FEDERICO993 Posted March 15 Report Posted March 15 Buongiorno a tutti. Ho acquistato una lavastoviglie Electrolux EES47311L - la serie con il pannello di comandi sliding quick select. Sto provando la lavastoviglie per i primi 20 giorni di prova e la qualità del lavaggio è eccellente (perlomeno in confronto alla precedente Whirlpool WRIC 3C26PF). Il dubbio che non mi lascia tranquillo è però il ricambio di acqua che effettua la lavastoviglie tra i vari cicli di lavaggio e risciacquo. Ho notato che in alcuni programmi il ricambio di acqua tra un ciclo e l'altro è parziale, nel senso che la lavastoviglie ripetutamente scarica un po' di acqua e ne ricarica un po' mentre continua il lavaggio/risciacquo. Quindi in alcuni cicli non viene scaricata l'acqua interamente prima di caricare l'acqua pulita per il nuovo ciclo di lavaggio e mi sembra agghiacciante l'idea di mangiarmi detersivo, anche perché ho osservato residui di schiuma nell'ultima fase di risciacquo e non era brillantante, perché non lo uso proprio per evitare di ingerire residui dei tensioattivi. Sto provando un po' tutti i programmi e le opzioni "Extra Power" e "Glass Care" per osservare come queste modificano il consumo di acqua nel lavaggio, ma non riesco a capire fino in fondo come i cicli si modificano. Vorrei chiedere agli utenti del forum se qualcuno conosce la sequenza di impostazioni per impostare un risciacquo aggiuntivo. Ho cercato nel forum e ho trovato le indicazioni solo per le serie precedenti Electrolux con i tasti fisici, mentre non riesco a trovare riferimenti per la serie di lavastoviglie con i comandi sliding. Grazie Federico
Ciccio 27 Posted March 15 Report Posted March 15 Eh, ma i tensioattivi di detersivo e brillantante sono fatti apposta per annullarsi reciprocamente... 🤷🏻♂️
FEDERICO993 Posted March 15 Author Report Posted March 15 Il mio obiettivo è far risciacquare a fondo la lavastoviglie, senza affidarsi al solo risciacquo chimico e usando abbondante acqua. In primo luogo, non mi piace l'idea di mangiarmi e bermi le tracce residue di brillantante legato al detersivo, che per forza rimangono sospese sulle stoviglie bagnate dall'acqua dell'ultimo risciacquo e poi si asciugano ma rimangono lì 🤐 Al di là della mia opinione personale, da una veloce ricerca online si posso vedere studi scientifici che dimostrano il danno che già piccole tracce di brillantante fanno alle cellule della parete intestinale (per esempio: https://ilsalvagente.it/2022/12/20/brillantanti-alcol-etossilati-intestino/). Ero curioso di provare la Electrolux per il costo conveniente, i cestelli veramente pratici rispetto a tante altre marche e la qualità di lavaggio. Però se i cicli di risciacquo già sono solo 2 e poi, con alcuni programmi, questi due risciacqui avvengono solo con scarico parziale, allora non sono così sereno dell'acquisto fatto. Sto facendo varie prove per vedere se con le opzioni "extra power" e "glass care" qualche ciclo cambia la logica di lavaggio e risciacquo. (Tra le macchine a 3 risciacqui avevo scartato Hotpoint/Whirlpool/Indesit per la scarsa soddisfazione della lavastoviglie attuale, Beko per il rumore molto sgradevole, Smeg per precedenti esperienze disastrose, Miele e Asko per il costo e la necessità di estendere la garanzia, Bosch per l'aquasensor e per i cesti poco funzionali per le nostre esigenze, altre macchine prodotte in Cina per dubbi sulla qualità.)
Ciccio 27 Posted March 16 Report Posted March 16 E allora lava a mano. 🤷🏻♂️ (In un mondo di fake news, io non prenderei per oro colato una sola fonte.)
Ganimede77 Posted March 16 Report Posted March 16 23 ore fa, FEDERICO993 ha scritto: risciacquare a fondo la lavastoviglie, senza affidarsi al solo risciacquo chimico e usando abbondante acqua. Ti serve una lavastoviglie vintage, non prima dei 90s.
