asd69 Inserito: 10 marzo 2024 Segnala Inserito: 10 marzo 2024 (modificato) Buonasera, oggi sono capitato in cantina della casa di mia nonna e ho notato che la sua caldaia perdeva acqua, ho rimosso la copertura della caldaia (WOLF TGB 40) e ho notato quanto vedete nella seguente foto. Come vedete il sifone si è staccato dal tubo dello scambiatore (presumo sia lo scambiatore, ad ogni modo è in metallo), quindi l'acqua invece che finire nel sifone fuoriusciva. Controllando ho notato che il diametro del tubo in metallo e del sifone non combaciano (mi chiedo come diavolo erano fissati quando è stato installata la caldaia), chi ci ha messo mano ha creato un supporto con un listello in legno (v. foto). Mi sono documentato sul sito WOLF (vedi sito: https://www.wolfserviceapp.com/#/catalog/folders/gasthermen/brennwert/tgb-40-60/brennkammer?spare-part=8603188) e risulta che ci dovrebbe (quindi mancano) essere una "Guarnizione a collare per scarico a condensa" (tra l'altro non mi è chiaro come venga fissata) e una "Lamiera di supporto per sifone" (che il sito segnala come "non più disponibile"). Ora, creare un supporto più decente per il sifone non è un problema, con un pezzo di lamiera in 15 minuti lo realizzo, avrei però prima un paio di domande: qualcuno ha esperienza con questa caldaia? gli torna che il tubo dello scambiatore è più piccolo e non corrisponde a quello del sifone? Oppure è stata fatta qualche modifica al tubo? Di seguito vedete una foto di come è ora la caldaia dal basso. Come vedete l'idaulico ai tempi quando è stata ristrutturata l'abitazione aveva già realizzato un sifone (tubo nero), a questo punto è utile il sifone bianco della caldaia? Quest'ultimo non si può semplicemente eliminare a collegare direttamente al sifone a muro? Grazie mille a chi potrà darmi una mano. Modificato: 11 marzo 2024 da asd69
mrgianfranco Inserita: 11 marzo 2024 Segnala Inserita: 11 marzo 2024 7 ore fa, asd69 ha scritto: mi chiedo come diavolo erano fissati quando è stato installata la caldaia Salve...suppongo fissato a sputo! Ma io mi chiedo se ti serve un sifone li...vedo che lo scarico (quello nero murato) fà già da sifone, quindi secondo mè potresti innestare un tubo normale e portarlo in fogna senza altro...di che diametro è lo scarico della caldaia?
reka Inserita: 11 marzo 2024 Segnala Inserita: 11 marzo 2024 quello bianco probabilente è fornito con la caldaia (non conosco questa ma la mia e altre che ho visto hanno sempre un piccolo sifone ispezionabile che va pulito in sede di manutenzione. Come mai sia stato installato così non è possibile saperlo, io ipotizzerei che l'installatore si sia ritrovato con la caldaia senza tutti gli accessori e abbia sistemato il tutto alla buona.
click0 Inserita: 11 marzo 2024 Segnala Inserita: 11 marzo 2024 il compito del sifone, in una caldaia a condensazione, è quello, di impedire ai fumi della combustione di uscire per lo scarico condensa !! non va assolutamente eliminato !!
asd69 Inserita: 12 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2024 mrgianfranco: Ora non riesco a misurarlo, per cosa ti utile saperlo? click0: la funzione del sifone mi è chiara, non mi è chiaro perchè debba avere tale dimensioni e se la stessa funzione non può svolgerla il sifone già presente a muro.
click0 Inserita: 12 marzo 2024 Segnala Inserita: 12 marzo 2024 no, non può essere svolta dal sifone a muro
asd69 Inserita: 12 marzo 2024 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2024 ok grazie, immaginavo (anche se non mi sono chiare le ragioni). Provvederò a sistemare il tutto e magari acquistare questo pezzo (che visto in foto non mi è chiaro come possa sorreggere il sifone, ho visto solo ora che pare costi più di 70euro. bah
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora