News

Transizione 4.0 e Transizione 5.0, un aggiornamento

in collaborazione con SAVE News

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha comunicato che il Governo sta collaborando con la Commissione Europea per semplificare Transizione 5.0, valutando la crescita reale e ridisegnando l'impiego delle risorse nel PNRR. Intervenendo al Senato la scorsa settimana, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha precisato che nelle ultime settimane il Governo ha lavorato con la Commissione Europea per semplificare e rendere maggiormente accessibile Transizione 5.0.

In particolare ha sottolineato come il Governo sia disponibile a valutare nelle prossime settimane la curva reale di crescita ed eventualmente a ridisegnarne l'impiego in armonia con la natura delle risorse. Al riguardo, ha quindi ricordato che si tratta di un'ipotesi già avanzata al tavolo con le categorie produttive nell'ambito del lavoro di revisione del PNRR che si intende avviare con la Commissione.

Sul fronte Industria 4.0, riconoscendone l'efficacia della misura, ha comunicato che si stanno valutando se vi siano i margini con la Commissione europea per inserire anche questa misura nella revisione del PNRR.

Su questa misura, è poi intervenuta in Commissione Attività produttive della Camera, la Sottosegretaria al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Fausta Bergamotto che ha confermato come il decreto attuativo volto a recepire le modifiche della Legge di Bilancio sia in fase di pubblicazione, specificando come esso recepisca, in particolare, le modifiche introdotte con riferimento al rispetto di:

"limite di spesa di 2.2 miliardi di euro per investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, o entro il 30 giugno 2026, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione."

Inoltre ha precisato che, nelle more dell'emanazione del nuovo decreto direttoriale, le imprese conservano la facoltà di procedere con l'invio delle comunicazioni dei dati e delle altre informazioni riguardanti i crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi e che la misura continua pertanto ad essere pienamente operativa in vista dell'entrata in vigore del nuovo decreto.
ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine: Guarda tutti i contenuti ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 maggio 2025
News

PETREX CNT: tubazione di sicurezza per il trasporto di carburanti

Per la veicolazione in totale sicurezza di carburanti BRUGG Pipe Systems dispone della tubazione PETREX CNT®. La condotta, flessibile e monoparete,...

PNRR - Sviluppo del biometano, pubblicata la proposta di approvazione della commissione europea di revisione del

Con riferimento a quanto già indicato nella comunicazione del 17/4/2025, con cui è stata pubblicata la graduatoria della V procedura competitiva del...

Una visione condivisa del G7 sull'inventario dei software dell'IA

Trasparenza e cybersicurezza lungo la catena del valore dell'IA

SPAC EasySol 26: nuova versione del software di progettazione impianti fotovoltaici

SPAC EasySol si rinnova e presenta la sua release 26: una versione evoluta che migliora l'efficienza dei progettisti di impianti fotovoltaici,...

IMA E-COMMERCE ottimizza Ricerca & Sviluppo e progettazione delle macchine con una piattaforma di automazione unica e integrata

Una piattaforma di controllo perfettamente integrata supporta l'azienda nel semplificare lo sviluppo e rispondere con agilità all'evoluzione del...

ESCo e tecnologia: binomio vincente per la transizione energetica in italia. Agici-Siemens: il comparto vale oltre 16 miliardi

Presentato oggi presso Casa Siemens lo studio di AGICI "Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione...

Clima: Pichetto, percorso ambizioso e realistico verso COP30

Al Consiglio Ambiente Ue di Lussemburgo, il Ministro chiede "adeguate flessibilità e strumenti finanziari specifici" per raggiungere gli obiettivi di...

Terna, record storico nel mese di maggio: il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili

A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto...

Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello...

Bilancio CPL CONCORDIA, indici migliori degli ultimi 15 anni

L'Assemblea dei soci di CPL CONCORDIA, gruppo cooperativo multiservizi attivo nell'ambito delle energie tradizionali e rinnovabili, ha approvato ieri...

Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES

E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione...