Michele77 Report Share Posted June 17, 2009 (edited) Ciao a tutti,volevo chiedere se vi é mai capitato di aver a che fare con la tubazione in multistrato.Molto criticata a volte dagli idraulici.Quello che si critica di questa tubazione é la raccorderia che é formata da innesti interni dove il foro dove passa l'acqua é di 8-9 mm e quindi c'e' un restringimento della sezione e quindi della portata e quindi si possono avere(come dicono) problemi nell'impianto idraulico pero' devo dire che rispetto alle altre tubazioni di diametro 20 mm ha una sezione maggiore perche' ha uno spessore di soli 2 mm mentre con una tubazione da 20 mm del polipropilene lo spessore é 3,5mm e quindi..Non parlo del rame perche' il diamentro 20 é costoso e meno lavorabile per un idraulico.A questo punto vi chiede i vostri pareri a riguardo,Grazie a presto Edited June 17, 2009 by Michele77 Quote Link to post Share on other sites
Michele77 Author Report Share Posted June 21, 2009 Non c'e' nessuno che puo' dare info a riguardo? Quote Link to post Share on other sites
Livio Migliaresi Report Share Posted June 21, 2009 si critica in questa tubazione la raccorderia........ dove...... c'e' un restringimento della sezione e quindi della portataAvendone la possibilità, si possono utilizzare raccordi safety il cui sistema prevede la bicchieratura del tubo che consente una uniformità di portata, a differenza dei classici multistrati a pressare. Quote Link to post Share on other sites
Michele77 Author Report Share Posted June 23, 2009 (edited) Avendone la possibilità, si possono utilizzare raccordi safety il cui sistema prevede la bicchieratura del tubo che consente una uniformità di portata, a differenza dei classici multistrati a pressare.OK!! Grazie per il sito. Legggendo i valori delle perdite di carico che si hanno con le normali raccorderie per multistrato ho capito perche' ci sono delle critiche.Certo se é un piccolo impianto con pochi raccordi le perdite di carico sono ininfluente e si ha un risparmio di denaro ma in un impianto grande o si usano la raccorderia da te indicate oppure si va sul rame.Ciao grazie di nuovo, alla prossima Edited June 23, 2009 by Michele77 Quote Link to post Share on other sites
edemikra Report Share Posted June 29, 2009 Da semplice utente posso dirti che ho fatto utilizzare tale tubazione nell'impianto di casa e non mi sembra di avvertire cali di prestazioni nell'intero impianto. Certo c'è da dire che si parla di un appartamentino di 84 mq, usato quasi esclusivamente per le vacanze, anche se son passati quasi 8 anni dall'installazione...L'idraulico che mi installò il tutto mi consigliò tale tecnologià per le caratteristiche di longevità della stessa. Non vivendoci in quella casa, per me era un requisito essenziale dell'impianto. Quote Link to post Share on other sites
idratermo Report Share Posted October 1, 2020 Vi parlo da installatore idraulico,con u esperienza 40antennale, ho iniziato dal tubo n ferro zincato,a tubipvc retinati,a rame per poi passare a tubo in plastica a saldare e in fine al tubo in multistrato,dalla mia esperienza da installatore il tubo multistrato e un invenzione eccellente,sia per la praticita,la legerezza e lamnualità per lavorarlo,la posa tecnica è molto importane per avere la stessa portaa di acqua nel momento che un utente contemporaneamente aprai rubinetti,molti usano diametri da 16 per fare gli impianti di un bagno il problema si va a verificare al momento che si aprono varie untenze, se invece le dorsali di disrtibuzione vengono distribuite cn dei diametri maggior come il 20 e gli stacchi con il diametro 16 questo problema non avviene,specialmente se si abita ai piani alti Quote Link to post Share on other sites