News

ABB Italia tra le aziende nominate "Campione della Sostenibilità 2023/24"

in collaborazione con mcTER News

- ABB è tra le 286 aziende emerse nello studio "Campione della Sostenibilità 2023/24"

- L'indagine è stata condotta dall'Istituto ITQF in collaborazione con Repubblica Affari & Finanza

- Le aziende presenti nell'indagine sono risultate quelle più attente alla sostenibilità ABB è tra le 286 aziende che emergono dall'indagine "Campione della Sostenibilità 2023/24", elaborata dall'Istituto Tedesco ITQF in collaborazione con Repubblica Affari & Finanza.

L'analisi, condotta nel periodo compreso tra il 2 maggio 2023 e il 19 maggio 2023 e che ha raccolto 10.671 giudizi da parte dei dipendenti di 1750 aziende italiane con almeno 300 addetti, ha decretato le aziende più attente al tema della sostenibilità, selezionate rispetto a tutte le altre partecipanti per aver raggiunto un punteggio finale superiore alla media di tutte le società esaminate.

Al fine dell'indagine sono stati presi in considerazione 17 diversi criteri relativi alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale delle imprese.

"La sostenibilità è integrata da anni nella nostra strategia di business. Il fatto che questo sondaggio vada a misurare l'awareness e l'apprezzamento dell'impegno aziendale in ambito sostenibilità da parte dei dipendenti, ci conferma quanto siano coinvolti in questo percorso" sottolinea Gianluca Lilli, Senior Vice President di ABB Italia.

"Per noi, la sostenibilità è un cammino che coinvolge l'intera catena del valore e, quindi, anche le persone di ABB. Con il loro impegno nell'implementazione della strategia di sostenibilità nei nostri siti, il lavoro quotidiano per sviluppare nuovi prodotti e tecnologie che aiutino i clienti a migliorare le loro performance ambientali e la partecipazione in prima persona alle iniziative di Corporate Social Responsibility - sono parte attiva di questo impegno".

La strategia di sostenibilità 2030 di ABB si basa su quattro pilastri fondamentali. In primis, creare le basi per una società a basse emissioni, con l'obiettivo di aiutare i clienti a ridurre le emissioni annuali e raggiungere la carbon neutrality entro il 2030.

Il secondo pilastro si focalizza sulla conservazione delle risorse, adottando i principi dell'economia circolare in tutta la catena di valore, favorendo il riciclo dei materiali e la riduzione degli scarti in discarica.

Il terzo punto riguarda la promozione del progresso sociale, con focus sul favorire un ambiente di lavoro sicuro, equo e inclusivo e l'impegno ultradecennale sui temi dell'educazione. Infine, il quarto pilastro si concentra sulla cultura dell'integrità e sulle attività a sostegno di essa.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 01 settembre 2023
News

Perché la crescita dei sistemi di accumulo energetico a batteria è destinata a rafforzare le infrastrutture globali

Il panorama energetico globale sta evolvendo a un ritmo senza precedenti. Con la crescente adozione di fonti di energia rinnovabile e la spinta verso...

Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS.

La Relazione annuale al Parlamento 2024 di ACN

La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale...

Certificati bianchi, attiva la funzionalità per la presentazione delle richieste e dei progetti standardizzati

Proseguono gli interventi di semplificazione avviati dal GSE per snellire le modalità di accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.

Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0,...

TAR Lazio annulla i criteri del Decreto Aree Idonee: ANIE Rinnovabili pronta a collaborare con il Ministero per accelerare la transizione energetica

Le recenti pronunce del TAR Lazio rappresentano un segnale incoraggiante per il settore delle energie rinnovabili, aprendo la strada a una possibile...

Regione Lombardia visita ABB a Dalmine

Il Presidente Attilio Fontana, l'Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, l'Assessore Claudia Maria Terzi e una delegazione della Regione...

Rockwell Automation lancia PharmaSuite 12.00: una piattaforma MES più sicura e scalabile

Quest'ultima versione del MES aiuta le aziende del settore farmaceutico e biofarmaceutico a semplificare la gestione del sistema, migliorare la...

GranTerre, Gruppo Hera e Cpl Concordia: primi risultati per il percorso di efficientamento energetico del colosso alimentare

Dopo la firma dell'accordo quadro tra le tre realtà industriali, è già in funzione nel Reggiano il primo dei 9 impianti che permetteranno di...

La Clean Hydrogen Partnership promuove l'innovazione con 26 nuovi progetti all'avanguardia

Ad oggi, la Clean Hydrogen Partnership ha assegnato 154,6 milioni di euro in sovvenzioni attraverso il suo bando del 2024, sostenendo 26 progetti...

Herambiente all'evento IAIA25 - Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence di Bologna

Herambiente presenta a IAIA 2025 il progetto di ottimizzazione dei dati ambientali implementato su 4 impianti pilota di proprietà del Gruppo