Vai al contenuto
PLC Forum


Quale Relè Per 3 Lampade ?


seguro5

Messaggi consigliati

beh puoi sempre vedere quanti e quali fili entrano nei corrugati delle scatole portafrutto e poi cercare nella scatola un tubo con lo stesso numero/tipo di fili..

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 75
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • seguro5

    36

  • maxpala2003

    13

  • jawdb212

    12

  • MeM-93

    5

Sarebbe stato semplice sviluppare lo schema ex novo da zero.

Il tuo problema e' che devi adattare il tuo impianto esistente al nuovo schema,quindi devi vedere cosa togliere cosa mettere e se tocchi qualcosa di errato non ti funziona piu' nulla ,e credimi dare consigli a distanza senza poter veder nulla in in una situazione come la tua creerebbe dei problemi a qualsiasi persona.

Cio' che si puo' consigliare e' .....segui questo ,trova quello.. ecc. ecc. ma siamo ben lontani dal risultato finale

Link al commento
Condividi su altri siti

capisco cosa vuoi dire. In effetti, avrei dovuto verificare la possibilità di far passare dei fili,lo stavo facendo solo adesso perchè qui vengo solo due volte l'anno ma riconosco anche che sarebbe come pretendere che ad ogni mio passo dovesse esserci qualcuno che mi seguisse.

Vabbò, allora tolgo il disturbo e auguro buona estate a tutti.

Modificato: da seguro5
Link al commento
Condividi su altri siti

Non e' un disturbo era solo per spiegarti la difficile fattibilita' a distanza di determinati tipi di lavoro.

Comunque vedi se riesci a seguire i consigli da noi avrai sicuramente il supporto necessario.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non preocuparti non disturbi di certo. Lo schema di collegamento del rele passo passo è semplicissimo, ma come hai intuito devo seguire le tue mosse per cercare di ottimizare quello che hai, potevo dirti posa dieci fili nuovi per scatola o addiritura cambia le scatole perche sono piccole, ma capisco la situazione, anche tu devi avere un po di pazienza.

Tornando al rele, i modelli piu comuni hanno 4 morsetti, 2 sono la bobina e 2 sono il contatto. Ogni volta che dai tensione a 230 volt alla bobina il contatto cambia stato, da chiuso diventa aperto e cosi via. Pensiamo che abbiamo gia portato un neutro diretto ad una lampadina, per accenderla dobbiamo portare la fase, portiamo la fase dell'impianto ad un morsetto del contatto e alll'altro morsetto colleghiamo un filo che porteremo alla lampadina, è ovvio che quando il contatto è chiuso la lampadina si accende, da questo deduciamo che per gestire la lampadina dobbiamo agire sulla bobina e questo lo facciamo con i pulsanti. I vari pulsanti fanno piazzati nelle scatole portafrutto e si collegano tutti in parallelo, per adesso ipotiziamo di usarne uno solo, il pulsante ha 2 morsetti come la bobina del rele, prendiamo fase e neutro dall'impianto e poriamo la fase ad un morsetto della bobina e il neutro ad un morsetto del pulsante, rimangono 2 morsetti liberi, prendi un filo e ne colleghi un capo al morsetto libero del pulsante e l'altro capo al morsetto libero della bobina. Ora ogni volta che premi il pulsante accendi o spegni la lampadina. Attenzione i rele non sono tutti uguali, a seconda del modello possono esserci piccole differenze.

Io ti consiglio di continuare come stavi facendo, ispeziona l'impianto e quando avrai le idee chiare su i passaggi dei tubi possiamo decidere il dafarsi. O forse ti stai convincendo che era meglio fare intervenire un professionista?

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

potrei anche chiamarlo un professionista però credo ormai di essere a buon punto ;) Proprio ieri dopo alcune sudate per passare i fili con la sonda,siamo riusciti a capire come comunicano le scatole,quindi ne ho approfittato e:

ho spostato i 3 fili della lampada, dal centro soffitto a sopra il controsoffitto.

Lavoro un pò del cavolo,non tanto per lo sflilamento dalla cassetta ma per il passaggio di nuovi fili più lunghi all'interno del corrugato che hanno anche un diametro un pelo più grande degli originali ( ah, per il momento la terra non l'ho messa perchè temevo che non sarebbe riuscita a passare nel corrugato che contiene a tutt'oggi la bellezza di 9 fili !!!!...ci sono però anche quelli di piccola sezione eh..). Sono sempre più convinto di usare i relè,cosi da risparmiare qualche filo e avere più funzionalità.

In definitiva con la mia consorte abbiamo concordato che bastano 2 gruppi di luce e NON 3.

Gruppo A: i due spot sopra controsoffitto ( luce principale del soggiorno)

Gruppo B: 8 faretti sotto il controsoffitto

A pagina 9 di http://www.findernet.com/comuni/pdf/install_IT.pdf ho trovato uno schema di collegamento di un relè Finder 27.06 che forse potrebbe essere una soluzione, che dici?

Immagino che dovrò sfilare tutti i fili dai deviatori ecc... eh ?

