News

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

in collaborazione con mcTER News

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una progressiva riqualificazione del patrimonio pubblico. Si terrà mercoledì 29 maggio a Roma, dalle ore 11 alle 13, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, la presentazione della monografia RSE dal titolo "I consumi della Pubblica Amministrazione: soluzioni e impatti economici per edifici pubblici più efficienti".

L'evento sarà moderato da Marco Borgarello, Direttore dell'Unità Tecnica "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio" di RSE, e si aprirà con i saluti istituzionali dell'On. Luca Squeri, Segretario della X Commissione della Camera dei Deputati, e di Franco Cotana, Amministratore Delegato di RSE.

Seguiranno gli interventi di rappresentanti istituzionali del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

La presentazione della monografia è a cura di Maria Francesca Talamo dell'Unità Tecnica "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio", che illustrerà il lavoro svolto da RSE.

A seguire, una tavola rotonda con i principali gestori del patrimonio edilizio pubblico, tra cui GSE, Agenzia del Demanio, INVIMIT, Cassa Depositi e Prestiti e Regione Piemonte.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 16 maggio 2025
News

Terna, record storico nel mese di maggio: il 56% della domanda elettrica coperta da fonti rinnovabili

A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto...

Cryocap OXY: catturare la CO2 laddove le emissioni sono inevitabili

Cosa si può fare quando non è possibile evitare le emissioni di CO2 L'industria è responsabile di oltre il 18% delle emissioni di CO? a livello...

Bilancio CPL CONCORDIA, indici migliori degli ultimi 15 anni

L'Assemblea dei soci di CPL CONCORDIA, gruppo cooperativo multiservizi attivo nell'ambito delle energie tradizionali e rinnovabili, ha approvato ieri...

Efficienza energetica e digitalizzazione negli edifici del terziario: il 26 giugno a mcTER i primi risultati del progetto europeo TunES

E' in programma giovedì 26 giugno 2025 nell'ambito di mcTER Milano il convegno "Servizi smart per integrare efficienza energetica e digitalizzazione...

Adottato in Cdm il Piano Nazionale per la Qualità dell'Aria: 2,4 miliardi per ridurre l'inquinamento e tutelare la salute

Pichetto: migliorare la qualità dell'aria è un impegno comune e non più rinviabile. Tra le misure più significative sono previsti due programmi...

DIGIPLUS - Tecnologia italiana per la trasformazione sostenibile delle imprese

Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: Digiplus unisce tecnologia, sostenibilità e centralità umana per guidare il futuro dell'industria.

Schneider Electric aumenta la produttività dei processi manifatturieri con Lexium SCARA: un nuovo robot ultracompatto e ad alta velocità

Schneider Electric, leader globale della tecnologia industriale, presenta Lexium SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm): un nuovo robot...

Han Protect il connettore innovativo di HARTING per la sicurezza in applicazioni Industriali

I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la...

FERX, Prorogato al 1° luglio 2025 il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse

In considerazione della recente pubblicazione delle Regole Operative del DM FERX Transitorio, il termine entro il quale presentare al GSE la...

mcTER tuNES - 26 giugno 2025 - ore 9:30 SALA VISCONTI - Crowne Plaza Hotel San Donato Milano

SERVIZI SMART PER INTEGRARE EFFICIENZA ENERGETICA E DIGITALIZZAZIONE NEGLI EDIFICI DEL TERZIARIO - primi risultati del progetto tunES

Un nuovo rapporto dell'AIE valuta le emissioni derivanti dalla fornitura di GNL e delinea le opportunità per ridurle

L'analisi mostra che il rilascio di gas serra dalla catena di fornitura del gas naturale liquefatto potrebbe essere ridotto di oltre il 60%...