Vai al contenuto
PLC Forum


Relè luci e interferenza


xing83

Messaggi consigliati

Salve, ho un relè luci elettromeccanico della Perry che nel momento in cui rilascio il pulsante mi fa perdere per 3-4 secondi il segnale della TV, facendo diventare lo schermo nero. Inizialmente pensavo ad una legatura lenta, ad un problema di serraggio morsetti, ma in realtà è tutto ok, a questo punto devo presupporre che si tratti di un interferenza elettromagnetica causata dalla bobina del relè.

Volendo tagliare la testa al toro, siccome non mi và di spostare il relè in un altra cassetta (i cavi non scorrono bene e c'è pochissimo spazio nei tubi) teoricamente se sostituisco il relè elettromeccanico con uno elettronico potrei risolvere il problema?

Link al commento
Condividi su altri siti


Livio Orsini
3 ore fa, xing83 ha scritto:

potrei risolvere il problema?

 

Che tipo di lampade comanda?

Link al commento
Condividi su altri siti

È una verifica che non ho fatto perché sono degli applique a soffitto, ipotizzo siano classiche lampadine a led.

Cosa potrebbe cambiare in base alla lampada che comanda?

Link al commento
Condividi su altri siti

Livio Orsini

Dipende da cosa "vede" il contatto del relè.

Ad esempio nel caso di vecchie lampade ad incandescenza, il contatto commuta una corrente (quasi) puramente resistiva; questo non da luogo a significativi transitori oscillanti, che sono quelli che ti creano i disturbi.

nel caso di lampade a scarica di gas la corrente commutata è di tipo altamente reattivo, quindi si generano grandi transitori con notevole emissione di disturbi.

Anche nel caso di lampade a LED è possibile che la corrente commutata sia di tipo reattivo.

 

La "cura" in questi casi è quella di inserire filtri ai capi del contatto del relè.

Si trovano in commercio appositi filtri da applicare ai contatti; sono "scatolotti" delle dimensioni di un condensatore rettangolare ed in genere abbattono di molto i disturbi.

Sostituendo il relè elettromeccanico con uno allo stato solido, se questo è di buona qualità con commutazione sul passaggio per lo zero, si avrà un riduzione dei disturbi perchè la chiusura avviene quando la sinusoide è a valore zero, mentre l'apertura (spegnimento) avviene quando la corrente è quasi nulla, quindi non può esserci generazione di disturbi significativa.

 

Riassumendo.

puoi provare ad applicare un filtrino, oppure sostituisci il relè elettromeccanico con uno allo stato solido, per corrente alternata, scegliendo un relè che carantisce lo "zero crossing".

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, xing83 ha scritto:

a questo punto devo presupporre che si tratti di un interferenza elettromagnetica causata dalla bobina del relè.

A parte quanto già detto che riguarda il circuito comandato del relè, bisogna escludere che non sia il circuito di comando a generare disturbi, ovvero, come avevi supposto, che non sia la bobina di eccitazione del relè a generare disturbi.

Per far ciò devi staccare il filo che va alle lampade, escludendo il circuito comandato  e azionare più volte il relè mediante il pulsante.

Se il disturbo persiste e' la bobina da filtrare, al contrario e' il carico. E' possibile che ambedue i circuiti, comandato e di comando, siano da filtrare, ma a questo punto conviene passare ad un relè elettronico, sia per i costi, sia perchè anche i filtri si possono guastare.

Modificato: da NovellinoXX
Link al commento
Condividi su altri siti

Il cavo dell'impianto tv da dove passa? Spesso questo inconveniente è dovuto anche  al cavo tv di bassa qualità che condivide gli stessi corrugati dell'impianto elettrico. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...