Ganimede77 Posted March 16 Report Posted March 16 23 ore fa, FEDERICO993 ha scritto: da una veloce ricerca online si posso vedere studi scientifici che dimostrano il danno che già piccole tracce di brillantante fanno alle cellule della parete intestinale (per esempio: https://ilsalvagente.it/2022/12/20/brillantanti-alcol-etossilati-intestino/). Mahmm... a me pare che si parli di macchine per uso commerciale/professionale/industriale che usano prodotti, brillantanti compresi, di formulazione diversa da quelli domestici, sopratutto nelle concentrazioni. Le macchine domestiche impiegano molto tempo per ogni fase, asciugatura lunga (ormai affidata per lo più alla evacuazione naturale), non hanno bisogno di dosaggi elevati come le macchine usate nella ristorazione dove in pochi minuti serve che il carico si aasciutto.
E685X Posted March 17 Report Posted March 17 Ciao Come al solito qui sul forum si gira e rigira sempre intorno alla richiesta dell'autore e si sfocia in esagerazioni Ad ogni modo puoi attivare il risciacquo extra in maniera permanente Parti con la macchina spenta Accendila, mentre fa l'animazione di accensione premi e tieni premuto il tasto DELAY e quello del ciclo da 1 ora finchè non lampeggiano le spie dei primi tre tasti più a sinistra A quel punto rilascia i tasti e premi contemporaneamente DELAY e il tasto del ciclo da mezz'ora. Devi essere preciso nel premerli esattamente contemporaneamente. Se dovessi sbagliare spegnila e riparti da capo Se hai fatto giusto sul display comprarirà 0E (extra risciacquo DISATTIVO, impostazione di fabbrica) Premi il tasto DELAY, comparirà 1E (extra risciacquo ATTIVO) Spegni e riaccendi, i cicli dureranno circa 10 minuti in più di prima Ad ogni modo la macchina esegue ripetuti risciacqui del pozzetto nei vari cicli di default, nell'automatico esegue fino a 3 risciacqui in caso di grande carico e sporco intenso. L'opzione Extra Power aggiunge o prolunga il prelavaggio, aumenta la temperatura di lavaggio e la quantità di acqua. Il Glass Care accentua i carichi e scarichi che noti per stemperare l'acqua da una fase alla successiva per evitare shock termici al vetro Spero di essere stato di aiuto!
Thomas24 Posted March 17 Report Posted March 17 Anche io ho una electrolux ma non ho mai notato che faccia solo scarichi parziali durante i risciacqui Gli unici casi in cui gli scarichi acqua sono parziali e poi ne carica nuovamente di pulita sono i prelavaggi e SOLO se non si preme il tasto extra power. Con extra power fa il cambio d'acqua per intero. Addirittura nel programma da 1.30h, con extra power fa 2 prelavaggi (a freddo)
Ciccio 27 Posted March 17 Report Posted March 17 2 ore fa, E685X ha scritto: Ciao Come al solito qui sul forum si gira e rigira sempre intorno alla richiesta dell'autore e si sfocia in esagerazioni Ben contento di "esagerare", quando c'è da correggere le chiacchiere senza fondamento che il Webb propina senza discernimento. Basta leggere certi consigli sui lavaggi in lavatrice che riempiono il carico di muffa, e distruggono le macchine... 🤦🏻♂️
FEDERICO993 Posted March 18 Author Report Posted March 18 Il 16/03/2025 alle 14:34 , Ciccio 27 ha scritto: (In un mondo di fake news, io non prenderei per oro colato una sola fonte.) In un mondo di fake news, sono andato a leggermi l’articolo accademico originale pubblicato sul Journal for Allergy and Clinical Immunology, disponibile qui: https://www.jacionline.org/article/S0091-6749(22)01477-4/fulltext Ho citato l'articolo in italiano, perché non dò per scontato che tutti gli utenti di questo forum siano abituati a leggere articoli accademici in lingua inglese, ma le conclusioni a cui giunge l’articolo in italiano sono le medesime. Perciò l'articolo mi sembra comunque adatto per motivare il mio desiderio di non utilizzare il brillante, nonostante la lavastoviglie sia evidentemente predisposta per farne uso.
