Vai al contenuto
PLC Forum


Organo GALANTI X 300


Messaggi consigliati

Inserita:

Si nel 50W ci sono i To3, nel tuo i BD plastici della Telefunken penso.

Cambia anche il valore del condensatore di uscita che sarà più piccolo 


  • Risposte 161
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • walter longo

    69

  • max.bocca

    33

  • NovellinoXX

    15

  • Gennar0

    11

Top Posters In This Topic

Posted Images

walter longo
Inserita:

 1) ho cercato di schematizzare , in una maniera molto spartana, parte dell'alimentatore, con un po di buona volontà qualcosa si dovrebbe capire, al fine  di vedere se, dopo aver sostituito  gli elettrolitici, tutto è stato rifatto come prima.

2) Ho acceso L'alimentatore, facendo un ponte sul connettore, senza montare il bc 301, e mi sono accorto che le due resistenze bianche visibili sulla scheda si riscaldavano in un modo incredibile. 

3) controllando i tre transistor  montati sulla paradia,  due bd 587 e uno bc319, risultano off, senza ombra di dubbio.

20250302_153758.jpg

20250301_173220.jpg

Inserita:

Non mi sembra corretto, mi ricordo di aver visto su uno schema americano che il secondario andavano gli estremi al ponte raddrizzatore circa 32 Vac , il punto mediano dei due condensatori hanno il positivo dell' elettrolitico per prelevare i + 24V.

A me personalmente quel tipo di alimentazione non mi piace ma sono cinquanta anni che ci sono in giro organi fatto così. 

Quindi devi avere una +24V e una +48V  riferita a massa. 

 

Inserita:

Quella scheda non è un alimentatore, ma l'amplificatore. Dalle foto sopra e sotto  ho verificato che lo schema pubblicato torna.

La resistenza bruciata è la R112 da 1k5, di emettitore del TR107 (BC177)  che pilota la base del TR106 (BC106).

Quella può bruciarsi o perché il TR106 ha in corto la giunzione CB (improbabile), ma più facilmente per eccesso di corrente dal TR107.

O è andato lui (corto CE), ma secondo me brucerebbe anche la R107 di collettore, oppure è saltata la polarizzazione della sua base (resistenze R102, R104, R105). Da schema si vede che di norma la base deve essere 3V più bassa del collettore. Verifica, magari.

Direi comunque di usare tranquillamente lo schema pubblicato come riferimento

Inserita:

@Cteclo schema che ho caricato è molto simile ma non uguale ...

Len e Gem hanno utilizzo lo stesso schema negli organi, amoli pa, ecc ecc.

Progetto testato e stra collaudato... Fino a 50W con alimentazione singola oltre con duale..  

I conti tornavano sempre o due elettrolitici su alimentazione oppure uno su alimentazione e uno in uscita....

Inserita:

Avevamo delle aziende all'avanguardia e le abbiamo fatte marcire. Io ero un fan della Farfisa.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)
2 ore fa, Ctec ha scritto:

Io ero un fan della Farfisa

io un loro cliente,Organo Compact duo ,l'ho quasi regalato per la bruttezza delle voci e dei timbri. Niente a che vedere con l'Elka,fabbricato una ventina di Km più a sud

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Il Compact Duo a me piaceva un sacco. E anche a Richard Wright dei Pink Floyd (sentire parte finale di Saucerful Of Secrets, anche detta Celestial Voices).

Inserita:

@Ctec io mi sono revisionato un Vip255 con il  Leslie entrambi del 1970.

 

Mi si si e guastato il divisore a transistor incapsulato nella resina, rifatto con due bjt come da schema... Funziona alla meraviglia..

 

Purtroppo a metà anni ottanta c'è stata la fine delle nostre industrie, Gem Siel Crumar Elka Solton erano all'avanguardia...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
20 minuti fa, max.bocca ha scritto:

Gem Siel Crumar Elka Solton

tutte della mia zona 🙁

walter longo
Inserita:

20250310_201815.thumb.jpg.86563dde6c1652571f2410f23d03e0e0.jpgGRAZIE  di cuore a tutti, o20250310_201815.thumb.jpg.86563dde6c1652571f2410f23d03e0e0.jpgrmai non ci speravo quasi più. 

Sono riuscito a   comprare il pdf  contenente  tutti gli schemi, se qualcuno ha bisogno di qualcosa, non ha che da chiedere.

Vorrei trovare  i transistor  bd 587 e bc319 o eventualmente  gli equivalenti che si sono bruciati, e capire come mai.

 

walter longo
Inserita:

è vero  Ctec, è la scheda di amplificazione

Inserita:

Boh, sarò scemo (ed è probabile), ma il nuovo schema non mi torna. Avevo un po' ricavato lo schema dalle foto e mi tornava di più con quell'altro. Per esempio, non trovo alcuna resistenza da 1k5. E dalle foto non mi pare proprio da 2k7 (R109). Ma supponiamo che sia lei a bruciare. Come si vede, essendo tra B ed E del BC301 (quindi 0.6V) non può bruciare se lui è sano. Neppure se in uscita sono bruciati il BC3003 e/o il BD587 (sarebbero a massa, quindi niente o poca tensione di collettore al BC301).

Comunque, per il BC319C puoi mettere un BC549C, comunissimo.

Per il BD587 puoi usare il BD243CG, magari cambiando anche l'altro finale per avere una coppia simile.

NovellinoXX
Inserita: (modificato)
14 minuti fa, Ctec ha scritto:

Come si vede, essendo tra B ed E del BC301 (quindi 0.6V) non può bruciare se lui è sano

Forse e' fusa la giunzione C B oppure e' in corto il condensatore C106 da 47pF

Modificato: da NovellinoXX
Dumah Brazorf
Inserita:

Forse una revisione differente dell'hardware? 

In un angolo si legge una roba tipo GEM1(?)422 nello schema che sembra più giusto e GEM1338 in quello pagato.

Alcune saldature su quella scheda a me non piacciono.

Attenzione poi a quei casi particolari dove la pista è rotta perfettamente tutto attorno alla saldatura e risulta invisibile per cui meglio passare tutti i collegamenti da una saldatura all'altra al multimetro.

Inserita:

Come finali anche i Tip 3055, Mje 3055 possono andare bene.

Il Bc319c si trova, era utilizzato quello perché molto sensibile alla variazione di temperatura, anche il 546 che è 65V, mentre il 549 è 30V

Sullo schema c'è scritto versione USA per caso??

Alcune piccole differenze avevo trovato anni fa tra le due...

Dumah Brazorf
Inserita:

Ah, c'è scritto enorme sulla scheda lato saldature 1422.

Il transistor/quelcheè avvitato al dissipatore l'hai visto che ha una gamba non collegata vero?

walter longo
Inserita:

 20250311_111805.thumb.jpg.48d8ce105ae657e03574563162f9c304.jpg per  Dumah: è vero quella scheda essendo vecchia sembra un po' malandata, forse allora non venivano verniciate, comunque le saldature sono ok, controllate con la lente; 

ho inserito questo schema perchè veramente le cose  sembrano non   tornare

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Anche questo schema circuitale è scritto a sinistra essere per il GEM 1339, non il 1422 che hai tu.

Modificato: da Dumah Brazorf
walter longo
Inserita:

 per max.bocca: si è versione USA.  per Dumah, è vero , si avvicina di più lo schema postato da Max.bocca. Non appena mi avrà abbandonato l'influenza mi metterò al lavoro

20250311_183436.thumb.jpg.b9859a1e61dc75533b8b9aa1b30bcc5b.jpg

Inserita:

Io sto cercando lo schema dell'X-350, magari qualcuno lo ha o sa dove posso trovarlo, grazie.

walter longo
Inserita:

ciao mister_o

io ho cercato in rete per il mio e sembra che questo signore è fornitissimo;  ho contattato il venditore e ho chiesto  una copia in PDF  e l'avrei pagato senza spedizione. Ha accettato,  puoi chiedere.

Inserita:
1 ora fa, walter longo ha scritto:

ciao mister_o

io ho cercato in rete per il mio e sembra che questo signore è fornitissimo;  ho contattato il venditore e ho chiesto  una copia in PDF  e l'avrei pagato senza spedizione. Ha accettato,  puoi chiedere.

Ok, ma ha un recapito o un sito ? Il messaggio non è completo, non leggo le informazioni per contattarlo. Grazie.

walter longo
Inserita:

 ho cercato in internet: Organo Galanti   X300  schematic diagram , e insieme all'articolo c'era la  voce "contatta il venditore".

Ho inserito il messaggio , mi ha risposto velocemente e ho potuto comunicare.

walter longo
Inserita:

 finalmente sono venuto in possesso del vero schema elettrico della scheda GEM1422;  non bisogna considerare il secondo ponte di diodi. Ora mi procuro il materiale e dopo vediamo. 

Saluti

20250313_164143.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...