News
Alta precisione e massimo confort, il controllo termico della piscina
in collaborazione con La Termotecnica News
Le piscine sono luoghi in cui salute, intrattenimento e svago da un lato, ed energia, acqua e sostenibilità dall'altro, devono essere intrinsecamente bilanciati.Per le piscine private, si fa riferimento a norme tecniche come la UNI EN 16582 relativa alla sicurezza nella costruzione e installazione; ai requisiti di prestazione dei materiali e degli impianti; ai metodi di prova per verificarne la conformità. E la UNI EN 16713 relativa ai requisiti di filtrazione, disinfezione e circolazione dell'acqua.
Allo scopo, gruppo ATR Castelfranco Veneto Treviso, forte della propria trentennale esperienza in materia di gestione termica dell'aria e dell'acqua nelle piscine private e pubbliche, è in grado oggi di fornire numerose tipologie di pompe di calore reversibili per il corretto e minuzioso mantenimento della temperatura dell'acqua nelle vasche.
Un esempio sono le nuovissime unità a pompa di calore reversibili a scarico laterale serie SSD-R32 proposte da gruppo ATR che eccellono per:
- Bassissima rumorosità. Grazie all'esclusiva struttura interna insonorizzata, la pompa di calore della serie SSD-R32 è silenziosa come la caduta di una foglia.
- Contenuto consumo di energia. L'inverter ha un controller di fascia alta con touch screen colorato. La curva di temperatura e di consumo energetico rende sempre chiaro lo stato di utilizzo della pompa di calore.
- Funzionamento in un ampio campo di temperature esterne. La tecnologia DC Inverter globale garantisce, infatti, le prestazioni ottimali dell'unità anche quando funziona a una temperatura ambiente fino a -25°C.
- Il modulo WIFI rende disponibile il controllo remoto APP intelligente, in modo da poter monitorare e regolare le operazioni dell'unità comodamente, in tempo reale.
- scambiatore di calore in titanio intrecciato, altamente resistente alla corrosione.
- Avvio graduale, nessun picco di corrente.
- 9 grandezze disponibili per un campo di potenze termiche da 2kW a 30kW.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 luglio 2025
Richiedi informazioni a ATR Group
News
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...