Vai al contenuto
PLC Forum


Valvola 6414 e 6072


stani

Messaggi consigliati

Buongiorno a tutti, 

vorrei chiedere a chi conosce bene le valvole cosa comporta la sostituzione di una valvola 6072 (12AY7) con una 6414. La differenza di guadagno tra loro mi va bene.

Ho letto i datasheet e tensioni e corrente di accensione va bene (cioè l'alimentatore lavora tranquillamente). 

Non ho capito però cosa succede per quanto riguarda la tensione HT che è di 230/260 volt.

Potrebbe succedere un casino? 

Chiaramente il circuito e costruito per lavorare con la 6072 quindi questa mia domanda nasce dal fatto che mi trovo una bella coppia di 6414 inutilizzata che, a detta di smanettoni che nulla hanno a che fare con l'elettronica, funziona bene nei loro apparati (simili al mio).

Grazie

 

Stanislao

Link al commento
Condividi su altri siti


Ho visto che la 6072 ammette max 330V di placca (anodo), mentre la 6414 ammette max 200V.

Pertanto ti dico: dipende dalla tensione di alimentazione anodica. Se gli applichi 230/260V, non puoi cambiarla.

Se, come sembra da una nota della RCA, normalmente sono alimentate a 150V, nessun problema.

Anche la dissipazione non dà problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
51 minuti fa, stani ha scritto:

Chiaramente il circuito e costruito per lavorare con la 6072 quindi questa mia domanda nasce dal fatto che mi trovo una bella coppia di 6414............

 

Devi comparare le curve caratteristiche dei due tubi.

Se confronti le due caratterisitche anodiche vedi che non è il caso di fare la sostituzione.

Io non ho questi datasheets, se tu li ha e li pubblichi, oppure conosci un link ad un sito dove si possono reperire, ti mostro perchè non è il caso di fare la sostituzione, oppure se, anche se dubito, la sostituzione può essere possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si tratta di uno stadio phono che ho costruito e prevede tre 6072 (12AY7): due in ingresso ed una in uscita e necessitano di 265V di anodica. 

Mi sono attenuto al progetto ma, dall'alimentatore, ho abbassato la tensione anodica a 235V. 

Funziona benissimo a parte un hum (credo sia 50 Hz) che non è udibile quando ascolto la musica ma che varia con il volume (il 50 Hz è fisso o cambia al variare del volume?).

Per quanto sopra, senza cambiare nulla, ho pensato di utilizzare le 6414 che posseggo. 

Giustamente mi avete fatto notare le tensioni anodiche massime che per la 6414 vanno ben oltre il 10%... mi dispiace soprattutto perchè le valvole 6072 non si trovano in alcun modo e quello moderne sono veramente mediocri. 

Vi allego per soddisfazione (soprattutto mia 😁) le foto del lavoro (sembra orribile ma ho cablato tutto punto a punto in argento)

Scheda_phono_mia (1).jpg

Scheda_phono_mia (3).jpg

Scheda_phono_mia (2).JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
6 minuti fa, stani ha scritto:

Giustamente mi avete fatto notare le tensioni anodiche massime che per la 6414 vanno ben oltre il 10%... mi dispiace soprattutto perchè le valvole

 

non è solo quello, è anche questione di polarizzazione per avere il punto di lavoro ottimale. Non credo che con i medesimi valori di resistenza di catodo si ottenga la polarizzazione ottimale per entrambi i tipi valvola.

 

27 minuti fa, stani ha scritto:

non riesco a caricare i pdf ne a convertir

 

Carica i file pdf nell'Archivio (menù a tendina barra in alto a dx, ultima voce: servizi). Poi metti il nome con il link all'indirizzo della pagina di archivio da cui si scarica il file.

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini

Purtroppo il tuo data sheet non ha curve caratteristeche; fortunatamente le ho trovate i rete.

 

 

12AY7spec.thumb.jpg.808eaf9dbb9a9fa306f1dc73cb684291.jpg

Confronta la caratteristica anodica di questa valvola con la medesima della 6414. Prendi ad esempio la curva relativa alla polarizzazione di graglia -2V, questa: con 2,5mA di corrente anodica hai circa 150V di tensione anodica. Con la 6414, sempre con -2V di giglia e 2,5mA di corrente anodica avrai solo 130V di anodica ma, cosa molto più significativa osserva il margine inferiore di lavoro, non solo è quasi nullo, ma la curva non ha ancora raggiunto la zona lineare.

Riassumendo la giusta polirazzione per  la 6072 è completamente errata per la 6414 e viceversa. Quindi non è il caso di fare questo trapianto, a meno di ristudiare lo stadio.

 

3 ore fa, stani ha scritto:

stadio phono  ....Funziona benissimo a parte un hum (credo sia 50 Hz) ...

