News

La microcogenerazione negli alberghi: efficienza e sostenibilità a servizio completo.

in collaborazione con mcTER News

2G Italia installa un secondo motore per la produzione simultanea di energia elettrica e calore presso Il Parc Hotel Du Lac di Levico Terme, trasformandolo in un esempio di efficienza, tutto da scoprire. Open day il 17 e 18 settembre. 2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG che quest'anno celebra i suoi trent'anni, annuncia l'installazione di un secondo sistema di cogenerazione g-box 20 a supporto del riscaldamento e delle utenze del complesso alberghiero Parc Hotel du Lac che si affaccia sulle rive del Lago di Levico nell'incantevole cornice della Valsugana in Trentino-Alto Adige, già nota come prima destinazione italiana certificata per il turismo sostenibile.

Dopo la positiva installazione del primo motore 2G g-box 20, il Parc Hotel Du Lac, coerentemente con la visione del territorio in cui si trova e il suo impegno verso l'ambiente che lo ha portato a ricevere la certificazione del Global Sustainable Tourism Council, raddoppia l'efficienza del suo impianto energetico portandolo ad una potenza elettrica totale di 40 KW e termica di 88 kW.

Grazie alla loro compattezza, i due motori g-box 20 di 2G hanno trovato una perfetta collocazione nella sala macchine della struttura alberghiera, andando ad affiancare le altre apparecchiature esistenti per la climatizzazione - tra cui caldaie a gas e chiller per il raffrescamento - e per le esigenze del suo centro wellness.

Questa sinergia garantisce una gestione ottimale delle risorse energetiche, contribuendo ad un utilizzo più razionale e sostenibile dell'energia. A questo proposito, il cliente prevede di risparmiare a regime circa il 25% in spesa energetica complessiva. Una risposta, quest'ultima, ai sempre più crescenti fabbisogni energetici della struttura che segue un percorso di sostenibilità ambientale attraverso una riduzione delle emissioni di CO2 - e di maggiore comfort per tutti gli ospiti.

Dichiara Christian Manca, Ceo di 2G Italia: "Spesso si accosta la cogenerazione ai soli siti industriali, produttivi o del terziario avanzato senza considerare le sue infinite potenzialità. In questo caso, i nostri motori di piccola taglia - unitamente ad un approccio su misura orientato alla totale sinergia - rispondono pienamente alle esigenze di microgenerazione e dimostrano la loro piena funzionalità in contesti ricettivi di discreta dimensione e di elevata eccellenza che vedono nella sostenibilità un linguaggio per parlare a consumatori attenti ad un benessere responsabile.

Di contro, occorre prestare attenzione anche alle esigenze di risparmio energetico. Siamo così sicuri dei risultati ottenibili grazie alla nostra microgenerazione che abbiamo voluto organizzare un open day per mostrarli a tutti" commenta Christian Manca, Amministratore Delegato di 2g Italia.

L'open day che si svolgerà in forma gratuita ed aperta dalle 9 alle 18 presso il Parc Hotel du Lac il 17 e 18 settembre sarà l'occasione per mostrare come funziona realmente un impianto di microgenerazione in esercizio.

Il format prevede la presenza costante degli esperti 2G a cui tutti i professionisti dell'hotellerie, energy manager ed installatori potranno fare domande e verificare se la soluzione presentata può essere adatta al loro caso o raccogliere spunti per situazioni simili.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 agosto 2025

Richiedi informazioni a 2G Italia

News

L'interconnessione in rame apre una nuova era per i moduli fotovoltaici AIKO

Con la continua crescita dell'industria fotovoltaica, una domanda si fa sempre più urgente: come costruire una filiera più sostenibile, resiliente e...

La microcogenerazione negli alberghi: efficienza e sostenibilità a servizio completo.

2G Italia installa un secondo motore per la produzione simultanea di energia elettrica e calore presso Il Parc Hotel Du Lac di Levico Terme,...

Pichetto: "Il futuro è un mix di nucleare e rinnovabili"

L'intervento del Ministro al Meeting di Rimini: "Con la legge delega costruiamo il quadro giuridico. Abbiamo un dovere verso le nuove generazioni"

Schneider Electric e E.ON firmano un accordo di lungo termine per accelerare la transizione energetica con i quadri di media tensione SF6-Free

Firmato un accordo quadro di lungo termine per velocizzare l'impiego di soluzioni di media tensione prive di gas SF6 (esafluoruro di zolfo) nella rete...

Ricerca UniPg per il futuro dell'energia

Un progetto innovativo dedicato a nuove modalità di stoccaggio sicuro dell'idrogeno, coordinato dal prof. Federico Rossi del Dipartimento di...

S-MAG Total Compliance - Misuratori di portata certificati MID, ATEX e conformi DM171

Grazie all'assenza di parti in movimento e di ostruzioni, gli S-MAG garantiscono misure sempre precise, costi di gestione ridotti e una durata senza...

Video sorveglianza e dispositivi IoT: rischi e consigli utili da ACN

Il bollettino di CSIRT Italia con 12 buone pratiche ad uso domestico e 20 per le organizzazioni pubbliche o private

Endress+Hauser acquisisce la proprietà totale di CodeWrights da Pepperl+Fuchs

L'acquisizione semplifica le strutture e porterà vantaggi ai clienti

Uno studio di Rockwell Automation evidenzia che il settore CPG privilegia l'innovazione rispetto al taglio dei costi

La ricerca dimostra che le principali aziende CPG investono nell'intelligenza artificiale e nel personale per rimanere competitivi Rockwell...

CMZ presenta il nuovo controllore FCT641.

Il nuovo controllore FCT641 rappresenta l'evoluzione della serie FCT640 sfruttando al massimo tutte le funzionalità del mondo CODESYS, per un...

Cementifici emissioni zero: una sfida possibile con Air Liquide

La conversione in cementifici emissioni zero è una delle sfide più complesse nella transizione del settore cementifero verso una maggiore...