News

Desay Battery porta soluzioni innovative per l'accumulo energia

in collaborazione con mcTER News

L'azienda cinese presente a Smarter E Europe 2025 sigla accordi di cooperazione chiave con TÜV Rheinland e DOS. Desay Battery, fornitore leader mondiale di soluzioni per l'accumulo energia, ha presentato le sue innovazioni alla fiera Smarter E Europe 2025 in Germania, la maggior alleanza fieristica del settore energetico europeo, che si è tenuta dal 7 al 9 maggio a Monaco di Baviera.

Nel corso dell'evento, Desay Battery ha lanciato la sua nuova batteria UPS 2.0. Questa soluzione innovativa è pensata su misura per gli operatori di data center, i reparti IT di grandi aziende, i fornitori di servizi di rete e di comunicazione e altro ancora.

La sua versatilità è sottolineata dalla compatibilità con i sistemi esistenti e con il rispetto di rigorosi standard di sicurezza e tutela ambientale. L'UPS 2.0 è dotato di un singolo cabinet agli ioni di litio che supporta 300kVA ed è progettato per una durata fino a 15 anni, con una riduzione efficace dei costi del progetto.

Il sistema di monitoraggio intelligente consente inoltre il monitoraggio in tempo reale dello stato della batteria e la manutenzione predittiva, mentre la gestione attiva della sicurezza è migliorata grazie al rilevamento tempestivo opzionale degli incendi e all'accesso a una piattaforma gestionale della rete di sicurezza basata sul cloud.

Dopo il lancio di UPS 2.0, per accelerare l'espansione del mercato europeo Desay Battery ha firmato un accordo strategico con TÜV Rheinland relativo alla certificazione UE per UPS 2.0 (49kWh, 8C) e il suo container di accumulo energia da 5MWh. L'azienda ha inoltre stabilito un quadro di partnership da 2GW con DOS Primärenergie Sonne GmbH (DOS), rafforzando la collaborazione nel settore delle rinnovabili nei mercati del Medio Oriente e dell'America Latina.

Queste collaborazioni rafforzano la posizione di Desay nella catena di fornitura dello stoccaggio energetico a livello globale, creando al contempo un modello replicabile per la transizione energetica dei paesi del Golfo. Queste mosse strategiche sottolineano l'impegno di Desay nello sviluppo del mercato internazionale e nelle soluzioni energetiche sostenibili attraverso l'innovazione tecnologica e le partnership transfrontaliere.

Desay Battery presenta anche una gamma di prodotti eccezionali a Smarter E Europe 2025, tra cui celle agli ioni di litio a performance elevate (DLP-100, DLP-280, DLP-314), la batteria agli ioni di sodio DSP-60 e sistemi modulari di accumulo energia con moduli al litio da 100Ah e 280Ah.

Altri punti salienti sono i cabinet di accumulo energia Lumos C38I DC ESS da 215kWh e 344kWh, l'ESS residenziale LV da 10-25kWh, l'ESS residenziale HV DCDC da 21kWh (280Ah) e il sistema di accumulo in container raffreddato a liquido Vita 5MWh Utility ESS, oltre ai cabinet per batterie UPS.

Di recente, Desay Battery è stata inclusa nella BloombergNEF Energy Storage Tier 1 List per il secondo trimestre del 2025. Guardando al futuro, Desay Battery prevede di espandere ulteriormente la propria presenza nel mercato globale dell'accumulo energia e di continuare a investire in ricerca e sviluppo per rispondere alla crescente domanda di energia pulita.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 14 maggio 2025
News

PETREX CNT: tubazione di sicurezza per il trasporto di carburanti

Per la veicolazione in totale sicurezza di carburanti BRUGG Pipe Systems dispone della tubazione PETREX CNT®. La condotta, flessibile e monoparete,...

PNRR - Sviluppo del biometano, pubblicata la proposta di approvazione della commissione europea di revisione del

Con riferimento a quanto già indicato nella comunicazione del 17/4/2025, con cui è stata pubblicata la graduatoria della V procedura competitiva del...

Una visione condivisa del G7 sull'inventario dei software dell'IA

Trasparenza e cybersicurezza lungo la catena del valore dell'IA

SPAC EasySol 26: nuova versione del software di progettazione impianti fotovoltaici

SPAC EasySol si rinnova e presenta la sua release 26: una versione evoluta che migliora l'efficienza dei progettisti di impianti fotovoltaici,...

IMA E-COMMERCE ottimizza Ricerca & Sviluppo e progettazione delle macchine con una piattaforma di automazione unica e integrata

Una piattaforma di controllo perfettamente integrata supporta l'azienda nel semplificare lo sviluppo e rispondere con agilità all'evoluzione del...

ESCo e tecnologia: binomio vincente per la transizione energetica in italia. Agici-Siemens: il comparto vale oltre 16 miliardi

Presentato oggi presso Casa Siemens lo studio di AGICI "Energy Service Companies: presente e futuro di un settore chiave per la transizione...

Clima: Pichetto, percorso ambizioso e realistico verso COP30

Al Consiglio Ambiente Ue di Lussemburgo, il Ministro chiede "adeguate flessibilità e strumenti finanziari specifici" per raggiungere gli obiettivi di...

Terna, record storico nel mese di maggio: il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili

A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto...

Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello...

Bilancio CPL CONCORDIA, indici migliori degli ultimi 15 anni

L'Assemblea dei soci di CPL CONCORDIA, gruppo cooperativo multiservizi attivo nell'ambito delle energie tradizionali e rinnovabili, ha approvato ieri...

Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES

E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione...