Vai al contenuto
PLC Forum


Organo GALANTI X 300


Messaggi consigliati

Inserita:

Gli schemi potrebbero essere di versioni diverse ma non lo schema di principio è molto simile.

 

 

 

Segui il principio di un tasto che funziona e replica su quello che non va.

Se metti qualche schema possiamo guardarci...


  • Risposte 161
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • walter longo

    69

  • max.bocca

    33

  • NovellinoXX

    15

  • Gennar0

    11

Top Posters In This Topic

Posted Images

walter longo
Inserita:

 il numero sulla scheda è 1455, mentre lo schema cartaceo in mio possesso è 1445 e guardandolo a prima vista  , per esempio, si notano solo 4 transistor, mentre sulla scheda montata ce ne sono  molti di più, ripeto solo per fare un esempio.

Il contatto del tasto parte come è normale  dal meccanismo , e arriva ad una resistenza sulla scheda

 

20250612_213214.jpg

20250612_213613.jpg

20250612_222636.jpg

20250612_222435.jpg

Inserita: (modificato)

Smuovi quei chip SAJ210 negli zoccoli. Gli zoccoli non si usano più perchè sono la prima causa di falsi contatti.

Prima dai il disossidante.

Modificato: da NovellinoXX
walter longo
Inserita:

  li ho staccati per la seconda volta, puliti e trattati con lo spray per contatti, ma niente è cambiato!

 

Inserita:

Nei punti dei circolini senti esempio la nota Do in tutte le ottave?

Il divisore Saj è comunque ai due manuali, se sopra funziona non è il divisore.

Screenshot_20250613-200211.png

walter longo
Inserita:

  max.bocca, non capisco quello che intendi dire, "senti sempre la nota  DO" , come faccio a sentire?

 

mi sono  messo in contatto con quello che mi ha venduto il manuale, vediamo se mi procura lo schema 1455, quello che effettivamente è montato sull'organo

walter longo
Inserita:

sembra che non esiste lo schema cartaceo 1455;

 guardando a vista il 1445, sembra che ci sia scarsità di transistor e di resistenze,  la risposta del mio interlocutore,  e forse c'è da credergli , è stata quella che bisogna saper leggere questo schema.  

In alto  allo schema    il TR 201  è inserito in un rettangolo  tratteggiato, e così devono essere considerati tutti gli altri 11 rettangoli.

Per le resistenze, che a mio avviso hanno valori differenti, non so che dire.

Inserita:

Certo lo schema di un oscillatore devi moltiplicarli per 12.

I valori cambiano come tabella e la frequenza di conseguenza.

Per ascoltare la generazione ti servirebbe un monitor amplificato, un oscilloscopio o un frequenzimetro per verificare dove oscilla e quanto eroga

walter longo
Inserita:

 a questo punto, ringrazio di cuore tutti, per i  preziosi consigli che mi avete dato ,  e, siccome , purtroppo, non ho l'attrezzatura adatta,

 sono costretto ad abbandonare il progetto,  ( anche se  di prove ne continuerò a fare) saluti.

Inserita: (modificato)
1 ora fa, walter longo ha scritto:

non ho l'attrezzatura adatta,

La scheda audio del pc, puoi usarla come oscilloscopio/frequenzimetro per le basse frequenze.

Modificato: da Gennar0
Inserita:
4 hours ago, Gennar0 said:

La scheda audio del pc, puoi usarla come oscilloscopio/frequenzimetro per le basse frequenze.

Come ultima spiaggia.... 

Inserita:
16 ore fa, max.bocca ha scritto:

Come ultima spiaggia.... 

Ha già detto che lascia perdere perché non ha l'attrezzatura.  Anni fa, avevo usato l'ingresso audio col software dell'oscilloscopio. Non è sensibile e ha dei ritardi, ma meglio che niente.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...