FEDERICO993 Posted March 18 Author Report Posted March 18 Il 16/03/2025 alle 23:06 , Ganimede77 ha scritto: Ti serve una lavastoviglie vintage, non prima dei 90s. Sinceramente non saprei da dove iniziare a guardare i prodotti ante anni 90. Allo stesso tempo non vorrei rischiare di spendere molti soldi in manutenzione su prodotti che hanno bisogno di riparazioni per l’età avanzata, anche se non metto in dubbio che sarebbero macchine perfette per me. Però devo dire che sono veramente soddisfatto della qualità del lavaggio di questa macchina Electrolux: ha lavato perfettamente teglie in cui ho cucinato in forno e padelle dove ho rosolato l’arrosto senza pretrattare niente, cosa che la mia precedente Whirlpool non ha mai fatto. Credo che per 360€ (consegna inclusa) oggi sia davvero difficile trovare di meglio. L’unico scrupolo era di capire se si poteva abbondare un po’ con il risciacquo 🤗
FEDERICO993 Posted March 18 Author Report Posted March 18 Il 16/03/2025 alle 23:13 , Ganimede77 ha scritto: Mahmm... a me pare che si parli di macchine per uso commerciale/professionale/industriale che usano prodotti, brillantanti compresi, di formulazione diversa da quelli domestici, sopratutto nelle concentrazioni. Le macchine domestiche impiegano molto tempo per ogni fase, asciugatura lunga (ormai affidata per lo più alla evacuazione naturale), non hanno bisogno di dosaggi elevati come le macchine usate nella ristorazione dove in pochi minuti serve che il carico si aasciutto. Sì è vero, l’articolo studia il residuo presente su lavastoviglie professionali con detergenti industriali e caratterizzate dal monorisciacquo e quindi con un residuo più alto. Però va detto che: - Il risciacquo industriale secondo lo studio avviene ad 82°, invece che a 60° (o recentemente anche meno) delle macchine domestiche. Immagino che la patina di acqua+brillantante+detergente che aderisce alle stoviglie al termine del ciclo sia minore rispetto alla patina bagnata che rimane sulle stoviglie nelle macchine domestiche perché, dalla mia osservazione personale, all’aumentare della temperatura dell’acqua si assottiglia il film bagnato che rimane aderente alle stoviglie prima di asciugarsi. - Le macchine con il monorisciacquo ci sono anche in uso domestico, basti pensare alle indesit/whirlpool/hotpoint con il ciclo eco da 9L con prelavaggio-lavaggio-risciacquo. - Sulla differenza nella composizione chimica tra i detergenti / additivi industriali e domestici non so esprimermi, però mi basta leggere qualche scheda di sicurezza che esplicita tutti i singoli ingredienti delle capsule domestiche per farmi venire la pelle d’oca 😵💫 13 ore fa, E685X ha scritto: Spero di essere stato di aiuto! Grazie mille! Esattamente la risposta che cercavo 😃 Appena ritorno alla casa dove ho installato la lavastoviglie provo ad inserire la sequenza che mi hai detto
FEDERICO993 Posted March 18 Author Report Posted March 18 11 ore fa, Thomas24 ha scritto: Anche io ho una electrolux ma non ho mai notato che faccia solo scarichi parziali durante i risciacqui Gli unici casi in cui gli scarichi acqua sono parziali e poi ne carica nuovamente di pulita sono i prelavaggi e SOLO se non si preme il tasto extra power. Con extra power fa il cambio d'acqua per intero. Addirittura nel programma da 1.30h, con extra power fa 2 prelavaggi (a freddo) Ricontrollo bene quando rientro all’abitazione dove ho la lavastoviglie. Il ciclo da 30 minuti (senza opzioni) comunque sono abbastanza sicuro che non si fermasse mai e che procedesse solo con diluizioni, così come quello da 60 minuti (senza opzioni) mi sembrava che facesse diluizioni nei risciacqui.