 

 

per prima cosa controlla bene il cablaggio della Vca dei filamenti; porta tensione ai filamenti con un doppino isolato e intrecciato strettamente, senza usare quei collegamenti stile c.s.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Purtroppo il tuo data sheet non ha curve caratteristeche; fortunatamente le ho trovate i rete.

 

 

12AY7spec.thumb.jpg.808eaf9dbb9a9fa306f1dc73cb684291.jpg

Confronta la caratteristica anodica di questa valvola con la medesima della 6414. Prendi ad esempio la curva relativa alla polarizzazione di graglia -2V, questa: con 2,5mA di corrente anodica hai circa 150V di tensione anodica. Con la 6414, sempre con -2V di giglia e 2,5mA di corrente anodica avrai solo 130V di anodica ma, cosa molto più significativa osserva il margine inferiore di lavoro, non solo è quasi nullo, ma la curva non ha ancora raggiunto la zona lineare.

Riassumendo la giusta polirazzione per  la 6072 è completamente errata per la 6414 e viceversa. Quindi non è il caso di fare questo trapianto, a meno di ristudiare lo stadio.

 

 

 

per prima cosa controlla bene il cablaggio della Vca dei filamenti; porta tensione ai filamenti con un doppino isolato e intrecciato strettamente, senza usare quei collegamenti stile c.s.

 

 

Grazie Livio, quindi lascio cosi e cercherò le 6072 (12AY7).

Mentre i filamenti delle valvole allo stadio phono che ho costruito sono in continua, 12,6 VDC

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
13 ore fa, stani ha scritto:

Mentre i filamenti delle valvole allo stadio phono che ho costruito sono in continua, 12,6 VDC

 

Allora o l'anodica non è ben filtrata oppure, più probabile, c'è un accoppiamento in ingresso con un filo che porta alternata. Verifica bene i varicollegamenti, soprattuttoi collegamenti degli ingressi devono essere cortissimi, il minimo indispensabile, perchè siamo immersi in un campo elettrico a 50Hz, quindi è facile "pescare" un po' di ronzio. Controlla bene anche il filtraggio dell'anodica.

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

 

Buongiorno Livio, se guardi bene le foto credo che il "problema" possa essere all'ingresso. Accorcerò ulteriormente i cavetti di collegamento e migliorerò la saldatura.

Immagino sia la 50hz iniettata all'ingresso (anche perché non mi spiego che aumenta all'aumentare del volume). Di solito l'hum dei 50 Hz resta fisso senza aumentare con il volume. Ad ogni modo questo hum che sento è udibile col potenziometro a ore 12 (al di sotto è silenziosissimo) ma nell'ascolto arrivo al massimo a ore 10. E' giusto per essere pignolo e comprendere che vorrei eliminarlo (se possibile).

  

IMG_8214.thumb.jpg.9902ef15f6f39e5584ceb42fab675c85.jpgthumbnail_IMG_8129.thumb.jpg.99ddab830f1662a5a5452a70430dcc86.jpgthumbnail_IMG_8128.thumb.jpg.ff31fa3b22b14098093edef0a04c000c.jpgthumbnail_IMG_8127.thumb.jpg.4e36e1ec1628ad1ca0a3630cbf385661.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, probabilmente non sarà quello, mi ricordo in una delle tante lezioni del magnetismo in elettrotecnica che i pacchi lamellari dei trasformatori devono essere installati perpendicolari tra loro, in modo che il flusso magnetico dell’uno non interferisca sull’altro creando disturbi, mentre nella tua realizzazione li vedo affiancati

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)
15 minuti fa, rubio2002it ha scritto:

Ciao, probabilmente non sarà quello, mi ricordo in una delle tante lezioni del magnetismo in elettrotecnica che i pacchi lamellari dei trasformatori devono essere installati perpendicolari tra loro, in modo che il flusso magnetico dell’uno non interferisca sull’altro creando disturbi, mentre nella tua realizzazione li vedo affiancati

Ciao, grazie.

Per l'alimentazione è giusto ma quelli che vedi sono trasformatori di uscita (adattano l'impedenza di uscita delle valvole) e non iniettano alcun rumore. Infatti senza lo stadio fono montato il ronzio "non è nemmeno misurabile".

Modificato: da stani
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Allora o l'anodica non è ben filtrata oppure, più probabile, c'è un accoppiamento in ingresso con un filo che porta alternata. Verifica bene i varicollegamenti, soprattuttoi collegamenti degli ingressi devono essere cortissimi, il minimo indispensabile, perchè siamo immersi in un campo elettrico a 50Hz, quindi è facile "pescare" un po' di ronzio. Controlla bene anche il filtraggio dell'anodica.

Livio secondo te è possibile che le valvole 6072 dello stadio phono siano un po microfoniche (picchiettando però non sento nulla) e che, probabilmente, mettergli un cappuccio metallico possa aiutare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
1 ora fa, stani ha scritto:

ccorcerò ulteriormente i cavetti di collegamento e migliorerò la saldatura.

