News

AI e Industria 4.0 protagonisti al SAVE di primavera

in collaborazione con SAVE News

Grande successo per la giornata tecnologica in Fiera a Bergamo.

Prossimo appuntamento con SAVE in Fiera a Verona a ottobre.



Grandissimo risultato per la seconda edizione di SAVE Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica e alle tecnologie 4.0, appuntamento di riferimento per gli operatori del settore e dedicato all'innovazione industriale, tenutosi il 17 aprile alla Fiera di Bergamo.

SAVE chiude l'edizione primaverile in crescita con eccellenti risultati in termini di operatori e riscontro da parte delle aziende: quasi 700 sono stati gli operatori intervenuti e oltre 50 le aziende partecipanti per la giornata tecnologica, che per massimizzare le sinergie e le opportunità si è svolta in concomitanza con MCMA - Evento leader per la Manutenzione Industriale e Asset Management.

L'appuntamento in Fiera a Bergamo è risultato un'occasione unica per scoprire le ultime innovazioni nell'ambito dell'automazione industriale e delle tecnologie abilitanti 4.0, con approfondimenti dedicati tra cui il tema attuale dell'intelligenza artificiale applicata alla produzione e sessioni che si sono concentrate sulle soluzioni per migliorare l'efficienza delle operazioni industriali.

L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo industriale, introducendo nuove frontiere di efficienza, produttività e innovazione; in apertura a SAVE si è parlato delle sfide e delle opportunità dell'AI per l'industria a partire dall'importante convegno "Intelligenza Artificiale e 4.0: sfide del presente e prospettive".
L'intelligenza artificiale (AI) e l'Industria 4.0 sono centrali nell'attuale fase di innovazione, e nel corso del convegno, grazie al contributo di aziende primarie e opinion leader, sono state analizzate le prospettive dell'AI in ambito industriale, lo stato attuale di Industria 4.0 sia dal punto di vista delle tecnologie sia in termini di nuovi modelli organizzativi e produttivi, offrendo una panoramica su Industria 4.0 coniugando nuovi modelli organizzativi e produttivi con le tecnologie più innovative.
Tra gli interventi al convegno, coordinato da Fedele Maniglio - Make Global | Maniglio & Partners, ricordiamo la presentazione del Prof. Fabio Previdi - Università di Bergamo, dedicata all'intelligenza artificiale per la manifattura, e l'approfondimento di Roberto Cucitore - Italcementi / Heidelberg Materials, sull'AI applicata al controllo qualità del cemento; ricordiamo poi gli interventi di Adaci, Real Comm, Seneca, Consorzio PI Italia, IBM, IRS e CRIF.

SAVE Bergamo, a partecipazione gratuita, è organizzato da EIOM e anche in questa edizione si è confermato una manifestazione davvero importante per l'aggiornamento professionale, la formazione, il business, grazie anche alla ricca area espositiva che permette agli operatori specializzati di esplorare le ultime soluzioni e tecnologie per comprendere le sfide e le opportunità per l'innovazione e la competitività dei differenti mercati industriali.

Dopo il successo dell'edizione di Bergamo, SAVE vi aspetta il 16 e 17 ottobre 2024 alla Fiera di Verona al Padiglione Palaexpo con due intense giornate tecnologiche che permetteranno di entrare in contatto con i leader di settore, e offrire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell'ambito della strumentazione, della sensoristica, delle soluzioni 4.0 e dell'automazione, oltre che quale punto d'incontro per sviluppare business.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Comunicato stampa finale SAVE Bergamo 2024
Pubblicato il 22 maggio 2024
News

Ispezione termica ai cavi di media tensione

Ispezione condotta da Ermanno Peruta, operatore termografico di III livello, della società Nuova C.M.M.E., specializzata in manutenzione di impianti...

Schneider Electric rinnova la sua offerta White Space per data center con applicazioni di IA efficienti e ad alta densità

La nuova offerta, pensata per applicazioni e carichi di lavoro di intelligenza artificiale ad alta densità supporta al meglio le maggiori esigenze di...

Gli impianti in una moderna struttura ospedaliera con le soluzioni ABB

La Casa di Cura Villa del Sole, punto di riferimento nell'assistenza sanitaria per la città di Salerno dal 1962, ha recentemente inaugurato una sede...

Isolamento e protezione per data center: il ruolo dei trasformatori Ortea

I trasformatori di isolamento svolgono un ruolo cruciale nel sistema elettrico dei data center, fungendo da componenti essenziali che facilitano la...

NatPower H e Hydrocell siglano il primo accordo per la fornitura di 4.5 tonnellate di idrogeno in 3 anni

Il contratto prevede la fornitura di idrogeno per la nave da trasporto passeggeri "Nobody's Perfect" di Hydrocell

Questionario ENEA-CTI

Questionario ENEA-CTI per Certificatori Energetici degli edifici

Monitoraggio dei flussi di energia e messa a disposizione di un'App per il monitoraggio di consumo e benefici in tempo

L'app di Iren che ti permette di avere in tempo reale un monitoraggio dell'energia prodotta da fonti rinnovabili e semplificare la gestione dei tuoi...

Asco pompe acquisisce la maggioranza di Mencarelli pompe

ASCO Pompe, storica azienda leader nella distribuzione e produzione di pompe volumetriche e sistemi ingegnerizzati per il fluid handling, con sede a...

METTLER TOLEDO presenta la nuova X52 la soluzione innovativa a raggi-X per la rivelazione di ossa nella carne

METTLER TOLEDO, leader mondiale nella produzione di strumenti per la pesatura e la misura, ha lanciato sul mercato la nuova soluzione a raggi-X X52,...

COP29 Da Bonn a Baku un anno di sfide impegnative per il clima

Mentre i negoziatori sul clima concludono gli incontri di questa settimana a Bonn per gettare le basi per i negoziati COP29 di novembre, la...

Efficienza energetica, ribadita centralità delle esco nei processi di transizione

Ribadire ancora una volta la centralità delle Energy Service Company in tutti quei settori che si occupano di energia e ambiente.