FEDERICO993 Posted March 18 Author Report Posted March 18 11 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Ben contento di "esagerare", quando c'è da correggere le chiacchiere senza fondamento che il Webb propina senza discernimento. Basta leggere certi consigli sui lavaggi in lavatrice che riempiono il carico di muffa, e distruggono le macchine... 🤦🏻♂️ Non capisco come la mia richiesta di aggiungere un extra risciacquo sia senza fondamento oppure possa arrecare danno alla mia lavastoviglie. La precedente lavastoviglie ha ancora l’interno lucido come uno specchio, avendo sempre fatto solo il ciclo intensivo a 65° e la manutenzione dei filtri e lavaggio curalavastoviglie ogni mese. Poi, se qualcuno non ha timore di mangiarsi i residui di detergenti e brillantanti, ci sono i cicli ECO apposta 😋😉
Thomas24 Posted March 18 Report Posted March 18 1 ora fa, FEDERICO993 ha scritto: Ricontrollo bene quando rientro all’abitazione dove ho la lavastoviglie. Il ciclo da 30 minuti (senza opzioni) comunque sono abbastanza sicuro che non si fermasse mai e che procedesse solo con diluizioni, così come quello da 60 minuti (senza opzioni) mi sembrava che facesse diluizioni nei risciacqui. controllerò anche io! fortunatamente il quick da 30 non lo uso praticamente mai... mi preoccupa quello da 1h!
Ganimede77 Posted March 18 Report Posted March 18 2 ore fa, FEDERICO993 ha scritto: però mi basta leggere qualche scheda di sicurezza che esplicita tutti i singoli ingredienti delle capsule domestiche per farmi venire la pelle d’oca Perchè le usi? ...polvere, sale e brillantante separato. Minima spesa e massima resa. Meno residui, meno soldi, macchina più lomngeva... i tabs/pods all-in-one non sono il detergente primario.
FEDERICO993 Posted March 18 Author Report Posted March 18 1 ora fa, Ganimede77 ha scritto: Perchè le usi? ...polvere, sale e brillantante separato. Minima spesa e massima resa. Meno residui, meno soldi, macchina più lomngeva... i tabs/pods all-in-one non sono il detergente primario. Il sale lo uso separato e lo metto sempre anche se uso le pods. Le pods le uso perché: - il detersivo in polvere che si trova nella catena Prix (flacone giallo da circa 1 - 1,2 chili) mi ha intasato gli scarichi, per fortuna solo fino al lavello e apparentemente non oltre - il detersivo in polvere che si trova alla Coop (produttore Mc Bride) l'ho trovato molto poco efficace, perché non mi lava le pentole e in particolare non funziona con l'uovo - altri detersivi in polvere online e dalle mie parti non ne ho trovati Il detersivo liquido l'ho sempre evitato per la diffusa presenza di conservanti, che sono irritanti e possono dare sensibilità già in poche parti per milione (fenossietanolo, metilisotiazolinone...) e perché generalmente manca la componente di ossigeno, che credo possa essere utile a tenere disinfettata la lavastoviglie.
Ganimede77 Posted March 18 Report Posted March 18 30 minuti fa, FEDERICO993 ha scritto: Il sale lo uso separato e lo metto sempre anche se uso le pods. Come lo usi? Come regoli il decalcificatore se un po' ti decalcifica il all-in-one? Un po' di carmbonati servono al detersivo per funzionare e per non corrodere stoviglie e lavastoviglie. Usa almeno tabs tradizionali. 31 minuti fa, FEDERICO993 ha scritto: - altri detersivi in polvere online e dalle mie parti non ne ho trovati DM non c'è nella tua zona? DM online c'è. Nuncas non ne trovi? c'è pure su Amazon. Polvere Miele? la trovi nei negozi di elettrodomestici e on-line.
Ganimede77 Posted March 18 Report Posted March 18 33 minuti fa, FEDERICO993 ha scritto: il detersivo in polvere che si trova nella catena Prix (flacone giallo da circa 1 - 1,2 chili) mi ha intasato gli scarichi, E' il sintomo di presenza di grassi/oli nelle tubature, non che il detersivo intasi di suo. Se è successo è perchè già c'era qualcosa che non andava. 35 minuti fa, FEDERICO993 ha scritto: perché generalmente manca la componente di ossigeno, che credo possa essere utile a tenere disinfettata la lavastoviglie. Ma anche le stoviglie...
