma cosa si può fare a livello condominiale per convincere a sistemare le protezioni nel locale contatori?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso dei magnetotermici lo conosco benissimo, ma cosa si può fare a livello condominiale per convincere a sistemare le protezioni nel locale contatori?

Ogni utente deve provvedere alla protezione del suo montante, l'amministratore è responsabile dei soli impianti condominiali. Tuttavia, poichè l'assenza delle protezioni può arrecare danni all'intero condominio, l'amministratore può agire legalmente per salvaguardare l'integrità delle parti comuni e la sicurezza dell'intero stabile.

incendiocontatori.jpg

incendiocontatori1.jpg

incendiocontatori2.jpg

Modificato: da LB81
Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa sono quelle foto?

conseguenze dell'incendio (distruzione totale) di un pannello contatori, in seguito a cortocircuito su un montante non protetto. L'incendio ha interessato anche i doppini telefonici, fino alle scatole collocate sull'altro lato della parete, nelle foto si vedono le prime riparazioni provvisorie eseguite da Telecom e da una ditta di impianti elettrici.

Non ho visto le riparazioni definitive, spero che rientrino nei limiti della decenza :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per LB81

Ma quanto spesso capitano questi episodi? Non mi era mai capitato di sentir parlare di incendi ai montanti finora.

E poi, perchè in quei quadretti ci sono un magnetotermico e un magnetotermico+diff?

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...