Vai al contenuto
PLC Forum


pannello di comando, qualcuno sa' di cosa si tratta?


Messaggi consigliati

salve l'altro giorno sistemando il magazzino mi trivovo questa scheda ma non so cosa sia , qualcuno conosce questo pannello , e sa' dove puo' essere  istallato? grazie.

IMG-20240510-WA0062.jpg

IMG-20240510-WA0063.jpg

IMG-20240510-WA0064.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


Il controllo di una batteria automatica di rifasamento a 3 gradini

 

Su una rete trifase , inserisce alternativamente i 3 gruppi di condensatori , in genere con logica 1: 1 : 1  oppure  1 : 2 : 4   a seconda dei valori 

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto, se è usata probabilmente è stata tolta da un armadio rifasatore e sostituita ocn un moderno controller come ho fatto io.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)
7 ore fa, luigi69 ha scritto:

Il controllo di una batteria automatica di rifasamento a 3 gradini

 

Su una rete trifase , inserisce alternativamente i 3 gruppi di condensatori , in genere con logica 1: 1 : 1  oppure  1 : 2 : 4   a seconda dei valori 

quindi i tre rele' inseriscono il gruppo di batterie che occorre? per rifasare la fase che interesssa?

si potrebbe avere uno schema per capire meglio il funzionamento?

vorrei capire se funziona , non voglio buttarlo via , questo pannello ha un nome specifico?

 

Modificato: da agoman
Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
47 minuti fa, agoman ha scritto:

quindi i tre rele' inseriscono il gruppo di batterie che occorre? per rifasare la fase che interesssa?

 

No, credo che il rifasamento avvenga su tre fasi contemporaneamente. I 3 relè comanderanno 3 contattori, o 3 gruppi di contattori, ognuni dei quali inserisce una capacità, costituita da uno o più condensatori.

Si potranno avere più valori di capacità totale in funzione di quale valore viene inserito e di quale combinazione di valori viene inserita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inserita: (modificato)
31 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

I 3 relè comanderanno 3 contattori, o 3 gruppi di contattori,

a ecco mi sembravano piccoli sti rele' per comandare direttamente i condensatori, quindi sono loro a dare il consenso hai contattori che a loro volta chiudono i contatti  sulle tre batterie di condenzatori, inserendo la capacita adeguata per il rifasamento della linea, adesso mie chiaro. 

da provare e un po complicato ci vorrebbe uno schema per capire meglio, non so se smantellarlo ho metterlo in vendita sul mio negozio ebay ma se non riesco a provarlo evito.

 

Modificato: da agoman
Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini

Non ha una morsettiera?

Non c'è uno schema di connessione sulla scatola?

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo schema elettrico di collegamento lo trovi di sicuro , o puoi ricavarlo come principio , da apparecchi simili come i ducati o ivar  o icar .

 

Ingrandendo la foto , si vede che è  un logica 1:2:4

Hai l esempio perché la batteria che segue , esempio 5   è  il doppio di quella che precede   2,5 e via di seguito .

Nelle serigrafia vedi il disegno di un TA , che può avere diversi valori , quelli classici standard  50....100....ecc ecc

Il circuito legge la corrente del TA dal sui secondario,  e con la tensione , ricostruisce lo sfasamento,  il cos fi in quel momento,  della tua rete

 

Il rapporto C/K lo tari ad installazione

 

L'altra regolazione , imposti il valore desiderato che vuoi raggiungere,  esempio cos fi 0,95

 

Se lui legge , esempio 0,70 , inserisce la prima batteria , 2,5....attende 30 secondi , inserisce la seconda batteria , poi la terza...

Se il tuo carico alza il cos fi ( esempio , si scollegato dei motori che giravano a vuoto o con poco rendimento  , e si collegano delle resistenze elettriche pure ) e raggiunge oltre 1 , il circuito stacca progressivamente le batterie. 

Se ritorna  basso , esempio 0 85   riprende ad inserire. 

 

Come strumento,  vale poco , perché oramai si usano con autoapprendimento del TA  , del suo verso   e con display che indica il valore raggiunto o gli allarmi .

 

Quello in foto , inoltre , è un modello semplice , ma Comunque valido , per piccoli carichi ed un uso limitato. 

 

Avendo un verso obbligatorio  , il TA  funziona su carichi e non su generatori,  esempio , rifasamento di motori asincroni utilizzato come generatori in impianti idroelettrici . 

 

Cerca in rete j marchi che ti ho indicato , trovi info e schemi applicativi 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

mrgianfranco
15 minuti fa, luigi69 ha scritto:

Come strumento,  vale poco , perché oramai si usano con autoapprendimento del TA

E aggiungo che oltre che vale poco, anche il costo dei nuovi prodotti aggiornati e più performanti (in genere si usano quelli a 7 step)non è tale da impazzire per cercare di vendere una scheda datata..a vedere le foto sembra che manchi anche un altra scheda ...forse quella con i teleruttori?in buona sostanza hai solo un relè fasometrico che non si sa se funziona..

Modificato: da mrgianfranco
Link al commento
Condividi su altri siti

Il controllo dovrebbe essere della tecnologic di Vigevano ora diventata Ascom tecnologic.

Puoi richiedere la documentazione se è loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le risposte, se dite che ormai e vecchiotto e magari qualcosa non puo' funzionare, io recupero qualche pezzo e il resto lo caccio nell'immondizia grazie comunque per l'aiuto , buona domenica a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...