Vai al contenuto
PLC Forum


Driver per lampada a led cucina


burida62

Messaggi consigliati

Un saluto a tutti del forum. Spero di poter ricevere un vostro aiuto. L'alimentatore del mio lampadario a led della cucina si deve essere bruciato. Non dà segni di vita. In uscita bassa tensione non misuro nulla. Ho cercato disperatamente sulla rete il prodotto ma non ho trovato nulla che sia uguale per dimensioni e voltaggi/amperaggi. Potreste aiutarmi nella ricerca? Grazie. 

IMG_20240512_171528.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


Devi trovare un Driver a corrente costante da 500 mA e 24 watt

cerca "Driver 500 mA" , è abbastanza comune.

La tensione di un driver in corrente da 24 watt è variabile e non è il parametro più importante da cercare.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

mrgianfranco
16 minuti fa, burida62 ha scritto:

Ok. Ma la tensione?

Hai letto cosa ha scritto Patatino59???? Perchè spiegato meglio di così credo non si possa!!!

59 minuti fa, patatino59 ha scritto:

La tensione di un driver in corrente da 24 watt è variabile e non è il parametro più importante da cercare

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
1 ora fa, burida62 ha scritto:

Ma la tensione? Sulla scatola ha un range da 12 a 48 v. Non è un parametro importante? 

 

In un generatore di corrente la tensione varia in funzione del carico, in modo da avere la corrente costante.

I valori riportati sono i limiti entro cui può lavorare quell'alimentatore.

Se diminuisceil carico in modo tale da dover superare i 48V, per mantenere il livello di corrente, l'alimentatore non è in grado di erogare la corrente richiesta, ma ne erogherà di meno.

Viceversa se il carico è troppo "pesante" la tensione può diminuire solo sino a 12V e la corrente erogata aumenterà, ameno che non intervenga il blocco di sicurezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi da quello che ho capito devo trovare un driver che abbia 500ma di corrente costante e 24w. Poi la tensione può essere anche influente vero? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
55 minuti fa, burida62 ha scritto:

Quindi da quello che ho capito devo trovare un driver che abbia 500ma di corrente costante e 24w. Poi la tensione può essere anche influente vero?

 

Certamente, però vedrai che nei vari modelli che trovi, le tensioni saranno simili.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 hour ago, Livio Orsini said:

 

Certamente, però vedrai che nei vari modelli che trovi, le tensioni saranno simili.

Mi scuso se chiedo ancora. Se non trovo un driver da 24w con 500ma ma con 30w va bene ugualmente? Non è facile trovare il driver che sia con dimensioni e caratteristiche proprio uguali. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
2 ore fa, burida62 ha scritto:

Se non trovo un driver da 24w con 500ma ma con 30w va bene ugualmente?

 

Solo se eroga 500mA costanti, questo è lunico dato veramente importante. La potenza deve essre >=24W, quindi 30W vanno benissimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minute ago, Livio Orsini said:

 

Solo se eroga 500mA costanti, questo è lunico dato veramente importante. La potenza deve essre >=24W, quindi 30W vanno benissimo.

Grazie tantissimo 

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi scuso se chiedo ancora. Prima di acquistare il driver nuovo come da indicazioni del Sig. Orsini ho cercato di riparare il driver non funzionante. Ho testato in entrata condensatori, mosfet e diodi. Tutto ok tranne il mosfet (kf7n65) e il diodo a lui collegato (p6ke200a). Entrambi andati. Sostituiti ma in uscita sulla tensione variabile il multimetro non mi segna nulla. Mi chiedevo: essendo un driver a corrente costante e non essendovi il carico dei led è normale non misurare nulla? Il lampadario non è a casa mia ma in un'altra regione. Grazie 

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini
1 ora fa, burida62 ha scritto:

Mi chiedevo: essendo un driver a corrente costante e non essendovi il carico dei led è normale non misurare nulla?

 

Se hai una lampadina d'automobile, di quelle ad incandescenza, da 5W - 10W, potresti provare a caricarlo con quella.

Dovrebbe comunque fornire anche una tensione a vuoto, però potrebbe esserci un circuito di protezione che blocca il tutto se la corrente è inferiore ad un minimo valore.

In genere quando si rompe un semiconduttore di quel tipo, che porbabilmente lavora come chopper per regolare la tensione, c'è una ragione. E facile che sia guasto anche il driver che sarà un circuito integrato che fa anche la regolazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok. Sì in effetti c'è un microprocessore smd montato sul circuito pilota in entrata. Probabilmente sarà così. Proverò come mi ha detto lei con una lampada di auto. Nell'eventualità che non funzionasse vuol dire che ci ho provato. Io cerco sempre di riparare piuttosto che buttare ma il business odierno ci mette del suo per buttare e non riparare. Grazie 

Link al commento
Condividi su altri siti

19 hours ago, burida62 said:

Ok. Sì in effetti c'è un microprocessore smd montato sul circuito pilota in entrata. Probabilmente sarà così. Proverò come mi ha detto lei con una lampada di auto. Nell'eventualità che non funzionasse vuol dire che ci ho provato. Io cerco sempre di riparare piuttosto che buttare ma il business odierno ci mette del suo per buttare e non riparare. Grazie 

Niente. Ho provato con il scarico ma nulla. Non arriva tensione dal secondario. Va beh. Ci ho provato. Ho già ordinato un nuovo driver. Grazie per l'aiuto. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...