News
Agricoltura: ENEA nel progetto TRAS.IRRI.MA per irrigazione smart in Basilicata
in collaborazione con SAVE News
Sistemi smart di irrigazione capaci di 'dialogare' con l'agricoltore, sensori hi-tech per il controllo da remoto dell'umidità del terreno e un protocollo di gestione idrica. Sono queste alcune delle novità introdotte dal progetto TRAS.IRRI.MA per un'agricoltura 4.0 in Basilicata. Il progetto è stato finanziato dalla Regione con 260mila euro, e condotto da Asso Fruit Italia (coordinatore) in collaborazione con 11 partner, tra cui ENEA, Cnr (Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale), CREA e Università degli Studi della Basilicata.Questa alleanza tra ricerca e impresa è riuscita a ridurre i consumi di acqua in agricoltura, preservando produttività e suolo dal rischio di erosione e salinità, attraverso il trasferimento di tecnologie già mature - ma poco diffuse nel comparto agricolo della Regione Basilicata - e di pratiche agricole sostenibili con protocolli di gestione ben definiti.
Per il progetto sono state coinvolte alcune aziende agricole del Metapontino (Matera), tra cui una dedita alla produzione di pesche e l'altra alla coltivazione di kiwi.
"Siamo riusciti a ridurre del 23% il consumo di acqua del pescheto, aumentando la capacità di immagazzinamento idrico del suolo e migliorando la gestione dell'irrigazione.
Tutto questo senza influire sul livello produttivo del frutteto. Fondamentale è stata la compilazione del bilancio idrico integrato con ulteriori dati, come il volume di suolo interessato dall'intervento irriguo e le caratteristiche idrologiche, che hanno permesso di quantificare l'acqua contenuta nel terreno oggetto della nostra sperimentazione.
Inoltre, ci siamo avvalsi di sensori per il monitoraggio dell'umidità del suolo che hanno consentito di correggere eventuali errori di gestione dell'irrigazione", sottolinea Ilario Piscioneri, ricercatore ENEA del Laboratorio Bioprodotti e bioprocessi presso il Centro Ricerche di Trisaia (Matera).
Per il campo coltivato a kiwi, il team del progetto è riuscito a determinare il deficit idrico dell'intera coltivazione e a definire gli interventi e i turni di irrigazione ottimali a partire dal calcolo del bilancio idrico del suolo e mettendo a sistema una serie di informazioni che costituiscono il protocollo di gestione idrica messo a punto dal progetto TRAS.IRRI.MA.
Si tratta dell'acquisizione di informazioni generali sul frutteto e sulle caratteristiche degli impianti di irrigazione, sulla piovosità rilevata tramite stazioni meteo e sull'evapotraspirazione delle piante ottenuta da atmometri[1] installati in campo e sul suolo (struttura e caratteristiche idrologiche, umidità, volume irrigato).
"La stagione di irrigazione per il kiwi nel Metapontino si può ricondurre al periodo aprile-ottobre. Nel mese di luglio si registrano temperature che superano anche i 40 °C per cui, commettere errori di gestione idrica per una coltura idro-esigente come quella dei kiwi, comporterebbe danni alla produzione e non meno alla coltura, con manifestazioni patologiche che vanno dal brusone fogliare[2] o a casi più gravi di filloptosi[3]", sottolinea Piscioneri.
In generale il comparto agricolo impiega attualmente fino all'80% della risorsa idrica disponibile e l'aumento delle temperature, a causa dei cambiamenti climatici, potrebbe determinare un incremento della domanda di acqua da parte delle colture fino al 250%, con una conseguente aumento delle incertezze sulla disponibilità futura di acqua.
"Per garantire una gestione razionale della risorsa idrica appare sempre più urgente trasferire al settore agricolo le più moderne tecnologie di controllo e di gestione automatizzata dell'irrigazione e della fertirrigazione.
Spesso informazioni e tecnologie non sono pienamente fruibili dalle piccole e medie imprese del Sud ma, grazie al network TRAS.IRRI.MA è stato possibile trasferire al settore agricolo della Basilicata conoscenze, competenze e innovazioni hi-tech per ridurre i consumi d'acqua", aggiunge il ricercatore ENEA.
Attraverso una formazione mirata, i partner del progetto hanno messo a disposizione delle aziende agricole conoscenze essenziali che comprendono le condizioni atmosferiche, la natura del substrato e le sue caratteristiche fisiche e biochimiche, la specie coltivata e la sua fase fenologica che riguarda il rapporto tra i fattori climatici (come temperatura, umidità e fotoperiodo) e le manifestazione stagionale della vita vegetale come la germogliazione, la fioritura e la maturazione dei frutti.
"Per l'acquisizione di questi dati non è più necessario andare in campo, basta consultare sul proprio smartphone un'app che elabora in modo automatico le informazioni ricevute dai sistemi automatizzati di irrigazione e fertirrigazione. In questo modo l'agricoltore potrà intervenire sulle colture in tempo reale e da remoto per evitare di sbagliare la turnazione oppure le tempistiche di irrigazione che andrebbero a inficiare sulla produttività attesa. Non solo.
Grazie a sensori di conducibilità e pH, previsioni meteo e un database GIS di geolocalizzazione, sarà possibile caratterizzare ogni territorio e fare elaborazioni e simulazioni di potenziali scenari futuri di deficit idrico. Tutta questa tecnologia è già una realtà consolidata per l'agricoltura italiana e noi, con il progetto, puntiamo a trasferirla anche alle piccole e medie aziende della Basilicata per renderle più sostenibili e competitive sul mercato", conclude il ricercatore ENEA.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 05 agosto 2022
News
L'interconnessione in rame apre una nuova era per i moduli fotovoltaici AIKO

