Mister_X_ Posted December 12, 2024 Report Posted December 12, 2024 Buongiorno a tutti, nel mio lavoro ho a che fare principalmente con software di impianti di processo (trattamenti termici) e ho una curiosità per quanto riguarda software di gestione macchine di produzione (es. provette). So che su alcuni impianti c'è la necessità di seguire per l'intero processo il prodotto (dalla produzione al confezionamento) in modo da tenere traccia di eventuali rotture/non conformità per poi essere scartate. Volevo capire come avveniva questo controllo tra una macchina/stazione e l'altra e come si tracciava lo scarto, intendo proprio a livello di blocchi funzione. Esiste qualcosa di già pronto per studiarlo? Grazie
dina_supertramp Posted December 12, 2024 Report Posted December 12, 2024 La linea e/o la macchina prima di te ti passano i dati del pezzo "lotto", "SN", "serie", ecc. , insomma la carta d'identità del pezzo. Quando il tuo processo è finto ripassi alla macchina dopo la tua gli stessi dati, magari avendo anche generato un report per il pezzo da te processato e solitamente dai le stesse info al secondo livello (controllore centrale d'impianto: DCS, SCADA o altro) che poi raggruppa tutto per generare i dati di produzione, KPI, ore di fermo ecc. Solitamente a livello 1, cioè macchine, ci si passa i dati di base del pezzo: numero di serie, dimensioni, peso, cose cosi. A livello 2, cioè macchine-controllore d'impianto ci si passa tutto il resto dei dati: ricetta del processo, normative implicate nel processo, ecc. Sono FB che vengono costruiti ad hoc perchè le strutture di dati possono cambiare. In sostanza si tratta di gestire registri (fifo, lifo o altro), spostare dati, fare shift di bit, cose cosi. Ma non è che esistono FB pronti per fare ciò...il dialogo tra macchine in linea viene definito al momento della progettazione della linea, solitamente dal committente, e poi tutti i fornitori si allineano alla specifica di linea.
dina_supertramp Posted December 12, 2024 Report Posted December 12, 2024 E per mia espeirenza, su roba grossa, tracci il pezzo: billette, tubi, forgiati, fusioni, ecc. Su roba piccola: provette, fialette, piccoli pezzi meccanici ecc. tracci il lotto
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now