Link al commento
Condividi su altri siti

per il momento la terra non l'ho messa perchè temevo che non sarebbe riuscita a passare nel corrugato
aggiungila! :angry:

che dici?
perfetto :thumb_yello:

Immagino che dovrò sfilare tutti i fili dai deviatori ecc... eh ?
NO! li userai per i pulsanti, in modo da non doverne tirare altri :thumb_yello:
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27.06 è il famoso rele commutatore che ti abbiamo sconsigliato per la logica di funzionamento complicata da gestire, visto che ormai parliamo di finder, quello che ti consiglio è di mettere 2 rele tipo 27.01, dovrai installare 2 pulsanti in ogni scatola portafrutto e usare un filo in piu, ma è molto meglio da usare. Per quanto riguarda i fili delle deviate, l'idea era di non sfilarli ma di utilizarli nel nuovo schema, la finder ti fa l'esempio di un filo blu e uno nero per i pulsanti, tu puoi usare due fili che prima erano collegati al deviatore. Spero di essere stato chiaro, se vuoi spiegarmi i fari passaggi o disegnare una piantina saro lieto di aiutarti con lo schema .

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

:huh: ma...i due pulsanti servirebbero per accendere le due zone separatamente come fossero due invertite?

Se cosi, mi sfuggirebbe il vantaggio apportato dai relè. :embarassed:

Link al commento
Condividi su altri siti

Montando i rele' con relativi pulsanti ,ti puoi creare un illimitato numero di punti di accensione con sempre e soltanto 2 fili per comando di ciascun rele'

Link al commento
Condividi su altri siti

e se volessi fare a meno dei relè, quindi usando 2 deviatori e un invertitore, dite che potrei prendere la fase dall'altra invertita o è meglio avere due fasi separate ? In tal caso, se fosse possibile, visto che la sfiga ci vede benissimo e fase si trova nella scatola con un solo posto libero,dovrei sostituire il portafrutti con uno a 4 posti,giusto ?

Link al commento
Condividi su altri siti

no, è che avendo in casa deviatori e invertitori m'era venuta questa bizzarra idea...sai com'è, a volte quando non si vede l'ora di finire passano strane idee per la testa.

Va bene va bene mettere i 2 relè,stavo solo facendomi i conti del perchè hai scritto che dovrei aggiungere un filo in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

>...se vuoi spiegarmi i fari passaggi o disegnare una piantina saro lieto di aiutarti con lo schema .

ti riferisci allo schema funzionale di come è fatto l'impianto in sala?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mirko Ceronti
Montando i rele' con relativi pulsanti ,ti puoi creare un illimitato numero di punti di accensione con sempre e soltanto 2 fili per comando di ciascun rele'

Esempio di come espandere a piacimento il numero dei pulsanti facendo uso di un relè interruttore del tipo con eccitazione comune

timer%20scale1.jpg

Saluti

Mirko

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok,perfetto. Oggi mi procurerò i due relè. Immagino che in questo modo le due lampade siano in parallelo,eh?

Se cosi,ho bisogno di prendere un'altra fase,giusto? Da dove posso prenderla ?

2701n.jpg

Modificato: da seguro5
Link al commento
Condividi su altri siti

Del_user_127832
Se cosi,ho bisogno di prendere un'altra fase,giusto?

Quale altra fase? Lo schema è giusto così com'è, la fase è sempre quella della linea luci.

Link al commento
Condividi su altri siti

sì, hai ragione. E' che ho fatto meccanicamente il disegno e ho dovuto poi mollare il tutto per alcune ore, ma ero convinto che avendo fase e neutro in comune, fossero in parallelo ,perdendo di vista invece che la fase va in due relè distinti. A proposito della terra mancante,i faretti sono a doppio isolamento (simbolo 2 quadrati concentrici),quindi immagino niente terra,un filo in meno da passare :thumb_yello:

Modificato: da seguro5
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, meglio di cosi non riesco. http://imageshack.us/f/847/puntilucesala.jpg/

Ho individuato nella cassetta i fili-prese (fascio nero nastrato a fascio blu) e i fili-luce ( fascio marrone nastrato con fascio blu). Ho individuato come comunicano tra loro i corrugati e i 27.01 li ho qui davanti a me.

Il problema potrebbe essere il passaggio di altri fili dalla scatola 2 alla cassetta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono dovuto allontanare da casa e messo un pò da parte il problema però nel frattempo, per ragionarci un pò su, ho fatto questo disegno su un tipo di collegamento possibile da poter fare,mi dite almeno se è corretto ?

http://imageshack.us/f/204/salapulsantirele.jpg/

Se vanno bene, mi resterebbe solo da portare il marrone degli 8 faretti fino alla cassetta. Il corrugato (da 16mm) che ospita i due fili della prima lampada (spot) credo sia al limite di sopportazione fili ( 8 da 1,5 e 2 da 2,5) anzi...forse resta meno del 30% di aria di cui ho letto in giro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Del_user_127832

Perchè non disegni i circuiti in maniera coerente?

I neutri, devi disegnarli tutti blu, cos'è quel collegamento nero contrassegnato con la lettera N sui relè?

Apparte la grossa confusione, sembra corretto.

forse resta meno del 30% di aria di cui ho letto in giro.

Fregatene! Questo è l'ultimo dei problemi, tanto l'impianto è già di per se "non conforme"... E' già tanto se riesci a far passare quell' ultimo filo :thumb_yello:

Link al commento
Condividi su altri siti

ah già il collegamento nero ...ehm, pensavo al filo nero cioè la fase. WOW, oggi pomeriggio sono riuscito a trovare un'altra via di comunicazione per arrivare in cassetta :thumb_yello:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...