Con la continua crescita dell'industria fotovoltaica, una domanda si fa sempre più urgente: come costruire una filiera più sostenibile, resiliente e...
La microcogenerazione negli alberghi: efficienza e sostenibilità a servizio completo.

2G Italia installa un secondo motore per la produzione simultanea di energia elettrica e calore presso Il Parc Hotel Du Lac di Levico Terme,...
Pichetto: "Il futuro è un mix di nucleare e rinnovabili"

L'intervento del Ministro al Meeting di Rimini: "Con la legge delega costruiamo il quadro giuridico. Abbiamo un dovere verso le nuove generazioni"
Schneider Electric e E.ON firmano un accordo di lungo termine per accelerare la transizione energetica con i quadri di media tensione SF6-Free

Firmato un accordo quadro di lungo termine per velocizzare l'impiego di soluzioni di media tensione prive di gas SF6 (esafluoruro di zolfo) nella rete...
Ricerca UniPg per il futuro dell'energia

Un progetto innovativo dedicato a nuove modalità di stoccaggio sicuro dell'idrogeno, coordinato dal prof. Federico Rossi del Dipartimento di...
S-MAG Total Compliance - Misuratori di portata certificati MID, ATEX e conformi DM171

Grazie all'assenza di parti in movimento e di ostruzioni, gli S-MAG garantiscono misure sempre precise, costi di gestione ridotti e una durata senza...
Video sorveglianza e dispositivi IoT: rischi e consigli utili da ACN

Il bollettino di CSIRT Italia con 12 buone pratiche ad uso domestico e 20 per le organizzazioni pubbliche o private
Endress+Hauser acquisisce la proprietà totale di CodeWrights da Pepperl+Fuchs

L'acquisizione semplifica le strutture e porterà vantaggi ai clienti
Uno studio di Rockwell Automation evidenzia che il settore CPG privilegia l'innovazione rispetto al taglio dei costi

La ricerca dimostra che le principali aziende CPG investono nell'intelligenza artificiale e nel personale per rimanere competitivi
Rockwell...
CMZ presenta il nuovo controllore FCT641.

Il nuovo controllore FCT641 rappresenta l'evoluzione della serie FCT640 sfruttando al massimo tutte le funzionalità del mondo CODESYS, per un...
Cementifici emissioni zero: una sfida possibile con Air Liquide

La conversione in cementifici emissioni zero è una delle sfide più complesse nella transizione del settore cementifero verso una maggiore...