FEDERICO993 Posted March 18 Author Report Posted March 18 Decalcificatore lo inmposto basso, perché comunque non abbiamo molto calcare da noi. DM c'è ma le recensioni (in tedesco) sono molte negative da qualche mese, perché gli utenti lamentano un cambio di ricetta che non funziona bene. Polvere Nuncas e Miele proverò, mai provato finora. Grassi e oli nelle tubature di scarico della lavastoviglie ci saranno di sicuro, perché io metto in lavastoviglie tutto così com è. Con le pods di note marche però non ho mai avuto problemi, con le polveri invece in pochi giorni si è intasato tutto ed è stata l'unica variabile in quei giorni.
Ganimede77 Posted March 18 Report Posted March 18 (edited) 30 minuti fa, FEDERICO993 ha scritto: DM c'è ma le recensioni (in tedesco) sono molte negative da qualche mese, perché gli utenti lamentano un cambio di ricetta che non funziona bene. la gente mediamente non sa usare la lavastoviglie (e spesso nemmeno leggere le istruzioni) è un prodotto eccellente in relazione al prezzo. Ne abbiamo parlato più volte in questo forum tanto che molti lo considerano un clone della polvere Miele. Pure Aldi ha un prodotto in polvere che deve essere molto simile al DM. 30 minuti fa, FEDERICO993 ha scritto: Decalcificatore lo inmposto basso, perché comunque non abbiamo molto calcare da noi. basso... così a caso. Che pods usi? Che direzza di acqua hai? Si fanno danni anche con acqua troppo dolce in lavastoviglie. Edited March 18 by Ganimede77
UABC80 Posted March 18 Report Posted March 18 21 minuti fa, FEDERICO993 ha scritto: Decalcificatore lo inmposto basso, perché comunque non abbiamo molto calcare da noi. Se è impostato in base al grado reale di durezza dell'acqua nulla da dire, altrimenti sarebbe da verificare e regolare 22 minuti fa, FEDERICO993 ha scritto: con le polveri invece in pochi giorni si è intasato tutto ed è stata l'unica variabile in quei giorni. Personalmente uso quasi sempre la polvere e di ingorghi negli scarichi non ne ho mai visti. Per me c'era già qualcosa che non andava prima: magari le polveri hanno fatto in modo che lo sporco si staccasse dalle pareti delle tubazioni e formasse un tappo… Concordo con te che il detersivo McBride non è efficiente con certi tipi di sporco (nel mio caso non gli piacciono gli amidi)
FEDERICO993 Posted March 18 Author Report Posted March 18 54 minuti fa, Ganimede77 ha scritto: basso... così a caso. Che pods usi? Che direzza di acqua hai? Si fanno danni anche con acqua troppo dolce in lavastoviglie. Sì a caso 😇 L'ho messo al valore minimo 1 per acqua dolce, proprio perché metto le capsule All-in-one, pur riempiendo il serbatoio del sale. La durezza dell'acqua da noi risulta essere 18 gradi francesi (il fornitore mi da il valore esatto per la mia zona). La vecchia lavastoviglie Whirlpool richiedeva di impostare il sale a 2/5 per questa durezza di acqua, usando le capsule all-in-one ho quindi impostato a 1/5. Con la Electrolux devo ancora toccare le impostazioni Per le pods uso le Fairy Platinum Plus perché finora mi facevano venire abbastanza pulite le pentole. Proverò volentieri le polveri del DM, vediamo le Miele anche in base al costo, io le pods Fairy Platinum Plus le compro in offerta su Amazon a non più di 17 centesimi l'una
Ganimede77 Posted March 18 Report Posted March 18 19 minuti fa, FEDERICO993 ha scritto: La durezza dell'acqua da noi risulta essere 18 gradi francesi (il fornitore mi da il valore esatto per la mia zona). Con questo valore, la maggior parte degli all-in-one tedeschi e americani, non necessitano di sale, puoi pure spegnere e non mettere sale. 20 minuti fa, FEDERICO993 ha scritto: Per le pods uso le Fairy Platinum Plus perché finora mi facevano venire abbastanza pulite le pentole. Mhmmm sono imperdosate, iperprofumate... mi viene la dermatite solo a pensarci. comunque sgrassano bene. 21 minuti fa, FEDERICO993 ha scritto: Proverò volentieri le polveri del DM Non è un all-in-one, va regolato l'addolcitore per la tua durezza e dosato brillantante in base ai risultati visivi
Recommended Posts