alexdelta Inserito: 16 dicembre 2012 Segnala Inserito: 16 dicembre 2012 Salve, ho avuto il seguente problema: mentre la caldaia era in funzione si è improvvisamente spenta...come morta, niente alimentazione e niente led verde. Si tratta di una Beretta Ciao 24 Csi Ho staccato la corrente ed ho smontato la scheda: fusibile bruciato. Sostituito fusibile e la luce verde si è accesa, ma non appena apro l'acqua calda il fusibile si brucia e torna tutto come prima. Dove può essere il problema? scheda? oppure valvola gas? come faccio a verificare? Grazie
Simone Baldini Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Ho cancellato il medesimo messaggio accodato ad altra discussione, evitiamo di fare messaggi doppi.
bludario77 Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Potrebbe essere la ventola o la pompa.Prova a scollegare la ventola e soffia dentro il pressostato e vedi se la caldaia ti parte.
alexdelta Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Ciao, scusa hai ragione...avevo trovato un post con un problema simile al mio......ti ringrazio di averlo cancellato e spero di avere qualche risposta a questa discussione perchè sono bloccato al freddo.... Grazie
bludario77 Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Ovviamente se ti parte spegnila subito.
alexdelta Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 scollego la ventola e soffio dentro il pressostato a caldaia spenta. Dici che questo possa essere il problema per cui salta il fusibile.....io pensavo a qualche corto sulla scheda. Scusa spiegami meglio come dovrei fare.....da dove scollego la ventola?
morc1982 Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 (modificato) ciao ma hai a portata di mano un tester?? Comunque dovrebbe essere la ventola perchè in quella versione di caldaia che dovrebbe avere lo scambiatore bitermico la pompa non parte quando utilizzi l'acqua calda ma parte solo per il riscaldamento. Modificato: 16 dicembre 2012 da morc1982
bludario77 Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Apri la camera di combustione,scolleghi i tre fili ( terra fase e neutro) evitando ti mandarli a toccare tra loro o sulla carcassa della caldaia, stacchi il tubicino di silicone che trovi collegato alla ventola e aprendo l'acqua ci soffi (piano) dentro , sentirai cliccare il pressostato. Se parte la fiamma e il fusibile non si brucia devi sost il ventilatore
alexdelta Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Ok .....grazie domani mattina provo. eventualmente non funzionasse, per verificare se ci sono problemi alla scheda di gestione come faccio? posso verificare presenza di tensione sui connettori che vanno alla valvola gas? ho provato a sostituire la scheda RO533 IC21 (CHE MI E' STATA MONTATA UN ANNO DOPO L'ACQUISTO) con quella originale, ancora funzionante, ma che dava problemi di mantenimento della temperatura. Con la scheda vecchia il fusibile non salta, ma si accende il led rosso e la caldaia va in blocco. Nessuna possibilità di reset.
morc1982 Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 (modificato) il fusibile non salta perchè è in blocco e non si sbocca, dovresti avere il ventilatore in corto quindi ti brucia il fusibile. Comunque la prova pratica è come ti ha descritto l'altro utente(ovviamente se hai un tester faresti prima) Ciao a tutti Modificato: 16 dicembre 2012 da morc1982
alexdelta Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Ciao, grazie dell'aiuto....ho procurato un tester.....dove devo fare misurazione per accertare che si tratta della ventola in corto?
morc1982 Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 (modificato) matti il tester in ohm stacchi i fili dal ventilatore e metti i puntali sui morsetti dell'avvolgimento del ventilatore. Se il tester misura zero è in corto oppure stacca i fili dal ventilatore, cambia il fusibile, metti il tester in posizione di controllo volt, infili i puntali nei fili che hai scollegato dal ventilatore(Fase e Neutro ), stai attento a non toccatre i fili o i puntali sulla carcassa ed ora fai partire l'acqua calda. Se il tester ti segna 220v il ventilatore è bruciato quindi da sostituire Modificato: 16 dicembre 2012 da Ivan Botta
alexdelta Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Grazie veramente......domani provo e ti faccio sapere
kaotik Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 la caldaia è bitermica quindi la pompa in sanitario non funziona, detto questo avrai il ventilatore in corto; io non mi sono mai cimentato a smontarlo ma mi sembra un pò complicato..........
anto2687 Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Potresti fare invece così: spegni la caldaia elettricamente; metti un fusibile nuovo e togli quello bruciato; tutti i connettori della scheda li scolleghi; dai corrente alla caldaia; man mano con caldaia alimentata ricolleghi i connettori uno ad uno, fin quando non ribruci il fusibile, così in 10 min senza tester o altro saprai cosa fa saltare il fusibile..
bl4st3r Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 se mette il tester ad ohm come fa a vedere se è in corto? puo solo vedere se è aperto il contatto, ma in quel caso non salta il fusibile! la bobina è di per se un corto ma non segna zero e non te lo segna nemmeno se qualche spira è in corto....ti segna qualche ohm in meno ma non puoi regolarti
alexdelta Inserita: 17 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2012 Salve, sto provando a smontare il ventilatore. Per verificare se il ventilatore è in corto cosa debbo fare? - settare a ohm e mettere i puntali sulla bobbina del ventilatore? - settare a volt e verificare se sui connettori staccati dal ventilatore arriva la tensione? sulla scheda, a quale connettore coincide il ventilatore? Grazie
alexdelta Inserita: 17 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2012 Salve, ho fatto la prova soffiando nel tubicino, dopo aver scollegato il ventilatore....ho aperto l'acqua calda soffiandoci dentro ed il fusibile non è saltato....ho sentito il click interno...credo fosse il pressostato.... poi ho provato di nuovo a collegare il ventilatore ed è saltato di nuovo il fusibile. a questo punto ho smontato il ventilatore.....la bobbina che sta sopra è bruciata...in alcuni punti sciolta..... Credo che non ci siano dubbi che sia il ventilatore bruciato.......ne ordino uno nuovo e lo monto Poi vi faccio sapere se torna tutto normale Grazie!
alexdelta Inserita: 19 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 Salve, mi è arrivato il ventilatore nuovo.....montato, sostituito fusibile alla scheda e la caldaia funziona perfettamente. Grazie a tutti per i validissimi suggerimenti. Buone feste a tutti!
leonardato Inserita: 24 novembre 2024 Segnala Inserita: 24 novembre 2024 (modificato) Salve a tutti! Credo di avere lo stesso problema. Dunque non ho un fusibile nuovo e me la sono cavata cortocircuitando i contatti, ho staccato la ventola isolando per sicurezza i tre contatti. Ora la caldaia si accende. Ho provato a fare partire sia l'acqua calda che il riscaldamento. Il problema è che quando soffio nel pressostato non scatta, anzi scatta se aspiro l'aria, ma in tutti i casi la caldaia non parte e dopo poco va in errore. In cosa sbaglio? Ma forse il guasto è al pressostato proprio? Però non penso che il pressostato guasto avrebbe fatto saltare il fusibile e anche il salvavita dentro casa come è successo. Grazie per un aiuto, sono al freddo!!!Grazie per un aiuto, sono al freddo!!! Modificato: 24 novembre 2024 da leonardato
leonardato Inserita: 24 novembre 2024 Segnala Inserita: 24 novembre 2024 (modificato) . Modificato: 24 novembre 2024 da leonardato
Stefano Dalmo Inserita: 24 novembre 2024 Segnala Inserita: 24 novembre 2024 Mi dispiace , ma come già avresti dovuto leggere il regolamento , questo vieta di accodarsi ad altre discussioni. Quindi apri sempre una tua discussione . Questa viene chiusa , Grazie.
Messaggi consigliati