Mettili schermati con schermo a massa dal lato telaio del pre. fai uscire i fili dallo schermo solo il minimo indispensabile per effettuare i collegamenti

 

Poi anche i collegamenti per arrivare alla griglia devono essere brevissimi; gli eventuali componenti in serie al segnale devono essere montati ortogonalmente  alla sorgente di rumore.

I collegamenti di ingresso - uscita del trasformatore a 50Hz, eseguili con coppie intrecciate.

 

19 minuti fa, stani ha scritto:

mettergli un cappuccio metallico possa aiutare?

 

Non è questione di microfonicità ma, eventualmente, di campo elettrico che viene capatato dalla griglia, però contrasta un po' con quello che hai scritto precedentemente. Dove è situato il potenziometro regolatore del volume? E interposto tra 2 stadi di amplificazione? Non puoi mettere lo schema di questo pre.

 

Comunque, personalmente, preferisco i pre allo stato solido. Nei finali a tubi si può avere un suono più gradevole, ma nei pre il suono non è molto influenzato, in compenso i pre a tubi danno molti problemi realizzativi.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Mettili schermati con schermo a massa dal lato telaio del pre. fai uscire i fili dallo schermo solo il minimo indispensabile per effettuare i collegamenti

 

Poi anche i collegamenti per arrivare alla griglia devono essere brevissimi; gli eventuali componenti in serie al segnale devono essere montati ortogonalmente  alla sorgente di rumore.

I collegamenti di ingresso - uscita del trasformatore a 50Hz, eseguili con coppie intrecciate.

 

 

Non è questione di microfonicità ma, eventualmente, di campo elettrico che viene capatato dalla griglia, però contrasta un po' con quello che hai scritto precedentemente. Dove è situato il potenziometro regolatore del volume? E interposto tra 2 stadi di amplificazione? Non puoi mettere lo schema di questo pre.

 

Comunque, personalmente, preferisco i pre allo stato solido. Nei finali a tubi si può avere un suono più gradevole, ma nei pre il suono non è molto influenzato, in compenso i pre a tubi danno molti problemi realizzativi.

Grazie per i preziosi consigli.

Ecco lo schema

M3_schema__Pagina_1.jpg

M3_schema__Pagina_2.jpg

Non prendere in considerazione i valori di tensione colorati... sono miei calcoli che avevo scritto sullo schema ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando gli ingressi sono sul pannello posteriore e la loro selezione avviene dal frontale,

se il selettore e' elettromeccanico, si monta il selettore sul circuito stampato dell'amplificatore

e il comando rotativo viene rinviato con una prolunga sul frontale.

In questo modo si elimina quell'inguardabile andirivieni di cavi.

Idem per il potenziometro del volume.

Troverai delle difficoltà nella realizzazione pratica, ma tutto andava pianificato preventivamente

con una più opportuna predisposizione dei circuiti stampati.

Modificato: da NovellinoXX
Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini

Quindi il potenziometro è posto direttamente in serie all'ingresso dello stadio finale. Quindi è facile che il ronzio venga "pescato" dal commutatore degli ingressi.

Lo senti solo quando sei sullìingresso fono o anche sugli altri.

Perchè se lo senti solo su "fono" devi andare a ritroso con le verifiche.

Link al commento
Condividi su altri siti

56 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Quindi il potenziometro è posto direttamente in serie all'ingresso dello stadio finale. Quindi è facile che il ronzio venga "pescato" dal commutatore degli ingressi.

Lo senti solo quando sei sullìingresso fono o anche sugli altri.

Perchè se lo senti solo su "fono" devi andare a ritroso con le verifiche.

Solo sul phono

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)
1 ora fa, NovellinoXX ha scritto:

Quando gli ingressi sono sul pannello posteriore e la loro selezione avviene dal frontale,

se il selettore e' elettromeccanico, si monta il selettore sul circuito stampato dell'amplificatore

e il comando rotativo viene rinviato con una prolunga sul frontale.

In questo modo si elimina quell'inguardabile andirivieni di cavi.

Idem per il potenziometro del volume.

Troverai delle difficoltà nella realizzazione pratica, ma tutto andava pianificato preventivamente

con una più opportuna predisposizione dei circuiti stampati.

Non ci sono circuiti stampati ...è tutto in aria. Soprattutto è "molto popolato" per aggiungere alberi meccanici "prolunga"... Devo accontentarmi della disposizione 😅

Modificato: da stani
Link al commento
Condividi su altri siti

Penso di provare a collegare il negativo del filamento a GND della scheda phono per poi andare alla massa.

Questo perchè il GND è già collegato a massa ma il negativo del filamento no...

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
4 ore fa, stani ha scritto:

Questo perchè il GND è già collegato a massa ma il negativo del filamento no...

 

Attrenzione agli anelli di massa. Sono più dannosi della mancanza di massa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...